|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: roma
Messaggi: 760
|
lo so che è possibile mettere linux su processori ppc.
il mio quesito era : "possibile che apple decida di impedire l'installazione (a livello hw) di altri s.o.?" già mi hai risposto ![]()
__________________
trattative mercato negative: simoner78 trattative mercato positive: .:The Dragon:., Freaxxx |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
|
Quote:
1)Non esiste una "architettura PPC".I processori all'interno sono identici poichè adottano le stesse soluzioni architetturali da quasi 10 anni.L'incompatibilità nasce da una differente gestione dei bit che però,oramai,non ha alcun significato pratico (tranne che per alcuni algoritimi). I PPC sono poi notoriamente piùa vanzati rispetto ai processori di Intel o AMD poichè alle spalle hanno la ricerca IBM molto più avanzata a livello scientifico di quella di Intel/AMD ma molto meno orientata a propositi commerciali. 2)L'utilizzo di processori Intel non cambia nulla rispetto ad ora..OSX sarà cmq un OS che si userà solo su computer Apple..Linux si potrà installare come ora con la grande novità (molto utile) di poter far girare nativamente windows sulla propria macchina senza il virtualPC di turno..è questa la grande novità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: roma
Messaggi: 760
|
Quote:
"PowerPC è un'architettura di microprocessori RISC creata nel 1991 dall'alleanza Apple-IBM-Motorola, conosciuta come "AIM". PowerPC era il settore CPU della piattaforma dell'AIM, e ad oggi ne è l'unica parte che resta." quindi si può parlare di architettura. sinceramente è la prima volta che sento dire che i processori sono identici. tu mi vuoi dire che un ibm è uguale ad un pentiumM che è uguale ad un amd turion? non è una polemica, è solo per capire. anche che i ppc sono notoriamente avanti rispetto a intel/amd è la prima volta che lo sento dire. sempre senza flame. amd fu la prima a tirare fuori i 64bit? mi sembra, ma forse sbaglio. se non erro fu sempre amd a sviluppare il dual core per processori per computer (l'ibm mi sembra che abbia sviluppato il trial core per l'xbox360, ma non so se le prestazioni sono buone solo per il settore videoludico). Quote:
![]()
__________________
trattative mercato negative: simoner78 trattative mercato positive: .:The Dragon:., Freaxxx |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
|
Quote:
Il punto è questo...a metà degli anni '80 i processori erano essenzialmente diversi tra di loro perchè le soluzioni adottate erano diverse e perchè vistane la potenza c'era spazio per risolvere i vari problemi in modi differenti.Successivamente veniva applicato l'approccio RISC ai microprocessori che era stato teorizzato nei primi anni '80:cioè l'utilizzo di un set ridotto di istruzioni al posto dei chilometrici set di istruzioni che oberavano le CPU. Un ulteriore elemento di differnziazione quindi. Ma l'approccio era cosi performante(IL RISC aveva introdotto la Pipeline cosi come la conosciamo oggi),dal punto di vista architetturale che alla fine lo adottarono tutti..dopo i MIPS (che furono i primi processori RISC) e altr e tipologie di processori,anche Intel lo adottò e lo implementò nel Pentium migliorandolo attraverso l'introduzione delle microoperazioni (uops). Dopodichè il RISC divenne comune e su di esso si basarono successivi miglioramenti architetturali come la possibilità di rendere le CPU superscalari (Pentium2), l'approccio VLIW,senza contare i miglioramenti apportati alla struttura della Piepline e tante altre cosine varie come l'implementazione di macchine vettoriali per migliorare il calcolo scientifico etc etc etc. Visto che i processori odierni adottano TUTTI queste soluzioni..all'interno non c'è alcuna differenza. Come ho detto prima la ricerca va avanti e,dal punto di vista tecnologico,quella di IBM è la più avanzata..ma ad IBM non frega niente di fregare il mercato ad Intel perchè non ne hanno la possibilità e quindi la loro ricerca viene utilizzata per processori performanti seppur di nicchia. Intel d'altro canto è interessata a miglioramenti architetturali più orinetati alla vendita tant'è che AMD (che ha avuto un comportamento diverso più orientato alla qualità e all'innovazione) è riuscita a cavalcare questa debolezza. Per quanto riguarda il multicore è stata IBM ad implementarla con i processori Power...ma si tratta di core veri non di DSP truccati da core come nei processori della xbox e della playstation che hanno un unico core PPC e un numero di DSP schiavetti che si preoccupano solo di calcolare vettori. Quote:
Ultima modifica di scorpionkkk : 29-07-2005 alle 13:05. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:01.