|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 493
|
[Pseudo Recensione] Creative Audigy SE
Ho acquistato da qualche giorno questa scheda al bassissimo costo di 21 euro iva inclusa. Volevo esprimere la mia opinione al riguardo con questa "pseudo" recensione. Pseudo perchè a dirla tutta mi manca l'esperienza su altro hardware con cui fare confronti.
Parte 1: il contenuto. Ho acquistato la scheda in versione OEM. Nella busta anti-statica c'era (a stento, visto il prezzo mi sarei aspettato un foglio di compensato al suo posto) la Audigy SE e il cd dell'installazione. Parte 2: la scheda in se. ![]() La scheda come si puo vedere è molto piccola, a profilo basso. Presenta solo 4 mini-jack sul pannello posteriore, un connettore AUX-IN e un non identificato connettore bianco probabilmente per qualche introvabile espansione opzionale prevista dalla creative (se qualcuno sa a cosa serve mi contatti che sono curioso). I jack di collegamento per l'esterno sono di qualità industriale standard. I classici nickelati, colorati all'esterno per chi non sa / non vuole imparare, senza infamia e senza lode. Finche non ossidano (e non dovrebbero) vanno piu che bene. Certamente quelli neri / placcati oro avrebbero dato un tocco chic e professionale ma è una scheda value quindi accontentiamoci. Accanto ai jack c'è la circuiteria di uscita, composta da switch digitali e/o buffer di corrente. Dovrebbero essere dei transistor smd in vari formati (dual e single) ma non ne sono sicuro perche non ho indagato. Inoltre ci sono 4 op-amp della JRC per pilotare le uscite. Esattamente c'è un 4556A che pilota le uscite frontali (c'è un motivo per la scelta di questo op-amp) e tre 4558C. Sul 4556A è stato detto di tutto e di più. Gli audiofili lo schifano, gli ingegneri lo amano... Perchè l'hanno usato? Perche costa poco e riesce a fornire 70mA di corrente per canale quando la media è intorno ai 40mA. Insomma se dovete pilotare delle cuffie direttamente dalla scheda torna più che utile. A differenza di quanti molti affermano non è un dual 741 in quanto differisce internamente e il prodotto banda guadagno è 8Mhz. La linearità è buona fino a 50-60khz. Ciò che in mia opinione rende davvero diverso questo op-amp dai piu costosi Burr Brown o Analog Devices (che possiedo e uso in diversi dispositivi da me costruiti) sono i mediocri CMR (common mode rejection ratio) e SVR tipicamente intorno a 90db. Questo significa, che se l'alimentazione della scheda non è ben realizzata il rumore della tensione di supply tende a contaminare in modo maggiore (rispetto agli op-amp BB o AD) il segnale. Ma io mi fido degli ingegneri creative e della sezione di filtraggio (regolata con 7905 e condensatori). Il CMR interessa piu la trasmissione di audio su line bilanciate (non è questo il caso) in quanto sintetizza l'immunità dell'amplificatore al rumore comune su entrambi gli input. A maggior ragione delle mie ipotesi c'è la prova tangibile che usando delle cuffie (sennheiser 570HD, non quelle uscite dalle buste di patatine) il rumore di fondo in riproduzione è inaudibile. La prova è stata fatta generando un segnale nullo da Cool Edit Pro 2 e durante l'ascolto di musica in formato mp3. Attenzione... con rumore di fondo intendo quello introdotto dalla scheda. Se avete degli mp3 o dei cd con un sottofondo di fontane, mosche e zanzare tali rimarranno. Ulteriori considerazioni sugli op-amp. attenzione polemica inside
La cosa piu strana è leggere sui due converter (rispettivamente DA e AD) le sigle WM8768 e WM8775. Si tratta di due Wolfson. Il DAC è un hi grade 8 canali, 24 bit 192khz sampling rate, S/N ratio 103db typical. L'ADC invece è un 4 canali, 24bit 96khz. Dico strana perche le specifiche del WM8786 superano quelle dichiarate dalla creative: 24bit, 96khz, 100db massimo. Si tratta sicuramente di strategie di marketing e non mi stupirei se si potesse softmoddare la scheda per trasformarla in X-FI extreme audio (che tra l'altro sono simili se non uguali in forma e componentistica). Il DSP montato dalla scheda è un CA0106-DAT che non dovrebbe avere accelerazione hw per i giochi. Condensatori e resistenze sono i classici normal grade che si trovano ovunque. Nulla da dire. La scheda è di fattura sufficientemente decente. Bene o male è una scheda audio e non va appesa al collo. Puo concedersi il lusso di essere bruttina. Parte 3: la qualità audio. Il paragone che faccio è con la soundblaster live! value che possedevo. La scheda fu pagata 120mila lire e si pone quindi in una fascia superiore a quella della Audigy SE. Siccome le creative hanno l'usanza di convertire le frequenze dei sample a quella di lavoro del DSP ho disabilitato tutti gli effetti forniti dai driver della scheda. Il testing è stato effettuato con Winamp 5.33 con decoder shibatch Ver. 1.18y pl-08 SSE2 impostato a 24bit, full buffering, replaygain disabilitato. Ho usato come DSP Izotope Ozone (come è mia abitudine) impostato a default. L'uscita selezionata è HQSoftProc SW Resampling 4.2Pro, 24bit output, kernel precision 200, frequenza desiderata 96000Hz. Per il testing ho usato le mie cuffie di riferimento: le sennheiser HD570. Prediligono la riproduzione di musica classica e non sono clementi con sorgenti povere o elettronica mediocre. Ho potuto notare assenza di rumore di fondo della scheda, merito di un efficiente circuito di muting (ma non mi sembra) o di una buona schermatura / reiezione del rumore (mi pare piu logico). Inoltre le cuffie sembravano piu a loro agio rispetto la sound blaster live! value. E' facilmente percepibile un volume maggiore e una dinamica migliore. In mia opinione cio è dovuto alla presenza del JRC4556A in uscita che riesce a fornire abbastanza corrente per pilotare correttamente i trasduttori delle cuffie. Quanto alla bontà della conversione, anche settando 24bit e 96kHz non si notano grandi differenze. Probabilmente influisce piu la maggiore risoluzione (24bit contro 16bit) che la maggiore frequenza di campionamento. Sarebbe stato interessante testare la scheda in registrazione ma non ho al momento una sorgente audio abbastanza performante per fare la prova. Parte 4: conclusioni. Concludo dicendo che la scheda per quello che costa vale tanto oro quanto pesa. Non è una scheda professionale, ne gamer (non ha accelerazione hardware) e di sicuro non vi renderà popolari nei forum audiofili o enthusiast. Però se tutto quello per cui la userete sarà ascoltare musica vi posso assicurare che va benissimo. Ha prestazioni ben superiori a quanto il vostro orecchio possa aspirare. Se il parere di un ingegnere vale ancora qualcosa in questo mondo io vi consiglio piuttosto di acquistare trasduttori di buona qualità (mi riferisco a cuffie o sistemi stereo hi-end) e nel caso questi avessero un impedenza difficile da pilotare un buon amplificatore esterno che abbia un "voltage swing" e una corrente sufficiente. A tal scopo basterebbero un paio di operazionali in parallelo per canale alimentati a +/- 18 volts. Garantito al limone che vi mandano in paradiso. Diffidate di quelli che spendono troppo. Se uno paga un impianto 5000 euro puo mai dire che suona uguale ad uno da appena 500?
__________________
-------- Dino |
||
|
|
|
|
|
#62 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 1584
|
Bella rece !
Io avevo acquistato questa scheda per sostituire la vecchia SB Live! (4.1) per utilizzo musica e soprattutto nei giochi (ho bisogno dell'audio 5.1 acc.hw 3D + EAX nei giochi FPS tipo America's Army). Adesso mi fai venire il dubbio che non vada bene ? L'alternativa è l'audio 5.1 integrato della mia Abit AX8 che è fornito dal Realtek AC'97. Come devo regolarmi, la monto e uso nei giochi, lascio l'audio realtek, lascio la Live ??? grazie.
__________________
Intel i5-4690 |
|
|
|
|
|
#63 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Grazie della recensione
Ti ho inserito al primo post ed in rilievo
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
|
|
|
|
#64 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 965
|
Ho usato come DSP Izotope Ozone (come è mia abitudine) impostato a default. L'uscita selezionata è HQSoftProc SW Resampling 4.2Pro, 24bit output, kernel precision 200, frequenza desiderata 96000H.... voglio anche io tutta sta roba |
|
|
|
|
|
#65 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Mariano Comense (Como)
Messaggi: 5657
|
Scheda audio per Vista.. ora ho una Creative Audigy SE
Un saluto a tutti.
Ho una scheda audio Creative Audigy SE che funziona alla ferfezione, non potrei desiderare di meglio se non che.. con windows vista non funziona come dovrebbe. Ad esempio se ascolto un MP3 si abilita solo una "misera" uscita stereo. Avendo un kit 5.1 (sempre creative) vorrei sfruttarlo a dovere come faccio con windows XP. Come posso fare? Sono disposto anche a cambiare scheda audio, ma vorrei andare sul sicuro. Potete aiutarmi? Grazie.
__________________
Acer Aspire 5740G & Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit (Client) | Acer Aspire 5310 & Microsoft Windows XP Pro SP3 32bit (Server)
n.2 WD MyBook mirror edition 2TB (RAID 0) | Netgear EVA9150 | Sony 52w4500 | Logitech Z-5500 Digital | Logitech G25 | Homemade F1 Cockpit |
|
|
|
|
|
#66 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Mariano Comense (Como)
Messaggi: 5657
|
up
__________________
Acer Aspire 5740G & Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit (Client) | Acer Aspire 5310 & Microsoft Windows XP Pro SP3 32bit (Server)
n.2 WD MyBook mirror edition 2TB (RAID 0) | Netgear EVA9150 | Sony 52w4500 | Logitech Z-5500 Digital | Logitech G25 | Homemade F1 Cockpit |
|
|
|
|
|
#67 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Cherasco
Messaggi: 8885
|
ancheio voglio una scheda audio che sia completamente supportata da vista... quale prendere?
__________________
Trattative concluse positivamente:gV, RuBiNo, puddu, EBJ, syscall ,damy0489, phantom101, AleAme, Marco166,Kardo, capitanofindus,Andrea87,athlon900,]Rik`[,Manoel,Madelui,Bestia666,brutal,ReaToMe,wolfnyght,Marilyn 52,oldfield e molti altri |
|
|
|
|
|
#68 |
|
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Padova
Messaggi: 231
|
Ciao,
Prova a vedere a questo indirizzo: http://forums.creative.com/creativel...board.id=Vista Parlano del multichanel dell'audigy SE e di molto altro.
__________________
NTB Santech G69 - CPU i7-11700 - 32GB DDR4 3200 - Nvidia RTX3070 8GB DDR6 - 3 x NvME Samsung 870 evo 500GB - Windows 11 PRO - SoundBlaster X3 USB
|
|
|
|
|
|
#69 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Mariano Comense (Como)
Messaggi: 5657
|
risolvono facendo funzionare la scheda audio con i dirver di windows XP eseguiti in modalità compatibile per windows XP sp2.
Così facendo la scheda audio funziona e gestisce il 5.1 con segnali DD e DTS, ma non con un normale MP3. Quindi.. nulla di fatto e creative mi ha profondamente deluso.
__________________
Acer Aspire 5740G & Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit (Client) | Acer Aspire 5310 & Microsoft Windows XP Pro SP3 32bit (Server)
n.2 WD MyBook mirror edition 2TB (RAID 0) | Netgear EVA9150 | Sony 52w4500 | Logitech Z-5500 Digital | Logitech G25 | Homemade F1 Cockpit |
|
|
|
|
|
#70 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
|
scusa ma il cmss sotto vista non è supportato?
__________________
|
|
|
|
|
|
#71 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Mariano Comense (Como)
Messaggi: 5657
|
__________________
Acer Aspire 5740G & Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit (Client) | Acer Aspire 5310 & Microsoft Windows XP Pro SP3 32bit (Server)
n.2 WD MyBook mirror edition 2TB (RAID 0) | Netgear EVA9150 | Sony 52w4500 | Logitech Z-5500 Digital | Logitech G25 | Homemade F1 Cockpit |
|
|
|
|
|
#72 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Mariano Comense (Como)
Messaggi: 5657
|
up
__________________
Acer Aspire 5740G & Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit (Client) | Acer Aspire 5310 & Microsoft Windows XP Pro SP3 32bit (Server)
n.2 WD MyBook mirror edition 2TB (RAID 0) | Netgear EVA9150 | Sony 52w4500 | Logitech Z-5500 Digital | Logitech G25 | Homemade F1 Cockpit |
|
|
|
|
|
#73 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 6308
|
ciao ragazzi,
posseggo questa scheda da più di un anno e non ho ma fatto caso all'opzione cmss 3d surround e attualmente ce lho disabilitata. mi sapete dire a che serve? |
|
|
|
|
|
#74 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Per avere il 5.1 anche con file stereo.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
|
|
|
|
#75 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 6308
|
attivandolo mi fa scegliere tra cmss e stereo surround, che differenze ci sono?
|
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 9409
|
Quote:
Altra cosa, con questa è possibile regolare le potenze dei singoli altoparlanti? No perchè il mio impianto ha il difetto di avere i retro molto meno potenti come anche un altoparlante davanti che ora comincia a perdere di intensità... |
|
|
|
|
|
|
#77 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 6308
|
certo che la qulità cambierebbe passando dall'integrata alla scheda dedicata.
è possibile regolare le singole casse |
|
|
|
|
|
#78 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 9409
|
|
|
|
|
|
|
#79 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 6308
|
bho questo non te lo so dire
|
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Quote:
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:01.





















