Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Le reflex spariranno?
Si 5 5.68%
Si, ma solo fra molti anni 19 21.59%
No 57 64.77%
Rispondo solo in presenza del mio avvocato 7 7.95%
Votanti: 88. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-12-2006, 14:23   #61
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14940
Dopo i recenti thread in merito a fantasmagoriche compattine, provo a ritirare su questo che vole essere solo una considerazione in merito alla scomparsa delle "reflex" vere e proprie intese come macchine con "specchio" appunto, sostituito da un visore elettronico e magari anche dell'otturatore meccanico, perchè così facendo si avrebbe il vantaggio innegabile di NON avere più parti meccaniche in movimento e quindi soggette ad usura.

Ri-dite la vostra.

Thanks
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 14:56   #62
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
oltre a quanto gia detto riguardo alla differenza di qualità di immagine tra fotocamere e videocamere, aggiungo un dettaglio:

attualmete usare un otturatore elettronico da origine a disturbi quali blooming ecc.
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 15:00   #63
PsychoWood
Senior Member
 
L'Avatar di PsychoWood
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Turìn
Messaggi: 7145
Quote:
attualmete usare un otturatore elettronico da origine a disturbi quali blooming ecc.
Vallo a dire alla mia 1D

Seriamente, ci sono implementazioni e implementazioni, i disturbi di cui parli a volte ci sono ma solo in condizioni estreme, ad esempio scattando ad 1/16000 di secondo, non è certo la normalità.
__________________
Vendo: NAS Netgear Ultra 4 da 4 bay
PsychoWood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 15:08   #64
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14940
Quote:
Originariamente inviato da D1o
oltre a quanto gia detto riguardo alla differenza di qualità di immagine tra fotocamere e videocamere, aggiungo un dettaglio:

attualmete usare un otturatore elettronico da origine a disturbi quali blooming ecc.
Certo, allo stato attuale delle cose non è praticabile per diversi motivi tecnologici, è certo però che stiamo usando una nuova tecnologia inserita in un meccanismo vecchio di decine di anni, e quindi secondo me la situazione evolverà certamente verso qualcosa di diverso, non appenala corsa al megapixel finirà per oggettivo raggiungimento del limite (che facendo il conto della serva arriva a circa 22MPX per sensori FF che sono il limite per risolvere la bellezza di 80 paia di linee x mm sempre che esistano obiettivi in grado di fornirle) le case costruttrici (se non lo stanno già facendo) dovranno trovare qualcosa di altro per vendere e questo potrebbe essere il nuovo che avanza.....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 18:01   #65
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da PsychoWood
Vallo a dire alla mia 1D

Seriamente, ci sono implementazioni e implementazioni, i disturbi di cui parli a volte ci sono ma solo in condizioni estreme, ad esempio scattando ad 1/16000 di secondo, non è certo la normalità.
1 d ? lo fa o non lo fa?

con la d50 se scatto controsole a piu di 1/500simo mi succede perche ha un otturatore ibrido.
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 18:04   #66
PsychoWood
Senior Member
 
L'Avatar di PsychoWood
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Turìn
Messaggi: 7145
Quote:
Originariamente inviato da D1o
1 d ? lo fa o non lo fa?
Dicono che alcuni lo abbiano verificato scattando ad 1/16000, sui primi esemplari. Personalmente non l'ho mai verificato (nel senso che non mi è mai capitato ).
__________________
Vendo: NAS Netgear Ultra 4 da 4 bay
PsychoWood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 18:30   #67
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
si ma sulla 1d a che velocità si passa all'otturatore elettronico?
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 18:33   #68
PsychoWood
Senior Member
 
L'Avatar di PsychoWood
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Turìn
Messaggi: 7145
Quote:
Originariamente inviato da D1o
si ma sulla 1d a che velocità si passa all'otturatore elettronico?
E' solo elettronico, quello meccanico viene usato esclusivamente per il bulb.
__________________
Vendo: NAS Netgear Ultra 4 da 4 bay
PsychoWood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 18:49   #69
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
dal link che mi hai postato non si direbbe.... ed infatti mi pareva strano...

"Vertical travel focal-plane shutter with all speeds controlled electronically" vuol dire che il movimento ed il tempo è sontrollato elettronicamente, ma l'otturatore è fisico.



probabilmete mi sono espresso male io all'inizio. intendevo come otturatore elettronico il fatto che il sensore si accende e si spenge nel tempo impostato, come sulle compatte.

edit: eccolo qui infattti, in tutta la sua gloria

__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.

Ultima modifica di D1o : 18-12-2006 alle 18:53.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 19:04   #70
PsychoWood
Senior Member
 
L'Avatar di PsychoWood
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Turìn
Messaggi: 7145
Quote:
Originariamente inviato da D1o
dal link che mi hai postato non si direbbe.... ed infatti mi pareva strano...

"Vertical travel focal-plane shutter with all speeds controlled electronically" vuol dire che il movimento ed il tempo è sontrollato elettronicamente, ma l'otturatore è fisico.



probabilmete mi sono espresso male io all'inizio. intendevo come otturatore elettronico il fatto che il sensore si accende e si spenge nel tempo impostato, come sulle compatte.

edit: eccolo qui infattti, in tutta la sua gloria

No no, ti assicuro che ti eri spiegato bene e che avevi anche capito bene

http://www.canon.com/camera-museum/t...report.html#t3

L'otturatore meccanico c'è, ovviamente, ma viene usato solo per le esposizioni bulb e come protezione del sensore.
__________________
Vendo: NAS Netgear Ultra 4 da 4 bay
PsychoWood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 19:28   #71
Solaxart
Senior Member
 
L'Avatar di Solaxart
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 954
Avete mai letto questo articolo?

http://www.reflex.it/editoriale/2006_06/default.htm

Commenti??
__________________
Il bosco: Flebili ombre si agitano nel freddo profumo dell’alba.
https://www.preboggion.it .
Solaxart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 19:51   #72
Solaxart
Senior Member
 
L'Avatar di Solaxart
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 954
e questo ....

http://www.reflex.it/editoriale/2006_04/default.htm

__________________
Il bosco: Flebili ombre si agitano nel freddo profumo dell’alba.
https://www.preboggion.it .
Solaxart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 20:56   #73
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da PsychoWood
No no, ti assicuro che ti eri spiegato bene e che avevi anche capito bene

http://www.canon.com/camera-museum/t...report.html#t3

L'otturatore meccanico c'è, ovviamente, ma viene usato solo per le esposizioni bulb e come protezione del sensore.
oibo hai ragione. strano, non avevo mai sentito dire di un sistema del genere. in effetti allora è inutile, basterebbe lo specchio no?
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 21:04   #74
PsychoWood
Senior Member
 
L'Avatar di PsychoWood
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Turìn
Messaggi: 7145
Quote:
Originariamente inviato da D1o
oibo hai ragione. strano, non avevo mai sentito dire di un sistema del genere. in effetti allora è inutile, basterebbe lo specchio no?
Beh sì, ma perché lasciare il sensore scoperto se lo si può proteggere?
Oltre a questo, considera anche che in fondo è una fotocamera basata su di un modello a pellicola, probabilmente per loro era anche più semplice lasciare tutto così e modificare solo l'elettronica (visto che anche le successive 1D/1Ds, pur non avendo più l'otturatore elettronico, sono praticamente identiche, costruttivamente).
__________________
Vendo: NAS Netgear Ultra 4 da 4 bay
PsychoWood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 22:47   #75
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da PsychoWood
Beh sì, ma perché lasciare il sensore scoperto se lo si può proteggere?
...e perchè inserire con la sola funzione di "tappo", quindi completamente snaturato, il componente meccanico più delicato che c'è all'interno di una macchina fotografica? Quello che subisce maggiormente l'usura e dopo tot scatti tende a cedere inesorabilmente? Quello che se si rompe costa sui 700 euro (parlando di quello della 1D)? Sarebbe bastato qualcosa di molto meno sofisticato e delicato per fare da coperchio automatico...
...se serve solo da tappo non è propio una genialata usare un otturatore come quello...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 23:05   #76
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
in effetti come tappo basterebbe lo specchio. poi un otturatore è sottoposto a stress enormi, oltre ad essere delicato e costoso.

nikon penso che non usi questo sistema, sulla mia d50 dovrebbe l'otturatore funziona per davvero fino a 500mo e poi funge da tappo. penso che con le pro l'otturatore funzioni sempre "per davvero".

di piu nin so
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 09:25   #77
PsychoWood
Senior Member
 
L'Avatar di PsychoWood
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Turìn
Messaggi: 7145
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...e perchè inserire con la sola funzione di "tappo", quindi completamente snaturato, il componente meccanico più delicato che c'è all'interno di una macchina fotografica?
Probabilmente perché era già lì, e sarebbe costato di più modificare un progetto esistente piuttosto che lasciarlo as-is, e in ogni caso non avrebbe abbassato il costo della macchina.
Tutte supposizioni senza un minimo di prove, capiamoci

Quote:
Quello che subisce maggiormente l'usura e dopo tot scatti tende a cedere inesorabilmente?
In condizioni normali è vero, ma non so quanto sia vero per la 1D nello specifico, visto che, ma potrei sbagliare, credo che nelle raffiche ad alta velocità (che sono le situazioni che più stressano la parte di otturazione e ne accorciano la vita) l'otturatore stia semplicemente aperto e basta.
Forse è anche per questo motivo che, nonostante sia dichiarato per "soli" 150.000 scatti (mentre le Mark II lo sono per 200.000), più di una volta ho letto di 1DMkI che hanno superato i 400.000 e ancora rullavano di brutto senza dare segni di cedimento.

Quote:
Quello che se si rompe costa sui 700 euro (parlando di quello della 1D)? Sarebbe bastato qualcosa di molto meno sofisticato e delicato per fare da coperchio automatico...
Ne sei sicuro, di quella cifra? Canon USA vuole 250/280 dollari per la sostituzione (fonte: più utenti di dpreview che ci sono passati, e non vedo perché dovrebbero aver banfato sul costo di un intervento di assistenza), mentre Canon Italia mi disse che non costerebbe più di 300 Euro, lavoro incluso (mi ero informato prima di acquistare la fotocamera, visto che la stavo prendendo usata e ad un buon prezzo ed ho messo in conto anche quella spesa).

Quote:
...se serve solo da tappo non è propio una genialata usare un otturatore come quello...
In questo non posso che darti ragione, ma se alla fine all'utente verrebbe a costare uguale un "tappo" più semplice (considera cmq che è un "tappo" che, quando scatti, non deve indurre alcun ritardo, quindi non andrebbe bene proprio l'ultimo dei pirla), tantovale lasciarci qualcosa di già ben collaudato.
Tutto Imho, come sempre

Quote:
Originariamente inviato da D1o
in effetti come tappo basterebbe lo specchio. poi un otturatore è sottoposto a stress enormi, oltre ad essere delicato e costoso.
Sul fatto che basterebbe lo specchio non mi trovi affatto daccordo, per il resto, vedi sopra

Quote:
nikon penso che non usi questo sistema, sulla mia d50 dovrebbe l'otturatore funziona per davvero fino a 500mo e poi funge da tappo.
Sì, dovrebbe essere più o meno così. La D70 invece aveva (se non ricordo male) un otturatore solamente elettronico (e infatti aveva anche problemucci di blooming specialmente per gli scatti a 1/8000).

Quote:
penso che con le pro l'otturatore funzioni sempre "per davvero".
(Parlo di Canon perché le Nikon pro non le conosco) E' così per tutte, tranne che per la 1D MkI: è l'unica con un (due, per la verità) CCD al posto del CMOS, l'unica con l'otturatore elettronico, l'unica con il flash sync ad 1/500 (e con la presa PC sincronizza tranquillamente anche ad 1/16000), e l'unica ad arrivare ad 1/16000. Una macchina unica, per così dire

Magari, essendo la primissima della sua famiglia, hanno voluto, per così dire, tastare il terreno massimizzando le capacità della macchina, poi si son resi conto che ad alcune cose si poteva rinunciare in favore di un otturatore classico e usando i CMOS (con conseguente meno rumore) prodotti da Canon stessa (mentre il CCD non lo era, e quindi abbassando ulteriormente i costi di produzione).. in fondo, in quante situazioni si può dire "ho bisogno di 1/16000 perché 1/8000 non è abbastanza"?
__________________
Vendo: NAS Netgear Ultra 4 da 4 bay
PsychoWood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 22:15   #78
Ultraman
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 543
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Certo, certo, fa sempre piacere usare macchine affascinanti come le Leica o le reflex manuali o le reflex superprofessionali di oggi, però mi sembra di sentire poche giustificazioni tecniche, alla fine sono quelle che contano, è come agli inizi dell'era digitale quando si diceva
"noooooooooooooo il digitale è troppo dietro la pellicola" e oggi tutti con le nostre belle schede di memoria al posto della pellicola

Ora sento dire
"nooooooooooooo ma vuoi mettere la soddisfazione di sentire lo splat di quando si alza lo specchio e scatta l'otturatore"
Solo che a chi la usa per lavoro magari cerca le prestazioni più che le sensazioni, e oggi vedo molti fotografi con le reflex fotografare alla cieca con la macchina sopra la testa per questioni di calca, poi vuoi mettere fare una raffica di foto senza che ti si oscuri il mirino o fare un panning seguendo in tempo reale il soggetto che si muove anche durante lo scatto.......

Immagino che quando uscirà la prima D750xx da 70Mp raffica da 20FPS e otturatore da 1/50.000" SENZA specchio nessuno si precipiterà a comprarla

Come oggi che i MP NON contano e poi quando esce la nuova versione della Dxxx con 2MP in più della precedente tutti a vendere la vecchia e comprare la nuova.

Già già
ecco hai centrato l'bbiettivo eprche molti fotografi scattano cosi o nn usano le reflex di cui uno sono io , mettete una calca di 30 40 fotografi passa un vip che devi ssolutamente fotografare che fai ?

nn ci vuole la reflx li perche per cambaire gli obbiettivi perderesti del tempo cmq scattare a raffica alla cieca centinaia di foto per poi trovarne qualcuna decente .
Ultraman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 23:08   #79
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Ultraman
..nn ci vuole la reflx li perche per cambaire gli obbiettivi perderesti del tempo cmq scattare a raffica alla cieca centinaia di foto per poi trovarne qualcuna decente .
Non capisco tutta sta menata del cambiare gli obiettivi , normalmente non vai con 400 fisso a fare panorami cosi' come non vai con un 17mm a monza per fotografare le macchine, per scegliere la lente adeguata per ogni occasione basta poca esperienza.

C'è gente che usa solo fissi e con grande successo , per il reportage esistono lenti intelligenti come il 24-105 o il 28-135 che coprono le lunghezze focali piu' consuete , eventualmente un filo a scapito della qualita' (che cmq resta nettamente superiore a quella di una bridge) si possono montare lenti dalla grande escursione il come il 18-200VR piuttosto che i vari sigma/tamron 18-200 (che su aps-c diventano 28-320mm)

Con una superzoom avrai una grande escursione focale ma una resa in condizioni di scarsa luminosita' piuttosto bassa , sara' pur vero da una parte che in un breve lasso di tempo puoi passare da 35mm a 420mm (ma se ti servono i 16/17mm ti attacchi al tram) ma d'altra parte è anche vero che se le condizioni non sono ottimali il rischio di portare a casa scatti mossi è tutt' altro che improbabile.

Qualora si fosse un po' piu' larghi di inquadratura si puo' fare un crop senza essere troppo imbarazzati dal risultato , e questo anche ad ISO elevati dove con le bridge il risultato è pessimo.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2006, 08:51   #80
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da Ultraman
ecco hai centrato l'bbiettivo eprche molti fotografi scattano cosi o nn usano le reflex di cui uno sono io , mettete una calca di 30 40 fotografi passa un vip che devi ssolutamente fotografare che fai ?

nn ci vuole la reflx li perche per cambaire gli obbiettivi perderesti del tempo cmq scattare a raffica alla cieca centinaia di foto per poi trovarne qualcuna decente .
chissà allora perché canon ha messo in catalogo un 50 f 1.0 ad esempio

se c'é calca, sai che ci deve essere qualcuno. A quel punto, vuol dire che hai già montato un 35mm.

Il consiglio per chi fa street é usare solo un fisso, uscire con quello e tornare a casa con quello senza aver montato alcunché. Perché, secondo te?
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Ritorno di fiamma per Windows 7: la quot...
Robot aspirapolvere e lavapavimenti Drea...
Apple non ci sta: la replica che smonta ...
Samsung e SK hynix con OpenAI per Starga...
Amazon sorprende con le nuove offerte: K...
5 articoli sotto i 40€, perfetti per un ...
Polestar 3 MY2026: architettura a 800V e...
Smartphone sottili: altri produttori pro...
AMD, l'addio ad AGESA compie un passo av...
Gran Bretagna, 87 ore a energia pulita n...
Fastweb alza i prezzi: nuova rimodulazio...
ASUS stupisce: tre anni di garanzia su t...
Elon Musk, primo al mondo a superare i 5...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v