Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-12-2004, 22:50   #41
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da Geffone
E io vi smentisco tutti quanti. Ho avuto la fortuna di andare in uno studio di registrazione da circa 250milioni di Euro con le apparecchiature più costose che si possano utilizzare. Per fare musica usavano Mac G4 (parlo di 2-3 anni fà) e quando registravano le tracce, venivano registrate al doppio della qualità del cd, tutto raddoppiato, sia gli hz che i bit ke tutto il resto (ora io non me ne intendo, ero là grazie ad un amico ke c lavorava).
So solo dirvi che i brani avevano una qualità doppia a livello numerico rispetto a quella del cd, così ke una volta processata la traccia e fatto il brano per essere scritto su cd si era sicuri di avere una qualità finale pari a quella che tutti conosciamo.
Io mi ricordo ancora che feci apunto questa domanda ai tecnici:
"Come mai lavorate con le frequenze e i bit doppi se poi alla fine si dimezzano per metterli su cd?"
E mi risposero semplicemente che la qualità dei cd tradizionali era esattamente settata al massimo delle frequenze udibili dal nostro orecchio, quindi non era necessario mantenere i file originali con qualità superiore che tanto non saremmo stati in grado di apprezzarli, loro li usavano così solo xkè i sw musicali riconoscono tale qualità e per il loro lavoro era un vantaggio...
Boh io non è ke ci capisca + di tanto, so solo ke il nostro orekkio percepisce al massimo un cd, quindi tutto ciò ke è inferiore (anke se di poco) è teoricamente apprezzabile da un orecchio ben allenato.
500 mld delle vecchie lire per uno studio di registrazione?


Avevano le maniglie delle porte in platino tempestate di brillanti?
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2004, 16:59   #42
Geffone
Senior Member
 
L'Avatar di Geffone
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: MILANO
Messaggi: 753
E non era nemmeno uno studio di quelli che usano i vari Elton John, Madonna, Prince etc....
Quelli costano decine di miliardi....
Geffone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2004, 17:13   #43
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da Geffone
E non era nemmeno uno studio di quelli che usano i vari Elton John, Madonna, Prince etc....
Quelli costano decine di miliardi....
sì ma ti sei accorto di aver scritto 250 _milioni_ di Euro?

DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2004, 23:12   #44
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
per la larga diffusione il costo e' ancora alto, e poi c'e' l'aspetto non molto gradevole della differenza di costo sui vari mercati:
in america 1$ vale molto di piu' che 1 euro in italia, anche se al cambio l'euro ha un valore maggiore, percio' a parita' di potere di acquisto un americano paga un brano molto meno di quanto lo paghiamo in italia.
in soldi e a grandi spanne, uno stipendio medio americano e' superiore agli 80.000$ lordi, mentre in italia difficilmente uno stipendio medio supera i 30.000 euro lordi, ma loro, con 100$ comprano parecchio di piu' che noi con 100 euro!
percio' per ogni brano un americano pagherebbe 0.375 euro!
a quel prezzo, circa 1/3, questi brani sarebbero sicuramente un buon affare, coniderando il fatto che in un CD ci sono 14 brani solo per arrivare a riempire i 75 minuti del disco e rendere plausibile il costo di 20 euro (quantita' e non qualita'), mentre con iTunes si acquista esclusivamente cio' che piace.

evitiamo il confronto con popoli che non hanno nemmeno il nostro reddito procapite..

per quanto riguarda la codifica AAC, e' una codifica simile all'MP3-PRO, ossia taglio delle frequenze come nell'MP3 classico, piu' l'aggiunta con algoritmi delle frequenze basse e alte; non e' paragonabile ad un MP3 a 192, ma e' qualcosa di piu' , in quanto ricompone frequenze che di solito l'MP3 taglia.
per l'esattezza l'MP3 prende da 20hz a 20khz e poi campiona, mentre l'orecchio umano MEDIAMENTE sente da 18-20hz a 20-22Khz, percio' un po' di udibile (e di gusto) viene comunque a mancare, quello che il pro e l'AAC cercano di aggiungere matematicamente.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2004, 12:58   #45
pompone
Member
 
L'Avatar di pompone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Cinisello Beach
Messaggi: 128
Mi permetto di aggiungere una mia opinione personale al discorso file compressi e qualità. Giustamente è stato detto che la capacità di riconoscere differenze tra un file compresso bene e uno non compresso è soggettiva, ma dipende solo "dall'abitudine" all'ascolto che ognuno ha. L'orecchio umano è vero che percepisce solo frequenze tra i 20Hz e i 20KHz, ma il resto del corpo "capta" anche frequenze al di sotto (per esempio frequenze subsoniche che ti fanno "vibrare"). E' chiaro che bisogna anche avere l'impianto e il locale adatto all'ascolto, ma senza esagerare con la spesa si ottiene già un impianto con il quale si sentono le differenze. Il punto è che se la musica la si ascolta, magari al computer, mentre si fa altro e con casse che se pur buone sono sempre satelliti o altro, difficilmente si sente la differenza, soprattutto magari in auto. Se poi la registrazione è comunque molto buona le differeze si assottigliano, ma comunque rimangono. A mio modesto parere la musica compressa va bene solo se:1 è gratuita o veramente molto economica, 2 per l'ascolto "volante" con walkman, pc ecc...
Ripeto che comunque questa è la mia opinione e non vuole certo essere una legge per tutti.
Ciauzz.
pompone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Video di qualità superiore agli i...
NVIDIA punta 100 miliardi sull'AI di Ope...
La NASA ha presentato la classe di candi...
Zuckerberg risponde agli investitori: 'B...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Warren Buffett scarica BYD dopo 17 anni,...
VodafoneThree UK sceglie Ericsson per po...
Ha costruito un 'aim assist' che d&agrav...
Metallo liquido o pasta termica? Nessuno...
DEEBOT T30C OMNI: il robot che aspira, l...
Scarica un gioco su Steam e perde 32mila...
OPPO offre uno dei migliori servizi clie...
The Mandalorian and Grogu: il trailer ch...
Da Schneider Electric nuovi design di ri...
Il nuovo iPhone pieghevole sarà c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1