Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-08-2004, 11:27   #41
thegood85
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Cenaia
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da homero
piccola disquisizione sul calcolo di PI-greco:

metodo di shanks:

PI=24*arctan(1/8)+arctan(1/57)+arctan(1/239)

formula degli anni '60 sono state calcolate 100.000 cifre

il metodo in assoluto piu' efficente per calcolare PI-greco e' quello basato sulle formule di Ramanujan
Premetto che non sono un esperto in materia, non vado ancora all'università quindi la mia parola contro di voi può valere molto poco più di NIENTE.
Ma dovendo creare un software che calcolasse le cifre del pi greco, ho girato un pò su internet e ho trovato tre implementazioni con le librerie GMP.

La prima, più lenta, utilizza delle piccole varianti dell'algoritmo di Gauss-Legendre, quello utilizzato dai creatori di SuperPi.

La seconda, di mezzo, usa proprio Ramanujan.

La più veloce, però, è quella che usa l'algoritmo di chudnovsky, quindi non so se sia vero che l'algoritmo di Ramanujan sia il più veloce in assoluto.

Sempre specificando che, cmq, non sono andato a vedere in dettaglio le implementazioni degli algoritmi, quindi se la versione di ramanujan sia ottimizzata o utilizzi l'algoritmo da te indicato.

Cmq, in questa pagina è pieno di programmi che calcolano il pigreco.
Le differenze tra un programma e l'altro sono abissali.

Ci sono anche i sorgenti dei tre programmi di cui ho parlato, se volete conferme.

http://www.myownlittleworld.com/pi/otherpi.html

Vorrei anche dire che anche le ottimizzazioni a livello di compilatore sono abbastanza importanti in questi casi, e permettono di guadagnare secondi "preziosi".
__________________
It is common knowledge that old school hackers all have large beards. Alan Cox,RMS and maddog are brilliant examples. The reason for this is that growing a beard is the most interesting use of one's time when the computer is waiting for fsck to finish messing around after a system crash, and on large filesystems, you'll have plenty of time to waste (this might also be why there are so few female hackers; they can't grow beards).

Ho concluso affari con: Queenox

Ultima modifica di thegood85 : 10-08-2004 alle 12:28.
thegood85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2004, 17:05   #42
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
"quello basato sulle formule di Ramanujan algoritmi adattati da Borwein"

allora Ramanujan non ha fatto nessun algoritmo per il calcolo di Pi-Greco, Borwein nel 1996 tramite alcune disquisizioni sulla convergenza delle serie quadratiche ha per cosi' dire strutturato un algoritmo con cui si sono raggiunte le 100.000 milioni di cifre di PI-greco, un record..
parlo del 1996.

in 8 anni se e' stato elaborato un nuovo metodo piu' efficente questo non e' tra le mie conoscenze.

le librerie di calcolo GNU o altre non fanno alcun testo riguardo alle prestazioni di calcolo assolute degli algoritmi di Pi-greco.

l'importanza dell'algoritmo di Borwein e' quella di aver dimostrato che le cifre di un numero razionale sono in generale indipendenti le une dalle altre, ecco perche' questo ha suscitato un grande interesse negli anni passati....

per quanto riguarda l'efficenza degli algoritmi sul calcolo di PI, esiste una vasta anzi vastissima letteratura a riguardo, che pero' almeno nel stragrande maggioranza la farei rientrare nei giochi matematici o nelle olimpiadi della matematica, niente di piu'.
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2004, 17:24   #43
DJ RUDY HDI
Senior Member
 
L'Avatar di DJ RUDY HDI
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: CENAIA (PI)
Messaggi: 1529
Quote:
le librerie di calcolo GNU o altre non fanno alcun testo riguardo alle prestazioni di calcolo assolute degli algoritmi di Pi-greco.
invece si xkè facendo lo stesso algoritmo di s-pi ma implementandolo su una liberia gnu va mollto+ forte....

garantito...

ciao
__________________
DJ RUDY HDI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2004, 19:14   #44
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
scusa non ho ben capito cosa intendi...

una volta strutturato un algoritmo di calcolo, uno usa quello che piu' gli aggrada, e le librerie GNU sono soltanto un metodo tra molti, didatticamente valido ma nulla di piu', tanto meno e' quello privilegiato.

non sto parlando di prestazioni dovute alla compilazione, ma ai metodi di programmazione dell'algoritmo.

il fatto che le librerie GNU siano piu' o meno performanti di quella o quell'altra applicazione non ha alcun significato nella mia esposizione, ho soltanto messo in evidenza come sia articolato questo argomento.

a tal proposito se volte misurare le prestazioni pure di due sistemi basta usare software come Mathematica o matlab sia sotto linux che sotto windows e far calcolare le 1m di PI mediante gli algoritmi gia' implementati nei due software, che per forza di cose sono i medesimi, pertanto tutto viene lasciato alla compilazione e all'OS.

questo e' un risultanto piu' attendibile dell'efficenza dei due sistemi operativi rispetto a superPI.

se qualcuno fa la prova e posta i risultati...
io non ho un sistema dual boot linux/win se no li avrei postati io con matlab
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2004, 20:03   #45
DJ RUDY HDI
Senior Member
 
L'Avatar di DJ RUDY HDI
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: CENAIA (PI)
Messaggi: 1529
ho capito cosa intendi,....


stiamo andando verso la discussione che ho avuto cn cdimauro x s-pi e yasp e i bench in generale...

è chiaro ke ki ci capisce di infomatica considera i bench sintetici come s-pi una cavolata....ma a noi clokker ci piacciono punto e basta...

yasp è nato da una mia idea x fare s-pi cn la virgola...e invece nn è stato possibile e quindi abbiamo deciso di fare un bench a se sempre basato sul calcolo del pi-greco ma molto + performante....poi ke sia un programma poco valido o molto valido non posso certo io giudicarlo....a me basta che sia funzionale...e divertirmi a limare qualche decimo o centesimo ottimizzando al max hw e sw ke ho a disposizione....proprio come si fa cn qualsiasi altro bench.....solo ke questo è fatto da un italiano....e tra parentesi un mio grande amico....
__________________
DJ RUDY HDI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2004, 21:38   #46
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
i benchmark sono un ottima cosa cosi' come limare i decimi....
ti consiglio di usare x86 assembler per fare i bench cosi' vedi i materialmente i punti di forza di ogni processore
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2004, 00:56   #47
thegood85
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Cenaia
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da homero
"quello basato sulle formule di Ramanujan algoritmi adattati da Borwein"

allora Ramanujan non ha fatto nessun algoritmo per il calcolo di Pi-Greco, Borwein nel 1996 tramite alcune disquisizioni sulla convergenza delle serie quadratiche ha per cosi' dire strutturato un algoritmo con cui si sono raggiunte le 100.000 milioni di cifre di PI-greco, un record..
parlo del 1996.
Come detto in precedenza, non ho le competenze per questo argomento. L'ho chiamato "algoritmo di Ramanujan" più che altro per praticità

Quote:
le librerie di calcolo GNU o altre non fanno alcun testo riguardo alle prestazioni di calcolo assolute degli algoritmi di Pi-greco.
Certo, le librerie di calcolo non fanno testo, in quanto un algoritmo può "ipoteticamente" dover utilizzare funzioni che nelle GNU MP impiegano tempi maggiori ad altre utilizzate da altri algoritmi, solo xkè queste funzioni sono implementate male nelle librerie.
E' xò un caso strano, non impossibile (basti vedere la differenza tra l'output di interi e quello di float) ma almeno "particolare".
Per aver la certezza andrebbero implementati gli algoritmi almeno con altre librerie o cmq studiare il comportamento delle librerie utilizzate.
In ogni caso, se controlli la pagina linkata prima, i programmi più veloci non usano "l'algoritmo di Ramanujan", ma quello di chudnovsky.

Ripeto, non voglio mettere in dubbio le tue conoscenze, che sono sicuramente più elevate delle mie, senza ombra di dubbio.
Volevo solo dirti che avevo visto questo algoritmo che mi sembrava più veloce di quello di cui avevi parlato.

Quote:
l'importanza dell'algoritmo di Borwein e' quella di aver dimostrato che le cifre di un numero razionale sono in generale indipendenti le une dalle altre, ecco perche' questo ha suscitato un grande interesse negli anni passati....

per quanto riguarda l'efficenza degli algoritmi sul calcolo di PI, esiste una vasta anzi vastissima letteratura a riguardo, che pero' almeno nel stragrande maggioranza la farei rientrare nei giochi matematici o nelle olimpiadi della matematica, niente di piu'.
Mai piaciute le olimpiadi della matematica. Non sono un gran matematico (cosa piuttosto brutta per un informatico) e il massimo che ho fatto è stato raggiungere le selezioni provinciali.
Anche se alle Olimpiadi di Informatica ho trovato gente che di informatica conosceva un c***o e andava avanti solo grazie alla matematica.
Tanto di cappello per loro e per la matematica in generale.
In ogni caso, non ho mai messo in discussione l'importanza dell'algoritmo da te citato (almeno credo; se l'ho fatto, chiedo scusa)
__________________
It is common knowledge that old school hackers all have large beards. Alan Cox,RMS and maddog are brilliant examples. The reason for this is that growing a beard is the most interesting use of one's time when the computer is waiting for fsck to finish messing around after a system crash, and on large filesystems, you'll have plenty of time to waste (this might also be why there are so few female hackers; they can't grow beards).

Ho concluso affari con: Queenox
thegood85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2004, 01:03   #48
thegood85
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Cenaia
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da homero
i benchmark sono un ottima cosa cosi' come limare i decimi....
ti consiglio di usare x86 assembler per fare i bench cosi' vedi i materialmente i punti di forza di ogni processore
Dj Rudy non sa neanche cos'è un assembler!!!

Io, purtroppo, si!

Oltre ad averlo fatto a scuola, ho programmato un bel pò con dei pic, che usano un linguaggio assembly, ovviamente specifico per quei processori!

Cmq, dal mio punto di vista, è puù comodo interfacciarsi a librerie già pronte, senza dover riscrivere tutto, solo per "limare qualche decimo"
Certo, 'sta cosa è criticabile, ma, al giorno d'oggi, con la potenza di calcolo, penso sia più uno spreco riscrivere tutto il codice personalmente (che tra l'altro comporta non poca fatica e oltretutto bisogno di conoscenze enormi) che utilizzare librerie già pronte, magari non perfette dal punto di vista della velocità.

In ogni caso, mia modesta opinione, niente di più.
__________________
It is common knowledge that old school hackers all have large beards. Alan Cox,RMS and maddog are brilliant examples. The reason for this is that growing a beard is the most interesting use of one's time when the computer is waiting for fsck to finish messing around after a system crash, and on large filesystems, you'll have plenty of time to waste (this might also be why there are so few female hackers; they can't grow beards).

Ho concluso affari con: Queenox
thegood85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2004, 06:38   #49
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Yashiro
Stavo per scrivere quando ho visto l'intervento di DJ RUDY HDI per il suo lavoro, e di quello volevo parlare...

ottimizzando l'algoritmo di calcolo si può scendere di molto coi tempi, così come cambiando sistema operativo, ma si falserebbe il metro di misura....

Allora facciamoci un programma super ottimizzato e un sistema operativo realizzato appositamente per questo, e sofndiamo i 25secondi con i PII!

E' più che altro una questione di comodità, per mantenere un paragone valido con tutti i test già fatti..
Questo può andare bene SE E SOLO SE verrà utilizzato un compilatore che genera lo STESSO codice per i due sistemi operativi diversi (fatta eccezione per le chiamate di sistema, ovviamente).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2004, 06:41   #50
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Piccola nota tecnica: si scrive assembly, linguaggio assembly. Assembler è il compilatore!

P.S. Quello dei PIC è veramente ORRIBILE.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2004, 23:06   #51
thegood85
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Cenaia
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Piccola nota tecnica: si scrive assembly, linguaggio assembly. Assembler è il compilatore!

P.S. Quello dei PIC è veramente ORRIBILE.
Lo so che è orribile, non a caso per la tesina di maturità, dovendo portare un circuito che filtrasse i movimenti ottenuti da un mouse e li rimandasse elaborati al PC, dopo un pò di lavoro sono passato ad un compilatore C!!!

Il codice era, ovviamente, meno ottimizzato, ma potevi fare MOLTE più cose senza sbatterti troppo.

Ovviamente poi ricontrollavo il codice generato e dove utile sostituivo con codice assembly, in alcuni casi guadagnavi un casino, visto che il compilatore faceva rigiri pazzeschi!!!
__________________
It is common knowledge that old school hackers all have large beards. Alan Cox,RMS and maddog are brilliant examples. The reason for this is that growing a beard is the most interesting use of one's time when the computer is waiting for fsck to finish messing around after a system crash, and on large filesystems, you'll have plenty of time to waste (this might also be why there are so few female hackers; they can't grow beards).

Ho concluso affari con: Queenox
thegood85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2004, 05:59   #52
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Ti posso capire benissimo: per poter lavorare coi PIC mi sono scritto un compilatore assembly ad alto livello per disperazione. Ma anche così, non è che fosse comodo lavorarci: l'architettura fa veramente schifo, ivi compresa la parte embedded (timer, porte, ecc.). Per fortuna alla fine il progetto su cui dovevo lavorare è saltato, per cui ho smesso di perdere tempo a josa su quest'abominio.

P.S. Se avessero messo un 6502 e i VIA del VIC20, il chip sarebbe costato meno e i programmatori sarebbero stati molto più produttivi...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v