|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
Vabbe dai non fare tanto il sottile .... un fluido e' sempre un fluido ![]() ![]() ![]() Comunque secondo me non se la caverebbe tanto male la girante di scarico un turbo ... alla fine la vedo piuttosto simile ad una Francis |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Qui due animazioni , rispettivamente di una pompa centrifuga e di una francis
http://www.lingolex.com/bilc/enginesp.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
|
Quote:
Quote:
Si, diciamo che sono animazioni in realtà la Francis non è per niente fatta così, non è una pompa al contrario, ha una pala completamente diversa a doppia curvatura. POMPA ![]() TURBINA FRANCIS ![]() Bye m.
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora.... http://www.energyfluids.it |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
|
Esistono anche in Italia le mini centrali idroelettriche:
http://www.irem.it/ita/pdf/Catalogo%20Ecowatt.pdf http://www.elettrocenter.com/catalog...hp?cPath=21_33 Bye m.
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora.... http://www.energyfluids.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
|
le pelton sono ad azione e vanno bene solo per i liquidi, francis e kaplan sono a reazione (sfruttano anche la depressione allo scarico) sono anch'esse per liquidi, le turbine a vapore sono relativamente simili alle francis mentre le turbine da automobile sono congegnate per elevati regimi di rotazione e forti accelerazioni periferiche, non credo si possa tirar fuori niente di interessante da queste ultime.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
non mi apre i file .pdf.. boh..
cmq ho mandato una mail alla irem.. guardiamo cosa dicono.. allora accantono l'idea della turbo della macchina? |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
ritiro su questa discussione..
in questo periodo ho raccatto parecchie schifezze che trovavo sottomano per vedere se forse riuscivo a utilizzare qualcosa.. ho trovato due cose: una è... ![]() ![]() ![]() ![]() e l'altra è.. ![]() ![]() ![]() come i più maliziosi avranno notato la prima è una pompa dell'acqua per lavatrici che dovrebbe ciucciare 80w@220v il secondo è un motore, preso sempre dalla stessa lavatrice con relativa puleggia del cestello.. sapete che son duro e non demordo, la prima mi piacerebbe vedere se con tutta l'acuqa che mi spara la fonte della casetta - chi non sa di cosa parlo, si legga la prima pagina così capirà meglio.. - 80W ce li riesco a ritirare fuori che sarebbero la bellezza di 0,36A, giusto? il secondo è uno schifossimo motore elettrico, e ho pensato.. se metto la puleggia enorme attaccatta al mozzo della macchinetta dell'erba - ho raccatto pure un motore quasi funzionante di tosaerba ma con scocca marcia - faccio fare al motore un numero immenso di gir, un pò di corrente me la tirerà fuori, no?! avanti con le proposte.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
sembrano entrambi motori elettici per corrente alternata senza magneti , quindi non possono funzionare come generatori.
Forse la pompa e' a magnete permanente Ultima modifica di Athlon : 10-05-2005 alle 23:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
non mi smontare così
![]() oggi smonto tutto e guardo se ci sono magneti.. nel motore gli avvolgimenti sono esterni.. il magnete non potrebbe essere interno? leggevo in un altro forum che un tizio consigliava i motori elettrici dei tergicristalli.. confermi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Io continuo a sostenere che per trasformare l'energia meccanica in elettrica non c'e' nulla di meglio di un apparecchio gia' progettato per fare questo ... ovvero un alternatore.
I motorini dei tergicristalli in teoria funzionano (si tratta di motori a magneti permanenti in Corrente Continua) .. pero' al massimo ci tiri fuori 10 Watt, senza contare che devi sempre controllare le spazzole e sostituirle quando usurate , un alternatore invece non ha organi striscianti che si usurano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
ma un alternatore quanto mi può produrre?!?
dovrei metterci una batteria "tampone".. immagino, giusto?! |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
Gi alternatori delle macchine oscillano tra i 700 ed i 2000 Watt. Quelli dei camion qualcosina in piu' ma lavorano a 24 Volts anziche' a 12V. LA batteria tampone serve SEMPRE per stabilizzare la tensione e per assoribire i picchi di consumo/produzione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
con un motore da tagliaerba da 150cc e un manciata di kw che dovrebbe girare intorno ai 3krpm, forse anche qualcosa meno, ce la faccio ad attaccarne un paio da macchina, magari uno grosso e uno più piccolo?
si può fare un inverter home made?! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
Fare le cose Homemade ha senso se vuoi fare qualcosa di particolare come ad esempio un generatore idroelettrico , se invece fai un normale gruppo elettrogeno a benzina ti conviene comperarne uno commerciale, il rendimento e' molto piu' elevato e in poco tempo la differenza di benzina consumata rende molto piu' conveniente comperare un gruppo elettrogeno commerciale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
infatti la soluzione "a petrolio" è quella più estrema..
voglio cercare prima di darmi sul pulito.. ripeto la domanda.. costruirsi un inverter da 12/24 a 220v è fattibile? assorbimento?! boh.. più watt ci riesco a tirar fuori e meglio è, ma l'obiettivo primario è illuminazione, quindi..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
-nel costruirlo bestemmi -è più costoso costuirselo da sé che comprarlo -è difficile trovari schemi appositi -dipende dalla potenza in gioco auguri ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
credevo fosse una cosa relativamente semplice..
per trasformare la corrente da continua ad alternata come si fa?! quando si ah quello basta farsi il trasformatore e via.. no?!?! |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
Perche' dannarsi per costruire un inverter per le luci .... non e' piu' semplice usare luci a 12V , esistono sia NEON a basso consumo che ALOGENE. Un' illuminazione a 12V ti permette di avere un impianto molto piu' semplice e molto piu' sicuro. PEr quanto riguarda gli inverter a cositruirli si spende mediamente il doppio rispetto a quello che si spende a comperarli Un indicazione di massima dei prezzi la trovi ad esempio qui http://microtelecamere.online.fr/inverter.htm gli inverter a sinuosoidale modificata vanno bene per il 99% delle apparechiature , quelli a sinuosoidale pura sono a tutti gli effetti equivalenti alla rete enel e vanno bene anche per apparecchiature molto delicate come apparecchiature mediche o simili. A mio parere la cosa piu' opportuana da fare e' di usare un alternatore da automobile che ha gia' integrato un regolatore di carica , avere un paio di batterie come tampone , usare l'illuminazione a 12Volts ed avere un piccolo inverter da circa 600Watt per tutte le apparecchiature che non esistono a 12Volts. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
Quote:
tanto le esigenze primarie sono luce per la sera al posto delle lamapade a gas e corrente per ricaricare i cellulari - è vero che esistono i caricatori da 12v ma quasi nessuno di noi li ha.. e poi ci può sempre servire un 220v. su ebay ho visto che vendono un alternatore di una ritmo 1.7D a un euro.. ci sto facendo un pensierino.. ma non mi è chiara una cosa.. i fili che escono dall'alternatore li posso mettere attaccati alla batteria oppure serve un cablaggio intermedio?!? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
Non saprei , i vecchi alternatori avevano bisogno del regolatore esterno, quelli piu' recenti sono monoblocco. A mio parere ti conviene cercare uno sfasciacarrozze in zona cosi' almeno se l'alternatore non funziona puoi portarglielo indietro , inoltre ti fai spiegare bene come fare i cablaggi. Gia' che sei dallo sfasciacarrozze fatti dare anche un "galoppino tendicinghia" per tenere in tensione la cinghia ed anche una cinghia usata ma tenuta bene. Come pulegge direi che quelle che hai recuperato dalla lavatrice possono andare bene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:26.