Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-12-2004, 00:29   #41
nonikname
Senior Member
 
L'Avatar di nonikname
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
Quote:
il dothan è un ottimo procio, ma confrontato con l'amd64 vince sempre quest'ultimo...
hanno fatto test di un dothan overclokkato a 2.8 ke dava filo da torcere ad un a64...pekkato ke quest'ultimo fosse a 2.4 ghz .....
a parità di frequenza in molti campi è migliore l'A64....
senza contare ke ho visto FX-55 clokkati ad aria sopra i 2.9.... e sono ancora a .13, mentre i dothan sono già a .09
Faresti meglio a rileggere l'articolo : un dothan 2.4Ghz è + performante di un Ahlon64 3400+

http://www.x86-secret.com/articles/cpu/dothan/dothan-7.htm
nonikname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2004, 07:42   #42
puccio72
Senior Member
 
L'Avatar di puccio72
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rimini
Messaggi: 530
Scusate la mia ignoranza, premetto che ho avuto fino a 3 mesi fa un amd xp 3000+,(mi sono trovato benissimo e non sono di parte) poi sono passato a un P4 lga775 da 3.2 ghz, tutto corredato da x800pro anche quando avevo amd, con il vecchio 3dmark2001se prima facevo 15400 punti ora sono ben 21000!!! scusate... in più sempre se non sbaglio proprio su Hwup ho letto un articolo dove venivano messi a confronto i p4 vecchi e nuovi(Pochissima differenza) e gli Athlon 64 vecchi e nuovi(939) mi sembra che per stare davanti ai P4 ci doveva per forza essere un A64 939 altrimenti amd le prendeva di brutto... ma quanto costa il sock 939??? Certo non meno di un P4, o sbaglio????
In più se tutti puntano su intel a cosa serve avere una tecnologia superiore in tutto e non la si può sfruttare?? Almeno fino a quando anche intel sarà al loro passo???
Mah!!!!
puccio72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2004, 09:08   #43
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Quote:
Originariamente inviato da nonikname
Faresti meglio a rileggere l'articolo : un dothan 2.4Ghz è + performante di un Ahlon64 3400+

http://www.x86-secret.com/articles/c...n/dothan-7.htm
Ok ma l'Athlon 64 3400+ di GHz ne ha "solo" 2.2

Faccio anche notare che i 2,4GHz del dothan sono in overclock con fsb sopra le specifiche di ben il 20%....

Crediamo davvero che le cose sarebbero andate così se anche il 3400+ fosse stato overcloccato allo stesso modo magari anche solo nel fsb??...io dico che l'Athlon 64 3400+ @2.4GHZ con fsb a 240MHz e quindi con lo stesso aumento percentuale garantito al Dothan avrebbe portato a risultati completamente diversi

Ah, e parliamo ancora di Socket 754 ...non del 939.
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2004, 09:42   #44
cjcavin
Bannato
 
L'Avatar di cjcavin
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Usa
Messaggi: 2924
Quote:
Originariamente inviato da planning
Qualcuno di voi ha visto o potuto vedere macchine con Athlon 64 in aziende o uffici??
Così per curiosità dato che si parlava di strategie di marketing.
Basta consiglaire i boss nel caso si debba prendere un PC nuovo..io ho proposto A64 939+nf3
cjcavin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2004, 13:46   #45
picard88
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Breme (PV)
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da overclock80
Ok ma l'Athlon 64 3400+ di GHz ne ha "solo" 2.2

Faccio anche notare che i 2,4GHz del dothan sono in overclock con fsb sopra le specifiche di ben il 20%....

Crediamo davvero che le cose sarebbero andate così se anche il 3400+ fosse stato overcloccato allo stesso modo magari anche solo nel fsb??...io dico che l'Athlon 64 3400+ @2.4GHZ con fsb a 240MHz e quindi con lo stesso aumento percentuale garantito al Dothan avrebbe portato a risultati completamente diversi

Ah, e parliamo ancora di Socket 754 ...non del 939.
bè allora qui sta davanti @default all'athlon 64 3500+ su 939 e a 2.3 batte molte volte l'fx55
__________________
«Non so con quali armi verrà combattuta la III guerra mondiale ma la IV verrà combattuta con clave e pietre». -Albert Eistein-
picard88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2004, 21:46   #46
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Viene da chiedersi allora come mai Intel non si è decisa a fare tutti dei bei Pentium M anche sui desktop, eh?


PS Le ragioni sono semplici e molteplici: a 90 nm, il Pentium M raggiunge i 2.3, magari i 2.4 GHz con un processo affinato forse i 2.5. Consuma poco ma costa abbastanza da produrre, anche perchè deve lavorare a bassi consumi (rese?). Una versione desktop dovrebbe essere opportunamente modificata per raggiungere frequenze più elevate (e i consumi non sarebbero gli stessi), ma sulla possibilità e convenienza di questo processo non entro nel merito, i conti se li saranno già fatti in Intel. Di contro, P4 a 90 nm è arrivato a 3.8 GHz, e anche se nei giochi sarà dietro al Dothan, in molte altre applicazioni è davanti (multimedia, rendering, e diverse altre).
Di contro L'A 64 ha meno transistor, è più economico da produrre, a 90 nm già nei primi stepping mostra un potenziale di 2.4-2.6 GHz e consuma non troppo di più di un P-M. E c'è anche la "questione 64 bit". E anche qui, se nei giochi vanno praticamente uguali, l'A64 in altre applicazioni va meglio di un P-M. E non guardate il SuperPI: nei Dothan gira tutto nella cache da 2 Mega, mentre negli A64 e nei P4 normali no (l'applicazione "pesa" circa 1.5 Megabyte.

Con tutto ciò non volgio criticare il P-M: è un ottimo processore, un vero prodigio di tecnica., e secondo me Intel farebbe bene a prendere seriamente in considerazione la sua applicazione al desktop.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 16-12-2004 alle 10:33.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 08:02   #47
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da overclock80
Ok ma l'Athlon 64 3400+ di GHz ne ha "solo" 2.2

Faccio anche notare che i 2,4GHz del dothan sono in overclock con fsb sopra le specifiche di ben il 20%....

Crediamo davvero che le cose sarebbero andate così se anche il 3400+ fosse stato overcloccato allo stesso modo magari anche solo nel fsb??...io dico che l'Athlon 64 3400+ @2.4GHZ con fsb a 240MHz e quindi con lo stesso aumento percentuale garantito al Dothan avrebbe portato a risultati completamente diversi

Ah, e parliamo ancora di Socket 754 ...non del 939.
L'Athlon64 3400 e' a 2.4Ghz di clock (in Socket 754). Non so
che processori avete voi, ma quello che ho provato
io andava a 2.4Ghz con RAM DDR400 e senza overcloccare
alcunché, ossia utilizzando le impostazioni di default del BIOS.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 08:26   #48
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da puccio72
Scusate la mia ignoranza, premetto che ho avuto fino a 3 mesi fa un amd xp 3000+,(mi sono trovato benissimo e non sono di parte) poi sono passato a un P4 lga775 da 3.2 ghz, tutto corredato da x800pro anche quando avevo amd, con il vecchio 3dmark2001se prima facevo 15400 punti ora sono ben 21000!!! scusate... in più sempre se non sbaglio proprio su Hwup ho letto un articolo dove venivano messi a confronto i p4 vecchi e nuovi(Pochissima differenza) e gli Athlon 64 vecchi e nuovi(939) mi sembra che per stare davanti ai P4 ci doveva per forza essere un A64 939 altrimenti amd le prendeva di brutto... ma quanto costa il sock 939??? Certo non meno di un P4, o sbaglio????
In più se tutti puntano su intel a cosa serve avere una tecnologia superiore in tutto e non la si può sfruttare?? Almeno fino a quando anche intel sarà al loro passo???
Mah!!!!
I Socket939 sono piu' costosi dei 754, ma ultimamente
la forbice di prezzo si sta assottigliando (adesso tra
motherboard e processore ci stiamo avvicinando ai 60-70Euro
di differenza), per cui credo che i 754 spariranno presto.
Quanto alle prestazioni ti posso dire che un'Athlon64 3400 in
Socket 754 (che gira a 2.4Ghz e senza overclock, e non 2.2 come
erroneamente qualcuno ha riportato), su mobo Gigabyte
K8NS da 80Euro ridicolizza e di brutto il mio P4-3.0 FSB 800 su mobo
ASUS P4C800-E deluxe pagata 205Euro + IVA meno di 6 mesi fa
(entrambi con DDR400 in CAS 3-3-3, ma il P4 ha il dua channel). Ridicolizza vuol dire il 60% in MEDIA più veloce.

Quanto alla differenza tra Socket 939/940 e 754, posso dirti un
confronto approssimativo che ho fatto con un Dual Opteron 246
(che gira a 2.0Ghz di clock con RAM 333 MHZ ECC registered,
motherboard Tyan 2875). Nonostante la memoria ECC+registered e
per giunta più lenta (333 contro 400) e i 400Mhz in meno
su un processo che occupa una sola CPU l'Opteron 246
è compreso in una forbice di un +/- 5% rispetto
all'Athlon64@3400 in socket 754 (+/- significa che in alcuni
bench è + veloce di un 5%, in altri più lento: considera però
che un kernel-SMP, è in media leggermente
più lento di uno monoprocessore). Però in
altri casi la forza bruta dell'Opteron si fa sentire: il KDE ha
un warm startup time di MENO di 1 secondo: spettacolare!

Non oso pensare a come potrà andare il dual Opteron
250 su Tyan 2885 con RAID...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 09:17   #49
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da cjcavin
Basta consiglaire i boss nel caso si debba prendere un PC nuovo..io ho proposto A64 939+nf3
Purtroppo negli uffici si prendono le soluzioni che costano
poco, ovvero i PC marchiati (perché pensano
di avere chissà quale assistenza), tipo HP, Dell (ma i
Dell costano già troppo) con le soluzioni all-in-one,
ovvero "case" da 2 centimetri cubici, modello "girarrosto",
motherboard con scheda video integrata e n. 1 slot PCI libero.
Processore con Celeron o P4 al piu' 3000. Che bastano
(e soprattutto avanzano) per quello che devono fare negli tipicamente
negli uffici con un PC (ovvero usare Word come
una macchina per scrivere, navigare su internet, leggere la posta
[scrivere no, perche' per scriverla si usa Word e poi si manda
il .doc in attach, tanto chemmefrega] e il P2P per scaricare).

Soprattutto devono costare poco (o meglio far vedere che
costano poco, attraverso ribassi incredibili), in modo che il BOSS possa
fare vedere che fa risparmiare all'azienda.

Ed e' con queste macchine che Intel fa i soldi, non certo con i Pentium IV EE
(quelli sono per le passerelle dei "benchmark", all'incirca come
quei vestiti assurdi che gli stilisti di moda portano alle sfilate, ma
che raramente si vedono indossati).
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 09:20   #50
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
L'Athlon64 3400 e' a 2.4Ghz di clock (in Socket 754). Non so
che processori avete voi, ma quello che ho provato
io andava a 2.4Ghz con RAM DDR400 e senza overcloccare
alcunché, ossia utilizzando le impostazioni di default del BIOS.
Il 3400+ S754 che si è visto per la maggiore è a 2.2 GHz, 1 Mbyte di cache. Se non altro. è quello usato nella recensione (e che ho io in sign). Non so se esistono in gran numero core 3400+ a 2.4 con 512 K, ma io in giro non ne ho praticamente visti fino a 3-4 mesi fa. Solo ora, con i nuovi core Newcastle, si trovano solo quelli. E con il Winchester mi sa che ancora non ce n'è.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 16-12-2004 alle 13:51.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 09:23   #51
nonikname
Senior Member
 
L'Avatar di nonikname
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
Quote:
Quanto alle prestazioni ti posso dire che un'Athlon64 3400 in
Socket 754 (che gira a 2.4Ghz e senza overclock, e non 2.2 come
erroneamente qualcuno ha riportato), su mobo Gigabyte
K8NS da 80Euro ridicolizza e di brutto il mio P4-3.0 FSB 800 su mobo
ASUS P4C800-E deluxe pagata 205Euro + IVA meno di 6 mesi fa
(entrambi con DDR400 in CAS 3-3-3, ma il P4 ha il dua channel). Ridicolizza vuol dire il 60% in MEDIA più veloce.
Adesso non esageriamo... paragonare un seppur buon northwood 3 Ghz ,uscito più di un anno e mezzo fa (che oggi costa 160€) , su Asus (che ridicolizza come dotazione la gigabyte) ad un athlon 64 3400+ (costo attuale 220€) sulla Gigabyte K8ns è un paragone fuori luogo ... eppure la differenza del 60% di MEDIA non riesco proprio a trovarla !!!
Naturalmente ho un p4 3Ghz@3.6Ghz su Asus P4p800 e mi preparo a passare a Msi Nforce4 + athlon 64..
nonikname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 12:16   #52
homoinformatico
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1367
onestamente non credo che passare a 2 megabyte di cache servirà a qualcosa (se ci saranno differenze di prestazioni superiori al 2% a parità di clock fatemelo sapere), ma da quì a dire che i P4 fanno schifo in blocco, temo che ne passi molto.
Innanzitutto bisogna considerare l'ENORME incremento di prestazioni che si ha con HT attivato (dove con enorme incremento si intende un incremento di prestazioni di circa il 35)
dopodichè bisogna considerare che con HT attivato in un P4 ci si riesce a giocare (fluidamente) e encodare (velocemente) contemporaneamente. questo perchè SO e applicazioni sono convinti di avere a che fare con un biprocessore.
Certo, senza HT i P4 sono più lenti dei P2, come nel caso dei celeron, che ahimè, sono sul serio arrivati alla frutta.
Passiamo alle cpu AMD:
se ci fate caso, a parità di clock i vari athlon xp vanno quanto gli athlon normali (se non ci credete mettete un sempron 2400+ con il bus a 100, benchmarcate, sostituitelo con un athlon 1000 e ri-benchmarcate), che intendiamoci, è una grandissima architettura (quando è uscito andava a parità di clock qualcosa come il 15% meglio dei P3), ma ormai comincia ad essere un pò vecchiotta (sfido, dopo circa 4 anni!), e nonostante tutto ancora si difende (i sempron non fanno poi così schifo...). I processori athlon 64 a parità di clock sono sicuramente migliori degli athlon xp anche per le applicazioni a 32 bit (per i 64 bit purtroppo siamo tutti in spasmodica attesa...), ma la differenza non è poi così marcata (intendo per le prestazioni "pure" del processore, ossia i vari mips-mflops, a prescindere, per quanto possibile, dagli altri componenti); mi azzarderei a stimare un 5/6% in più a parità di clock (ripeto, non ho considerato gli incrementi di prestazioni dati da per es. un sock939 con 1 gh di ram in dual channel e 4 hdd in raid 0. stò solo cercando di confrontare i processori).
Infine il discorso pentium-M. per quanto ho visto io, ha a parità di clock prestazioni leggerissimamente superiori (ossia intorno all'1% in più) alle varie architetture athlon/athlon xp/sempron, ed in più consuma pochissimo, ma costa uno sproposito e non è supportato da chipset decenti. il che ne fà un processore parecchio interessante per i notebook, ma non troppo adatto ai desktop.
homoinformatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 15:57   #53
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da nonikname
Adesso non esageriamo... paragonare un seppur buon northwood 3 Ghz,
uscito più di un anno e mezzo fa (che oggi costa 160€),
su Asus (che ridicolizza come dotazione la gigabyte) ad un athlon 64 3400+ (costo attuale 220€) sulla Gigabyte K8ns è un paragone fuori luogo ... eppure la differenza del 60% di MEDIA non riesco proprio a trovarla !!!
Naturalmente ho un p4 3Ghz@3.6Ghz su Asus P4p800 e mi preparo a passare a Msi Nforce4 + athlon 64..
Eppure e' cosi'. Ovviamente non su tutto ma in molti casi
ho misurato proprio a 6 cio' che su P4 viene eseguito in 10
(comunque io non tifo per nessuno, visto che il P4 era mio e l'Athlon64
invece no...).
Inoltre anche il feeling e' notevolmente diverso: e non si
parla di sterili benchmark: ma delle due macchine
affiancate che fanno partire le stesse applicazioni contemporaneamente.
Sotto carico I/O poi non c'e' paragone, l'i875p è li che arranca
affannosamente in starvation, mentre sull'NForce250 neppure si accorgeva
dell'I/O...
Chiaramente si parla di Linux a 64bit, mentre se si va
su Windows XP, dubito che si vedrà alcunche' di guadagno
neppure con un Athlon64 cloccato a 12000 10Ghz...
Quanto al Pentium, è proprio il Northwood,
Family: 15 Model: 2 Stepping: 9 Type: 0 Brand: 9, tra l'altro costato 300E.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 16:14   #54
ph03nixsk
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Fovèa-Alta Plavis
Messaggi: 113
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
[...]
Chiaramente si parla di Linux a 64bit, mentre se si va
su Windows XP, dubito che si vedrà alcunche' di guadagno
neppure con un Athlon64 cloccato a 12000 10Ghz...
scusa, ma fai girare Linux 64bit su un P4 che è a 32bit?!? sfido che va peggio.. il SO è ottimizzato per i 64bit di AMD, non per i 32bit del P4..

qualcuno può dirmi se ho cannato in pieno o se ho ancora qualche rotella a posto?

grazie e ciao
__________________
Barton 2500+; Abit KV7; 3x512MB DDR 400MHz; DVD+-RW Sony DRU-700A, HDDs HITACHI 120GB e HITACHI SATA 80 GB; Sapphire Radeon 9000 VIVO 64MB DDR
ph03nixsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 16:27   #55
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Cannato, mi spiace. Si parla di Linux a 64 bit sull'Athlon e Linux a 32 bit sul P4. Ciao.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 16:34   #56
ph03nixsk
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Fovèa-Alta Plavis
Messaggi: 113
mi batto il petto e chiedo perdono.. però non mi sembra cmq una comparazione "ad armi pari".. avrei fatto stessa installazione, stesso hardware (ovvio CPU+MB differenti), stessi e kernel lisci.. non mi stupisco che con codice ottimizzato a 64bit l'Athlon surclassi il P4, ci mancherebbe! altrimenti a che li ha inventati AMD?!? ma il povero "Legno del Nord" non ha le stesse potenzialità (ha solo 32bit) e se invvece l'altro ha tutto ottimizzato.. spero di essere stato chiaro anche se ho qualche dubbio..

ah.. e non difendo Intel perché "Intellista", a casa ho sia AMD (guardare in sign) che Intel (P3 sul portatile e P3 sul gateway..)

ciao!
__________________
Barton 2500+; Abit KV7; 3x512MB DDR 400MHz; DVD+-RW Sony DRU-700A, HDDs HITACHI 120GB e HITACHI SATA 80 GB; Sapphire Radeon 9000 VIVO 64MB DDR

Ultima modifica di ph03nixsk : 16-12-2004 alle 16:39.
ph03nixsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 16:41   #57
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Perchè, Linux a 32 bit secondo te non è stato ottimizzato pure per Intel? Se si è Linuxari per bene, in genere si ricompila il kernel usando il meglio disponibile per il proprio HW
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2004, 08:28   #58
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da Dragon2002
Intel e da circa due anni indietro a Amd sia dal punto di vista delle prestazioni,che tecnlogicamente parlando eppure grazie all'ignoranza della gente,continua a vendere di più,nonostante cucini sempre la stessa fritatta,gira che ti rigira sempre di p4 si tratta,puoi metterci pure 10 mb di cache l2 e una 15 di cache l3,ma è arrivato alla frutta,nn riesce nemmeno più a salire di frequenza tanto facilmente cosa che era il suo punto di forza. Se solo uscisse windows xp a 64bit e fatto come si deve,per intel sarebbe la fine. Ma purtroppo nel falso libero mercato qualsiasi cosa tu venda nn vince chi è più bravo,ma vince chi sa fare gli accordi commerciali migliori,l'xp nn aveva l'ss2 e tutti fare programmi e bench ottimizzati per quelle librerie,ora amd ha un processore a 64bit ma nessuno sviluppa software a 64bit,sopratutto microsoft legata mani e piedi con intel si vede bene dal farlo. Poi tra un'anno intel fara uscire il suo procio a 64bit , uscira windows xp a 64bit,avra come logico prestazioni migliori e tutti decanteranno le lodi di intel,dimenticando che amd è stata avanti senza guadagnarci nulla per circa 3 anni.
Speriamo che la gente si svegliera prima o poi,ma la vedo dura.

ieri un mio amico (che no nè ne stupido ne ignorante, laureato in ingegneria, attualmente dottorando e lavora potete immaginare quanto con il pc) mi ha detto che alla sua università devono scegliere un PC abbastanza potente (per lanciare simulazioni) e si stanno orientando su p4....
quando gli ho detto "ma scusa prendi un amd64" mi ha detto:
"ma io ci devo far girare windows sopra"

cioè era convinto che essendo wein a 32bit e amd a 64 non fosse retrocompatibile....
mi sono cascate per terra le braccia...
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2004, 08:23   #59
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Il 3400+ S754 che si è visto per la maggiore è a 2.2 GHz, 1 Mbyte di cache. Se non altro. è quello usato nella recensione (e che ho io in sign). Non so se esistono in gran numero core 3400+ a 2.4 con 512 K, ma io in giro non ne ho praticamente visti fino a 3-4 mesi fa. Solo ora, con i nuovi core Newcastle, si trovano solo quelli. E con il Winchester mi sa che ancora non ce n'è.
L'AMD ha la cattiva abitudine di chiamare cose diverse
con lo stesso nome generico. Gia' in passato aveva
fatto casini con gli Athlon MP 2000 (c'e' n'erano
due versioni, una a 1.75V e una a 1.6V, che non si
potevano mischiare tra loro, ma i venditori spesso pasticciavano).
Comunque l'Athlon64 3400+ a cui mi riferivo io
e' come dici tu con 512k di cache, family 15, model 12, stepping 0.

Tra l'altro sapete dove trovare le tabelle con tutti i dati di processori
(codice esatto, core, tensione etc.) rilasciati da AMD? In passato c'erano dei
PDF sul sito di AMD a riguardo, ma di recente ho guardato ed erano
alquanto obsoleti e incompleti.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2004, 09:29   #60
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da homoinformatico
Innanzitutto bisogna considerare l'ENORME incremento di prestazioni che si ha con HT attivato (dove con enorme incremento si intende un incremento di prestazioni di circa il 35)
L'incremento di prestazioni di cui parli con l'HT non riguarda tutte le applicazioni, ma sono una parte, e pure piccola.
Quote:
dopodichè bisogna considerare che con HT attivato in un P4 ci si riesce a giocare (fluidamente) e encodare (velocemente) contemporaneamente. questo perchè SO e applicazioni sono convinti di avere a che fare con un biprocessore.
Appunto: non ci sono due processori, per cui mi sembra strano che riesca a portare a termine due compiti abbastanza gravosi per la CPU, e per di più in maniera egregia...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1