Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-04-2006, 11:30   #61
Titanium03
Senior Member
 
L'Avatar di Titanium03
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da Duke.N.4ever
si vede ke 6 poco informato

1 non e una a fusione a freddo

2 ITER Verrà costruito a Cadarache, nel Sud della Francia da un consorzio di Unione Europea, Russia, Cina, Giappone, Stati Uniti d'America e Corea del Sud

3 dato che siamo nell unione europea la centrale l'abbiamo pure noi

4x il problema sicurezza ho gia descritto come fare nel post precedente
Io saro' poco informato ma la tua riposta cosa centra con quello che ho scritto ?? boh , il problema sicurezza non lo risolvi sicuramente con le multe stratosferiche in un paese dove non c'e' manco il falso in bilancio, e poi dopo che e' esplosa che mi frega se gli fanno la multa.
Titanium03 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 11:56   #62
Duke.N.4ever
Senior Member
 
L'Avatar di Duke.N.4ever
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bellano (LC)
Messaggi: 808
ok ti riscrivo quello ke ho scritto magari capisci mi raccomando leggi bene

non hai capito il dicorso appena si assenta dal luogo di lavoro senza motivazione valida e un sostituto competente quindi alla prima ke fai anke se piccola scatta quello ke ho scritto prima il bello della cosa è istant senza preavviso e poi voglio vedere come campa quello con la sicurezza delle persone non ci si gioca punto e basta lo so dato che sono un vigile del fuoco
__________________
CPU Amd Ryzen7 7800X3D - Scheda Madre Asrock X670E Pro RS - 32Gb DDR5 6000 Flare Gskill - SSD Corsair MP600 PRO - Scheda Video Sapphire Pulse RX6750XT - Case CM 590 - Ali Corsair Rm750e - Dissi Phantom Spirit
Duke.N.4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 13:11   #63
Titanium03
Senior Member
 
L'Avatar di Titanium03
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 294
Non hai capito dinuovo ..
lascia perdere la sicurezza che e' una cosa totalmente opinabile e utopica ho visto attraversare con il rosso a sirene spente i vigili del fuoco quanto la polizia.
il mio cosa centra era riferito a questo :

io ho scritto:
"il futuro e' lo studio della fusione a freddo (studi per altro gia in corso in Francia)"

e tu mi hai risposto :

1 non e una a fusione a freddo (cosa?)

2 ITER Verrà costruito a Cadarache, nel Sud della Francia da un consorzio di Unione Europea, Russia, Cina, Giappone, Stati Uniti d'America e Corea del Sud (Il reattore a fusione ITER è una sperimentazione, con scorie annessi e connessi, NON e' la centrale del futuro).

3 dato che siamo nell'unione europea la centrale l'abbiamo pure noi (ovvio)
Titanium03 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 13:36   #64
Titanium03
Senior Member
 
L'Avatar di Titanium03
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 294
gpc scrive : 58, se non ricordo male.
Ma ribadisco l'invito: comprati la rivista, non ti fa male un po' di informazione.

(sinceramente se l'informazione e' : 58 vittime a Chernobyl preferisco prendere altre riviste e poi non penso che tu possa minimamente pensare e asserire se io sono o meno informato.....

"Potrebbero essere mezzo milione i morti provocati da Chernobyl. E' quanto sostengono alcuni studi effettuati in Ucraina che portano a conclusioni ben più gravi di quelle sostenute dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dall'Agenzia internazionale per l'energia atomica. Nei 20 anni trascorsi dalla catastrofe nucleare di Chernobyl del 26 aprile 1986, almeno mezzo milione di persone sono morte per le conseguenze della nube radioattiva che contaminò larga parte dell'Europa e altre 30.000 moriranno nei prossimi anni.
A questa conclusione sono giunti alcuni ricercatori analizzando più di cinquanta studi scientifici.... ''Studi mostrano che 34.499 persone che presero parte alla ripulitura di Chernobyl sono morte di cancro dopo la catastrofe'', ha affermato Nikolai Omelyanetes, vice capo della commissione nazionale per la protezione dalle radiazioni ucraina, secondo il quale inoltre il tasso di mortalità infantile è aumentato fra il 20 e il 30% - The Guardian - Newton -)

gpc scrive : Questa poi è colossalmente antiscientifica... oltre che falsa...

(Se lo dici tu non posso far altro che fidarmi... non vedo l'ora che facciano una bella centrale attaccata a un paio di scuole ad un asilo e magari a un supermercato..
Visto che e' stato dimostrato il contrario, forse e' meglio pensare a un cambio abbonamento rivista.)

gpc scrive : Sì tu. Perchè quello di cui parli va bene per te. Per un paese industrializzato, no.
(Cavolo mi son dimenticato che vivo in un paesino di 16 abitanti del Laos...Ovvio che 3 pannelli e 2 pale non servono, ma si ragiona in grande)
Titanium03 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 13:39   #65
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Titanium03
Io saro' poco informato ma la tua riposta cosa centra con quello che ho scritto ?? boh , il problema sicurezza non lo risolvi sicuramente con le multe stratosferiche in un paese dove non c'e' manco il falso in bilancio, e poi dopo che e' esplosa che mi frega se gli fanno la multa.
le centrali non esplodono, anzi non è mai esplosa nessuna centrale, nemmeno Chernobill è esplosa ma c'è stato un incendio a causa di un esperimento in un reattore che presentava zone di funzionamento a coefficiente positivo con i (pochi sistemi di sicurezza disattivati perchè altrimenti non si sarebbe potuto fare l'esperimento) che in una centrale occidentale non avrebbero causato praticamente danni

vediamo perchè in una centrale occidentale moderna un avvenimento simile sarebbe sostanzialmente impossibile:
-il reattore è a coefficiente negativo, quindi uno sbalzo di potenza invece di far schizzare la potenza prodotta alle stelle non avrebbe avuto conseguenze drammatiche, anzi i reattori a coefficiente negativo semmai tendono a spegnersi da soli
-nel caso di surriscaldamento (anche se quello che è avvenuto a Chernobil non può avvenire per il punto precedene) il reattore presenta tutta una serie di sistemi di sicurezza (ad esempio oltre alle barre normali possono esserci barre appese a elettomagneti o a ganci che le lasciano cadere dilatandosi per la temperatura, veleni neutronici ecc.) ognuno in grado di spegnere il reattore
-nei reattori occidentali il moderatore non è grafite (a C. la grafite ha reagito con l'ossigeno dell'acqua)
-in un reattore occidentale il nocciolo è protetto da uno "scudo" (progettato anche per resistere ad attacchi terroristici) che se presente a C. avrebbe evitato la fuoriuscita di parte del materiale fissile e quindi l'incidente avrebbe avuto conseguenze nettamente minori, ad esempio TMI, uno dei più gravi incidenti capitati in occidente, grazie a questo sostanzialmente non ci sono fuoriuscite di materiale radioattivo e per la popolazione l'incidente è stato meno pericoloso di una radiografia
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967
Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro
PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 13:44   #66
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
Quote:
I reattori RBMK furono il punto culminante del programma sovietico per produrre un reattore di potenza raffreddato ad acqua basato sui reattori per la produzione di plutonio moderati a grafite. Il primo di questi, AM-1 (Atom Mirny atomi per la pace) fu progettato per produrre 5MW (30 MW termici) e funzionò a Obninsk dal 1954 al 1959 . Malgrado il suo nome, fu progettato sia per produrre plutonio, per impieghi militari, che per produrre energia elettrica.

Usando acqua naturale per il raffreddamento e grafite come moderatore fu possibile usare uranio naturale come combustibile. Così si rendeva possibile la costruzione di reattori di grande potenza che non richiedevano uranio arricchito e acqua pesante e quindi con costi di costruzione e gestione decisamente minori rispetto ad altri.

I reattori RBMK furono gli unici ad essere realizzati con tali caratteristiche che, sfortunatamente, ebbero notevi risvolti sulla sicurezza in quanto questi reattori si rivelarono instabili....
...I reattori RBMK vennero progettati anche per avere un coefficiente di potenza positivo, cioè che ad ogni incremento nella potenza prodotta dal reattore tende ad aumentare anche la velocità di reazione.
Ben presto si scoprì che questi due effetti insieme potevano provocare condizioni di instabilità del reattore stesso ma non fu possibile eliminarli dal progetto del RBMK senza rinunciare alla possibilità di usare uranio naturale come combustibile.
http://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_nucleare_RBMK
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967
Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro
PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 13:48   #67
Duke.N.4ever
Senior Member
 
L'Avatar di Duke.N.4ever
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bellano (LC)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da Titanium03
Non hai capito dinuovo ..
lascia perdere la sicurezza che e' una cosa totalmente opinabile e utopica ho visto attraversare con il rosso a sirene spente i vigili del fuoco quanto la polizia.
quello ke dici è vero sta di fatto ke al rosso ralleantiamo con ci fermamo ma si rallenta poi la pola è un altro discorso e poi se non lo sai esiste un codice della strada apposito x i conducenti di mezzi di soccorso

si l iter produrra scorie sicuramente ma sono scorie che si deteriorano in 13-15 anni non come quelle della fissione ke addiriturra raggiungono le migliaia di anni
al punto 2 non è la centrale del futuro bhe allora xkè non è stata prodotta negli anni 50 e poi preferico credere a gpc che sembra un luminare della scienza rispetto a qualcun altro
__________________
CPU Amd Ryzen7 7800X3D - Scheda Madre Asrock X670E Pro RS - 32Gb DDR5 6000 Flare Gskill - SSD Corsair MP600 PRO - Scheda Video Sapphire Pulse RX6750XT - Case CM 590 - Ali Corsair Rm750e - Dissi Phantom Spirit
Duke.N.4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 13:52   #68
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76
Si certo ora le tecnologie sono migliorate e le centrali sarebbero sicuramente più sicure... rimane sempre il fattore uomo...
Faccio solo un esempio buttato lì... non ha nulla a che fare ma giusto per capirci... ti ricordi cosa è successo a Malpensa un po' di tempo fa? Quando è successo il casino con i radar e un aereo si è schiantato a terra finendo dentro un capannone dell'areoporto vicino alle piste? Oltre al problema radar c'era il problema UOMO, i personaggi che dovevano dare le indicazioni non c'erano perchè stavano "bigiando" il lavoro per una partita di calcetto!
Cosa succederebbe se gente del genere lavorasse in una centrale nucleare?
Io non è che sia contro il nucleare intendiamoci, come ho detto se fosse già possibili costruire centrali a fusione sarebbe perfetto e credo che sarebbe meglio se l'Italia investisse in queste ultime piuttosto che alla fissione con tutti i relativi problemi...
già oggi gran parte della centrale è automatizzata, inoltre se lasciata da sola tenderebbe a spegnersi e comunque ci sono sistemi di sicurezza ridondanti e automatici
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967
Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro
PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 13:59   #69
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
Mi inserisco: allora, qualcuno ha detto che il futuro è nella fusione fredda (o chimica). Questo è falso poichè nessuno finora è riuscito farla verificare a larga scala per più di una volta. La fusione calda (quella che sfrutterà ITER) è il vero futuro. Niente scorie, produzione enorme, reperibilità non èproblematica del carburante.
Gli espetrimenti già effettuati hanno avuto esito poco positivo poichè il plasma formatosi nella fusione era poco stabile e necessitava di troppa energia per il fuzionamento. Il nuovo ITER sfrutta versioni nuove dei magneti superconduttori per il contenimento del plasma. In questo modo si pensa di ottenere saldo positivo della produzione già nel 2010-2015 per circa mezz'ora continuativa. La resa commerciale è attesa per il 2030, con centrali ad alta produzione e sicurezza con impatto ambientale e serra pari a zero.

Riguardo al costo delle attuali centrali a fusione, basterebbe un minimo di informazione per sapere che il costo al KW nucleare (irrisorio rispetto a quello delle fonti fossili) comprende anche la stima della vita della centrale e include i costi di smaltimento. Poi chi parla di costi qui dovrebbe sapere che una centrale nuclera ha impatto Serra pari a zero (non emette gas serra) e che quindi il guadagno non è solo economico ma ambientale e sanitario. Non venite a dirmi che ci sono le scorie: le scorie sono tranquillamente contenibili senza sforzi (ah, indovinate un po, i costi della centrale includono anche lo smaltimento delle scorie) mentre una ciminiera ci fa respirare merda tutto il giorno.
Sembra che molti qui considerino gli ingegneri nucleari come bambini che giocanocon i pulsanti: la cosa è diversa: loro sanno di cosa parlano, qui invece si va per luoghi comuni senza fare nemeno lo sforzo di cercare con google.

terzo, e poi mi fermo, le fonti rinnovabili.

LEGNA e PEllets: ora non trovo il link, ma la produzione Italiana di legna è enormemente superiore alla domanda (più del doppio). Attenzione, per produzione non si intende quanta legna viene tagliata ma quanta legna cresce ogni anno nei nostri boschi. Sfruttando bene il patrinmonio boschivo si potrebero soddisfare i bisogni di una buonissima percentuale di famiglie senza danneggiare i boschi. Da notare che bruciare legna non crea effetto serra poichè la CO2 che esce dalla combustione è la stessa che la pianta ha assorbito durante la crescita (bilancio zero)

Eolico: le piattaforme offshore stanno diventando di moda. anche l'Italia in puglia si sta organizzando per costruire dei parchi. Attualmente l'eolico è la fonte rinnovabile più appetibile a livello di costi ed è qualla che con tutta probabilità crescerà di più nei prossimi anni.

Solare: è attualmente in cotsruzione in LOmbardia una fabbrica che produrra pannelli fotovoltaici a bassissimo costo ( un decimo degli attuali). Grazie a questa cosa il fotovoltaico avrà una grossa spinta e diventerà realmente competitivo con le altre rinnovabili e con le fossili.
Inoltre per risparmiare la soluzione oggi più che praticabile sono i pannelli solari termici per la produzione di acqua calda: io li ho e da metà aprile fino a fine settembre inizio ottobre riesco ad avere acqua calda senza spendere 1 euro e senza inquinare. Da notare che sono in Valle D'Aosta dove il sole non è che ci sia sempre. Posso solo immaginare cosa potrebbe fare un impianto come il mio in Sicilia, Sardegna, Puglia e il resto del Sud Italia

Comunque, per chi fosse interessato a notizie sulla rinnovabili in genere, o comunque sull'energia, segnalo la parte dedicata dell'ansa. è aggiornata spessismo con notizie molto interessanti su questi argomenti.
http://www.ansa.it/ecoenergia/
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 14:03   #70
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da SAND
Ah... e se in qualche modo inquinano le falde acquifere? Se altrove le buttano nel mare?
Tu a casa tua butti l' umido sotto il divano dove non si vede??
Vuoi sapere cosa pensano gli altri? Mi costa già tanto la centrale che non mi conviene, almeno buttiamo tutto in uno di quei paesi sottosviluppati lì...
le scorie non vengono buttate via a casaccio ma subiscono dei procedimenti per evitare la dispersione (credo che siano vetrificate e messe in contenitori di acciaio appositi, anche se il contenitore si rompesse essendo vetrificate non si sparegerebbero in giro), inoltre i depositi sono scelti con delle caratteristiche particolari per evitare contaminazioni, inoltre le scorie veramente pericolose sono pochissime (diciamo un furgoncino all'anno per centrale) ed esistono metodi per riutilizzarle almeno in parte
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967
Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro
PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 14:16   #71
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Titanium03
(sinceramente se l'informazione e' : 58 vittime a Chernobyl preferisco prendere altre riviste e poi non penso che tu possa minimamente pensare e asserire se io sono o meno informato.....

"Potrebbero essere mezzo milione i morti provocati da Chernobyl. E' quanto sostengono alcuni studi effettuati in Ucraina che portano a conclusioni ben più gravi di quelle sostenute dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dall'Agenzia internazionale per l'energia atomica. Nei 20 anni trascorsi dalla catastrofe nucleare di Chernobyl del 26 aprile 1986, almeno mezzo milione di persone sono morte per le conseguenze della nube radioattiva che contaminò larga parte dell'Europa e altre 30.000 moriranno nei prossimi anni.
A questa conclusione sono giunti alcuni ricercatori analizzando più di cinquanta studi scientifici.... ''Studi mostrano che 34.499 persone che presero parte alla ripulitura di Chernobyl sono morte di cancro dopo la catastrofe'', ha affermato Nikolai Omelyanetes, vice capo della commissione nazionale per la protezione dalle radiazioni ucraina, secondo il quale inoltre il tasso di mortalità infantile è aumentato fra il 20 e il 30% - The Guardian - Newton -)
Ribadisco: leggi la rivista.
[quote]
(Se lo dici tu non posso far altro che fidarmi... non vedo l'ora che facciano una bella centrale attaccata a un paio di scuole ad un asilo e magari a un supermercato..
Visto che e' stato dimostrato il contrario, forse e' meglio pensare a un cambio abbonamento rivista.)]/quote]

Ohhh ma sei un altro di quelli che la sa più lunga delle riviste scientifiche
Scusa, se lo capivo prima non mi ci mettevo nemmeno a discutere

Quote:
(Cavolo mi son dimenticato che vivo in un paesino di 16 abitanti del Laos...Ovvio che 3 pannelli e 2 pale non servono, ma si ragiona in grande)
Bene: in grande coi pannelli e pale non ci fai nulla, sono tamponi.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 14:26   #72
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Sono spinto da cause di forza maggiore ( ) a passare dall'altra parte... Iniziamo con un evergreen, ma sempre devastante:

I sostenitori del nucleare affermano che questo tipo di energia sia sicuro, meno inquinante ed economico.

Non è vero.

Non è sicura.
Esiste una lunga casistica di incidenti nel mondo (come Detroit, Three Mile Island, Chernobyl, il Superphenix in Francia) che hanno causato disastri ambientali, con centinaia di migliaia di persone esposte alle radiazioni che ne hanno provocato la morte o danni genetici irreversibili.
Se le centrali nucleari sono così sicure per quale motivo non esistono Compagnie Assicurative disposte a stipulare una RC (Responsabilità Civile) per assicurarle?

Non è pulita.
I sostenitori affermano che le centrali nucleari non inquinano perchè non immettono anidride carbonica nell'atmosfera.
Vero.
Ma non si preoccupano di dire che il funzionamento di una centrale e il trattamento e la sepoltura delle scorie radioattive, determinano dei danni all'ambiente molto più gravi e duraturi.

Non è economica.
Non è vero che il costo aziendale dell'elettricità ottenuta con il nucleare sia inferiore a quello dell'elettricità ottenuta da altre fonti. Bisogna infatti includere anche i costi di smantellamento delle centrali nucleari alla fine della loro vita utile e i costi di stoccaggio, nel lungo periodo, del combustibile nucleare e delle scorie radioattive.

Ha ragione il Professor Giorgio Nebbia quando sottolinea la necessità di domandarci se valga la pena di proseguire questa corsa alla produzione di merci ed energia senza chiederci che cosa produciamo, che cosa acquistiamo, cosa accade all'interno delle fabbriche e delle centrali e a cosa servano le merci prodotte.

Un controllo pubblico sugli atti dei Governanti e degli imprenditori ridurrebbe le morti e i danni per gli uomini e costituirebbe un formidabile stimolo per l'innovazione, la ricerca scientifica e per la realizzazione di prodotti in grado di soddisfare i veri bisogni umani che comprendono la sicurezza, il diritto alla vita e la dignità.

http://www.beppegrillo.it/muro_del_pianto/energia/
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 14:29   #73
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Via con l'artiglieria pesante...

" Nei 20 anni trascorsi dalla catastrofe nucleare di Chernobyl del 26 aprile 1986, almeno mezzo milione di persone sono morte per le conseguenze della nube radioattiva che contaminò larga parte dell'Europa e altre 30.000 moriranno nei prossimi anni. "

http://newton.corriere.it/PrimoPiano...hernobyl.shtml
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 14:30   #74
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
E per finire, un ultimo attacco non convenzionale...

http://www.xmx.it/fusionefredda.htm

Mo aspetto al varco chi di dovere...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 14:32   #75
Titanium03
Senior Member
 
L'Avatar di Titanium03
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 294
Ancora con sta rivista... non leggo manco piu quello che scrivi perche' tanto e' stile macchietta.

Rispondendo :

-le centrali non esplodono, anzi non è mai esplosa nessuna centrale, nemmeno Chernobill è esplosa ma c'è stato un incendio a causa di un esperimento in un reattore che presentava zone di funzionamento a coefficiente positivo con i (pochi sistemi di sicurezza disattivati perchè altrimenti non si sarebbe potuto fare l'esperimento) che in una centrale occidentale non avrebbero causato praticamente danni -

Allora l'incidente di Chernobyl perche' si e' verificato ? Per un errore umano.. il proposito quale era ? Vedere se l'energia cinetica delle turbine era sufficente a produrre elettricita' in quantita' tale da no nfar cadere in zona pericolo la centrale in caso di black-out della subcentrale per mantenere i sistemi di sicurezza e stoccaggio attivi.
Dopo di che' vennero disabilitati i circuiti d'emergenza, l'impianto di raffreddamento secondario e poi quello principale. Poi si tento In manuale lo spegnimento del quarto reattore. Entrato in zona di instabilità dopo pochi secondi,allora gli addetti hanno ripristinato rapidamente i sistemi di sicurezza che come e' consueto hanno fatto scendere le barre di controllo reazione, ma il reattore emise una potenza di circa 100 volte superiore a quella di targa (circa 100GW), la temperatura del reattore raggiunse i 700°C di conseguenza l'acqua che non sta zitta reagì con la grafite (usata come moderatore) , iniziò a decomporsi in idrogeno ed ossigeno dando inizio all’ESPLOSIONE. (notizia flash le centrali esplodono). Questa distrusse tutte le parti in muratura del reattore (che non vuol dire cascò a terra la centrale) e fece saltare il "tappo" in calcestruzzo del reattore e ques'ultimo si trovo' direttamente esposto con l'esterno, in piu il la grafite nel reattore era infuocata di conseguenza liberò nell’aria tonnellate di materiali radioattivi di fissione, stronzio cobalto ecc ecc.
Perche' e' accaduto il vero disastro ambientale ? Perchè al contrario di tutte le centrari Europee e nordamericane, la centrale non era dotata di un edificio di contenimento, atto a prevenire anche le fughe più catastrofiche di elementi radioattivi.
Le vittime accertate a BREVE TERMINE dell'incidente furono si 58 ma si devono contare le vittime a lungo termine. E NON sono sicuramente 58
Inoltre e' stato stimato che il numero di vittime dal 2006 in poi sarà di 4000 tra gli abitanti dei dintorni e i militari per salire a più 9000 persone considerando anche i dati sugli effetti a lungo raggio. In piu mi aggancio anche all'incidente in india (Bhopal) li morirono circa 4000 persone in una sola notte e all'incirca altre 30 nel giro di qualche mese.
Pero' c'e' una piccola differenza da tenere in considerazione , cioe' la densita' della popolazione, i dintorni di Chernobyl erano molto, ma molto meno popolati dei dintorni di Bhopal, di conseguenza la radiazione in confronto a qualsiasi altra cosa ha effetti a lungo termine e ad ampio raggio, se cosi non fosse perche nell'86 non potevano noi italiani mangiare verdura e bere latte ?

Dopo di che ci sono almeno altri 4 tipi diversi di reattore a fissione. Su cui si puo' discutere sull'utilita e pericolosita' vantaggi e svantaggi
Titanium03 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 14:36   #76
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Non è pulita.
I sostenitori affermano che le centrali nucleari non inquinano perchè non immettono anidride carbonica nell'atmosfera.
Vero.
Ma non si preoccupano di dire che il funzionamento di una centrale e il trattamento e la sepoltura delle scorie radioattive, determinano dei danni all'ambiente molto più gravi e duraturi.

Non è economica.
Non è vero che il costo aziendale dell'elettricità ottenuta con il nucleare sia inferiore a quello dell'elettricità ottenuta da altre fonti. Bisogna infatti includere anche i costi di smantellamento delle centrali nucleari alla fine della loro vita utile e i costi di stoccaggio, nel lungo periodo, del combustibile nucleare e delle scorie radioattive.
Allora se non vuoi dire che è pulita, diciamo che è molto più pulita delle altre tradizionali. Non si ha nessuna notizia di fuga di scorie dai depositi. Di conseguenza, nessuno deve toccare le scorie e vengono messe in posti dove non verranno mai più trovate. Di conseguenza (confinamento e irraggiungibilità) la centrale nucleare non inquina. Quali sono i danni ambientali di cui parli? i bidoni sono isolati da tutto, cosa dovrebbero contaminare? La falda acquifera di cui qualche*** parlava prima? Certo perchè chi decide dove mettere un deposito è il primo che passa e ne sa più grillo di lui. Ma per favore...

Secondo, come ho già scritto prima, nel costo al KW/ora delle centrali nucleari VIENE SEMPRE CONSIDERATO ANCHE IL COSTO DI SMALTIMENTO. è la prassi. Tant'è che 40 anni fa, quando fecero i primi calcoli, itilizzaro una durata dell'impianto di 20 anni circa. Poi con le nuove tecnologie la durata si è allungata creando ancora più conevenienza. Qui l'unica cazzata l'abbiamo fatta noi chiudendo le centrali. Se i soldi che abbiamo dato ai sauditi li avessimo risparmiati e spesi per le rinnovabili oggi saremmo molto meno dipendentri dall'estero. Troppo difficile?
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 14:40   #77
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Ciao

Purtroppo sono appena tornata e devo mettermi al lavoro, pertanto non ho il tempo materiale di scrivere papiri qui adesso, ma ho letto in treno l'articolo, anzi gli articoli, di cui sta parlando GP e ne consiglio caldamente la lettura: sono molto buoni in tutti i sensi, precisi e semplici e adatti a tutti, non solo agli addetti ai lavori.

Questi pezzi costituiscono un'occasione meravigliosa per capire, al di là di tanta disinformazione e tanta disgustosa demagogia, Chernobyl e le sue reali conseguenze, quelle sulla popolazione colpita e quelle sull'immaginazione collettiva della gente negli altri Paesi, nutrita talvolta come nel caso dell'Italia da un terrorismo mediatico e psicologico che ha portato a conseguenze gravissime sul piano della politica energetica del Paese.

Aggiungo soltanto, per chi non lo sapesse ma avesse voglia di dubitarne lo stesso, che Le Scienze è una rivista seria e affidabilissima, tant'è che negli articoli sopra citati non ho trovato una sola cosa scritta in modo che non mi sembrasse più che corretto e opportuno. Se dovessi muovere una critiva sarebbe soltanto questa: avrei scritto ancora più articoli come quelli!

Ah, la fusione fredda, in estrema sintesi, non esiste: esiste viceversa la fusione termonucleare, che comunque non è una alternativa a breve tempo.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 14:42   #78
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Uhaua, visto che t'ho fatto arrivare?

@ YellowT: Non preoccuparti, ho postato solo un po' di siti spazzatura per far arrivare qui la tecnica che si rifiutava di correre in mio soccorso, non credo a mezza parola di quelle robe
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 14:46   #79
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Uhaua, visto che t'ho fatto arrivare?

@ YellowT: Non preoccuparti, ho postato solo un po' di siti spazzatura per far arrivare qui la tecnica che si rifiutava di correre in mio soccorso, non credo a mezza parola di quelle robe

La prossima volta che riprovi a fare una cosa del genere ti sospendo ad vitam...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 15:04   #80
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Titanium03
... (notizia flash le centrali esplodono)...
ribadisco, il nocciolo della centrale non è mai esploso, si è verificata una piccola esplosione nell'edificio a causa dell'incendio ma il reattore non è esploso (non raggiunge una massa critica tale da esplodere, poi un'esplosione nucleare avrebbe distrutto tutta la città come minimo)
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967
Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro
PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74

Ultima modifica di Mauro82 : 10-04-2006 alle 15:09.
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v