|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
La prima espande i gas in uscita dal collettore di scarico il secondo comprime l'aria spingendola nel collettore di aspirazione. La wastegate sta a monte della turbina e quando il compressore nn richiede +potenza da questa(fase di cambiata la wastegate viene aperta ed i gas di scarico la bypassano andando direttamente all'esterno. LA pop-off l(in fase di cmpiata) scarica la sovrapressione dal collettore di aspirazione per nn danneggiare la farfalla (nn deve per forza emettere lo sfiato figo in quando l'aria si puo' ributtarla nall'air box silenziosa,emte) il turbo lag si genera per due motivi: 1-L'albero con calettati turbina e compressore ha una sua bella inerzia (su un 2000cc con sovralimentazione al 30% e quindi circa 1.5bar si parla di circa 110000giri/mina regime) 2- la turbina (anche con pale distributrici orientabili----->geometria variabile) ha solo un range ristretto di velocita' ammissibile dei gas in ingresso per avere un rendimento accettabile quindi se il suo regime cala troppo (ex in cambiata) ci vuole +tempo per riprenderlo(lag) il bang è usato per mantenere i"attiva "la girante in questi casi ciaoz
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
inoltre il rendimento complessivo del motore cala anche perche' allo scarico il lavaggio è eseguito con una contropressione maggiore per la presenza della turbina
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:14.