|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
|
Quote:
Certo che se persino un giornale che credevo serio, come Repubblica, scrive certe putt@n@te http://www.repubblica.it/2005/g/sezi...n3/affin3.html anche se viene giustamente svergognato come qui: http://italy.peacelink.org/cybercult...art_12024.html La situazione non è tanto rosea ![]()
__________________
Слава Україні! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7164
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.· edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
sottoscrivo le parole di fra sui driver.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
front end gpu based e' una rivoluzione.....
se pensate che xfree86 tiene i buffer delle finestre in ram e in vram....e a volte solo in ram con alcune schede grafiche..... roba da 1990 |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
|
Quote:
facciamogli una statistica di quanti post sui vari forum erano su questo tono: "I driver ATI per linux fanno schifo, passo a Nvidia" vediamo anche quanti effettivamente lo hanno fatto e quanti invece in quel momento pigiavano solo tasti a caso sulla tastiera. Se mi pagate un viaggio per il Canada porto personalmente un rapporto sulle vendite ATI in relazione alla qualità del supporto linux, con tanti grafici colorati ( i manager adorano i grafici colorati ![]() ![]() ![]()
__________________
Слава Україні! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
Scusate non ho letto tutto comunque vi porto la mia esperienza in merito
cosa faccio con windows: gioco, navigo, chatto (msn/icq/IRC), scrivo documenti, uso matlab per l'università, uso programmi p2p, guardo dvd. cosa faccio con linux: gioco(la ati non da problemi di sorta :P), navigo, chatto (msn/icq/IRC), scrivo documenti, uso matlab per l'università, uso programmi p2p, guardo dvd, programmare php quando ho tempo. cosa non faccio con windows: usarlo come server apache/mysql per esempio ma non mi viene in mente altro. cosa non faccio con linux: non posso usare photoshop e meno di emularlo, ma non mi piace emulare i programmi, quindi lo uso da windows. Posso usare solo giochi supportati, il problema è che sono davvero pochi, ma quei pochi (io gioco ad America's Army (aspetto che esca la 2.5) ed Enemy Territory) sono molto più fluidi e meno pesanti dei corrispettivi windowsiani. Conclusioni: per ora, linux come tale, per un utente desktop medio, non è sufficientemente autonomo e sufficientemente intuitivo. Per capire come mai ET si bloccava al caricamento dell'audio ci ho messo due giorni interi. Spero nel futuro, ma non capisco il perché esistano mille distribuzioni quando concentrarsi in poche darebbe frutti molto più succosi. P.S.: se qualcuno mi guarda sto problema pls, lo scopo per cui mi serve è stato risolto per altre vie, ma questo problema persiste http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=997010
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pordenone
Messaggi: 1216
|
Quote:
Se devi fare un server... raramente ti serve avere una Window Manager. E i ogni caso, su un server, non serve avere chissà quale sofisticata e pesante WM. Una FluxBox é più che sufficiente. Con la XFCE ho fatto rinascere un Celeron 700 che con XP, 2000 e la KDE era inutilizzabile. La FluxBox va ancora più sciolta, peccato che, a mio avviso, non sia proprio "completa" come WM, a differenza di KDE, Gnome e XFCE (queste ho provato). Se il ruolo di questo vecchio PC non dovrà essere un server bisognerà sapersi adattare a qualcosa di meno completo e potente, sia come distro che come WM. Del resto non si può pretendere di poter utilizzare un vecchio PC con tutte le pretese che si hanno oggi. Bisogna accettare un compromesso: rinunciare a qualche fronzolo. Ma lo faccio ben volentieri, piuttosto che buttare la macchina eccome se lo faccio. E' ovvio poi che su un PC non troppo recente sarà necessario dedicare un paio d'ore all'ottimizzazione del sitema operativo. Su un P4 3 GHz non fa moltissima differenza, su un Pentium MMX si sente, eccome. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Sui giochi sono d'accordo. Solo la questione giochi separa GNU/Linux dalla meta di "sistema per uso domestico", altrimenti tra office, posta e cazzatine varie, ci siamo. Grazie anche alla crescente automazione di certe distro (suse, mandriva e affini). Il dito, metaforicamente parlando, va assottigliandosi ogni giorno di più.
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
Quote:
![]()
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1160
|
Quote:
Scusa ma non sono daccordo ... ti porto la mia esperienza .. ho installato una debian sarge con il netinstall (non ho selezionato il sistema desktop di default ma ho scelto la selezione manuale dei pacchetti e ho installato solo quello che volevo..niente di che comunque) su un celeron 700 con 128 mb di ram e ci ho installato KDE e ti posso assicurare che girava bene ed era tranquillamente utilizzabile ( credimi ero veramente stupito anche io ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
mha ...
parliamo di soldi ?? Dunque secondo me un prezzo onesto per win + office potrebbe essere sui 70 eur e credo che a M$ rimarrebbe un bel margine economico; E a questo prezzo quasi più nessuno cercherebbe "la libertà culturale nell'IT" aggrappandosi all'open source! però inrealtà i prezzi, ad ora, son ben più alti. windows + office (ma perchè li vendono separati e con solo tre installazioni possibili ??) + photoshop + nero ... bastano 1000 euro ??? dubito !!!! siamo onesti, il software per pc che si usa è al 70 % piratato. Ovviamente una ditta, attualmente, è più portata al closed source, anche perchè può spendere. Ma allora perchè non MAC ?? Io ho fatto presto a convertire alcuni amici al pinguinesimo. è bastato fargli il conto dei mille euro suddetti, dirgli che con linux non beccavano virus ed erano nella legalità e ... fargli vedere KDE ![]() gli irriducibili con quei mille euro si son fatti la play station e altri sfizietti. Io la vedo così ... se posso spendere (ergo soprattutto ditte) e della filosofia open source non me ne frega una cippa .... compero MAC ... in tutti gli altri casi, oggi (al max da anno che mi azzardo a dire questo) , SUSE e MANDRIVA per tutti ... Debian Gentoo etc etc per gli smanettoni. OVVIAMENTE RINUNCIANDO a spremere la VGA, rompendosi i maroni per studiare il SO, per informarsi sull'hardware prima di acquistarlo e poi per installarlo etc, etc .... Con la libertà, la conoscenza, la legalità e 1000 euro in tasca però !! Credo poi che se ci fosse meno software pirata e quindi più linux ... tempo sei mesi e i produttori di hardware lli renderebbero open eccome i sorgenti . Stupidamente l'utonto favorisce l'ingranaggio che limita la sua possibilità di scelta libera semplicemente "facendo il furbo" ed usando software pirata. Questo fino a quando non gli sarà più possibile fare il furbo, ma potrà solo pagare e molto, accontentandosi di quello che M$ potrà imporre. Mi pare una triste prospettiva. Non tutto l'hardware va col pinguino e questo lo sappiamo benissimo, ma ... quanto va sul MAC ? Quanto hardware-spazzatura riesce ad andare solo perchè fatto apposta per win ?? Quato hardware certificato win poi non soddisfa su win ?? Chiediamoci anche questo
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 20-08-2005 alle 21:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
non penso che vicius si renda conto della hardware abstraction layer che devono essere attraversati da un x-windows linux per passare dalla modalità render a quella interface
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 727
|
L'altro giorno ho deciso di installare, avendolo comprato in una rivista con varie distribuzioni, Mandriva 2005, che poi altro non è che Mandrake 10.2 con qualche raffinatezza.
Avevo già usato a volte Knoppix, con cui mi trovo bene. Ora: premesso che riproverò, Mandrake è cestinato. E dire che è una delle distribuzioni più user-friendly, a quanto si dice. Errori, blocchi, mi chiede continuamente il permesso per fare le cose (mi sono già identificato come root) ma vabbè. Configuro un pò di cose e mi avvio. Volgio collegare internet: faccio dal pannello la procedura, e il S.o. mi chiede di mettere il dvd di installazione per delle librerie mancanti: no problem. Solo che mi apre da solo il cassetto del cd, mentre il dvd sta sotto, e non c'è verso di dirgli dove andare a prendere le librerie. Vi sembra intelligente? Ci sarà per riga di comando, ma tutta l'interfaccia grafica non ha un pulsante "trova". Apro Open Office, che uso anche sul pc, provo di stampare, visto che aveva correttamente visto di suo la stampante...non stampa. Lei è configurata, riconosciuta, e tutto, ma non stampa. Per le altre varie librerie, stessa cosa. Insomma, questo non è un sistema user-friendly. Io mi intendo bene di pc, a livello normale, da anni giro dagli amici a sistema, ho delle base di programmazione in c, molto di base. Quindi, Linux è ottimo, e si sta avvicinando al desktop, ma piu che delle belle installazioni(ottima quella di mandriva,con bootloader configurabile facilmente e quasi automatico) è necessaria una facilità d'uso. Che non vuole dire stupidità. Si faceva l'esempio dei Mac. E' vero. Un programma è, un semplice file, si apre e si butta nel cestino, e il sistema operativo pensa da solo a installare e disinstallare, tenere conto dei file e tutto. Altrimenti, è inutile come al solito accusare la gente. Perchè per curiosità io mi ci metto pure, ma per fare al volo le cose semplici, vado su MAc os o al massimo, su Xp; al di la delle discutibili operazioni di microsoft. Se non si riesce nemmeno a dire dove pescare un file... |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
|
Quote:
Ciao e non arrenderti alle prime... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
questa storia di linux che sarebbe difficile mi sembra una forzatura. Vi racconto un fatto che mi è successo.
Ho un amico che abita a circa 80 km da me, non capisce assolutamente nulla di informatica ed usava windows ME. Tutte le sere mi telefonava che il Pc non partiva più, aveva il virus, l'antivirus non faceva più l'aggiornamento, all'avvio lo schermo si riempiva di immagini porno e di pubblicità del viagra (lui sotto sotto gradiva, la moglie meno ...) e così via ... Almeno una sera alla settimana passavamo come minimo un'ora al telefono cercando di risolvere qualche problema ... Un bel giorno mi sono scocciato, sono andato da lui, ho pregato la moglie di portarselo a fare compere e ne ho approfittato per installargli un bel dual boot (la figlia ha i suoi giochini) con MDK9.1 (era circa 2 anni fa). Gli ho configurato la connessione ad internet (aveva il modem ADSL Ericsson USB), ha riconosciuto al volo la stampante e lo scanner Epson, la penna usb e la fotocamera digitale ecc... Non gli ho nemmeno detto che esiste root (e quindi non gli ho dato la password), gli ho insegnato ad avviarlo e quali erano i programmi per fare quello che faceva prima e da allora non mi ha più chiamato. Quando vado a trovarlo gli cancello i log e con urpmi gli ho installato qualche altro programma e viviamo entrambi felici e contenti. Unico problema: i suoi amici gli danno del bugiardo quando dice loro che non formatta il PC ogni 2-3 mesi ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
![]() ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
Da quanto letto in questo thread, escludendo le tematiche tecniche, i problemi principali per una diffusione di massa sarebbero tre:
- La "piccola" base di utenti (se non ricordo male circa il 5% Linux - 5% Mac - 90% Win) che risulterebbe poco appetibile da parte dei produttori di hardware. - La frammentazione dei Progetti e delle Risorse in ambito OpenSource - La difficoltà di utilizzo Per il primo punto, IMHO, si dovrebbe incoraggiare l'Intel (82% del mercato delle cpu) e la MS (90% SO Desktop) ad accelerare l'immissione nel mercato di "Palladium" in modo tale da disincentivare l'utilizzo dei software piratati. (stime di quanche anno fa, riportavano l'Italia come seconda dopo la Spagna, tra i paesi "ricchi", con oltre il 50% del software installato copiato illegalmente). Sono anche convinto che usciranno Crack, Hal che maschererano l'hw, Chip mod. (vedi Ps), CPU Free, ...... ma credo che comunque si potrà ridure la quantità di software piratato e una parte di utenza si potrà spostare su opensource ma... ma, mentre al posto di office si potra utilizzare OpenOffice o altro, il SO è in oem a 100 euro sul pc ......humm .. la vedo dura. per gli altri due devo pensarci, nel frattempo sono graditi suggerimenti. ciao
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain" * se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato * |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:11.