Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2005, 19:30   #61
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da marcoland
Sono ultra felice per questa notizia!!
La forma così simmetrica "a birillo" indica che non c'è tutta questa concorrenza, più che altro c'è un duopolio. O sbaglio?
Come giustamente è stato fatto notare le % dovrebbero essere simili in tutti i comparti non solo in quello retail perdi+ statunitense.

Se poi nei server, nel mercato OEM, in quello es. europeo, asiatico ecc. i numeri sn tutti a favore di Intel come si fà a parlare di duopolio?
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 19:32   #62
walter89
Senior Member
 
L'Avatar di walter89
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 6911
Intel se non vuole crollare lentamente sotto l'ondata di Amd si deve dare una svegliata!
walter89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 20:09   #63
Yokoshima
Senior Member
 
L'Avatar di Yokoshima
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 878
Quote:
Originariamente inviato da liviux
Assurdo che sia indietro nel settore server, con il vantaggio prestazionale che ha ormai da tempo nei confronti degli Xeon. C'è anche da dire che nel settore server pesano anche altre architetture come Itanium, Sparc, Power ed altri.
E può esser dovuto al fatto che i server tendono ad avere vita più lunga rispetto ad un desktop o una workstation.
Spero di non aver detto una castroneria.
Yokoshima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 20:13   #64
robe64
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 776
Finalmente!!!
robe64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 20:57   #65
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
caspita non l'avrei mai immaginato il problema rimane sempre l'OEM
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 21:47   #66
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da Mendocino 433
Il duopolio è quando due produttori hanno il 50% del mercato ciascuno e decidono i prezzi fra loro in modo da tenerli alti, come facevano e fanno Tim e Vodafone (anche solo loro hanno qulache concorrente in più). Non mi sembra che AMD concordi i prezzi con Intel. Finchè sta sotto il 30% non gli conviene farlo.
Io n sn d'accordo però sulla tua analisi rispetto a cosa possa succedere se mai AMD riuscisse ad avere una certa posizione sul mercato.

Il fatto che ci sia possa essere un sostanziale duopolio in un mercato n significa che poi ci sia un accordo sottobanco di "non belligeranza" tra le due aziende.
Per quanto riguarda la grafica 3D ad es. la vicenda ATI ed Nvidia dovrebbe bastare come esempio.

E poi cartello e duopolio n sn la stessa cosa.
Il primo è un accordo tra 2 o + soggetti ( prima differenza) che regolamentano le proprie strategie commerciali verso un fine comune ( l'ho detta malissimo ma spero di essermi fatto capire) e questa azione può poi portare ad un consolidamento delle posizioni all'interno del mercato ed alla spartizione "regolata"/pianificata dello stesso.

Il duopolio si realizza quando vi sn due imprese ( e non una come nel monopolio) che agiscono da price-taker e sn in grado quindi di determinare l'offerta, il prezzo del prodotto immesso sul mercato ma sn anche in grado di influenzare in egual misura, tra di loro, le proprie strategie commerciali.
Diviene negativo se le politiche adottate puntano ad una non-concorrenza ( e quindi, ad es., in seguito ad un cartello).


Questo è quello che mi ricordo da Economia Politica/esperienza accumulata qui e là, ben felice di essere corretto da chi ne sà di +
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 22:33   #67
terrys3
Senior Member
 
L'Avatar di terrys3
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84
è proprio vero! Gli Utonti badano al nome! Intel appare negli spot con il tipico jingle (intel inside) e quindi tutti si buttano sul pentium. Anche se è lento dicono che è comunque più veloce degli altri perchè è un pentium.
AMD è snobbata! Ma quelli che conoscono bene la storia sanno bene che non è così!

In definitiva, AMD Rulez!
Ma vi pagano per fare da tifoseria all'una o all'altra? Ma chi ve lo fa fare! Comprate quello che ritenete più opportuno e vivete sereni...
Poi scusa, tu che parli di storia di CPU, la conosci?
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"
terrys3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 22:43   #68
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8428
Quote:
Originariamente inviato da terrys3
Ma vi pagano per fare da tifoseria all'una o all'altra? Ma chi ve lo fa fare! Comprate quello che ritenete più opportuno e vivete sereni...
Poi scusa, tu che parli di storia di CPU, la conosci?

Bah che le ultime trovate Intel siano poco competitive è un dato assunto, fa eccezione la tecnologia centrino nata in ambiente mobile che guarda caso si porterà in ambiente desktop.

ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 22:47   #69
terrys3
Senior Member
 
L'Avatar di terrys3
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
Quote:
Originariamente inviato da ulk
Bah che le ultime trovate Intel siano poco competitive è un dato assunto, fa eccezione la tecnologia centrino nata in ambiente mobile che guarda caso si porterà in ambiente desktop.

Bene, per fortuna tutti abbiamo la possibilità di scegliere e nessuno ci obbliga ad acquistare questo o quello...
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"
terrys3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 00:45   #70
marcoland
Senior Member
 
L'Avatar di marcoland
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Falconara
Messaggi: 1162
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
Io n sn d'accordo però sulla tua analisi rispetto a cosa possa succedere se mai AMD riuscisse ad avere una certa posizione sul mercato.

Il fatto che ci sia possa essere un sostanziale duopolio in un mercato n significa che poi ci sia un accordo sottobanco di "non belligeranza" tra le due aziende.
Per quanto riguarda la grafica 3D ad es. la vicenda ATI ed Nvidia dovrebbe bastare come esempio.

E poi cartello e duopolio n sn la stessa cosa.
Il primo è un accordo tra 2 o + soggetti ( prima differenza) che regolamentano le proprie strategie commerciali verso un fine comune ( l'ho detta malissimo ma spero di essermi fatto capire) e questa azione può poi portare ad un consolidamento delle posizioni all'interno del mercato ed alla spartizione "regolata"/pianificata dello stesso.

Il duopolio si realizza quando vi sn due imprese ( e non una come nel monopolio) che agiscono da price-taker e sn in grado quindi di determinare l'offerta, il prezzo del prodotto immesso sul mercato ma sn anche in grado di influenzare in egual misura, tra di loro, le proprie strategie commerciali.
Diviene negativo se le politiche adottate puntano ad una non-concorrenza ( e quindi, ad es., in seguito ad un cartello).


Questo è quello che mi ricordo da Economia Politica/esperienza accumulata qui e là, ben felice di essere corretto da chi ne sà di +
Per duopolio infatti intendevo proprio questo, ovvero una presenza preponderante sul mercato di 2 aziende (come l'esempio nvidia/ati appunto) al punto tale da poter non considerare il resto. Non intendevo che si siano messe d'accordo sui prezzi (che si chiamasse cartello non lo sapevo ).
Cmq non mi dispiace affatto, anzi, sembra che sia abbastanza favorevole per chi deve scegliere un processore questo tipo di concorrenza.
Sinceramente, però, sarei più curioso di vedere un progresso verso processori non tanto con core multipli o processi produttivi sempre più ridotti, che sicuramente rappresentano una evoluzione, ma quanto che utilizzino nuovi materiali (forse più performanti e meno "surriscaldevoli") e nuovi processi più compatibili con l'ambiente...lo so, sono il solito criticone, ma che ci devo fare? Perdonatemi .
__________________
Jane-Mi hanno detto che il lavoro di polizia è pericoloso Frank-È vero. Per questo ho addosso una bella canna Jane-Non ha paura che possa esplodere? Frank-Ce l'ho spesso questo problema Jane-E come reagisce? Frank-Vado a chiudermi di corsa nel bagno. --- Avere la consapevolezza di ciò che si sa; conoscere d'ignorare quello che non si sa: ecco il vero sapere. Confucio

Ultima modifica di marcoland : 15-10-2005 alle 00:48.
marcoland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 08:50   #71
Megasoft
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1542
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84
Ho sempre creduto nella bontà dei prodotti AMD, pur avendo avuto sempre cpu Intel (486, Pentium MMX, P2, P3, P4 Willamette). Ora ho 3 pc per casa (2 desk + note) e tutti montano proci AMD. Il più lento è un Palomino 1800+ che sta sul muletto. Ho quasi la sensazione che sia più agile del corrispondente P4 (parlo delle normali applicazioni tipo office). Scalderà un poco di più, ma non mi da l'impressione di essere una stufetta!
Gli A64 poi sono meravigliosi! Il note, gestito nel resparmio energetico da RmClock, ha l'autonomia di ben 3 ore (contro le 2 scarse senza usare il programmino.) Considerando che la maggior parte dei parte dei programmi che uso sono di tipo office, mi basta tenere la frequenza a 800MHz (contro i 1800) e ho comunque potenza da vendere!(se lo attacco poi alla corrente... )
Il Newcastle del desktop è semplicemente fantastico!
Una cosa: Chi ha mai detto che gli AMD sono instabili? Sia il Palomino sia gli A64 che ho non si sono mai inchiodati, nonostante siano stati usati a fondo!

è proprio vero! Gli Utonti badano al nome! Intel appare negli spot con il tipico jingle (intel inside) e quindi tutti si buttano sul pentium. Anche se è lento dicono che è comunque più veloce degli altri perchè è un pentium.
AMD è snobbata! Ma quelli che conoscono bene la storia sanno bene che non è così!

In definitiva, AMD Rulez!
Dico in anticipo che sono un felice possessore di A64 3000+ (Core Venice) giusto per evitare di venir definito dai soliti troll un Intel fan.

AMD è stata snobbata in passato?
Ma sei proprio sicuro di quello che dici?
Gli AthlonXP a pari PR erano inferiori ai P4, stessa cosa per gli AMD K6 e i P3/2. Non c'era paragone possibile, pure a livello di riscaldamento, solo con l'avvento degli A64 AMD sta iniziando a superare intel, ma da qui a dire che AMD è sempre stata meglio di Intel c'è ne vuole.
Megasoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 09:54   #72
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8428
Quote:
Originariamente inviato da Megasoft
Dico in anticipo che sono un felice possessore di A64 3000+ (Core Venice) giusto per evitare di venir definito dai soliti troll un Intel fan.

AMD è stata snobbata in passato?
Ma sei proprio sicuro di quello che dici?
Gli AthlonXP a pari PR erano inferiori ai P4, stessa cosa per gli AMD K6 e i P3/2. Non c'era paragone possibile, pure a livello di riscaldamento, solo con l'avvento degli A64 AMD sta iniziando a superare intel, ma da qui a dire che AMD è sempre stata meglio di Intel c'è ne vuole.
Vero, io difatti ho detto che il North è stato l'ultino processore come si deve e ho ricordato anche il supporto di VIa ad AMD sempre scarso, altra cosa nForce ovviamente.

ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 10:10   #73
insane_2k
Senior Member
 
L'Avatar di insane_2k
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Nord Milano
Messaggi: 1534
Finalmente anche gli americani cominciano a capire qualcosa di pc

Seriamente, sono contento, almeno per gli sforzi fatti da AMD!
Ciaoo!
__________________
:: InSaNe2k ::
MacBook Pro 13" 2.5Ghz i5 - iPhone 2G & 3G & 4 - Canon EOS 600D
insane_2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 13:59   #74
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5733
Quote:
Originariamente inviato da terrys3
Ma vi pagano per fare da tifoseria all'una o all'altra? Ma chi ve lo fa fare! Comprate quello che ritenete più opportuno e vivete sereni...
Poi scusa, tu che parli di storia di CPU, la conosci?
La conosco fin troppo bene!
Non a caso da quando AMD ha smesso di scopiazzare i Pentium (dagli XP in pratica), Intel ha iniziato a perdere colpi. Dal 2001 a oggi solo 2 processori sono stati indovinati, gli altri sono stati surclassati.
Per chiarire: P4 Willamette socket 423: durata sul mercato: circa 5 mesi. Motivi del fallimento: memorie RDRAM troppo costose, prestazioni ridotte rispetto agli AMD Palomino.
P4 Northwood: L'unico vero P4. Un successo. Il migliore. Stabile, freddo e veloce. Buona upgradabilità grazie al socket 478.
Pentium M (Centrino):la rivoluzione del notebook. Connettività, autonomia, prestazioni. Che volete di più?
P4 Presscot 32 bit: Lo dice il nome stesso! Un precotto. Tante evoluzioni, tanti rumors sulla implementazione di EM64T. Risultati? Temperature da caldaia, prestazioni mediocri (inferiori ai corrispettivi Northwood, quando possibile il paragone) e solo 32 bit.
P4 Presscot 64 bit: Meglio dei 32 bit, ma non ancora competitivi. Cache di grandi dimensioni, ma con troppa latenza.
Pentium D: Tecnologia acerba (vale anche per AMD) quella di dual core, a causa di un supporto software ancora scarso. In quel poco che si è potuto vedere, pare che AMD si nettamente avanti.

Se oltre a questo aggiungiamo un prezzo mediamente più alto di un centinaio di euro rispetto al corrispettivi AMD, ecco che il quadro è completo.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 14:08   #75
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5733
E aggiungo una cosa: tutti sanno che l'architettura RISC (AMD) è più veloce della CISC (Intel Pentium). Ciò deriva dal fatto che il set di istruzioni AMD è ridotto rispetto ad Intel. Il tutto si rispecchia in una maggior reattività nelle operazioni più semplici, mentre perde qualcosa nelle operazioni complesse come il rendering pesante o l'encoding, in cui il maggior numero di istruzioni del set CISC favorisce la prestazione. In parole povere: Un RISC nell'encoding deve arrangiarsi a svolgere tutte le operazioni previste utilizzando le "poche" istruzioni che ha, mentre un CISC ha già tutto (o quasi) ciò che gli serve.

Ecco perchè dicevo che il Palomino (1800+) mi sembrava più reattivo rispetto al P4 1800 (northwood). La differenza poi si dilata confrontanto un A64 con un presscot
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 15:13   #76
Blindman
Senior Member
 
L'Avatar di Blindman
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Doha
Messaggi: 3111
Ma AMD non è CISC???
__________________
Case: Cooler Master Cosmos II ~ Mobo: Asus Rampage IV extreme ~ Cpu: Intel Core i7 3930K ~ Ram: Corsair Dominator DDR3 4x8GB ~ Ali: Corsair HX1000W ~ HD:SSD Corsair Neutron s56GB RAID ~ SSD Samsung 840 500 MB ~ 2TB SATA ~ Vga: GeForce GTX Titan ~ Monitor: Samsung LED 24"
Blindman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 15:25   #77
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84
E aggiungo una cosa: tutti sanno che l'architettura RISC (AMD) è più veloce della CISC (Intel Pentium). Ciò deriva dal fatto che il set di istruzioni AMD è ridotto rispetto ad Intel. Il tutto si rispecchia in una maggior reattività nelle operazioni più semplici, mentre perde qualcosa nelle operazioni complesse come il rendering pesante o l'encoding, in cui il maggior numero di istruzioni del set CISC favorisce la prestazione. In parole povere: Un RISC nell'encoding deve arrangiarsi a svolgere tutte le operazioni previste utilizzando le "poche" istruzioni che ha, mentre un CISC ha già tutto (o quasi) ciò che gli serve.

Ecco perchè dicevo che il Palomino (1800+) mi sembrava più reattivo rispetto al P4 1800 (northwood). La differenza poi si dilata confrontanto un A64 con un presscot
molti sanno, evidentemente n tutti, che sn parecchi anni ( dal 486) che le cpu general purpose X86 ( AMD, Intel ma non solo) integrano unità superscalari, uno degli insegnamenti che l'approccio RISC ha dato.
Quindi la contrapposizione RISC/CISC vista all'interno del confronto AMD/Intel non ha senso...

C'è anche parecchia confusione riguardo al capitolo istruzioni e del perchè un processore come il Pentium con un approccio NetBurst sia + performante ( ma il gap è stato quasi assorbito, se non del tutto, con il Dual Core) in operazioni come l'encoding ed il rendering.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 15:29   #78
terrys3
Senior Member
 
L'Avatar di terrys3
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84
E aggiungo una cosa: tutti sanno che l'architettura RISC (AMD) è più veloce della CISC (Intel Pentium). Ciò deriva dal fatto che il set di istruzioni AMD è ridotto rispetto ad Intel. Il tutto si rispecchia in una maggior reattività nelle operazioni più semplici, mentre perde qualcosa nelle operazioni complesse come il rendering pesante o l'encoding, in cui il maggior numero di istruzioni del set CISC favorisce la prestazione. In parole povere: Un RISC nell'encoding deve arrangiarsi a svolgere tutte le operazioni previste utilizzando le "poche" istruzioni che ha, mentre un CISC ha già tutto (o quasi) ciò che gli serve.

Ecco perchè dicevo che il Palomino (1800+) mi sembrava più reattivo rispetto al P4 1800 (northwood). La differenza poi si dilata confrontanto un A64 con un presscot
E per fortuna che la conoscevi bene la storia... Ma dai
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"
terrys3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 15:35   #79
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da marcoland
Per duopolio infatti intendevo proprio questo, ovvero una presenza preponderante sul mercato di 2 aziende (come l'esempio nvidia/ati appunto) al punto tale da poter non considerare il resto. Non intendevo che si siano messe d'accordo sui prezzi (che si chiamasse cartello non lo sapevo ).
tranqui n fà niente... avendolo letto così mi sembrava stonasse per quello ho precisato

Quote:
Cmq non mi dispiace affatto, anzi, sembra che sia abbastanza favorevole per chi deve scegliere un processore questo tipo di concorrenza.
Sinceramente, però, sarei più curioso di vedere un progresso verso processori non tanto con core multipli o processi produttivi sempre più ridotti, che sicuramente rappresentano una evoluzione, ma quanto che utilizzino nuovi materiali (forse più performanti e meno "surriscaldevoli") e nuovi processi più compatibili con l'ambiente...lo so, sono il solito criticone, ma che ci devo fare? Perdonatemi .
I tuoi dubbi sn quelli di tante persone...arriverà un gg n troppo lontano se continuiamo con questo ritmo in cui il limite fisico del silicio sarà raggiunto e n potremo andare oltre se non cambiando proprio materiale.
Alla fine una tecnologia multi-core consente di rallentare questo processo ma non di fermarlo.
Ci sn molti studi interessantia proposito di nuovi superconduttori o sperimentazioni ad es. di materiali plastici per sostituire il silicio; qlc tempo fà nel servizio di Report dove veniva messa a confronto la situazione Ricerca italiana con quella statunitense, si raccontava l'esperienza di una ragazza che è dovuta emigrare per trovare fondi necessari al finanziamento del suo progetto...e riguardava proprio quell'ambito


P.S.: chiaramente se i cervelli migliori n li facciamo fuggire, n siamo contenti ...scusate lo sfogo ma è un qlc di grottesco
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 15:58   #80
Megasoft
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1542
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84
E aggiungo una cosa: tutti sanno che l'architettura RISC (AMD) è più veloce della CISC (Intel Pentium). Ciò deriva dal fatto che il set di istruzioni AMD è ridotto rispetto ad Intel. Il tutto si rispecchia in una maggior reattività nelle operazioni più semplici, mentre perde qualcosa nelle operazioni complesse come il rendering pesante o l'encoding, in cui il maggior numero di istruzioni del set CISC favorisce la prestazione. In parole povere: Un RISC nell'encoding deve arrangiarsi a svolgere tutte le operazioni previste utilizzando le "poche" istruzioni che ha, mentre un CISC ha già tutto (o quasi) ciò che gli serve.

Ecco perchè dicevo che il Palomino (1800+) mi sembrava più reattivo rispetto al P4 1800 (northwood). La differenza poi si dilata confrontanto un A64 con un presscot
Tu pensi di conoscere la storia delle CPU osando dire che gli AMD sono RISC e gli Intel sono CISC? ihihihihihihih, a dir la verità ora come ora tutti sono RISC sia Intel che AMD, magari ai tempi dei 486 erano CISC (e pure AMD usava CISC).
Megasoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1