Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > E-Reader, Navigatori e Palmari > e-Reader

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2010, 08:06   #621
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
in Italia si stanno valutando molti aspetti, la mia ragazza lavora nel settore libri ad alto livello e mi racconta spesso dei dilemmi delle case editrici. quello che più preoccupa è di non ritrovarsi a fare la fine delle case discografiche con l'avvento degli mp3 ed è un rischio reale (soprattutto in Italia, inutile negarlo) infatti sulle vie non ufficiali si trovano già biblioteche di 6 giga di testi pdf scaricabili comprese le ultime uscite, cosa che non rende felici gli editori. un dato che seguono attentamente è l'aumento di vendite dei lettori per ebook e la non altrettanto crescita delle vendite-richieste di testi, fattore questo che ovviamente fa annusare in modo esplicito e chiaro come chi compra tali dispositivi poi ci piazza dentro materiale non acquistato legalmente. comunque le cose si muoveranno verso autunno e sicuramente per natale gli editori metteranno in campo novità a livello di disponibilità dio ebook. poi sarà l'onestà o disonestà a decidere se continueranno o se tranceranno l'iniziativa ed onestamente non posso dare loro torto.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2010, 08:30   #622
filo_finanz
Member
 
L'Avatar di filo_finanz
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
in Italia si stanno valutando molti aspetti, la mia ragazza lavora nel settore libri ad alto livello e mi racconta spesso dei dilemmi delle case editrici. quello che più preoccupa è di non ritrovarsi a fare la fine delle case discografiche con l'avvento degli mp3 ed è un rischio reale (soprattutto in Italia, inutile negarlo) infatti sulle vie non ufficiali si trovano già biblioteche di 6 giga di testi pdf scaricabili comprese le ultime uscite, cosa che non rende felici gli editori. un dato che seguono attentamente è l'aumento di vendite dei lettori per ebook e la non altrettanto crescita delle vendite-richieste di testi, fattore questo che ovviamente fa annusare in modo esplicito e chiaro come chi compra tali dispositivi poi ci piazza dentro materiale non acquistato legalmente. comunque le cose si muoveranno verso autunno e sicuramente per natale gli editori metteranno in campo novità a livello di disponibilità dio ebook. poi sarà l'onestà o disonestà a decidere se continueranno o se tranceranno l'iniziativa ed onestamente non posso dare loro torto.
è sicuramente un dilemma non da poco
bisognerebbe cambiare punto di vista: un pò come ha fatto Steve Jobs nel mondo della musica con il suo I-tunes
certo qui le cose (almeno in Italia) sono ancora indietro: vedremo quali evoluzioni ci riserverà il futuro...
__________________
Filippo Bergamino
Grazie a questo Special Report Gratuito, anche Tu potrai riprendere il Controllo delle Tue Finanze e avviarti alla Prosperità: clicca qui!!
filo_finanz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2010, 09:20   #623
Felixman
Senior Member
 
L'Avatar di Felixman
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1073
Certo, indubbiamente il pericolo è identico a quello susseguente all'avvento degli mp3. A farne le maggiori spese non saranno le case editrici (che comunque qualcosa la continueranno a vendere) ma le librerie che cominceranno a chiudere purtroppo, così come hanno chiuso ormai molti negozi che vendevano dischi.

Ma se ci vogliamo pensare, la cosa non riguarda solo questi due mercati, ma un po tutto. L'avvento di internet ha cambiato il mercato: io stesso ormai acquisto il 70% di quello che compro su internet. Elettronica soprattutto. Se cerco un componente per computer, un lettore mp3, un decoder satellitare che su internet costa un bel botto di meno che nel negozio sotto casa lo compro su internet per risparmiare. Ed a volte nemmeno in Italia, ma pure all'estero.

Internet ha modificato il mercato, lo sta globalizzando, riducendo le distanze praticamente a zero. Un enorme mercato dove la competizione non può che essere che ai massimi livelli.

Ultima modifica di Felixman : 26-06-2010 alle 09:29.
Felixman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2010, 09:42   #624
miriddin
Senior Member
 
L'Avatar di miriddin
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
Sì, ma non si può piangere sempre sulla "disonestà" di chi acquisisce materiale illegalmente!

Sicuramente la pirateria è condannabile senza riserve, ma è anche vero che la presenza in Italia di istituzioni "pirata" (tanto per restare in tema!) come la SIAE che percepisce imposte su qualsiasi prodotto culturale senza fare assolutamente nulla e, anzi, ti considera un criminale anche se tu non commetterai mai il reato di cui ti accusa (vedi balzelli su supporti di vario tipo) incrementa la piaga che dovrebbe risolvere.

Vogliamo parlare dei cd al triplo del prezzo estero, dei videogiochi che in UK costano 20 euro e qui 60, e così via?

Le case editrici non sono da meno, visto che i libri vengono pubblicati inizialmente solo in versione a prezzo pieno e devi aspettare diverso tempo per averli in versione economica.

Se il prezzo fosse equo, non ci sarebbe problema ad acquistare.

Personalmente, non compro ne scarico materiale pirata, nè mi privo del piacere di leggere un libro nella sua forma cartacea, ma se, per una questione di comodità, trovo la versione elettronica dei libri che possiedo e che normalmente non potrei leggere se non in casa, per via delle grosse dimensioni, non ritengo di commettere un crimine...
miriddin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2010, 16:00   #625
drpucico
Member
 
L'Avatar di drpucico
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Schio (VI)
Messaggi: 216
trovo il tuo intervento pacato e ben scritto, per cui provo a risponderti, da buon lettore quale mi considero (tra me e mia moglie leggiamo almeno 50 libri l'anno, nell'ultimo anno grazie all'ebook reader comprato in vacanza negli states ed ad una sufficiente capacita' di masticare l'inglese, ma anche a causa di una libreria sempre piu' straripante e soprattutto dei difetti dei nostri occhi, circa un terzo sono ebook comprati legalmente su siti stranieri, per vie ufficiali ci sono andato all'inizio per testare il mezzo, almeno mi consolo d'aver gia' da tempo cancellato il tutto e comunque d'aver cercato testi che gia' possedevo in cartaceo), e da persona interessata dei fatti, quindi un attimo documentato:

Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
in Italia si stanno valutando molti aspetti, la mia ragazza lavora nel settore libri ad alto livello e mi racconta spesso dei dilemmi delle case editrici.
gia', a me pero' pare una carenza di coraggio ad intraprendere nuove vie. lo spiego dopo

Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
quello che più preoccupa è di non ritrovarsi a fare la fine delle case discografiche con l'avvento degli mp3 ed è un rischio reale (soprattutto in Italia, inutile negarlo) infatti sulle vie non ufficiali si trovano già biblioteche di 6 giga di testi pdf scaricabili comprese le ultime uscite, cosa che non rende felici gli editori.
rischio verissimo, ma:
- non mi pare ci sia poi proprio tutto in rete... tieni conto che in italia i libri li leggono in pochi, per cui non e' affatto detto che trovi l'ultimo nick hornby perche' comunque interessa molte ma molte meno persone rispetto chesso' all'ultimo singolo di rihanna
- e non si puo' imparare dalla lezione degli mp3? non si puo' imparare che DRM troppo restrittivi non servono a nulla mentre e' meglio nessun DRM oppure i social-DRM? non si puo' imparare da (ad esempio) itunes che riesce a farci soldi cogli mp3?
- come detto prima i lettori in Italia sono pochi (mi pareva si dicesse 8 milioni di lettori abituali o frequentatori di librerie), ne deriva che poche persone tengono in piedi tutto il business dell'editoria. solo da questo dato capisci che son persone disposte a spendere. io in effetti piuttosto leggo in inglese che scaricare
- per di piu', la cosa che piu' mi deludeva dei testi nella baia era la scarsissima qualita' del testo, dovuto alla semplice scannerizzazione con successivo passaggio di OCR... uno schifo pieno di refusi, senza accenti, punteggiatura ballerina e spazi bianchi inspiegabili

Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
un dato che seguono attentamente è l'aumento di vendite dei lettori per ebook e la non altrettanto crescita delle vendite-richieste di testi, fattore questo che ovviamente fa annusare in modo esplicito e chiaro come chi compra tali dispositivi poi ci piazza dentro materiale non acquistato legalmente.
allora questa me la devi spiegare. cerca ebook in italiano su:
- mondadori: nessun ebook disponibile (poco male, tanto erano in lit che e' un formato non piu' supportato dalla stessa microsoft che l'ha creato) (appena controllato, dice 500 libri ma non si apre il sito , presumo siano i soliti dell'anno scorso)
- bol.it: solo ebooks nella lingua d'albione
- edigita: al momento nulla
- bruno editore: ebook di nicchia (molto di nicchia)
- telecom: solo annunci
- ibs.it (ovvero simplicissimus, stesso catalogo): l'unico ebook praticamente di questo millennio in vendita (e forse l'unico scritto negli ultimi 100 anni!!!) e' il coniglio bianco di tale nino treusch edito da deagostini. ovvero c'e' SOLO UN LIBRO!!! ovviamente l'ho comprato, e devo dire che e' un gran bel libro ma porca puzzola come si puo' fare una considerazione del genere quando l'offerta consta di un solo libro!!!

ah, ho tralasciato apposta certi indipendenti come quintadicopertina.com, che vendono ottime cose ma non sono ovviamente per numeri paragonabili ai tradizionali editori da libreria

eppoi come la valutate la richiesta di testi ebook?

Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
comunque le cose si muoveranno verso autunno e sicuramente per natale gli editori metteranno in campo novità a livello di disponibilità di ebook.
appunto: vuol dire che la richiesta c'e'.

Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
poi sarà l'onestà o disonestà a decidere se continueranno o se tranceranno l'iniziativa ed onestamente non posso dare loro torto.
onestamente, io la vedo piu' rosea per quanto detto prima (cioe' per la propensione a spendere del lettore italiano), ma onestamente se un editore mi viene a dire che ha fallito per la pirateria non gli credero' affatto. piuttosto, si puo' additare la scarsa informatizzazione e cultura del paese (purtroppo vera, e per leggere ebook bisogna essere dei lettori ed anche sapere accendere un pc), non la propensione piratesca! cacchio, mica siamo tutti ladri!

infine, c'e' un'altra cosa: la possibilita' di avere in catalogo un testo per molto piu' tempo che non ora: un ebook caricato in un server lo puoi tenere per secoli, mentre un libro esposto in libreria no, credo solo qualche anno se va bene. quindi risparmi di ristampe e logistica varia, ed io lettore sono molto piu' contento che cosi' riesco a trovare quel libro di 20 anni fa che piu' nessuno ora pubblica per vie tradizionali. ed un libro venduto cosi' non e' un guadagno netto?

concludo ribadendo il concetto iniziale: a me pare una carenza di coraggio ad intraprendere nuove vie da parte degli editori.

ciao

EDIT: mi riferisco agli editori da libreria, non alla stampa specialistica/universitaria/manualistica ove ritengo che il formato elettronico sia in generale ancora piu' utile. rileggendo poi vedo che non ho usato un tono pacato come tommy781, me ne scuso
__________________
Linux User #438325

Ultima modifica di drpucico : 27-06-2010 alle 08:11.
drpucico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2010, 11:43   #626
filo_finanz
Member
 
L'Avatar di filo_finanz
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da drpucico Guarda i messaggi
trovo il tuo intervento pacato e ben scritto, per cui provo a risponderti, da buon lettore quale mi considero (tra me e mia moglie leggiamo almeno 50 libri l'anno, nell'ultimo anno grazie all'ebook reader comprato in vacanza negli states ed ad una sufficiente capacita' di masticare l'inglese, ma anche a causa di una libreria sempre piu' straripante e soprattutto dei difetti dei nostri occhi, circa un terzo sono ebook comprati legalmente su siti stranieri, per vie ufficiali ci sono andato all'inizio per testare il mezzo, almeno mi consolo d'aver gia' da tempo cancellato il tutto e comunque d'aver cercato testi che gia' possedevo in cartaceo), e da persona interessata dei fatti, quindi un attimo documentato:



gia', a me pero' pare una carenza di coraggio ad intraprendere nuove vie. lo spiego dopo



rischio verissimo, ma:
- non mi pare ci sia poi proprio tutto in rete... tieni conto che in italia i libri li leggono in pochi, per cui non e' affatto detto che trovi l'ultimo nick hornby perche' comunque interessa molte ma molte meno persone rispetto chesso' all'ultimo singolo di rihanna
- e non si puo' imparare dalla lezione degli mp3? non si puo' imparare che DRM troppo restrittivi non servono a nulla mentre e' meglio nessun DRM oppure i social-DRM? non si puo' imparare da (ad esempio) itunes che riesce a farci soldi cogli mp3?
- come detto prima i lettori in Italia sono pochi (mi pareva si dicesse 8 milioni di lettori abituali o frequentatori di librerie), ne deriva che poche persone tengono in piedi tutto il business dell'editoria. solo da questo dato capisci che son persone disposte a spendere. io in effetti piuttosto leggo in inglese che scaricare
- per di piu', la cosa che piu' mi deludeva dei testi nella baia era la scarsissima qualita' del testo, dovuto alla semplice scannerizzazione con successivo passaggio di OCR... uno schifo pieno di refusi, senza accenti, punteggiatura ballerina e spazi bianchi inspiegabili



allora questa me la devi spiegare. cerca ebook in italiano su:
- mondadori: nessun ebook disponibile (poco male, tanto erano in lit che e' un formato non piu' supportato dalla stessa microsoft che l'ha creato) (appena controllato, dice 500 libri ma non si apre il sito , presumo siano i soliti dell'anno scorso)
- bol.it: solo ebooks nella lingua d'albione
- edigita: al momento nulla
- bruno editore: ebook di nicchia (molto di nicchia)
- telecom: solo annunci
- ibs.it (ovvero simplicissimus, stesso catalogo): l'unico ebook praticamente di questo millennio in vendita (e forse l'unico scritto negli ultimi 100 anni!!!) e' il coniglio bianco di tale nino treusch edito da deagostini. ovvero c'e' SOLO UN LIBRO!!! ovviamente l'ho comprato, e devo dire che e' un gran bel libro ma porca puzzola come si puo' fare una considerazione del genere quando l'offerta consta di un solo libro!!!

ah, ho tralasciato apposta certi indipendenti come quintadicopertina.com, che vendono ottime cose ma non sono ovviamente per numeri paragonabili ai tradizionali editori da libreria

eppoi come la valutate la richiesta di testi ebook?



appunto: vuol dire che la richiesta c'e'.



onestamente, io la vedo piu' rosea per quanto detto prima (cioe' per la propensione a spendere del lettore italiano), ma onestamente se un editore mi viene a dire che ha fallito per la pirateria non gli credero' affatto. piuttosto, si puo' additare la scarsa informatizzazione e cultura del paese (purtroppo vera, e per leggere ebook bisogna essere dei lettori ed anche sapere accendere un pc), non la propensione piratesca! cacchio, mica siamo tutti ladri!

infine, c'e' un'altra cosa: la possibilita' di avere in catalogo un testo per molto piu' tempo che non ora: un ebook caricato in un server lo puoi tenere per secoli, mentre un libro esposto in libreria no, credo solo qualche anno se va bene. quindi risparmi di ristampe e logistica varia, ed io lettore sono molto piu' contento che cosi' riesco a trovare quel libro di 20 anni fa che piu' nessuno ora pubblica per vie tradizionali. ed un libro venduto cosi' non e' un guadagno netto?

concludo ribadendo il concetto iniziale: a me pare una carenza di coraggio ad intraprendere nuove vie da parte degli editori.

ciao

EDIT: mi riferisco agli editori da libreria, non alla stampa specialistica/universitaria/manualistica ove ritengo che il formato elettronico sia in generale ancora piu' utile. rileggendo poi vedo che non ho usato un tono pacato come tommy781, me ne scuso
la discussione si fa interessante: bene!

concordo sul fatto che internet ha provocato terremoti in tantissimi mercati: in tema di libri siamo solo agli inizi
probabilmente però è una valanga che non si può arrestare (per ora, lo ribadisco, solo agli inizi): per questo ci vorrà anche qui qualcuno [come Steve Jobs per la musica] che riesca a coniugare qualità-prezzo-disponibilità-legalità-fruibilità-profitti, ecc...

più gli editori si troveranno a subire questo cambiamento, invece di cavalcarlo (come è successo alle case discografiche) e più perderanno soldi, lettori e influenza
__________________
Filippo Bergamino
Grazie a questo Special Report Gratuito, anche Tu potrai riprendere il Controllo delle Tue Finanze e avviarti alla Prosperità: clicca qui!!
filo_finanz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 08:13   #627
goldrake744
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 140
Ciao a tutti, ero orientato all'acquisto del Cybook Opus, non ho capito però una cosa: c'è scritto che è compatibile con i pdf, ma ha uno schermo da 5", devo convertirli, perdo qualcosa? Grazie a tutti!
goldrake744 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 10:20   #628
taleboldi
Senior Member
 
L'Avatar di taleboldi
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 200m dall'Arcadia
Messaggi: 5961
mah il discorso della pirateria come per la musica, i film, e i videogames ha senso solo fino ad un certo punto

se alla fine un libro per vie "legali" non lo si trova dove vuoi che si vada a prenderlo ?

quindi IMHO o il settore editoriale, vista anche l'esperienza dei settori sopra citati, si adatta alla svelta o finirà per piangersi addosso come han fatto gli altri

che poi di motivi per piangere ne hanno ben pochi visto che non mi pare ci sia nessuno che fa la fame

ciauz
__________________
Oggi è il giorno più bello della mia vita !!!
mp-nick: X-Melz on BF2042, TF2, and ... Elite Dangerous - DaVinci Corp.
in vendita ...
taleboldi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 10:42   #629
Pisuke_2k6
Senior Member
 
L'Avatar di Pisuke_2k6
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Villaggio Pinguino
Messaggi: 6704
la discussione e' si interessante... basta pensare a 10 anni fa in cui si ascoltavano i primi mp3 su winamp 1.0.. ricordate? gente che si ingengnava a mettere un pc nel bagagliaio della macchina e attaccarlo all impianto della stessa.
preistoria oggi..... questo per me lo viviamo direttamente con gli ebook. steve jobs ha fatto una bella cosa con ipad: smuovere il mercato.. magari facendo venire la voglia di leggere sul suo nuovo marchingegno e risvegliando cosi la nostra "fame di libro".
Io penso a volte a futurismi "positivi"... ovvero ebook wireless che "prendono" pagine di testo da un bel server scolastico (evitando che i ragazzi si spacchino la schiena con pesanti tomi) in cui si divide il costo del libro e la manutenzione del server.....
Scenari apocalittici o futuribili? mah... sicuramente pestare i piedi alla lobby dell'editoria dara' fastidio.. conoscendo l'Italia in generale si tendera a "reprimere" il fattore pirateria e "mettere paura" occulando cosi la mancanza di un servizio ....
La pirateria si puo evitare ... basti pensare ai giochi per console che sui siti inglesi al day one si acquistano a 35 sterline massime con un deprezzamento del 20% ogni mese che passa...Speriamo qualcuno si inventi uno Steve Jobs Style e proponga materiale a basso prezzo... che ci faccia dire "tanto per 3,99 euri ..." cosi da poter far del bene a loro (per le tasche) a noi (per la cultura).
__________________
Nintendo SW: 6773-1002-7043
Pisuke_2k6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 11:33   #630
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
Il discorso è complesso, ciò che vale in altri paesi non vale in Italia e lo si è già visto, qua da noi il principio base è: gratis è meglio. Per questo siamo sulla lista nera tra i paesi a maggior tasso di pirateria, inutile campare i soliti discorsi sui prezzi, se un ebook costerà 5 euro uno lo comprerà e 1000 lo scaricheranno il giorno dopo da emule, gli editori lo sanno bene, non sono scelte facili. Le vendite in libreria sono crollate e parlo dell'ordinemdel 30%, non bruscolini per effetto della crisi, si preferisce mangiare che leggere ovviamente e i libri digitali non andrebbero a sopperire al calo ma probabilmente lo aumenterebbero portando ancora meno persone ad acquistare libri. Ci sono molte analisi e dibattiti interni in tal senso, tutti vorrebbero il sapere libero ma ad esempio i romanzi non sono sapere ma svago e rappresentano il grosso degli introiti per gli editori, piratare quelli vuole dire uccidere il mercato dei libri stesso. Sono il primo amdire che 20 euro per un libro sono troppi ma so anche che il versante opposto è dato dalla pirateria e non dagli ebook a prezzo contenuto. Comunque vedremo a Natale, per quelmperiodo Mondadori e gli altri si preparano a lanciare le loro piattaforme
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 19:52   #631
ale85xp
Senior Member
 
L'Avatar di ale85xp
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ponte priula (TV)
Messaggi: 3170
il kindle 2 ora è in vendita a 189$
ale85xp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2010, 08:23   #632
filo_finanz
Member
 
L'Avatar di filo_finanz
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
Il discorso è complesso, ciò che vale in altri paesi non vale in Italia e lo si è già visto, qua da noi il principio base è: gratis è meglio. Per questo siamo sulla lista nera tra i paesi a maggior tasso di pirateria, inutile campare i soliti discorsi sui prezzi, se un ebook costerà 5 euro uno lo comprerà e 1000 lo scaricheranno il giorno dopo da emule, gli editori lo sanno bene, non sono scelte facili. Le vendite in libreria sono crollate e parlo dell'ordinemdel 30%, non bruscolini per effetto della crisi, si preferisce mangiare che leggere ovviamente e i libri digitali non andrebbero a sopperire al calo ma probabilmente lo aumenterebbero portando ancora meno persone ad acquistare libri. Ci sono molte analisi e dibattiti interni in tal senso, tutti vorrebbero il sapere libero ma ad esempio i romanzi non sono sapere ma svago e rappresentano il grosso degli introiti per gli editori, piratare quelli vuole dire uccidere il mercato dei libri stesso. Sono il primo amdire che 20 euro per un libro sono troppi ma so anche che il versante opposto è dato dalla pirateria e non dagli ebook a prezzo contenuto. Comunque vedremo a Natale, per quelmperiodo Mondadori e gli altri si preparano a lanciare le loro piattaforme
quello che dici può anche essere vero ma la mia impressione è che il sentiero sia tracciato, come per la musica: si può decidere di difendersi fino all'ultimo e quindi subire oppure si può provare a proporre qualcosa di nuovo e cavalcare l'onda...
__________________
Filippo Bergamino
Grazie a questo Special Report Gratuito, anche Tu potrai riprendere il Controllo delle Tue Finanze e avviarti alla Prosperità: clicca qui!!
filo_finanz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2010, 09:52   #633
goldrake744
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 140
A questo punto: meglio il kindle 2 oppure il Booken Opus da 5" visto che ora hanno lo stesso prezzo?
goldrake744 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2010, 10:10   #634
miriddin
Senior Member
 
L'Avatar di miriddin
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
Attualmente, parlando di 5", l'opzione migliore rimane il BeBook Mini a 149 euro, per almeno due motivi:

1) i 10 tasti fisici, che permettono di evitare la perdita di tempo per accedere ai menù;

2) l' enorme quantità di formati supportati, inoltre fruibili immediatamente senza alcun tipo di conversione.

P.S.: ovviamente se, più che alla sostanza si bada all' estetica, la "saponetta" Opus potrebbe risultare più gradevole.
miriddin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2010, 18:23   #635
shinjihikari
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 70
consiglio per acquisto

ciao a tutti, vorrei acquistare un ebook reader.
premetto che non mi interessano quelli con schermi lcd o led ma solo e-ink.
questo perche la lettura con schermi retroilluminati è davvero stancante.

quello che mi piacerebbe fare oltre a leggere libri in formato pdf o altro sarebbe anche leggere fumetti.

altra caratteristica che mi piacerebbe sarebbe la possibilità di collegarsi con il wifi in modo da poter leggere forum, blog e notizie online.

qualche domanda:
per i fumetti a colori la visualizzazione in scala di grigi è davvero così pessima?

tramite wifi potrei leggere questo forum? e rispondere ai post? (chiedo troppo lo so).

in pratica con il wifi posso "navigare" in bianco e nero?
se punto ad una pagina come facebook mi visulizzerà solo il testo o non posso proprio farlo?

quali prodotti mi consigliate?
shinjihikari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2010, 23:03   #636
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Ragazzi vorrei prendere il Kindle DX per leggere diversi ebook in pdf.
Volevo chiedervi se e' buono (per chi l'avesse visto dal vivo o provato) e se si sono torvati bene.
I 6" pollici come li avete trovati? Sono limitanti rispetto ad un 10"? Come alternativa avevo pensato al PRS-900 Sony, 7".
La difefrenza sarebbe di 30 euro circa. Cosa ne pensate?
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2010, 08:09   #637
filo_finanz
Member
 
L'Avatar di filo_finanz
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da MicioB Guarda i messaggi
Se posso dire la mia, leggo ebook da 2 anni abbondanti e recensisco libri e lettori ebook per un'altro forum/azienda.
Posso dirti che se leggo in inglese prendo dai vari portali legalmente (tipo amazon), ogni volta che voglio leggere qualcosa in italiano lo prendo pirato non esistendo una versione legale.
I DRM non servono a niente a mio parere ... se i prezzi degli ebook sara' decente la pirateria sara' marginale, inoltre molta gente come succede a me potrebbe comperare dei libri scritti bene completi e non scannerizzati.
Non immaginate che comodita' sia con il nook (Barnes and Nobl) comperare dal shop direttamente anche se in inglese.... copertine perfette e nessun errore di battitura.
Ciauzzz
vedrete che si creerà il mercato anche qui in Italia, è inevitabile...
__________________
Filippo Bergamino
Grazie a questo Special Report Gratuito, anche Tu potrai riprendere il Controllo delle Tue Finanze e avviarti alla Prosperità: clicca qui!!
filo_finanz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2010, 14:14   #638
taleboldi
Senior Member
 
L'Avatar di taleboldi
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 200m dall'Arcadia
Messaggi: 5961
Quote:
Originariamente inviato da MicioB Guarda i messaggi
Se posso dire la mia, leggo ebook da 2 anni abbondanti e recensisco libri e lettori ebook per un'altro forum/azienda.
Posso dirti che se leggo in inglese prendo dai vari portali legalmente (tipo amazon), ogni volta che voglio leggere qualcosa in italiano lo prendo pirato non esistendo una versione legale.
I DRM non servono a niente a mio parere ... se i prezzi degli ebook sara' decente la pirateria sara' marginale, inoltre molta gente come succede a me potrebbe comperare dei libri scritti bene completi e non scannerizzati.
Non immaginate che comodita' sia con il nook (Barnes and Nobl) comperare dal shop direttamente anche se in inglese.... copertine perfette e nessun errore di battitura.
Ciauzzz
qualsiasi protezione di qualsivoglia contenuto digitale è sempre stata bucata quindi c'è poco da fare, o si adeguano o ne venderanno veramente pochi

visto poi cosa fanno all'estero ...

cmq il Nook dove lo hai preso ? negli states ?

ciauz
__________________
Oggi è il giorno più bello della mia vita !!!
mp-nick: X-Melz on BF2042, TF2, and ... Elite Dangerous - DaVinci Corp.
in vendita ...
taleboldi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 19:10   #639
ale85xp
Senior Member
 
L'Avatar di ale85xp
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ponte priula (TV)
Messaggi: 3170
Quote:
Originariamente inviato da taleboldi Guarda i messaggi
qualsiasi protezione di qualsivoglia contenuto digitale è sempre stata bucata quindi c'è poco da fare, o si adeguano o ne venderanno veramente pochi

visto poi cosa fanno all'estero ...

cmq il Nook dove lo hai preso ? negli states ?

ciauz
il nook è ordinabile. mi pare che ti addebitino una 20 di dollari per le spedizioni.

poi per la dogana
ale85xp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 08:22   #640
filo_finanz
Member
 
L'Avatar di filo_finanz
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da ale85xp Guarda i messaggi
il nook è ordinabile. mi pare che ti addebitino una 20 di dollari per le spedizioni.

poi per la dogana
in dogana paghi dazi, IVA 20% su valore inclusa spedizione
più spese di sdoganamento
__________________
Filippo Bergamino
Grazie a questo Special Report Gratuito, anche Tu potrai riprendere il Controllo delle Tue Finanze e avviarti alla Prosperità: clicca qui!!
filo_finanz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v