|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Belluno provincia
Messaggi: 183
|
Questa corsa ai MHz e' giustificata dal fatto che bisogna produrre le cpu per soddisfare le richieste minime di Longhorn
![]()
__________________
Dai diamanti / non nasce niente / dal letame / nascono i fior (F. De Andrè) In a world without fences and walls, who needs Windows and Gates? Debian user ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Conegliano TV
Messaggi: 98
|
e non solo per quello per quanto mi riguarda il pc è sempre lento rispetto al uomo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2579
|
Il mio P4C@2,4 ha il bus overclokkato a 1066 da quando l'ho acquistato
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
|
Quote:
Prescott: evoluzione del Core Pentium 4 pubblicata il 20 Settembre 2002, 14:54 da Paolo Corsini Stampa questa notizia / Notizie dello stesso giorno / Segnala ad un amico Prescott è il nome in codice con il quale viene identificato il nuovo Core per processori Intel Pentium 4, basato su processo produttivo a 0.09 micron e atteso per l'inizio del prossimo anno. Le novità che verranno introdotte nel nuovo Core sono numerose, tutte intese a migliorare le prestazioni dell'architettura Pentium 4 già a parità di frequenza di clock. In dettaglio avremo: - passaggio della cache L2 dagli attuali 512 Kbytes sino a 1 Mbyte; - il Core integrerà la tecnologia HyperThreading, al pari di quanto accadrà nei prosismi mesi con la versione a 3,06 Ghz di clock della cpu Pentium 4; - l'architettura NetBurst è stata migliorata introducendo varie innovazioni; la pipeline è a 20 stadi; - on chip sarà integrato un sistema di sicurezza dei dati chiamato La Grande, le cui specifiche sono state introdotte da Intel in occasione dell'Intel Developer Forum di San Jose, nelle scoese settimane; - Prescott utilizzerà ufficialmente la frequenza di bus di 667 Mhz. Paul Otellini, presindente di Intel, ha affermato in occasione di un'intervista a EBN sul nuovop Core Prescott: Prescott già in sampling? pubblicata il 07 Febbraio 2003, 08:50 da Andrea Bai Stampa questa notizia / Notizie dello stesso giorno / Segnala ad un amico Alcune informazioni ufficiali riportate dal sito Xbitlabs, affermano che Intel abbia già avviato in questi giorni la fase di sampling dei processori Prescott. La versione definitiva non è ancora pronta, tuttavia Intel dovrebbe essere pronta nel secondo trimestre ad inviare le nuove CPU a 90 nm ai propri partner. Dal momento che i chip inviati ai partner potranno essere caratterizzati da un processo produttivo più o meno maturo, le informazioni definitive riguardanti il processo produttivo a 90 nm saranno disponibili dopo la metà dell'anno. I processori Prescott saranno caratterizzati dal bus Quad Pumped a 800MHz, dotazione di 1MB di cahce di secondo livello e la nuova tecnologia Hyper-Threading II; le nuove CPU saranno dotate inoltre di set di istruzioni aggiuntivi, conosciuti come PNI-Prescott-New-Instructions. Secondo alcune voci, le frequenze operativoe dovrebbero essere tra i 3.40 GHz e i 3.80 GHz. Uno scoglio particolarmente insidioso da superare è rappresentato dail problema dell'elettromigrazione, i cui effetti si amplificano notevolmente quando, alle elevate frequenze di clock, sono unite anche dimensioni particolarmente ridotte dei componenti. Fonte: Xbitlabs Focus : Prescott: svelato il nuovo Pentium 4 Giovedì 20 Febbraio 2003 Processori Paolo Corsini “Intel svela all'IDF le prime informazioni sul nuovo Core Pentium 4, caratterizzato dal processo produttivo a 0.09 micron e da 13 nuove istruzioni multimediali” La seconda giornata dell'Intel Developer Forum è stata incentrata sulla presentazione ufficiale del nuovo Core Prescott, nome in codice con il quale Intel indica la prossima generazione di cpu Pentium 4 basate su processo produttivo a 0.09 micron. Sono molti mesi che si parla on line di Prescott, in quanto questo Core dovrebbe integrare un notevole numero di innovazioni destinate ad aumentare nettamente le prestazioni velocistiche delle cpu Pentium 4, oltre a permettere una crescita delle frequenze di clock. Le innovazioni introdotte in Prescott rispetto all'attuale Core Nortwood utilizzato dai processori Pentium 4 sono le seguenti: - Cache L2 passata da 512 Kbytes a 1 Mbyte, sempre integrata nel Core e operante alla frequenza di clock della cpu; - data Cache L1 passata da 8 Kbytes a 16 Kbytes; - introduzione di 13 nuove istruzioni, le ben note Prescott New Instructions, che dovrebbero velocizzare al pari di SSE e SSE2 l'esecuzione di applicazioni multimediali e 3D; - miglioramenti introdotti alla funzionalità Hyper-Threading, anche se al momento non è noto di che tipo essi siano; - supporto a LaGrande, tecnologia che lavorerà in parallelo a quella Palladium di Microsoft. Prescott verrà commercializzato solo verso la fine del 2003, con frequenze di bus di 800 Mhz e clock a partire da circa 3,2 Ghz. Intel prevede che Prescott, grazie al processo produttivo a 0.09 micron, potrà arrivare a frequenze di lavoro sino a 5 Ghz. fonte: anandtech.com Tra le nuove 13 istruzioni introdotte nel Core Prescott, da segnalare quelle di thread synchronization saranno responsabili di un miglioramento delle prestazioni della tecnologia Hyper-Threading, rimuovendo parte delle sovrapposizioni di thread all'interno del processore. I nuovi processori Prescott troveranno nelle piattaforme Springdale (i865) e Canterwood (i875) la propria base ideale. Lo schema seguente mostra le caratteristiche tecniche del chipset Canterwood: fonte: Tom's Hardware Dotato di supporto ufficiale alla frequenza di bus Quad Pumped di 800 Mhz, Canterwood integrerà controller memoria DDR Dual Channel con la possibilità di utilizzare moduli memoria DDR333 e DDR400. Tra le più interessanti caratteristiche di questo chipset, rivolto agli utenti più interessati alle massime prestazioni velocistiche, segnaliamo l'Intel Performance Accelerator Technology (PAT), una serie di tweaking che permetteranno a Canterwood di far segnare prestazioni velocistiche più elevate che il chipset Springdale quando abbinato a memoria DDR400. Non è ben chiaro come PAT permetterà di ottenere superiori prestazioni ma è prevedibile che questo risultato venga ottenuto lavorando sulle latenze e probabilmente introducendo buffer più profondi. Nel corso del 2004 Intel introdurrà il nuovo Core Tejas, evoluzione del progetto Prescott che dovrebbe utilizzare la frequenza di bus di 1,2 Ghz. Per la prima volta, nel corso di questo IDF, Intel ha pubblicamente annunciato il progetto Tejas ma di questo nuovo Core non sono note, al momento, altre informazioni ufficiali. "Prescott will have so many advanced features that it is not just another Pentium 4 processor, but a new generation of its own" La Grande è un dispositivo hardware che, abbinato a Palladium di Microsoft, permetterà di meglio gestire problematiche legate alla sicurezza dei dati contenuti nel proprio PC. Intel prevede il debutto di questa tecnologia non con i processori Pentium 4 ma con le prossime generazioni di cpu. Fonte: ebnews.com. queste sono alcuni notizioule, inizialemnte le pipeline dovevano rimaenre invariate e le prestazioni dovevano aumentare e il tejas doveva usicre quest'anno.
__________________
Sapere è Potere, se sai nel mondo dell'informatica eviti di prendere sole se non sai rimani un fesso ignorante.... ma forse vale anche nella vita ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Ripeto...non c'era alcuna notizia UFFICIALE (per ufficiale intendo riportata direttamente da Intel) sulla profondità delle pipeline del Prescott...
Anche io ero convinto che fossero 22, ma lo ero solo per le voci insistenti che si sentivano sul web...ma erano solo voci ![]() Il Prescott è sempre stato così... |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
|
Quote:
__________________
Sapere è Potere, se sai nel mondo dell'informatica eviti di prendere sole se non sai rimani un fesso ignorante.... ma forse vale anche nella vita ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Intel semplicemente lo aveva taciuto...non mi sembra che ci sia mai stata un'affermazione del tipo: "la profondità dell pipeline rimarrà la stessa"...a meno che non me lo sia perso...
Leggi qui: http://www.theinquirer.net/?article=13879 Hanno sovrapposto un'immagine del die del Prescott presa ad Aprile 2003 e confrontata con quella rilasciata a gennaio 2004 ed hanno visto che non ci sono differenze...il che implica che il 30 stadi pipeline o sono 20 anche ora o sono sempre rimasti gli stessi 30 dall'inizio del progetto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Conegliano TV
Messaggi: 98
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
|
Quote:
allora hanno nascosto la cosa e il fatto che le performance non sono elevate come dicevano. Puo' darsi che hanno temporeggiato un po' come stanno facendo adesso.
__________________
Sapere è Potere, se sai nel mondo dell'informatica eviti di prendere sole se non sai rimani un fesso ignorante.... ma forse vale anche nella vita ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Io non sto parlando a livello di prestazioni, quando di consumi, ed è abbastanza normale avere consumi alti a quelle frequenze. Speriamo che il Pentium M venga fatto evolvere come si deve.
Per quanto riguarda le prestazioni, ognuno fa a modo suo, uno usa i Mhz, l'altro l'architettura migliore, ma alla fine i risultati sono quelli... E ovvio poi che la migliore soluzione è quella rappresentata da "bassi" consumi e costi contenuti, ma questo a discrezione dell'utente. Del resto non mi metto a polemizzare sulla politica di Intel, semplicemente non compro i suoi processori (al momento). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:48.