Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-01-2009, 15:34   #621
Balthasar
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 118
Quote:
Originariamente inviato da Davidvfr Guarda i messaggi
eccomi quà
allora ho appena assemblato il pc con MB in p5ql-e cpu q6600 itel, ram nonricordo dopoguardo ma la riconosce, HD sata samsung hd501lj 500giga.
bene collegato tutto e letto il manuale ma al avvio mi chiede insert boot media, il lettore è un philips dvd master. cdr1648 ide, la MB non c'è verso che lo veda, quindi non riesco ad installare il SO (xp pro sp2)
se schiaccio f8 al avvio per config la periferica di boot non vede il lettore ma solo il floppy (sia se collegato o meno) e l'HD, il flat è connesso regolarmente
anche connettendo un HD ide con sistema operativo già installato non ne vuol sapere di vederlo. praticamente je stà sul c@@o tutto ciò che è ide...
help me!!!!!
ho letto tutto il tred ma nulla di ciò mi è servito,
domandine a parte, che è sto RAID ?
saluti spero in una celera risposta
David
Ti posso rispondere in parte visto che io di problemi di HD su questa MoBo non mi pare di averne mai avuti.
Il Raid (sata) è un sistema per mettere in "parallelo" 2 o + hard disk per accellerare le operazioni.
Un esempio banale è il copiare sopra l'hd un film da 2Gb. Solitamente copi su un singolo hd tutti e 2 i Gb. Con un Raid (in questo caso lo "0" ma ce ne sono anche altri e con diversi scopi) invece copi 1gb su un hd ed 1gb sull'altro hd. Il risultato è che dimezzi i tempi di copia visto che scrivi contemporaneamente su due supporti invece che in uno solo.
Per la teoria ti consiglio di veder qui:
Per quel che riguarda il riconoscere gli HD.. hai controllato da bios se te lo rileva almeno?


Ed ora una mia domanda rivolta a tutti (oltre a quella dei FIX che se mi date una delucidazione son contento ):
Stavo facendo le mie varie prove di stabilità (intelburn test) e di temperatura (coretemp) del mio E5200 quando mi son trovato di fronte ad una discrepanza nei risultati:

Quote:
2625.00Mhz (210*12.5) max 58°
2750.06Mhz (220*12.5) max 58°
2871.82Mhz (229*12.5) max 55°
3000.00Mhz (240*12.5) max 61°
Ovviamente mi riferisco al calo di temperatura durante il test a 2.80Ghz (senza contare il calo di prestazioni).
Come se non bastasse faccio altre verifiche e vedo che la ram (2gb singolo banco da 800 CAS 6) gira a 767Mhz.

Com'è possibile che si sia generato questo peggioramento di prestazioni?
Senza contare che, raggiunti i 3Ghz, è tornato tutto alla normalità.


CIAWA

Ultima modifica di Balthasar : 18-01-2009 alle 15:49.
Balthasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 15:56   #622
antonioman86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Lecce
Messaggi: 2930
Quote:
Originariamente inviato da flapane Guarda i messaggi
vabè potresti accontentarti allora, ora la situazione è sicuramente migliorata, e 3.2ghz sono davvero tanti per la maggior parte delle applicazioni così come dei giochi al disotto dei 1680x1050.
Infatti per ora mi accontento..Anche perchè tra pianoforte, e accompagnamenti vari non ce la faccio a stare appresso a tanti problemi...
Appena cambio alimentatore e scheda video ricomincerà lo sbattimento per cercare di alzare il clock o il moltiplicatore senza alzare le temperature...

Cerco cmq di tenermi in contatto su questo thread che mi è stato di grande aiuto e ho ancora parecchio da farmi insegnare da voi..
__________________
Dissi:Nirvana NV120-CPU:Q9550 2.83Ghz@4123 Mhz,1.328 v-RAM:TeamGroup XtreemDark 800 Mhz@961 Mhz 5-5-5-15-MB:P5Q-E-GPU:Sapphire HD4890 VaporX (980/1130)-Temp:Full 60° Idle 31°-Ali:Corsair 550VXEU.iMac 21.5" e iMac 27" mid 2011, Apple TV 3,iPad 2 3G,DS214se,WDTV Live,DGND4000,W8960N.Trattato con: igor34, Abadir_82.
antonioman86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 15:57   #623
antonioman86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Lecce
Messaggi: 2930
Quote:
Originariamente inviato da Balthasar Guarda i messaggi
Ti posso rispondere in parte visto che io di problemi di HD su questa MoBo non mi pare di averne mai avuti.
Il Raid (sata) è un sistema per mettere in "parallelo" 2 o + hard disk per accellerare le operazioni.
Un esempio banale è il copiare sopra l'hd un film da 2Gb. Solitamente copi su un singolo hd tutti e 2 i Gb. Con un Raid (in questo caso lo "0" ma ce ne sono anche altri e con diversi scopi) invece copi 1gb su un hd ed 1gb sull'altro hd. Il risultato è che dimezzi i tempi di copia visto che scrivi contemporaneamente su due supporti invece che in uno solo.
Per la teoria ti consiglio di veder qui:
Per quel che riguarda il riconoscere gli HD.. hai controllato da bios se te lo rileva almeno?


Ed ora una mia domanda rivolta a tutti (oltre a quella dei FIX che se mi date una delucidazione son contento ):
Stavo facendo le mie varie prove di stabilità (intelburn test) e di temperatura (coretemp) del mio E5200 quando mi son trovato di fronte ad una discrepanza nei risultati:


Ovviamente mi riferisco al calo di temperatura durante il test a 2.80Ghz (senza contare il calo di prestazioni).
Come se non bastasse faccio altre verifiche e vedo che la ram (2gb singolo banco da 800 CAS 6) gira a 767Mhz.

Com'è possibile che si sia generato questo peggioramento di prestazioni?
Senza contare che, raggiunti i 3Ghz, è tornato tutto alla normalità.


CIAWA
Il voltaggio, frequenza delle ram e FSB strap sono in auto? o sono impostati da te?
__________________
Dissi:Nirvana NV120-CPU:Q9550 2.83Ghz@4123 Mhz,1.328 v-RAM:TeamGroup XtreemDark 800 Mhz@961 Mhz 5-5-5-15-MB:P5Q-E-GPU:Sapphire HD4890 VaporX (980/1130)-Temp:Full 60° Idle 31°-Ali:Corsair 550VXEU.iMac 21.5" e iMac 27" mid 2011, Apple TV 3,iPad 2 3G,DS214se,WDTV Live,DGND4000,W8960N.Trattato con: igor34, Abadir_82.
antonioman86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 16:05   #624
Balthasar
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 118
Rigorosamente tutto in auto. E' una procedura che ho fatto per quattro volte, entravo nel bios ed aumentavo di 10 il valore dell'FSB, riavviavo e testavo. Non ho mai toccato null'altro, ho anche controllato prima di salire ancora ed anche quando l'ho riportato in default.
Non riesco proprio a spiegarmelo..


CIAWA
Balthasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 16:11   #625
antonioman86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Lecce
Messaggi: 2930
Quote:
Originariamente inviato da Balthasar Guarda i messaggi
Rigorosamente tutto in auto. E' una procedura che ho fatto per quattro volte, entravo nel bios ed aumentavo di 10 il valore dell'FSB, riavviavo e testavo. Non ho mai toccato null'altro, ho anche controllato prima di salire ancora ed anche quando l'ho riportato in default.
Non riesco proprio a spiegarmelo..


CIAWA
FSB Strap lasciato su Auto va bene ma il clock delle ram no...perchè altrimenti il valore lo sceglie il bios e non rispecchia un'utilità per te...
Cerca di farlo stare in sincrono con il processore o cmq in specifica ram...se le fai funzionare a frequenza maggiore è meglio...non di molto magari se non sono per overclock...
Altrimenti ne risenti davvero tanto in prestazioni se lavorano sotto gli 800 mhz...ho avuto gli stessi problemi tuoi...
Il vcore se lo lasci in auto lo sceglie sempre il bios e te lo spara al massimo qnd stai in full...alzi solo le temperature e non ne guadagni te...
Devi selezionarlo te...
Parti dal valore di fsb default e metti un voltaggio medio basso...Provi a salire man mano...quando vedi che il sistema non sia avvia o è instabile sali di uno step alla volta il vcore finchè non hai stabilità...
Considera che il mio sistema epr essere stabile a 3200 ha bisogno di 1.35 da bios e ci lavoro, magari non mi completa orthos però il carico di ore lo regge lo stesso...
Il sistema con vcore in auto me lo spara ad un valore di 1.405 e capirai che c'è una notevole differenza tra 1.33 e 1.405 in daily...
QUindi vcore e frequenza ram devi giostrarle te in base all'fsb che imposti e al clock che ottieni...

Miei guru, correggetemi se sbaglio...
__________________
Dissi:Nirvana NV120-CPU:Q9550 2.83Ghz@4123 Mhz,1.328 v-RAM:TeamGroup XtreemDark 800 Mhz@961 Mhz 5-5-5-15-MB:P5Q-E-GPU:Sapphire HD4890 VaporX (980/1130)-Temp:Full 60° Idle 31°-Ali:Corsair 550VXEU.iMac 21.5" e iMac 27" mid 2011, Apple TV 3,iPad 2 3G,DS214se,WDTV Live,DGND4000,W8960N.Trattato con: igor34, Abadir_82.
antonioman86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 16:49   #626
Balthasar
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 118
Quote:
Originariamente inviato da antonioman86 Guarda i messaggi
FSB Strap lasciato su Auto va bene ma il clock delle ram no...perchè altrimenti il valore lo sceglie il bios e non rispecchia un'utilità per te...
Cerca di farlo stare in sincrono con il processore o cmq in specifica ram...se le fai funzionare a frequenza maggiore è meglio...non di molto magari se non sono per overclock...
Altrimenti ne risenti davvero tanto in prestazioni se lavorano sotto gli 800 mhz...ho avuto gli stessi problemi tuoi...
Il vcore se lo lasci in auto lo sceglie sempre il bios e te lo spara al massimo qnd stai in full...alzi solo le temperature e non ne guadagni te...
Devi selezionarlo te...
Parti dal valore di fsb default e metti un voltaggio medio basso...Provi a salire man mano...quando vedi che il sistema non sia avvia o è instabile sali di uno step alla volta il vcore finchè non hai stabilità...
Considera che il mio sistema epr essere stabile a 3200 ha bisogno di 1.35 da bios e ci lavoro, magari non mi completa orthos però il carico di ore lo regge lo stesso...
Il sistema con vcore in auto me lo spara ad un valore di 1.405 e capirai che c'è una notevole differenza tra 1.33 e 1.405 in daily...
QUindi vcore e frequenza ram devi giostrarle te in base all'fsb che imposti e al clock che ottieni...

Miei guru, correggetemi se sbaglio...
Ok, in pratica mi conviene reiniziare da 0 con tutti i valori di default e di cominciare a lavorare sul Vcore abbassandolo il + possibile fin quando regge (attualmente 1.224 secondo cpuz). Una volta trovato il minimo con cui far girare la cpu in maniera ottimale alle frequenze standard comincio ad aumentare la frequenza poco per volta fin quando non ho problemi di stabilità.
Nel frattempo imposto manualmente pure la frequenza delle ram così vedo se le riesco a mantenere ad 800.
Ok, grazie dei consigli, vado a divertirmi un pò


CIAWA
Balthasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 16:54   #627
ucciopino
Senior Member
 
L'Avatar di ucciopino
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Prov. Lecce
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da antonioman86 Guarda i messaggi
FSB Strap lasciato su Auto va bene ma il clock delle ram no...perchè altrimenti il valore lo sceglie il bios e non rispecchia un'utilità per te...
Cerca di farlo stare in sincrono con il processore o cmq in specifica ram...se le fai funzionare a frequenza maggiore è meglio...non di molto magari se non sono per overclock...
Altrimenti ne risenti davvero tanto in prestazioni se lavorano sotto gli 800 mhz...ho avuto gli stessi problemi tuoi...
Il vcore se lo lasci in auto lo sceglie sempre il bios e te lo spara al massimo qnd stai in full...alzi solo le temperature e non ne guadagni te...
Devi selezionarlo te...
Parti dal valore di fsb default e metti un voltaggio medio basso...Provi a salire man mano...quando vedi che il sistema non sia avvia o è instabile sali di uno step alla volta il vcore finchè non hai stabilità...
Considera che il mio sistema epr essere stabile a 3200 ha bisogno di 1.35 da bios e ci lavoro, magari non mi completa orthos però il carico di ore lo regge lo stesso...
Il sistema con vcore in auto me lo spara ad un valore di 1.405 e capirai che c'è una notevole differenza tra 1.33 e 1.405 in daily...
QUindi vcore e frequenza ram devi giostrarle te in base all'fsb che imposti e al clock che ottieni...

Miei guru, correggetemi se sbaglio...
Ogni OC anche su configurazioni uguali fa storia a parte...e non si deve mai generalizzare.

Balthasar se fsb strap è su auto quando hai portato il procio a 2800 ne ha scelto uno con freq più alta che ha comportato un maggiore riscaldamento.
Ricordiamo che lo strap è legato all' FSB scelto e anche al rapporto fsb/ram che ne può scaturire.

Le prestazioni migliori si ottengono non necessariamente in sincrono e quasi mai con timings tirati.
Da eperienza personale ho notato che la soluzione più performante la ottengo quasi sempre con moltiplicatore a 1,5 (2/3) se ram e fsb impostato me lo consentono (chiaramente le ram devono essere ottime).
Il tutto verificabile da superpi.

Per quanto riguarda il vcore io personalmente imposto un valore abbastanza alto per ottenere da subito stabilità e poi scendo sino a crashare.
Poi risalgo di +0,1 e provo con prime95 se sono stabile.
Comunque antonioman86 tieni presente che molta gente con il tuo procio ha FSB wall al di sotto di 400 mhz...altri arrivano oltre 500......
ma anche in questo caso esistono dei modi per ricercare l'FSB wall del procio come anche il max fsb stabile della scheda....quando si usa l'approccio scientifico e non quello empirico che purtroppo spesso è causa di problemi.

Comunque consiglio sempre la lettura delle guide all'OC e molta sicurezza teorica prima di passare alla pratica.
Teniamo presente che l'OC è una scienza abbastanza esatta in cui una piccola svista porta a problemi che a volte possono danneggiare il computer

Ultima modifica di ucciopino : 18-01-2009 alle 17:02.
ucciopino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 17:08   #628
Hoshizora
Member
 
L'Avatar di Hoshizora
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da Davidvfr Guarda i messaggi
PS per il problema cuffie e volume, hai controllato l'impedenza delle cuffie? alle volte può succedere, nel caso prova con differenti cuffie, se il problema persiste ....non sò .....io di PC capisco poco....
Ho provato con cuffie diverse. Ora smanettando oggi ho visto che nelle impostazioni della scheda audio realtek, se attivi su "Effetto Sonoro" la voce "Equalizzatore Volume" tenendolo su generale, il volume aumenta di un pò, al costo di una maggiore distorsione audio =/. Un problema però che ho notato succede ora ma non faceva la settimana scorsa. L'uscita frontale audio non va più °° Ora non so se è successo qualcosa aggiornando i driver ma di punto in bianco anche se infilo le cuffie non succede nada °°. Poi toglietemi un dubbio, il pc l'ho montato di mio, non sono un grande esperto, ma ho voluto arrangiarmi. Il cavo audioche dal pannello frontale del case andava alla scheda audio aveva 2 uscite, una HD Audio e una Ac'97. Io ho collegato alla scheda madre la HD audio. Ma l'altra? Resta li senza essere collegata a nulla?

A dirla tutta sono molto deluso dalla realtek di per se. Il loro sito è mal gestito, lento e i download scaricano come se si usasse ancora la 56k. Penso che inizierò a cercare una scheda audio a parte per il pc, perchè questa qui non è che sia quel granchè =/

Ultima modifica di Hoshizora : 18-01-2009 alle 17:19.
Hoshizora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 17:21   #629
Davidvfr
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da Balthasar Guarda i messaggi
Per quel che riguarda il riconoscere gli HD.. hai controllato da bios se te lo rileva almeno?

solo l'HD ide non mi vede, l'HD sata lo vede (ma è vuoto) ora mi han appena prestato un cdrom sata e l'installazione di win è partita....niente da fare, tutto ciò che è ide non lo digerisce, il "ide configuration" che è nel maniale nel mio bios non appare, il mio bios è l'ultima versione appena scaricata
ora installo win e vedo se poi vede il masterizatore ide...
a brave notizie...
ciao Dy
Davidvfr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 17:29   #630
ucciopino
Senior Member
 
L'Avatar di ucciopino
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Prov. Lecce
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da antonioman86 Guarda i messaggi
FSB Strap lasciato su Auto va bene ma il clock delle ram no...perchè altrimenti il valore lo sceglie il bios e non rispecchia un'utilità per te...
Cerca di farlo stare in sincrono con il processore o cmq in specifica ram...se le fai funzionare a frequenza maggiore è meglio...non di molto magari se non sono per overclock...
Altrimenti ne risenti davvero tanto in prestazioni se lavorano sotto gli 800 mhz...ho avuto gli stessi problemi tuoi...
Il vcore se lo lasci in auto lo sceglie sempre il bios e te lo spara al massimo qnd stai in full...alzi solo le temperature e non ne guadagni te...
Devi selezionarlo te...
Parti dal valore di fsb default e metti un voltaggio medio basso...Provi a salire man mano...quando vedi che il sistema non sia avvia o è instabile sali di uno step alla volta il vcore finchè non hai stabilità...
Considera che il mio sistema epr essere stabile a 3200 ha bisogno di 1.35 da bios e ci lavoro, magari non mi completa orthos però il carico di ore lo regge lo stesso...
Il sistema con vcore in auto me lo spara ad un valore di 1.405 e capirai che c'è una notevole differenza tra 1.33 e 1.405 in daily...
QUindi vcore e frequenza ram devi giostrarle te in base all'fsb che imposti e al clock che ottieni...

Miei guru, correggetemi se sbaglio...
Ogni OC anche su configurazioni uguali fa storia a parte...e non si deve mai generalizzare.

Se fsb strap è su auto quando hai portato il procio a 2800 ne ha scelto uno con freq più alta che ha comportato un maggiore riscaldamento.
Ricordiamo che lo strap è legato all' FSB scelto e anche al rapporto fsb/ram che ne può scaturire.

Le prestazioni migliori si ottengono non necessariamente in sincrono e quasi mai con timings tirati.
Da eperienza personale ho notato che la soluzione più performante la ottengo quasi sempre con moltiplicatore a 1,5 (2/3) se ram e fsb impostato me lo consentono (chiaramente le ram devono essere ottime).
Il tutto verificabile da superpi.

Per quanto riguarda il vcore io personalmente imposto un valore abbastanza alto per ottenere da subito stabilità e poi scendo sino a crashare.
Poi risalgo di +0,1 e provo con prime95 se sono stabile.
Comunque antonioman86 tieni presente che molta gente con il tuo procio ha FSB wall ben al di sotto di 400 mhz...altri arrivano oltre 500......
ma anche in questo caso esistono dei modi per ricercare l'FSB wall del procio come anche il max fsb stabile della scheda....quando si usa l'approccio scientifico e non quello empirico che purtroppo spesso è causa di problemi.

Comunque consiglio sempre la lettura delle guide all'OC e molta sicurezza teorica prima di passare alla pratica.
Teniamo presente che l'OC è una scienza abbastanza esatta in cui una piccola svista porta a problemi che a volte possono danneggiare il computer
ucciopino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 17:33   #631
ucciopino
Senior Member
 
L'Avatar di ucciopino
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Prov. Lecce
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da Davidvfr Guarda i messaggi
solo l'HD ide non mi vede, l'HD sata lo vede (ma è vuoto) ora mi han appena prestato un cdrom sata e l'installazione di win è partita....niente da fare, tutto ciò che è ide non lo digerisce, il "ide configuration" che è nel maniale nel mio bios non appare, il mio bios è l'ultima versione appena scaricata
ora installo win e vedo se poi vede il masterizatore ide...
a brave notizie...
ciao Dy
Scusate il doppio post ma ho fatto casino.

Hai inserito il connettore ide blu nella scheda madre e il nero sul cdrom o HD?
Qualcuno ha avuto problemi a fargli vedere 2 periferiche ide ma con una...mai problemi.
ucciopino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 18:14   #632
Davidvfr
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da ucciopino Guarda i messaggi
Scusate il doppio post ma ho fatto casino.

Hai inserito il connettore ide blu nella scheda madre e il nero sul cdrom o HD?
Qualcuno ha avuto problemi a fargli vedere 2 periferiche ide ma con una...mai problemi.
si ho collegato giusto dal lato MB e entrambe le soluzioni sulle altre due prese dal altro lato, niente di niente...come dicevo mi han prestato un lettore sata e oora stà finendo la formattazione del HD ..500giga...na vita..hehe
comunque poi da win proverò a vedere se riesco a fargli riconoscere l'ide
ciao Dy
Davidvfr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 18:40   #633
windsofchange
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
Consiglio, a chi abbia dei dubbi sul proprio occ e sulle temperature, di effettuare il "sensor test" del programma real temp.
Bisogna scaricare anche "prime 95" e in pochi minuti si può avere una idea molto precisa del rapporto uso cpu/temperatura.
Verrà inoltre indicato il risultato del test del sensore di movimento, utile per capire le condizioni dei sensori di temperatura.

PS: le temperature sono calcolate come delta tj, basta postare uno screen come il mio per vedere se sono accettabili o meno.

Inizio io



Il mio E4300 (1,8 a default) viaggia stabilmente a 2,83
windsofchange è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 18:51   #634
PSYHS
Member
 
L'Avatar di PSYHS
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 266
Salve dopo la morte prematura della mia precedente mobo,
passo anche io a questa bella P5QL-E...

Solo un grosso dubbio:
quando fixo il PCI-Express a 101 Mhz perchè non vada oltre
in overclock... faccio bene oppure, visto che questo è
PCI-E versione 2.0, devo settarlo a un altro valore?!?!

Verò è che la mia VGA non è 2.0, ma se un giorno dovessi
prenderne una... qual è il setting corretto???

E poi... se tanto sto a 333mhz di FSB, ha senso fixarlo?
Dovrebbe essere l'FSB di default per questa mobo...
__________________
Asus Maximus IX Hero / i7 7700k / 32GB DDR4 Corsair 3466 / Corsair HX750i / SSD M.2 960 EVO 1tb + SATA 850 EVO 1tb / GTX 1080Ti FE / XB270HU 1440p GSYNC / K70 Rapidfire / G502 P.Spectrum / KRK Rokit5 / Win 10
PSYHS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 19:14   #635
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
imposta a 101mhz su qualsiasi mobo con qualsiasi overclock.
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 20:26   #636
antonioman86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Lecce
Messaggi: 2930
Quote:
Originariamente inviato da Balthasar Guarda i messaggi
Ok, in pratica mi conviene reiniziare da 0 con tutti i valori di default e di cominciare a lavorare sul Vcore abbassandolo il + possibile fin quando regge (attualmente 1.224 secondo cpuz). Una volta trovato il minimo con cui far girare la cpu in maniera ottimale alle frequenze standard comincio ad aumentare la frequenza poco per volta fin quando non ho problemi di stabilità.
Nel frattempo imposto manualmente pure la frequenza delle ram così vedo se le riesco a mantenere ad 800.
Ok, grazie dei consigli, vado a divertirmi un pò


CIAWA
Quote:
Originariamente inviato da ucciopino Guarda i messaggi
Ogni OC anche su configurazioni uguali fa storia a parte...e non si deve mai generalizzare.

Balthasar se fsb strap è su auto quando hai portato il procio a 2800 ne ha scelto uno con freq più alta che ha comportato un maggiore riscaldamento.
Ricordiamo che lo strap è legato all' FSB scelto e anche al rapporto fsb/ram che ne può scaturire.

Le prestazioni migliori si ottengono non necessariamente in sincrono e quasi mai con timings tirati.
Da eperienza personale ho notato che la soluzione più performante la ottengo quasi sempre con moltiplicatore a 1,5 (2/3) se ram e fsb impostato me lo consentono (chiaramente le ram devono essere ottime).
Il tutto verificabile da superpi.

Per quanto riguarda il vcore io personalmente imposto un valore abbastanza alto per ottenere da subito stabilità e poi scendo sino a crashare.
Poi risalgo di +0,1 e provo con prime95 se sono stabile.
Comunque antonioman86 tieni presente che molta gente con il tuo procio ha FSB wall al di sotto di 400 mhz...altri arrivano oltre 500......
ma anche in questo caso esistono dei modi per ricercare l'FSB wall del procio come anche il max fsb stabile della scheda....quando si usa l'approccio scientifico e non quello empirico che purtroppo spesso è causa di problemi.

Comunque consiglio sempre la lettura delle guide all'OC e molta sicurezza teorica prima di passare alla pratica.
Teniamo presente che l'OC è una scienza abbastanza esatta in cui una piccola svista porta a problemi che a volte possono danneggiare il computer
Il mio FSB Wall è molto più alto dei 400 limite della mobo perchè cmq sono arrivato a 3510...il problema è che con questa mobo non supero i 400 con 8 di moltiplicatore, quindi 3200..
Se puoi dirmi come trovare l'FSB Wall del processore scientificamente indipendentemente dalla mobo e senza incorrere nei suoi limiti te ne sarei grato..
Vorrei sapere a quanto posso spingere sto procio..

Quote:
Originariamente inviato da windsofchange Guarda i messaggi
Consiglio, a chi abbia dei dubbi sul proprio occ e sulle temperature, di effettuare il "sensor test" del programma real temp.
Bisogna scaricare anche "prime 95" e in pochi minuti si può avere una idea molto precisa del rapporto uso cpu/temperatura.
Verrà inoltre indicato il risultato del test del sensore di movimento, utile per capire le condizioni dei sensori di temperatura.

PS: le temperature sono calcolate come delta tj, basta postare uno screen come il mio per vedere se sono accettabili o meno.

Inizio io



Il mio E4300 (1,8 a default) viaggia stabilmente a 2,83
Questa cosa la farò stasera...questa cosa è molto interessante..
__________________
Dissi:Nirvana NV120-CPU:Q9550 2.83Ghz@4123 Mhz,1.328 v-RAM:TeamGroup XtreemDark 800 Mhz@961 Mhz 5-5-5-15-MB:P5Q-E-GPU:Sapphire HD4890 VaporX (980/1130)-Temp:Full 60° Idle 31°-Ali:Corsair 550VXEU.iMac 21.5" e iMac 27" mid 2011, Apple TV 3,iPad 2 3G,DS214se,WDTV Live,DGND4000,W8960N.Trattato con: igor34, Abadir_82.
antonioman86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 20:56   #637
Balthasar
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 118
Quote:
Originariamente inviato da PSYHS Guarda i messaggi
Solo un grosso dubbio:
quando fixo il PCI-Express a 101 Mhz perchè non vada oltre
in overclock... faccio bene oppure, visto che questo è
PCI-E versione 2.0, devo settarlo a un altro valore?!?!
Oltre alla pci-express (anche io a 101mhz? penso proprio di si) devo fixare qualcos'altro?


CIAWA
Balthasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 22:01   #638
ucciopino
Senior Member
 
L'Avatar di ucciopino
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Prov. Lecce
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da antonioman86 Guarda i messaggi
Il mio FSB Wall è molto più alto dei 400 limite della mobo perchè cmq sono arrivato a 3510...il problema è che con questa mobo non supero i 400 con 8 di moltiplicatore, quindi 3200..
Se puoi dirmi come trovare l'FSB Wall del processore scientificamente indipendentemente dalla mobo e senza incorrere nei suoi limiti te ne sarei grato..
Vorrei sapere a quanto posso spingere sto procio..
Con le nostre MB ...che non si acquistano certo per fare oc spinti non si può poichè ci si aspetterà (almeno ad aria) che le due freq. siano molto vicine ..e anzi forse avrebbe prima problemi la MB.
In linea di massima si può ricercare il max fsb abbassando il molti e salendo con FSB.....(essendo attenti di far lavorare sempre le ram entro i limiti tenendole ad es. 1:1 e timings rilassati).
Poi si ricerca la max freq x le ram lavorando sui divisori tensione e timings.
Analizzando successivamente i dati ottenuti si fanno le dovute considerazioni e si vedrà dove si può spingere il procio in base anche al tipo di oc che si vuole.
Comunque cambia ali che poi ne riparliamo magari su thread apposito perchè ultimamente siamo troppo OT.......un po tutti
Ma capisco che la febbre da OC incalza.......
ucciopino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2009, 00:07   #639
antonioman86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Lecce
Messaggi: 2930
Quote:
Originariamente inviato da ucciopino Guarda i messaggi
Con le nostre MB ...che non si acquistano certo per fare oc spinti non si può poichè ci si aspetterà (almeno ad aria) che le due freq. siano molto vicine ..e anzi forse avrebbe prima problemi la MB.
In linea di massima si può ricercare il max fsb abbassando il molti e salendo con FSB.....(essendo attenti di far lavorare sempre le ram entro i limiti tenendole ad es. 1:1 e timings rilassati).
Poi si ricerca la max freq x le ram lavorando sui divisori tensione e timings.
Analizzando successivamente i dati ottenuti si fanno le dovute considerazioni e si vedrà dove si può spingere il procio in base anche al tipo di oc che si vuole.
Comunque cambia ali che poi ne riparliamo magari su thread apposito perchè ultimamente siamo troppo OT.......un po tutti
Ma capisco che la febbre da OC incalza.......
In effetti...hai ragione...... Intanto fino a nuovo alimentatore sono contento così...le temperature si stanno assestando e sono sceso ancora nella minima in idle...ora sto a 28 gradi un core e 30/31 l'altro...

Tornando al topic originale, cioè alla P5QL-E e suoi limiti...
A prescindere dall'overclock e dall'Ali...
Con questa scheda non dovrei riuscire a salire oltre i 400 x 8?
Invece mi succede che non mi si avvia proprio...anche solo scheda madre, 1 hdd, scheda video e nulla altro attaccato...
Quindi in configurazione semplice...parte l'Ali e il monitor rimane senza segnale...
Dipende dalla mobo, dal procio, dalle ram o da qualche altra cosa?
__________________
Dissi:Nirvana NV120-CPU:Q9550 2.83Ghz@4123 Mhz,1.328 v-RAM:TeamGroup XtreemDark 800 Mhz@961 Mhz 5-5-5-15-MB:P5Q-E-GPU:Sapphire HD4890 VaporX (980/1130)-Temp:Full 60° Idle 31°-Ali:Corsair 550VXEU.iMac 21.5" e iMac 27" mid 2011, Apple TV 3,iPad 2 3G,DS214se,WDTV Live,DGND4000,W8960N.Trattato con: igor34, Abadir_82.
antonioman86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2009, 00:28   #640
windsofchange
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
Quote:
Originariamente inviato da ucciopino Guarda i messaggi
Con le nostre MB ...che non si acquistano certo per fare oc spinti non si può poichè ci si aspetterà (almeno ad aria) che le due freq. siano molto vicine ..e anzi forse avrebbe prima problemi la MB.
In linea di massima si può ricercare il max fsb abbassando il molti e salendo con FSB.....(essendo attenti di far lavorare sempre le ram entro i limiti tenendole ad es. 1:1 e timings rilassati).
Poi si ricerca la max freq x le ram lavorando sui divisori tensione e timings.
Analizzando successivamente i dati ottenuti si fanno le dovute considerazioni e si vedrà dove si può spingere il procio in base anche al tipo di oc che si vuole.
Comunque cambia ali che poi ne riparliamo magari su thread apposito perchè ultimamente siamo troppo OT.......un po tutti
Ma capisco che la febbre da OC incalza.......
Caspita hai ragionissima, lo abbiamo reso "overclock con la serie asus p5q"
windsofchange è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v