Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-07-2008, 09:27   #7841
michelgaetano
Senior Member
 
L'Avatar di michelgaetano
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: まったく、必要なのか? Trattative: 40
Messaggi: 28227
Quote:
Originariamente inviato da tiny Guarda i messaggi
salve da un paio di giorni sono anch'io possessore di questa scheda , ho scaricato il software in oggetto visto che supporta la 4870x2 quindi credo che vada bene anche per questa. Però i valori in percentuale sono riportati come segue:
(idle) fan speed: 7% ma oscilla sui 5%-12%- per fermarsi poi su 7%
gli rpm sono circa 1356-8 la ventola è a default. Non saranno mica un po bassi come valori in idle?

Comunque a parte questo, - avevo già provato la modifica tramite ccc impostando su 45% e funzionava benissimo.

Le temp sono nella norma 71° circa .
Apunto son alte le temperature, perchè gli rpm son bassi :P

Alzali finchè non ti dan fastidio (o se vuoi anche oltre) tramite modifica in prima pagina o bios, e abbassi le temps
michelgaetano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 09:37   #7842
Megakirops
Senior Member
 
L'Avatar di Megakirops
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1071
@giux-900
anche tu stavi nel 3d della gto2?
__________________
1°Pc: AMD Athlon II X4 630@3.4GHz - Asus M4A78T-E-2*2gb Kingston ddr3 1333MHz CL9@1620MHz 7-8-8-20-1T - SAPPHIRE HD4850 512mb - hd Segate sata2 400gb-hd maxtor ide 80gb-Ali modulare Perdoon 500W - IIYAMA ProLite B2403WS
2°Pc: AMD Opteron 1210- MSI K9AGM3-2*1Gb ddr2 800mhz Corsair xms2 DHX-hd WD 160gb-X850XT PE
Megakirops è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 09:47   #7843
Beelzebub
Senior Member
 
L'Avatar di Beelzebub
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17629
Ciao a tutti, avrei bisogno anch'io di un parere sull'alimentatore, essendo in procinto di prendere la scheda oggetto del thread. Ho un ali da 500W marca Xion (che è un pò una ciofeca, ma l'ho pagato poco... ), con le seguenti caratteristiche:

1 +12V 15A
2 +12V 16A
1 +5V 16A
1 +3.3V 22A
1 -12V 0.8A
1 +5VSB 2.5A

al momento regge la configurazione in firma (sottolineo la presenza della X1950Pro AGP che notoriamente assorbe molto sulla +12V, credo più di 20A).

Dovendo upgradare con un procio E8400 e 2Gb di RAM DDR2, mantenendo invariati gli altri componenti (tranne la MB, ovviamente, ma quella non influisce sui consumi) e appunto una HD4850, posso sperare di riuscire ad alimentare il tutto senza far esplodere per la 2^ volta un alimentatore?

Altra domanda, un pò più pertinente: ho letto dei problemi di temperature/rumorosità di questa scheda, ho visto che in prima pagina ci sono 3 diversi modi per risolverli... visto che non sono fortunatissimo con i flash dei bios, pensavo fin d'ora di usare il metodo del CCC, ma leggo che non è ancora stato testato a sufficienza... posso fidarmi lo stesso o rischio di trovarmi con una scheda che mi cuoce le uova?
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 |

Ultima modifica di Beelzebub : 24-07-2008 alle 09:49.
Beelzebub è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 09:50   #7844
Giux-900
Senior Member
 
L'Avatar di Giux-900
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4655
Quote:
Originariamente inviato da Megakirops Guarda i messaggi
@giux-900
anche tu stavi nel 3d della gto2?
yes,

inizio prossima settimana dovrebbe arrivare la 4850..
utilizzerò(se compatibile) qualcosa di questo tipo:
Giux-900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 10:16   #7845
stonen
Member
 
L'Avatar di stonen
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 46
Ciao ragazzi avrei da chiedere una info

Ho un q6600 4 gb di ddr2 e una ati 4850 512 vorrei sapere se il mio alimentatore è sufficiente ad alimentare il tutto perchè ho letto di 25A sulla 12v per la video...il mio ha due linee separate da 18A le devo sommare bastano?

L'alimentatore in questione è LC-POWER LC6560T 560W

grazie
__________________
Case : TT -SWING - Ventola: ZALMAN ULTRA QUIET CNPS8700-CU LED - PSU: LC POWER TITAN LC6560T 560W - Motherboard ASUS P5Q PRO - CPU: INTEL CORE DUO QUAD 9500 Core YORKFIELD 45nm 95W G0 2800Mhz - RAM: Kingston 2x2Gb DDR2 4-4-4-12 800Mhz - Scheda Video: Sapphire Vapor-X HD5870 1 Gb DDR5 PCIe 2.0 X16link - 2 HD: Seagate STM3250820AS 7200 16mb 500Gb - SO: WINDOWS 7 64 BIT
stonen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 10:22   #7846
michelgaetano
Senior Member
 
L'Avatar di michelgaetano
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: まったく、必要なのか? Trattative: 40
Messaggi: 28227
Quote:
Originariamente inviato da stonen Guarda i messaggi
Ciao ragazzi avrei da chiedere una info

Ho un q6600 4 gb di ddr2 e una ati 4850 512 vorrei sapere se il mio alimentatore è sufficiente ad alimentare il tutto perchè ho letto di 25A sulla 12v per la video...il mio ha due linee separate da 18A le devo sommare bastano?

L'alimentatore in questione è LC-POWER LC6560T 560W

grazie
Vai alla grande
michelgaetano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 10:22   #7847
Megakirops
Senior Member
 
L'Avatar di Megakirops
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1071
Quote:
Originariamente inviato da Giux-900 Guarda i messaggi
yes,

inizio prossima settimana dovrebbe arrivare la 4850..
utilizzerò(se compatibile) qualcosa di questo tipo:
bei tempi quelli, quante soddisfazioni quella vga........ chi l'avrebbe mai detto che ci saremo trovati ad avere nuovamente la stessa vga

quel dissi a quale sistema lo colleghi? li vedo un pò piccini quei tubi
__________________
1°Pc: AMD Athlon II X4 630@3.4GHz - Asus M4A78T-E-2*2gb Kingston ddr3 1333MHz CL9@1620MHz 7-8-8-20-1T - SAPPHIRE HD4850 512mb - hd Segate sata2 400gb-hd maxtor ide 80gb-Ali modulare Perdoon 500W - IIYAMA ProLite B2403WS
2°Pc: AMD Opteron 1210- MSI K9AGM3-2*1Gb ddr2 800mhz Corsair xms2 DHX-hd WD 160gb-X850XT PE
Megakirops è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 10:27   #7848
Fraggerman
Senior Member
 
L'Avatar di Fraggerman
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Burago Molgora
Messaggi: 3991
Quote:
Originariamente inviato da Beelzebub Guarda i messaggi
Ciao a tutti, avrei bisogno anch'io di un parere sull'alimentatore, essendo in procinto di prendere la scheda oggetto del thread. Ho un ali da 500W marca Xion (che è un pò una ciofeca, ma l'ho pagato poco... ), con le seguenti caratteristiche:

1 +12V 15A
2 +12V 16A
1 +5V 16A
1 +3.3V 22A
1 -12V 0.8A
1 +5VSB 2.5A

al momento regge la configurazione in firma (sottolineo la presenza della X1950Pro AGP che notoriamente assorbe molto sulla +12V, credo più di 20A).

Dovendo upgradare con un procio E8400 e 2Gb di RAM DDR2, mantenendo invariati gli altri componenti (tranne la MB, ovviamente, ma quella non influisce sui consumi) e appunto una HD4850, posso sperare di riuscire ad alimentare il tutto senza far esplodere per la 2^ volta un alimentatore?

Altra domanda, un pò più pertinente: ho letto dei problemi di temperature/rumorosità di questa scheda, ho visto che in prima pagina ci sono 3 diversi modi per risolverli... visto che non sono fortunatissimo con i flash dei bios, pensavo fin d'ora di usare il metodo del CCC, ma leggo che non è ancora stato testato a sufficienza... posso fidarmi lo stesso o rischio di trovarmi con una scheda che mi cuoce le uova?
secondo me sei strettino con gli amperaggi per la vga. puoi provare, ma il rischio che ti saluti l'ali c'è.
secondo me ti conviene prenderne uno buono e te lo tieni per un bel po'. fai questo investimento!
per la seconda parte non c'è nulla da testare. la modifica funziona benissimo! basta che la prima volta che la fai vedi se veramente gira di più la ventola e sei a posto! vga a 50°C
Fraggerman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 10:28   #7849
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
Quote:
Originariamente inviato da Beelzebub Guarda i messaggi
Ciao a tutti, avrei bisogno anch'io di un parere sull'alimentatore, essendo in procinto di prendere la scheda oggetto del thread. Ho un ali da 500W marca Xion (che è un pò una ciofeca, ma l'ho pagato poco... ), con le seguenti caratteristiche:

1 +12V 15A
2 +12V 16A
1 +5V 16A
1 +3.3V 22A
1 -12V 0.8A
1 +5VSB 2.5A

al momento regge la configurazione in firma (sottolineo la presenza della X1950Pro AGP che notoriamente assorbe molto sulla +12V, credo più di 20A).

Dovendo upgradare con un procio E8400 e 2Gb di RAM DDR2, mantenendo invariati gli altri componenti (tranne la MB, ovviamente, ma quella non influisce sui consumi) e appunto una HD4850, posso sperare di riuscire ad alimentare il tutto senza far esplodere per la 2^ volta un alimentatore?

Altra domanda, un pò più pertinente: ho letto dei problemi di temperature/rumorosità di questa scheda, ho visto che in prima pagina ci sono 3 diversi modi per risolverli... visto che non sono fortunatissimo con i flash dei bios, pensavo fin d'ora di usare il metodo del CCC, ma leggo che non è ancora stato testato a sufficienza... posso fidarmi lo stesso o rischio di trovarmi con una scheda che mi cuoce le uova?
Uè Belze


Sull'ali non è indicato l'amperaggio complessivo fornito sulla 12v? Avendo due linee da 15 e 16 dovrebbe farcela (gli Ampere totali non sono la somma esatta delle due linee ma qualcosa di meno), essendo la richiesta minima di 25A totali.
Tenendo anche conto dei consumi bassi dell'e8400 direi che, nonostante l'acquisto di un alimentatore decente sia altamente consigliabile, non dovresti avere problemi


Sulla ventola...
La scheda non ha problemi di temperature, evidentemente ATI ha scelto la silenziosità a scapito del raffreddamento della componentistica.
Lasciando tutto a default, la temperatura è di circa 80° in idle e non molto di più in full (sui 90-100), comunque abbastanza al di sotto del limite sopportabile dalla scheda. Si può contestare il fatto che temperature così elevate riscaldino anche il resto del case, ma con una buona areazione il problema si risolve facilmente.
Le soluzioni, come indicato nel primo post, ci sono comunque. Personalmente le ho provate tutte , e alla fine ho rimesso bios e CCC a default:

- Modificando il Transfer mode nel bios con RBE per aumentare un po' la velocità della ventola in idle ha fornito i migliori risultati, ma usando questo tool la tabella PowerPlay (le frequenze 2d/3d), almeno con la penultima versione, viene sballata. Con l'ultima release il problema sembra risolto, ma un utente in questo thread ha notato un calo dei frame usando bios moddati, che seppur lievissimo potrebbe indicare altri bug di RBE, quindi preferisco aspettare.
- Flashare il bios ASUS originale senza modificarlo ulteriormente con RBE (trovi tutti i bios di tutte le marche sul database di Techpowerup) e usare Smart Doctor per gestire la ventola tramite software è la soluzione perfetta, ma non sopporto il fatto di dover installare altri tool Se non ti poni il problema, ti suggerisco questo metodo
- Impostare una velocità fissa tramite CCC è comodo, ma nel caso la temperatura dovesse alzarsi più del previsto per qualsiasi motivo (gioco altamente "stressante" per il chip, temperatura ambiente elevata o altri eventi) potrebbero nascere problemi con la ventola impostata, ad esempio, al 45% (oltre è rumorosa). Quindi eviterei...
- Con tutto a default invece, pur avendo una temperatura altina in idle (dove però si ha silenzio totale) aumentando il carico sulla gpu la velocità della ventola scala egregiamente e la temperatura si mantiene nei limiti.
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 10:34   #7850
Bhairava
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: un leccese (Melissano) a Napoli
Messaggi: 6781
Quote:
Originariamente inviato da ezio Guarda i messaggi
Uè Belze


Sull'ali non è indicato l'amperaggio complessivo fornito sulla 12v? Avendo due linee da 15 e 16 dovrebbe farcela (gli Ampere totali non sono la somma esatta delle due linee ma qualcosa di meno), essendo la richiesta minima di 25A totali.
Tenendo anche conto dei consumi bassi dell'e8400 direi che, nonostante l'acquisto di un alimentatore decente sia altamente consigliabile, non dovresti avere problemi


Sulla ventola...
La scheda non ha problemi di temperature, evidentemente ATI ha scelto la silenziosità a scapito del raffreddamento della componentistica.
Lasciando tutto a default, la temperatura è di circa 80° in idle e non molto di più in full (sui 90-100), comunque abbastanza al di sotto del limite sopportabile dalla scheda. Si può contestare il fatto che temperature così elevate riscaldino anche il resto del case, ma con una buona areazione il problema si risolve facilmente.
Le soluzioni, come indicato nel primo post, ci sono comunque. Personalmente le ho provate tutte , e alla fine ho rimesso bios e CCC a default:

- Modificando il Transfer mode nel bios con RBE per aumentare un po' la velocità della ventola in idle ha fornito i migliori risultati, ma usando questo tool la tabella PowerPlay (le frequenze 2d/3d), almeno con la penultima versione, viene sballata. Con l'ultima release il problema sembra risolto, ma un utente in questo thread ha notato un calo dei frame usando bios moddati, che seppur lievissimo potrebbe indicare altri bug di RBE, quindi preferisco aspettare.
- Flashare il bios ASUS originale senza modificarlo ulteriormente con RBE (trovi tutti i bios di tutte le marche sul database di Techpowerup) e usare Smart Doctor per gestire la ventola tramite software è la soluzione perfetta, ma non sopporto il fatto di dover installare altri tool Se non ti poni il problema, ti suggerisco questo metodo
- Impostare una velocità fissa tramite CCC è comodo, ma nel caso la temperatura dovesse alzarsi più del previsto per qualsiasi motivo (gioco altamente "stressante" per il chip, temperatura ambiente elevata o altri eventi) potrebbero nascere problemi con la ventola impostata, ad esempio, al 45% (oltre è rumorosa). Quindi eviterei...
- Con tutto a default invece, pur avendo una temperatura altina in idle (dove però si ha silenzio totale) aumentando il carico sulla gpu la velocità della ventola scala egregiamente e la temperatura si mantiene nei limiti.
1) L'alta temperatura della gpu non scalda maggiormente il case. Se aumenti il ciclo della ventola e abbassi la temp della gpu, non fai altro che distribuire il calore all'interno del case. L'unico modo per diminuire il calore è abbassare i voltaggi.
2) Sulla questione della perdita di frames: se anche fosse vero si tratta di mezzo frames i meno, se ti riferisci ai test di omero87. Secondo me il miglior metodo è via bios.
Bhairava è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 10:47   #7851
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
Quote:
Originariamente inviato da Bhairava Guarda i messaggi
1) L'alta temperatura della gpu non scalda maggiormente il case. Se aumenti il ciclo della ventola e abbassi la temp della gpu, non fai altro che distribuire il calore all'interno del case. L'unico modo per diminuire il calore è abbassare i voltaggi.
2) Sulla questione della perdita di frames: se anche fosse vero si tratta di mezzo frames i meno, se ti riferisci ai test di omero87. Secondo me il miglior metodo è via bios.
1)Sulla DFI ho il chipset proprio sotto la VGA, e da quando ho montato la 4850 la temperatura è aumentata un po' (sia con ventola a default sia con velocità aumentata). In ogni caso concordo con quanto dici, non avevo pensato al fatto che aumentando la velocità di rotazione della ventola il calore sviluppato dalla gpu potesse essere "buttato" nell'aria circolante all'interno del case
2) Come scritto sopra, ci tengo a specificare che non è il calo di frame in sè che mi ha allarmato, ma potrebbe significare che RBE va a toccare qualcosa (probabilmente proprio nella tabella Powerplay) che non deve. E' una preoccupazione personale, forse stupida e relativa a qualcosa che comunque non influisce su prestazioni e stabilità, ma voglio prima capirne il perchè (se ovviamente non si tratta di un caso isolato). Sono fatto così

PS: non ho preso la bastonata (© Bhairava® 2008)!!! Mi sono riletto dieci volte il primo post prima di scrivere qualcosa

Ciao Bhai
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 10:49   #7852
michelgaetano
Senior Member
 
L'Avatar di michelgaetano
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: まったく、必要なのか? Trattative: 40
Messaggi: 28227
Quote:
Originariamente inviato da ezio Guarda i messaggi
PS: non ho preso la bastonata (© Bhairava® 2008)!!! Mi sono riletto dieci volte il primo post prima di scrivere qualcosa

Ciao Bhai
Questo non va bene, torppa gente sta evitando la bastonata
michelgaetano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 10:57   #7853
Beelzebub
Senior Member
 
L'Avatar di Beelzebub
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17629
Quote:
Originariamente inviato da Fraggerman Guarda i messaggi
secondo me sei strettino con gli amperaggi per la vga. puoi provare, ma il rischio che ti saluti l'ali c'è.
secondo me ti conviene prenderne uno buono e te lo tieni per un bel po'. fai questo investimento!
per la seconda parte non c'è nulla da testare. la modifica funziona benissimo! basta che la prima volta che la fai vedi se veramente gira di più la ventola e sei a posto! vga a 50°C
Infatti stavo pensando di prendere la HD4850 anzichè la HD4870 per poter prendere un ali un pò migliore con i soldi che risparmio rispetto alla prima ipotesi. Certo che però, che palle, ogni volta che esce una scheda c'è 'sta storia dell'alimentatore che non si sa che regge...

Quote:
Originariamente inviato da ezio Guarda i messaggi
Uè Belze


Sull'ali non è indicato l'amperaggio complessivo fornito sulla 12v? Avendo due linee da 15 e 16 dovrebbe farcela (gli Ampere totali non sono la somma esatta delle due linee ma qualcosa di meno), essendo la richiesta minima di 25A totali.
Tenendo anche conto dei consumi bassi dell'e8400 direi che, nonostante l'acquisto di un alimentatore decente sia altamente consigliabile, non dovresti avere problemi


Sulla ventola...
La scheda non ha problemi di temperature, evidentemente ATI ha scelto la silenziosità a scapito del raffreddamento della componentistica.
Lasciando tutto a default, la temperatura è di circa 80° in idle e non molto di più in full (sui 90-100), comunque abbastanza al di sotto del limite sopportabile dalla scheda. Si può contestare il fatto che temperature così elevate riscaldino anche il resto del case, ma con una buona areazione il problema si risolve facilmente.
Le soluzioni, come indicato nel primo post, ci sono comunque. Personalmente le ho provate tutte , e alla fine ho rimesso bios e CCC a default:

- Modificando il Transfer mode nel bios con RBE per aumentare un po' la velocità della ventola in idle ha fornito i migliori risultati, ma usando questo tool la tabella PowerPlay (le frequenze 2d/3d), almeno con la penultima versione, viene sballata. Con l'ultima release il problema sembra risolto, ma un utente in questo thread ha notato un calo dei frame usando bios moddati, che seppur lievissimo potrebbe indicare altri bug di RBE, quindi preferisco aspettare.
- Flashare il bios ASUS originale senza modificarlo ulteriormente con RBE (trovi tutti i bios di tutte le marche sul database di Techpowerup) e usare Smart Doctor per gestire la ventola tramite software è la soluzione perfetta, ma non sopporto il fatto di dover installare altri tool Se non ti poni il problema, ti suggerisco questo metodo
- Impostare una velocità fissa tramite CCC è comodo, ma nel caso la temperatura dovesse alzarsi più del previsto per qualsiasi motivo (gioco altamente "stressante" per il chip, temperatura ambiente elevata o altri eventi) potrebbero nascere problemi con la ventola impostata, ad esempio, al 45% (oltre è rumorosa). Quindi eviterei...
- Con tutto a default invece, pur avendo una temperatura altina in idle (dove però si ha silenzio totale) aumentando il carico sulla gpu la velocità della ventola scala egregiamente e la temperatura si mantiene nei limiti.
Ciao Ezio!!!!!!!!!

Che ci fai qui?!? Ora che so che hai testato questa scheda, ti stresserò a stecca...

Ma quindi, dici che alla fine è meglio lasciare la gestione @default della ventola? Temperature di 90° e oltre mi spaventano un pò... Ora come ora la X1950Pro mi sta a 50° in idle e 70° in full, con picchi di 78°. Il case è il CoolerMaster RC 690, con 3 ventole da 120, penso che abbia un buon ricircolo, alla peggio posso aggiungere una quarta ventola...

Diciamo che avendo il PC in camera, ci terrei a non compromettere troppo la rumorosità durante il funzionamento a riposo (internet, video, download, modding ecc...) se poi quando gioco fa bordello pazienza... però preferisco un pò più di rumore piuttosto che rischiare di friggere la scheda...

Dover ragionare su questi parametri mi scoccia un pò sinceramente, dato che dovrebbe essere la casa produttrice a fare schede video tali da non dover presentare simili problematiche... dato che non ce le regalano, sarebbe auspicabile che per lo meno non ci si debba stressare per evitare di fonderle quando si usano al 100% o dover mettere l'amplifon a 30 anni per via dei decibel eccessivi...
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 |
Beelzebub è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 11:06   #7854
Errik89
Senior Member
 
L'Avatar di Errik89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano
Messaggi: 7142
Quote:
Originariamente inviato da ezio Guarda i messaggi
1)Sulla DFI ho il chipset proprio sotto la VGA, e da quando ho montato la 4850 la temperatura è aumentata un po' (sia con ventola a default sia con velocità aumentata). In ogni caso concordo con quanto dici, non avevo pensato al fatto che aumentando la velocità di rotazione della ventola il calore sviluppato dalla gpu potesse essere "buttato" nell'aria circolante all'interno del case
2) Come scritto sopra, ci tengo a specificare che non è il calo di frame in sè che mi ha allarmato, ma potrebbe significare che RBE va a toccare qualcosa (probabilmente proprio nella tabella Powerplay) che non deve. E' una preoccupazione personale, forse stupida e relativa a qualcosa che comunque non influisce su prestazioni e stabilità, ma voglio prima capirne il perchè (se ovviamente non si tratta di un caso isolato). Sono fatto così

PS: non ho preso la bastonata (© Bhairava® 2008)!!! Mi sono riletto dieci volte il primo post prima di scrivere qualcosa

Ciao Bhai
Per fortuna che qualcuno legge la 1° pagina prima di scrivere, le bastonate made by Bhairava fanno effetto!

Quote:
Originariamente inviato da michelgaetano Guarda i messaggi
Questo non va bene, torppa gente sta evitando la bastonata
quoto!! Mi sto quasi annoiando!
__________________
PC DESK: RYZEN 7 3700X - ASROCK B550-ITX - 32GB DDR4 GSKILL AEGIS 3200MHZ - GEFORCE RTX3070 - CRUCIAL P5 1TB PCI-E + SEAGATE 2TB - 40" 4K - WIN11 - CM 750G - CM Q500L - iPhone 14Pro Max - iPad 9th - MacBook Air M2
NOTEBOOK GIGABYTE AERO 15 OLED: I5 10870H - 32GB DDR4 - GEFORCE RTX 3070 8GB - 1TB PCI-E - 15" OLED 4K
Errik89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 11:08   #7855
Errik89
Senior Member
 
L'Avatar di Errik89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano
Messaggi: 7142
Quote:
Originariamente inviato da Beelzebub Guarda i messaggi
Ciao a tutti, avrei bisogno anch'io di un parere sull'alimentatore, essendo in procinto di prendere la scheda oggetto del thread. Ho un ali da 500W marca Xion (che è un pò una ciofeca, ma l'ho pagato poco... ), con le seguenti caratteristiche:

1 +12V 15A
2 +12V 16A
1 +5V 16A
1 +3.3V 22A
1 -12V 0.8A
1 +5VSB 2.5A

al momento regge la configurazione in firma (sottolineo la presenza della X1950Pro AGP che notoriamente assorbe molto sulla +12V, credo più di 20A).

Dovendo upgradare con un procio E8400 e 2Gb di RAM DDR2, mantenendo invariati gli altri componenti (tranne la MB, ovviamente, ma quella non influisce sui consumi) e appunto una HD4850, posso sperare di riuscire ad alimentare il tutto senza far esplodere per la 2^ volta un alimentatore?

Altra domanda, un pò più pertinente: ho letto dei problemi di temperature/rumorosità di questa scheda, ho visto che in prima pagina ci sono 3 diversi modi per risolverli... visto che non sono fortunatissimo con i flash dei bios, pensavo fin d'ora di usare il metodo del CCC, ma leggo che non è ancora stato testato a sufficienza... posso fidarmi lo stesso o rischio di trovarmi con una scheda che mi cuoce le uova?
Il tuo ALI penso che dia circa 22/24A sui 12V (così ad occhio) e basta sicuramente, un po' tirato ma basta.

@Umbriel, secondo me basta cmq il tuo enermax ma è MOLTO TIRATO, non come WATTAGGIO complessivo (435W bastano e avanzano), ma per il fatto che sulla 12V da pochi A (e quindi pochi W, infatti in totale da 240W, considera che la 4850 il full consuma circa 110W mentre la CPU se la occhi un po' sono quasi 100W + tutto il resto che ciuccia la linea 12V...)...
__________________
PC DESK: RYZEN 7 3700X - ASROCK B550-ITX - 32GB DDR4 GSKILL AEGIS 3200MHZ - GEFORCE RTX3070 - CRUCIAL P5 1TB PCI-E + SEAGATE 2TB - 40" 4K - WIN11 - CM 750G - CM Q500L - iPhone 14Pro Max - iPad 9th - MacBook Air M2
NOTEBOOK GIGABYTE AERO 15 OLED: I5 10870H - 32GB DDR4 - GEFORCE RTX 3070 8GB - 1TB PCI-E - 15" OLED 4K
Errik89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 11:14   #7856
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
Quote:
Originariamente inviato da Errik89 Guarda i messaggi
Per fortuna che qualcuno legge la 1° pagina prima di scrivere, le bastonate made by Bhairava fanno effetto!
quoto!! Mi sto quasi annoiando!



Quote:
Originariamente inviato da Beelzebub Guarda i messaggi
Ciao Ezio!!!!!!!!!
Che ci fai qui?!? Ora che so che hai testato questa scheda, ti stresserò a stecca...
Ma quindi, dici che alla fine è meglio lasciare la gestione @default della ventola? Temperature di 90° e oltre mi spaventano un pò... Ora come ora la X1950Pro mi sta a 50° in idle e 70° in full, con picchi di 78°. Il case è il CoolerMaster RC 690, con 3 ventole da 120, penso che abbia un buon ricircolo, alla peggio posso aggiungere una quarta ventola...
Diciamo che avendo il PC in camera, ci terrei a non compromettere troppo la rumorosità durante il funzionamento a riposo (internet, video, download, modding ecc...) se poi quando gioco fa bordello pazienza... però preferisco un pò più di rumore piuttosto che rischiare di friggere la scheda...
Dover ragionare su questi parametri mi scoccia un pò sinceramente, dato che dovrebbe essere la casa produttrice a fare schede video tali da non dover presentare simili problematiche... dato che non ce le regalano, sarebbe auspicabile che per lo meno non ci si debba stressare per evitare di fonderle quando si usano al 100% o dover mettere l'amplifon a 30 anni per via dei decibel eccessivi...

Io per ora ho deciso di lasciare tutto a default: la scheda è silenziosa in idle, in full la temperatura si mantiene costante e comunque ben entro i limiti, non ho problemi di stabilità e performance.
Anche perchè non penso che alla ATI siano stati tanto ... da impostare la velocità della ventola in modo che la scheda si autodistrugga dopo tot ore di utilizzo
Quindi ad oggi, se mi dovessero chiedere cosa fare dopo aver acquistato una Hd4850, consiglierei di lasciare tutto com'è o, per restare sicuri al 100%, usare il bios Asus e Smart Doctor.

Ovviamente è la mia opinione personale, poi sta ad ognuno scegliere la soluzione più adatta

Ultima modifica di ezio : 24-07-2008 alle 11:17.
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 11:15   #7857
michelgaetano
Senior Member
 
L'Avatar di michelgaetano
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: まったく、必要なのか? Trattative: 40
Messaggi: 28227
Quote:
Originariamente inviato da ezio Guarda i messaggi

Io per ora ho deciso di lasciare tutto a default: la scheda è silenziosa in idle, in full la temperatura si mantiene costante e comunque ben entro i limiti, non ho problemi di stabilità e performance.
Anche perchè non penso che alla ATI siano stati tanto ... da impostare la velocità della ventola in modo che la scheda si autodistrugga dopo tot ore di utilizzo
Quindi ad oggi, se mi dovessero chiedere cosa fare dopo aver acquistato una Hd4850, consiglierei di lasciare tutto com'è o, per restare sicuri al 100%, usare il bios Asus e Smart Doctor.

Ovviamente è la mia opinione personale, poi sta ad ognuno scegliere la soluzione più adatta
Io aspetto rivatuner, tanto bello
michelgaetano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 11:16   #7858
tiny
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Napoli
Messaggi: 885
Quote:
Originariamente inviato da michelgaetano Guarda i messaggi
Apunto son alte le temperature, perchè gli rpm son bassi :P

Alzali finchè non ti dan fastidio (o se vuoi anche oltre) tramite modifica in prima pagina o bios, e abbassi le temps
Lo so che le temp sono alte perchè i gli rpm sono troppo bassi, come è prerogativa di questa specifica scheda, per il momento le temp mi vanno anche bene così o attivandomi il profilo al 45% dal ccc già creato in precedenza, come avevo già detto. E' certo che quanto prima farò proprio la modifica al bios, ma rimanderò di un po visto che devo assemblarmi il pc ex novo a giorni. L'intento della mia domanda era semmai solo inerente a quel 7% in idle in quanto mi sembrava ancor più al disotto del pur basso regime di rotazione abituale per questa scheda e mi ero un po insospettito. In sostanza volevo capire se quel 7-8% fosse normale o era magari un problema della mia scheda e del fan.
Comunque subito dopo avevo monitorato di nuovo le temp e i giri della ventola è tutto ok ! Gli rpm salgono gradualmente e anche le temp sono abbastanza accettabili in full. In pratica sono appena due giorni che la possiedo e la sto ancora testando!
tiny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 11:17   #7859
Giux-900
Senior Member
 
L'Avatar di Giux-900
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4655
Quote:
Originariamente inviato da Megakirops Guarda i messaggi
bei tempi quelli, quante soddisfazioni quella vga........ chi l'avrebbe mai detto che ci saremo trovati ad avere nuovamente la stessa vga

quel dissi a quale sistema lo colleghi? li vedo un pò piccini quei tubi
(.. non avevo la gto2, ma la x850pro@16p agp .. )

l'at3 lo collego al thermaltake tidewater,
è un piccolo sistema a liquido all in one.
Niente di paragonabile a sistemi seri tipo ybris, ma il suo lavoro lo svolge
egregiamente, anche perché lo lascio fuori dal case.
Come soluzione sicuramente è superiore alla maggior parte dei sistemi ad aria,
speriamo sia compatibile...

In ogni caso smonterò subito il dissi stock, e installerò la 4850 direttamente con l'at3.
Giux-900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 11:18   #7860
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
Quote:
Originariamente inviato da michelgaetano Guarda i messaggi
Io aspetto rivatuner, tanto bello
Anche ATT non sarebbe male, speriamo bene... Con la x1900gt mi sono trovato benissimo.
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v