Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-10-2025, 14:25   #41
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12915
Quote:
Originariamente inviato da Max Power Guarda i messaggi
La beffa è per te visto che stanno bloccando gli eolici ovunque



L'hai Colpito e affondato, tanto era su una bagnarola della Flottilla

“A lavar la testa all'asino si perde il ranno e il sapone”

Sentiamo cos'ha da frignare per le batterie al Sale.

Può farsi anche aiutare da Travaglio o Salvini: (Dumb & Dumber)

Avrà certamente bisogno di sostegno



E pensa quando si sente a ragliare contro
mi dimenticavo di te e della tua ignoranza ma grazie di aver migliorato il giovedì.. dovresti però fare commenti così ignoranti di lunedì che sarebbero più apprezzati..

sugli eolici ho parlato più volte in modo positivo se poi te hai dei problemi non è colpa mia.. ma sai.. producono 3 volte più del fotovoltaico e sono meno incentivati.. e sono produzione europea.. forse per questo li bloccano i comitati pro-cina
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2025, 17:01   #42
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1194
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
hai ragione, la tua è semplice ideologia e quindi la accetto anche se ti ridicolizzi, ma gestire la rete nel modo che piacerebbe a te è costoso e aumenterebbe ancora i costi per la clientela anche perchè.. se fosse tutto oro come la vendi tu, ci sarebbero molte aziende che lo farebbero visto che non è vietato autoconsumare la propria produzione, basta cambiare codice ateco e licenza e si passa da produttori ad autoproduttori e si può usare l'energia per la propria ricchissima farm

ma forse.. la semplice ideologia.. non basta.. e per questo non lo si fa..

ma ti lascio al tuo ridicolizzarti mettendo cripto in ogni discorso serio di energia..
E infatti i miners erano arrivati e la sinergia funzionava bene, ma poi "eh ma consumano" se leggi gli articoli che ho linkato noterai

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
l'energia non la si produce per fare cripto..
Qui si parla di energia altrimenti sprecata o dove addirittura devi pagare tu produttore la grid affinché se la pigli, quindi la frase è fuori contesto, ma in generale market decides, tramite il segnale dei prezzi, per che cosa la produci e la usi, e non serve, anzi fa danno, ulteriore interferenza. La gente vedrai che da sè, per magia, prima penserà a scaldarsi ecc, e poi al limite a Bitcoin. Non ci crederai...

E Bitcoin (not crypto) è molto più serio di gran parte della politica.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2025, 17:47   #43
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12915
Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
E infatti i miners erano arrivati e la sinergia funzionava bene, ma poi "eh ma consumano" se leggi gli articoli che ho linkato noterai



Qui si parla di energia altrimenti sprecata o dove addirittura devi pagare tu produttore la grid affinché se la pigli, quindi la frase è fuori contesto, ma in generale market decides, tramite il segnale dei prezzi, per che cosa la produci e la usi, e non serve, anzi fa danno, ulteriore interferenza. La gente vedrai che da sè, per magia, prima penserà a scaldarsi ecc, e poi al limite a Bitcoin. Non ci crederai...

E Bitcoin (not crypto) è molto più serio di gran parte della politica.
ci sono utilizzi migliori per le eccedenze che i BTC visto che è importante gestire la stabilità di rete e i BTC non aiutano a sistemare i problemi di produzione, pappano solo corrente.

presto o tardi, al posto delle BESS a pile, forse qualcuno si sveglia e torniamo con i pompaggi ed ecco che gli sprechi diventeranno importanti e usati per la resilienza di rete.. ai btc ci penseremo dopo aver sistemato la rete.. se avanza qualcosa
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2025, 18:16   #44
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12385
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Ok quindi compriamo il petrolio dagli arabi ma siccome gli arabi comprano le Lamborghini e i Rolex tutto bene? Su pannelli FV non c'è ritorno? La corrente che puoi produrre non è un ritorno? Il fatto che permettano di produrre corrente in maniere più pulita rispetto al petrolio non è un ritorno?
Lungi da me dire che uno sia sbagliato e uno giusto ma sicuramente non è bianco o nero come state cercando di scrivere.
Gli arabi ti comprano auto di lusso, abbigliamento di lusso, alimentari, siglano contratti per costruire infrastrutture, fanno investimenti diretti nel nostro Paese, soprattutto si possono fare accordi sulle forniture.
Sui pannelli fotovoltaici importati è più difficile, visto che l'Italia è un cliente come tanti altri e, soprattutto il PCC ha sempre l'ultima parola su accordi commerciali e sull'export di prodotti da loro considerati strategici.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2025, 18:18   #45
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5645
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
hai ragione ma dimentichi una cosa..
compravamo un prodotto..
adesso non compriamo un prodotto, paghiamo un bonus economico che era pensato per incentivare le installazioni

non so perchè confondi COMPRARE PETROLIO con PAGARE INCENTIVI ma ok..

per me, e per molti altri, non è la stessa cosa comprare petrolio per alimentare le automobili e l'industria chimica e, versare i soldi degli incentivi alle aziende cinesi..

non si tratta di COMPRARE i pannelli .. quello è sacrosanto.. ma quando avremo finito di comprare petrolio non daremo più soldi a quelli che ti stanno antipatici, ma invece, finito di comprare pannelli e batterie, per 10-20-30 anni continueremo a versare i soldi degli incentivi alla Cina..

è un filino diverso perchè nel primo caso ho un do-ut-des nel secondo caso ho solo uno spostamento di capitali (che fra l'altro è 7-10 volte superiore al valore del bene) verso una nazione che non sta dandoci niente..

se per te è lo stesso allora ok.. per le casse dello stato no.. il petrolio, comprato, generava profitti e tasse in Italia, gli incentivi... escono e basta..
Non capisco minimamente questo ragionamento, che mi sembra convoluto e velleitario.

I pannelli fotovoltaici sono ugualmente un prodotto, al netto di incentivi o altro; peraltro sono un bene che ha una durata di decine di anni, quindi chi fa' un investimento oggi, ne trarrà beneficio per tutto l'arco di vita del prodotto. Hanno anche degli "effetti collaterali" utili, oltre alla mera produzione di elettricità.

I beni petroliferi invece sono a consumo, quindi compri e paghi in base al consumo, per cui stiamo continuamente a comprarlo, pagarlo e consumarlo, ed in più abbiamo degli effetti collaterali problematici.

Aggiungo anche che, potenzialmente, la produzione di pannelli fotovoltaici non è esclusiva della Cina. Nessuno vieta di produrli a Catania, Bergamo o Scanzano Ionico... L'unico intoppo sono i costi enormemente più bassi nel comprarli della Cina, però l'autoproduzione è possibile. A parte la produzione di biometano, il petrolio invece proprio non lo possiamo produrre da noi.

Probabilmente un economista potrà dare una spiegazione più raffinata del mio ragionamento, che è decisamente naive ma che spero renda l'idea.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2025, 18:19   #46
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12385
Quote:
Originariamente inviato da Alodesign Guarda i messaggi
Beh, hai mai fatto un preventivo per un impianto FV casalingo e poi hai controllato i costi delle componenti HW (pannelli, inverter, cavi)?

Siamo quasi al 50%, dove l'altro 50% sono soldi che girano all'interno dell'economia statale.

Dubito che la ditta Gino Pilotino paghi il pizzo a cinesi e americani.
Ma che pizzo e pizzo... io ti parlo di bilancia commerciale e ritorno su questa dal bene importato. I pannelli sono prodotti finiti, il petrolio no e, ripeto, viene oramai raffinato nei Paesi di destinazione delle forniture.
Vorrei vedere poi da dove provengono i componenti accessori ai pannelli, come gli inverter... Scommetto che una buona percentuale è importata dalla Cina.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2025, 18:20   #47
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5645
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Gli arabi ti comprano auto di lusso, abbigliamento di lusso, alimentari, siglano contratti per costruire infrastrutture, fanno investimenti diretti nel nostro Paese, soprattutto si possono fare accordi sulle forniture.
Praticamente dei benefattori
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2025, 18:22   #48
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12385
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Praticamente dei benefattori
Non sono dei benefattori, ci mancherebbe visto che nessuno regala nulla, ma sono utili alla nostra economia. Vorresti affermare per caso il contrario?
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2025, 18:31   #49
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12385
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Praticamente dei benefattori
Qui i dati del saldo della bilancia commerciale tra Italia e Cina ( export vs import ):

https://www.infomercatiesteri.it/sca...?id_paesi=122#


Qui invece il saldo con l'Arabia Saudita:

https://www.infomercatiesteri.it/sca...hp?id_paesi=99

Buona lettura e buona comparazione...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2025, 19:52   #50
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5645
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Qui i dati del saldo della bilancia commerciale tra Italia e Cina ( export vs import ):

https://www.infomercatiesteri.it/sca...?id_paesi=122#


Qui invece il saldo con l'Arabia Saudita:

https://www.infomercatiesteri.it/sca...hp?id_paesi=99

Buona lettura e buona comparazione...
Non capisco il nesso, anche perché sebbene il saldo della bilancia commerciale sia positivo (per noi) negli scambi con l'Arabia Saudita, in termini assoluti esportiamo molto di più in Cina. Poi dalla Cina importiamo la qualunque, in Arabia Saudita, tolti i prodotti petroliferi, non è che producano granché da importare.

Sbattuto così, senza un contesto e una analisi ragionata e consapevole, il confronto non ha molto senso, a meno che tu non voglia sottindere che ci fanno un favore perché compriamo il loro petrolio.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2025, 22:33   #51
Alodesign
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3262
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Ma che pizzo e pizzo... io ti parlo di bilancia commerciale e ritorno su questa dal bene importato. I pannelli sono prodotti finiti, il petrolio no e, ripeto, viene oramai raffinato nei Paesi di destinazione delle forniture.
Vorrei vedere poi da dove provengono i componenti accessori ai pannelli, come gli inverter... Scommetto che una buona percentuale è importata dalla Cina.
A parte la componente schifo di raffinare il petrolio in casa propria, che quando arrivi nelle zone portuale meglio avere lo scafandro se non sei abituato.
Una volta raffinato, messo su un camion e bruciato in un automobile o camion?

Dall'altra hai il prodotto finito che per produrre deve:
- essere preso in consegna da una ditta
- progettato l'installazione, con personale pagato
- installato il tutto, con altro personale pagato
- dopo 20/30 anni sostituito

Nel mentre il petrolio viene comunque raffinato per farci tutto il resto, plastiche, sostanze chimice, etc. L'uso del petrolio non si limita all'uso combustibile.
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090
Alodesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2025, 23:50   #52
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12385
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Non capisco il nesso, anche perché sebbene il saldo della bilancia commerciale sia positivo (per noi) negli scambi con l'Arabia Saudita, in termini assoluti esportiamo molto di più in Cina. Poi dalla Cina importiamo la qualunque, in Arabia Saudita, tolti i prodotti petroliferi, non è che producano granché da importare.

Sbattuto così, senza un contesto e una analisi ragionata e consapevole, il confronto non ha molto senso, a meno che tu non voglia sottindere che ci fanno un favore perché compriamo il loro petrolio.
I termini assoluti, visto che si parla di bilancia commerciale e quindi di un saldo tra entrate ed uscite, non hanno senso.
Sbattuto così ha senso invece perchè, tralasciando il fatto del flusso di denaro che incamera la Cina con i suoi prodotti finiti, noi importiamo un prodotto grezzo che noi raffiniamo nei nostri impianti, costruiti attraverso una nostra filiera. Non mi pare che sia così difficile da capire.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2025, 23:55   #53
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12385
Quote:
Originariamente inviato da Alodesign Guarda i messaggi
A parte la componente schifo di raffinare il petrolio in casa propria, che quando arrivi nelle zone portuale meglio avere lo scafandro se non sei abituato.
Una volta raffinato, messo su un camion e bruciato in un automobile o camion?

Dall'altra hai il prodotto finito che per produrre deve:
- essere preso in consegna da una ditta
- progettato l'installazione, con personale pagato
- installato il tutto, con altro personale pagato
- dopo 20/30 anni sostituito


Nel mentre il petrolio viene comunque raffinato per farci tutto il resto, plastiche, sostanze chimice, etc. L'uso del petrolio non si limita all'uso combustibile.
Ragionamento che ha poco o nulla anche fare con questioni di bilancia commerciale.
Inoltre mi vuoi paragonare la forza lavoro globale dell'industria dei pannelli FV cinesi, ma anche delle batterie per auto e per accumulo, con quel impiegata dalle ditte installatrici?
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2025, 00:26   #54
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1194
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ci sono utilizzi migliori per le eccedenze che i BTC visto che è importante gestire la stabilità di rete e i BTC non aiutano a sistemare i problemi di produzione, pappano solo corrente.

presto o tardi, al posto delle BESS a pile, forse qualcuno si sveglia e torniamo con i pompaggi ed ecco che gli sprechi diventeranno importanti e usati per la resilienza di rete.. ai btc ci penseremo dopo aver sistemato la rete.. se avanza qualcosa
Certo, market decides. Ma nel mentre in cui non ci sono tutte queste infrastrutture che elenchi, forse è una buona idea monetizzare subito le eccedenze e usare i soldi anche per finanziare le suddette...
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2025, 06:53   #55
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12915
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Non capisco minimamente questo ragionamento, che mi sembra convoluto e velleitario.

I pannelli fotovoltaici sono ugualmente un prodotto, al netto di incentivi o altro; peraltro sono un bene che ha una durata di decine di anni, quindi chi fa' un investimento oggi, ne trarrà beneficio per tutto l'arco di vita del prodotto. Hanno anche degli "effetti collaterali" utili, oltre alla mera produzione di elettricità.

I beni petroliferi invece sono a consumo, quindi compri e paghi in base al consumo, per cui stiamo continuamente a comprarlo, pagarlo e consumarlo, ed in più abbiamo degli effetti collaterali problematici.

Aggiungo anche che, potenzialmente, la produzione di pannelli fotovoltaici non è esclusiva della Cina. Nessuno vieta di produrli a Catania, Bergamo o Scanzano Ionico... L'unico intoppo sono i costi enormemente più bassi nel comprarli della Cina, però l'autoproduzione è possibile. A parte la produzione di biometano, il petrolio invece proprio non lo possiamo produrre da noi.

Probabilmente un economista potrà dare una spiegazione più raffinata del mio ragionamento, che è decisamente naive ma che spero renda l'idea.
non è da economista.. tu dimentichi le sovvenzioni 20-30-ennali che ci sono dietro.. io e il resto dell'europa di quelle parla

non di comprare i pannelli.. che è quasi esclusiva della cina visto che detengono oltre il 95% della produzione mondiale

ma non è il costo del pannello il problema..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2025, 06:55   #56
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12915
Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
Certo, market decides. Ma nel mentre in cui non ci sono tutte queste infrastrutture che elenchi, forse è una buona idea monetizzare subito le eccedenze e usare i soldi anche per finanziare le suddette...
e tu credi che una btc farm si ripaghi in pochi mesi con le eccedenze ? perchè c'è molta fretta di aggiungere gli accumuli e le eccedenze sono grandi, a livello nazionale, piccole per singolo impianto.. normalmente inferiori al 15% per impianto
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2025, 07:30   #57
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1194
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
e tu credi che una btc farm si ripaghi in pochi mesi con le eccedenze ? perchè c'è molta fretta di aggiungere gli accumuli e le eccedenze sono grandi, a livello nazionale, piccole per singolo impianto.. normalmente inferiori al 15% per impianto
Non sto parlando dell'Italia, infatti in Italia il mining è praticamente inesistente (come sempre, il mercato con il segnale dei prezzi autoregola).
Si parla sempre di situazioni in cui c'è qualche grossa eccedenza, tale che ripagherebbe ampiamente il costo dell'hw di mining in tempi brevi e andrebbe subito in profitto, monetizzando energia altrimenti buttata. Lì i miners vanno, poi spesso per pirlate politiche vengono ostacolati, vedi il caso Svezia e relativo pippone tot commenti fa. Anche se di recente l'aria inizia un po' a cambiare e si comincia almeno a discutere di strategic reserve pure lì.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2025, 13:22   #58
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12915
Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
Non sto parlando dell'Italia, infatti in Italia il mining è praticamente inesistente (come sempre, il mercato con il segnale dei prezzi autoregola).
Si parla sempre di situazioni in cui c'è qualche grossa eccedenza, tale che ripagherebbe ampiamente il costo dell'hw di mining in tempi brevi e andrebbe subito in profitto, monetizzando energia altrimenti buttata. Lì i miners vanno, poi spesso per pirlate politiche vengono ostacolati, vedi il caso Svezia e relativo pippone tot commenti fa. Anche se di recente l'aria inizia un po' a cambiare e si comincia almeno a discutere di strategic reserve pure lì.
allora non parli di Europa perchè anche la Svezia e la Norvegia stanno facendo elettrodotti per il transito verso il resto dell'Europa..

pensavo parlassi dell'Europa dove queste "eccedenze" devono essere veicolate dai TSO e non sprecate in farm.. fino a che ci saranno le eccedenze ci sarà motivo per migliorare la situazione se per sbaglio qualche speculatore inizia a guadagnarci a nessuno interesserà più investire nell'infrastruttura e ci si troverà con la qualità USA-Style.

spero quindi che non accada mai la speculazione sulle eccedenze di produzione.. vanno usate e gestite ma dai TSO e non dalle farm..

la rete di energia ha uno scopo e non è quello di fare BTC
Spagna docet..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2025, 15:35   #59
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1194
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
allora non parli di Europa perchè anche la Svezia e la Norvegia stanno facendo elettrodotti per il transito verso il resto dell'Europa..

pensavo parlassi dell'Europa dove queste "eccedenze" devono essere veicolate dai TSO e non sprecate in farm.. fino a che ci saranno le eccedenze ci sarà motivo per migliorare la situazione se per sbaglio qualche speculatore inizia a guadagnarci a nessuno interesserà più investire nell'infrastruttura e ci si troverà con la qualità USA-Style.

spero quindi che non accada mai la speculazione sulle eccedenze di produzione.. vanno usate e gestite ma dai TSO e non dalle farm..

la rete di energia ha uno scopo e non è quello di fare BTC
Spagna docet..
La rete ha lo scopo di soddisfare la domanda, qualsiasi essa sia (purché lecita), e la gente è in grado di darsi le giuste priorità da sé (in scala, statisticamente, qualche malato di mente che le ha sballate non fa statistica). Il solito market decides, con la legge che deve solo vietare le attività illecite, di per se, non perché consumano energia.
Il mining è uno strumento aggiuntivo di monetizzazione per il produttore energetico stesso, che potrà reinvestire gli extraprofitti per migliore i collegamenti alla grid, lo storage, quant'altro. Non importa se il miner poi fa profitti oltre quello che paga al produttore energetico.
Conosco diversi casi in Africa per via del contesto (alte risorse energetiche ambientali, scarso collegamento alla grid o proprio mancanza di domanda per via delle communities poco sviluppate, spesso proprio anche perché mancava una grid affidabile ).
Non conosco la situazione in tutta europa, ma per quanto riguarda la Svezia sembra proprio un contesto adatto ad una sinergia di quel tipo (vedi pippone in grassetto nell'altro commento).

Ultima modifica di Informative : 03-10-2025 alle 15:38.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2025, 16:16   #60
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12915
Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
La rete ha lo scopo di soddisfare la domanda, qualsiasi essa sia (purché lecita), e la gente è in grado di darsi le giuste priorità da sé (in scala, statisticamente, qualche malato di mente che le ha sballate non fa statistica). Il solito market decides, con la legge che deve solo vietare le attività illecite, di per se, non perché consumano energia.
Il mining è uno strumento aggiuntivo di monetizzazione per il produttore energetico stesso, che potrà reinvestire gli extraprofitti per migliore i collegamenti alla grid, lo storage, quant'altro. Non importa se il miner poi fa profitti oltre quello che paga al produttore energetico.
Conosco diversi casi in Africa per via del contesto (alte risorse energetiche ambientali, scarso collegamento alla grid o proprio mancanza di domanda per via delle communities poco sviluppate, spesso proprio anche perché mancava una grid affidabile ).
Non conosco la situazione in tutta europa, ma per quanto riguarda la Svezia sembra proprio un contesto adatto ad una sinergia di quel tipo (vedi pippone in grassetto nell'altro commento).
attento che un produttore in Europa ha una qualifica di PRODUTTORE e non può autoconsumare l'energia in loco o altrimenti perde la qualifica di produttore
secondo.. SE anche si usasse "l'eccedenza di energia" per fare qualcosa (mining, IA, etc etc) la vedo molto dura che eticamente il produttore scelga la via più corretta (vendere in rete) se l'alternativa è più remunerativa.. potrebbe modulare la produzione ceduta per non azzerare l'energia al mining o peggio passare da produttore (di giorno) a consumatore (di notte)

poi lo capisco che dell'etica se ne lavano il deretano tutti ma spero che prima o poi vengano di nuovo nazionalizzate la produzione, distribuzione e vendita di energia poichè è un bene di importanza strategica (vedi la Cina) per lo sviluppo di una nazione e lasciare al "market-decision" la cosa ha portato alle storture che stiamo vivendo in questo momento dove è appunto il soldo che decide e alza i prezzi (siamo oltre i 200 €/MWh come costo reale alle imprese in questi giorni contro i 130 €/MWh di pochi anni fa .. bada che non ho detto PUN.. ma costo..)


la rete dovrebbe usare l'energia per la rete e non per altro.. i TSO lo hanno nel regolamento per fortuna e anche i distributori.. speriamo che nessun produttore si metta a fare porcate perchè questo, già dimostrato anni fa, causa molti danni economici ai clienti della rete stessa..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1