|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#621 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 663
|
Ah,ho trovato in rete una descrizione piuttosto completa dei risultati di una prova fatta su HAMLET.Ve la riporto di seguito:
Setup e Funzioni Come ogni lettore DVD che si rispetti, anche il DVD 880 mantiene tutte le caratteristiche di controllo d’immagine tipiche della riproduzione. Tra le più significative, i controlli per l’avanzamento veloce (fino a 48X) e lento (fino ad 1/8X), gestione sottotitoli, informazioni a video e tre livelli di zoom, utilizzabili sia durante la riproduzione di dvd che di altri documenti multimediali. Le funzioni di setup sono gestite da un semplice ma pratico menù e sono ridotte al minimo indispensabile. E’ possibile accedere a tre sezioni: audio, video e generale. Quest’ultima, in particolare, permette la configurazione di parametri interessanti come l’abilitazione del VCD playback control (per consentire la navigazione dei menù interattivi presenti su alcuni VCD), il formato televisivo adottato, il livello e la password per la gestione dei contenuti per adulti e la lingua del menù stesso [foto 5]. Di interesse, nella sezione video, l’impostazione dell’uscita Component (480, 720 progressive scan e 1080 interlacc.) e di quella DVI (che, a quelle precedenti, aggiunge le opzioni DVI 768 60 Hz e 1024 60Hz). La sezione audio consente la selezione dell’uscita Analogica/DPCM o per la codifica digitale. Dvd Per quanto riguarda i formati commerciali standard, si ha piena compatibilità con DVD, VCD e SVCD. Nessun problema di lettura anche per i CD-R e i CD-RW , quindi largo spazio alle produzioni video casalinghe. Per i test qualitativi è stato utilizzato il DVD Eagle Project, prodotto da AF Digitale. Il chip di decodifica si è comportato bene: ha riprodotto in maniera convincente i filmati di test, senza tradire le immagini con artefatti di decodifica. La definizione e la fluidità dei video sono risultate precise ed perfettamente in linea con gli standard qualitativi di fascia. Le immagini risultano nitide e brillanti. Nessun problema di riproduzione quindi. Anche i VCD e SVCD autoprodotti non hanno avuto problemi di compatibilità e sono stati “digeriti” in maniera del tutto trasparente, anche quelli con struttura dei menù complessa. DivX Diciamo subito che, come è ovvio, la compatibilità con i file video compressi in DivX non può essere totale. Il formato, com’è noto, ha subito molteplici modifiche passando attraverso varie versioni. L’Hamlet DVD 880 promette di riprodurre file DivX a partire dalla versione 4.x in su: vediamo dunque le nostre prove. Visto che fidarsi è bene, ma non fidarsi qualche volta riserva piacevoli sorprese, siamo partiti col riprodurre un vecchio DivX vers. 3. Il sistema ha riconosciuto il file ma ci ha avvisato dell’impossibilità di riprodurlo. Siamo quindi passati a file compressi con versioni più recenti del codec, sino alla 5.05. Il lettore ha riconosciuto e riprodotto correttamente i file, senza esitazioni o problematiche di alcun tipo. Non solo: è stato in grado di riprodurre in maniera trasparente anche file compressi con Xvid, codec open source dall’utenza in continua crescita. Abbiamo eseguito prove anche su video compressi con le funzioni avanzate di DivX, quali l’encoding bidirezionale, GMC e ¼ pel. Quest’ultimo non è risultato compatibile con la riproduzione, mentre i file compressi usando le altre due feature, sono stati riprodotti in modo corretto. Dal punto di vista visivo e qualitativo, si ottengono buoni risultati, soprattutto in considerazione della forte compressione che spesso i file divx subiscono alla sorgente, anche perché non tutti provengono da un dvd ripping. I filmati risultano godibili e senza problematiche di decodifica (nessun artefatto aggiunto ha guastato la visione, per nessun formato testato) sia per i filmati scaricati dalla rete sia per quelli prodotti da noi per le prove. Da notare che, a differenza di altri prodotti simili, il DVD 880 consente l’utilizzo dello zoom durante la riproduzioni di DivX, facilitando quindi l’adattamento delle dimensioni del riquadro e del formato video. In conclusione si può affermare che il DVD 880 si rivela un’evoluzione d’obbligo per coloro che sono abituati a guardare i DivX su monitor del PC o che collegano le uscite della scheda video al televisore. Altri Formati Per leggere i formati tipicamente informatici, il DVD 880 è in grado di riconoscere i CD masterizzati in formato ISO e di riprodurre tutti gli standard multimediali più utilizzati. Oltre ai già citati Divx, file audio mp3, immagini jpeg e video mpeg. Il software del lettore, che dispone di semplici ma funzionali schermate, comprende un tool per generare comode playlist musicali e slideshow di immagini e video. Molto intuitivo l’utilizzo tramite telecomando; in pochi minuti si prende confidenza con i pannelli e si è in grado di raggiungere ogni funzione. Il sistema riconosce tutti i file compatibili e, benché sparpagliati in varie sottocartelle, li raccoglie in un unico elenco, pratico per la selezione. Naturalmente sono riproducibili file video sia di tipo standard (per authoring DVD, VCD e SVCD) che senza authoring, compressi in mpeg1, mpeg2 ed mpeg4, mentre non rispondono all’appello dei compatibili i formati wav e wma. Insomma, una scelta molto ampia Notte ![]() |
![]() |
![]() |
#622 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano ( provincia )
Messaggi: 4469
|
Ne approfitto : ho trovato un Amstrad DX3016 a 109€ , qualcuno lo conosce ?....... volevo fare un regalo .
__________________
P4 Intel® 2.66 @ 3.1 GHz • 768MB DDR 333MHz • ATI Radeon 9600XT 128MB FireBlade • TFT LCD 15'' • 2.1+ SubWoofer • NOKIA N73 1 GB miniSD • TomTom 6 Navigator GPS Nemerix RECENSIONE Nokia N73 |
![]() |
![]() |
#623 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 663
|
Beh,prima di leggere le opinioni su questo forum,avevo un'ottima considerazione di questo prodotto,ma poi...
![]() ![]() C'è un topic apposta su quest'ultimo prodotto.Leggilo e quando ti sarai deciso e magari l'avrai anche provato,facci sapere.Grazie ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#624 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 95
|
Fra questi due quale mi consigliate?
MECOTEK MK-X4000 WAITEC DVD-X4 ![]() costano sui 160 |
![]() |
![]() |
#625 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1961
|
Qui:
http://www.quellicheilpc.com/forum/players.php c'è un'ottima scheda comparativa dei + diffusi lettori divx. Sempre nello stesso sito trovate faq e pareri degli utilizzatori. Da quel che ho letto ed ho visto (ce l'ha un amico) direi che l'Amstrad 3016 attualmente è fra i migliori. Ciao Y4mon |
![]() |
![]() |
#626 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: A casa mia
Messaggi: 316
|
aquisto lettore divx!
mi consigliate un buon lettore divx, a un prezzo non esagerato (max €200)!!
p.s. spero di non aver sbagliato sezione ![]() |
![]() |
![]() |
#627 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 4641
|
Per me Kiss DP-1000.
Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
#628 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Faenza
Messaggi: 14756
|
Cerca nella sezione schede audio, ci sono vari 3d sull'argomento. Comunque anch'io propendo per il Kiss (ho il modello DP-450, che aggiornato all'ultima release del firmware mostra DP-1000 sul display)
__________________
MarcoM Meglio lasciare qualcosa in più che togliere troppo... |
![]() |
![]() |
#629 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Santena
Messaggi: 746
|
secondo me è meglio il philips 737 che monta un chip diverso dal sigma che è invece montato sui kiss
|
![]() |
![]() |
#630 |
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Sicilia
Messaggi: 157
|
io ho preso il dvd-x4 della waitec, e fino ad oggi non ha sbagliato un colpo....praticamente legge tutti i divx e xvid!
Ciao |
![]() |
![]() |
#631 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Verona
Messaggi: 112
|
un mio amico ha preso un Nortek che mi dite di questo lettore?
__________________
iMac 24" iPhone 8GB v1.1.4 iPod Shuffle 1GB DUCATI MONSTER S2R 800 [DHC] - DUCATI HWUpg Official Club |
![]() |
![]() |
#632 | |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 663
|
Quote:
![]() ![]() Io poi ho fatto qualche ricerca in giro e mi sono reso conto che effettivamente ce ne sono di migliori nella stessa fascia di prezzo. Il mio consiglio è di continuare a prendere informazioni in giro ![]() In bocca al lupo e facci sapere ![]() |
|
![]() |
![]() |
#633 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Ma non c'era un topic (lunghissimo) uguale identico a questo?
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
#634 | |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 663
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Spero riesca ad essere almeno stavolta un punto di riferimento per chiunque volesse prendere informazioni sulla cui base fare la propria scelta ![]() A presto ![]() |
|
![]() |
![]() |
#635 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Quote:
![]() Perché non aggiornare quello? Non l'hai visto? Ammazza ![]() http://forum.hwupgrade.it/showthread...t=lettore+divx L'ultimo post è del 19 marzo. Ho fatto una ricerca con "lettore divx" ![]() Niente di personale, il mio era solo un suggerimento. ![]()
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
![]() |
![]() |
#636 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 663
|
Figurati,mica me la prendo
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#637 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 663
|
Ragazzi ho quasi paura di postare qui a sentirvi parlare...non è che mi menate?
![]() ![]() Secondo voi tra: Amstrad DX-3016 Sigmatek XE-300 Nortek NDVX-110 Magnex DVX-660 Toshiba SD-433E Yamada 6100 Elta 8883 MP4 United DVX-4066M Gold G100 H&B DX-3220 qual'è il migliore o cmq quello con le pecche meno rilevanti? E in quest'altra fascia di prezzo: Philips DVD-737 Waitec DVD-X4 Hamlet Exagerate DVD-880 Liteon LVD-2010 Kiss DP-450 Kiss DP-1000 quale? Grazie 1000 in anticipo ![]() |
![]() |
![]() |
#638 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 663
|
Ragazzi ho quasi paura di postare qui a sentirvi parlare...non è che mi menate?
![]() ![]() Secondo voi tra: Amstrad DX-3016 Sigmatek XE-300 Nortek NDVX-110 Magnex DVX-660 Toshiba SD-433E Yamada 6100 Elta 8883 MP4 United DVX-4066M Gold G100 H&B DX-3220 qual'è il migliore o cmq quello con le pecche meno rilevanti? E in quest'altra fascia di prezzo: Philips DVD-737 Waitec DVD-X4 Hamlet Exagerate DVD-880 Liteon LVD-2010 Kiss DP-450 Kiss DP-1000 quale? Grazie 1000 in anticipo ![]() |
![]() |
![]() |
#639 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Preturo(AQ)| yahoo_id: ffuxaq; Pronto è la signora? No so Perrotta!
Messaggi: 1707
|
Io ho provato il nortek dvx 110 ma ha seri problemi con l'Xvid e l'audio ac3 ! Poi ha anche poco opzioni nei settaggi!
Ho provato 1 giorno l'elta e 1 mesetto l'amstrad .... sono praticamente uguali anche se l'elta forse ha un firm più adeguato e ci sono meno problemi di asincronia dell dx3016, comunque già rari in quest'ultimo! Io, adesso come adesso, proerei lo yamada dvx 6600 già in vendita da qualche parte on-line!!!!! Umax (yamada ) sta sviluppando un firmware per potenziare ogni compatibilità di questo divx player e per implementare alcune cosette (sottotitoli and etc...)
__________________
AQuad8200|4X2Gb|P5Q|Sapphire5770|2X500gb Seagate|Case CoolerMaster|Nec7173... ![]() |
![]() |
![]() |
#640 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Portsmouth - UK
Messaggi: 5385
|
cmq se a qualcuno interessa da Euronics a Salerno hanno il nortek110 a 119euri
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:09.