Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2005, 00:56   #41
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da MaskedPork
Ok, l'ha montato!
Solo che ho scritto mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/mountpoint .
scusami ancora
Quote:
Originariamente inviato da MaskedPork
Ora, come faccio a montare l'immagine col tasto sx del mouse>monta in Xfe?
non uso Xfce non so
Quote:
Originariamente inviato da MaskedPork
Penso si debba aggiungere qualcosa in fstab...
in fstab metti
/dev/sda1 /mnt/tuo_mpoint vfat users,rw,noauto 0 0
Quote:
Originariamente inviato da MaskedPork
E se invece la pennina usb non fosse fat ma, ad esempio, ntfs??
fidati che ti incasineresti di non poco la vita
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 00:58   #42
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
scusa non ho mai commesso errori simili:
non è -f ma -t
ricapitolando:
mount -t vfat /mnt/mountpoint /dev/sda1

*mountpoint deve essere una cartella che hai creato.
# mount -t pilozfs /mnt/piloz /dev/brain1

stai invecchiando carissimo
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 01:03   #43
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da MaskedPork
Ora, come faccio a montare l'immagine col tasto sx del mouse>monta in Xfe?
In XFce esiste un mount manager, che però alla fine non è altro se non un editor di fstab e una gui di mount.
Direi che fai prima a modificare /etc/fstab con un editor di testo

Quote:
Originariamente inviato da MaskedPork
E se invece la pennina usb non fosse fat ma, ad esempio, ntfs??
Per la tua salute e per quella del prossimo le chiavette usb DEVONO essere in fat32.
Comunque se non erro in fstab puoi mettere più filesystem possibili separati da virgola, tipo:

/dev/sda3 /mnt/usb vfat,ntfs defaults,umask=000 0 0

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 09:26   #44
MaskedPork
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 223
Funziona!
Ho inserito in fstab quello che ha detto Artemisyu e riesco a montare la chiavetta anche con fxe....ma solo da root!
io voglio che possano montarla tutti e che tutti possano leggerci e scriverci.
Io avevo scritto delle opzioni tipo "rw,user,noauto" ma così non funzionava...

Per fortuna, grazie al kernel 2.6, gli ALSA funzionano bene(cos' non vi ropmerò le scatole pure per questo), ma come si scaricano i plug-in per sentire gli wma con xmms?

C'è una guida per cambiare le voci nel meno tastosx di fluxbox?

Come faccio ad integrare l'indicatore di carica della batteria o del volume nella barra (stile windows). io uso xapm e wmmixer.

Che suite office(openoffice?), e che programma x visualizzare le immagini e che editor di immagini(gimp?)per il mio pc vecchiotto?

Vi ringrazio un sacco per l'aiuto che mi avete dato, finalmente posso dire di usare veramente Linux! Grazie a voi Debian è stata molto più facile da installare/usare di Suse(Yast mi ha fatto impazzire.....più della chiavetta Usb!)
Quindi GRAAAAAAAAAZIEEEEEEEEEEE!!
Ps> Piloz scusa se ti ho fatto impazzire

Ultima modifica di MaskedPork : 20-07-2005 alle 09:29.
MaskedPork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 09:33   #45
Embryo
Senior Member
 
L'Avatar di Embryo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
Questa è la mia stringa e funziona anche da utente normale... guarda un po' che ha di diverso!

/dev/sdb1 /mnt/chiavetta vfat noauto,user,async,rw 0 0

Openoffice e gimp vanno benissimo!
Da qualche parte avevo trovato una guida semplice per integrare le icone anche nel menu di fluxbox, inoltre se apri quel menu scoprirai la sintassi semplicissima per modificarlo basta guardare come è fatta una voce per riucirci!
Però non saprei come aiutarti per la storia dello stato della batteria...

Ah... benvenuto nel clan!
__________________
---- Debian Clan official Sherlock Holmes ----
Embryo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 09:43   #46
MaskedPork
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 223
Quote:
Originariamente inviato da Embryo
Questa è la mia stringa e funziona anche da utente normale... guarda un po' che ha di diverso!

/dev/sdb1 /mnt/chiavetta vfat noauto,user,async,rw 0 0
E finalmente FUNZIONA!
Quote:
Openoffice e gimp vanno benissimo!
Perfetto!
Quote:
Da qualche parte avevo trovato una guida semplice per integrare le icone anche nel menu di fluxbox, inoltre se apri quel menu scoprirai la sintassi semplicissima per modificarlo basta guardare come è fatta una voce per riucirci!
Però non saprei come aiutarti per la storia dello stato della batteria...
Per la batteria non ti preoccupare....è partita e non penso torni più
Per il menù, devo modificare /home/giovanni/.fluxbox/menu ?
Ci ho già provato ma non sembrava andare. Comunque ora ci provo con più attenzione.

CORREGGO : ho fatto più attenzione e ho capito come si fa, ora ci provo
Quote:
Ah... benvenuto nel clan!
MaskedPork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 09:44   #47
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da MaskedPork
Funziona!
Ho inserito in fstab quello che ha detto Artemisyu e riesco a montare la chiavetta anche con fxe....ma solo da root!
io voglio che possano montarla tutti e che tutti possano leggerci e scriverci.
Io avevo scritto delle opzioni tipo "rw,user,noauto" ma così non funzionava...
Se il dispositivo è citato nell'fstab dovrebbe essere essere sufficiente usare il comando "mount [mountpoint]" per montarlo da qualsiasi utente.
Mentre le opzioni di mount complete, mount -t bla bla bla sono permesse solo da root.

Quote:
Originariamente inviato da MaskedPork
ma come si scaricano i plug-in per sentire gli wma con xmms?
Inserisci in /etc/apt/sources.list le righe per i repository di marillat, li trovi nel debian clan.
dopo che li hai inseriti:

apt-get update
apt-get install w32codecs

Quote:
Originariamente inviato da MaskedPork
Che suite office(openoffice?), e che programma x visualizzare le immagini e che editor di immagini(gimp?)per il mio pc vecchiotto?
Per la grafica non saprei, anche se mi sa che non hai molte possibilità oltre a gimp.
Mentre per l'office puoi usare Abiword e Gnumeric... sono molto leggeri.

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 09:45   #48
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da MaskedPork
Funziona!
Ho inserito in fstab quello che ha detto Artemisyu e riesco a montare la chiavetta anche con fxe....ma solo da root!
io voglio che possano montarla tutti e che tutti possano leggerci e scriverci.
Io avevo scritto delle opzioni tipo "rw,user,noauto" ma così non funzionava...

Per fortuna, grazie al kernel 2.6, gli ALSA funzionano bene(cos' non vi ropmerò le scatole pure per questo), ma come si scaricano i plug-in per sentire gli wma con xmms?

C'è una guida per cambiare le voci nel meno tastosx di fluxbox?

Come faccio ad integrare l'indicatore di carica della batteria o del volume nella barra (stile windows). io uso xapm e wmmixer.

Che suite office(openoffice?), e che programma x visualizzare le immagini e che editor di immagini(gimp?)per il mio pc vecchiotto?
apri fluxconf, guarda il file percorso del file "menu" che fluxbox legge di default
editalo..e na fesseria

-OOo (Openoffice), lo trovi sia su apt che sul sito ufficiale, fai delle ricerche con apt-cache search openoffice
- apt-get install gimp (con gimp editi)
- apt-get install gtksee gqview (cercali su google e guardati qualche screen di entrambi gtksee gqview, sono buoni visualizzatori rapidi di immaigni )
figurati, sempre disponibile per parlare di argomenti come flux e debian


questo è quello che apt-getto io
http://www.piloz.it/index.php?page=h...io_apt_install

Ciao
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 09:50   #49
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da MaskedPork
Per il menù, devo modificare /home/giovanni/.fluxbox/menu ?
Ci ho già provato ma non sembrava andare. Comunque ora ci provo con più attenzione.
Occio, fai come t'ho detto, guarda prima da fluxconf il direttorio del file menu, sicuramente se non te lo caga te ne editi uno mentre lui nel legge un altro

di default mi pare sia in /etc/X11/fluxbox o simil

altrimenti fai prima in fluxconf cambiare il percorso in:
~/.fluxbox/menu
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 09:52   #50
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu

Mentre per l'office puoi usare Abiword e Gnumeric... sono molto leggeri.
OOo rimane comunque più evoluto rispetto a Abiword e Gnumeric? è da quando usavo suse anni fa che non li provo più
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 10:07   #51
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
OOo rimane comunque più evoluto rispetto a Abiword e Gnumeric? è da quando usavo suse anni fa che non li provo più
Beh, office è un po' più evoluto, chiaramente, soprattutto per quanto riguarda i filtri per i file strani.
E poi ha un po' di funzioni carine.

Comunque anche abiword e gnumeric sono ormai degli applicativi non banali, tantoc he ci ho fatto dei lavoretti proprio non base, come applicazione di macro su gnumeric.
E Abiword già supporta gli elementi grafici nei documenti.
Io quando li ho usati (mi trovavo a dovermi arrangiare con un vecchio pc) mi sono tolto le mie porche soddisfazioni, anche perchè OOo fagocita la ram, e mi è capitato che ci mettesse anche 40 secondi a partire.
Mentre Abiword e Gnumeric sono praticamente istantanei

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 10:13   #52
MaskedPork
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 223
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
Occio, fai come t'ho detto, guarda prima da fluxconf il direttorio del file menu, sicuramente se non te lo caga te ne editi uno mentre lui nel legge un altro

di default mi pare sia in /etc/X11/fluxbox o simil

altrimenti fai prima in fluxconf cambiare il percorso in:
~/.fluxbox/menu
Ok, funziona tutto
Grazie 100000000
Ciao
MaskedPork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 10:29   #53
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Beh, office è un po' più evoluto, chiaramente, soprattutto per quanto riguarda i filtri per i file strani.
E poi ha un po' di funzioni carine.

Comunque anche abiword e gnumeric sono ormai degli applicativi non banali, tantoc he ci ho fatto dei lavoretti proprio non base, come applicazione di macro su gnumeric.
E Abiword già supporta gli elementi grafici nei documenti.
Io quando li ho usati (mi trovavo a dovermi arrangiare con un vecchio pc) mi sono tolto le mie porche soddisfazioni, anche perchè OOo fagocita la ram, e mi è capitato che ci mettesse anche 40 secondi a partire.
Mentre Abiword e Gnumeric sono praticamente istantanei

ciao ciao!
tnx for the review


Quote:
Originariamente inviato da MaskedPork
Ok, funziona tutto
Grazie 100000000
Ciao

e continua sulla strada fluxbox che diventerai sborone come me
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v