Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2025, 21:51   #41
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5543
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Ma è quella che abbiamo.
Anzi se si continua a dare la colpa all'Eu per tutto, c'è anche il rischio che salti tutto.



Verissimo e non dico nemmeno di essere critici quando se lo merita.
Non credo di essermi risparmiato sul Green deal...

C'è però un limite e bisogna anche riconoscere quando questa associazione ha dei meriti.
Altrimenti è facile finire come in UK, separarsi per i motivi sbagliati e trovarsi sistematicamente peggio. L'Italia poi non ne parliamo.
L'Italexit è una follia. Anzi dobbiamo pregare che le forse separatiste non prendano il potere in Germania e Francia che dopo è l'Argentina per noi.


P.S. anche sul caccia hai tutte le ragioni...ma non si poteva fare una sola piattaforma?
Cmq forse nel GCAP rientra anche la Germania perchè si sono stufati dei Francesi che effettivamente sull'argomento difesa sono sempre stati una bella spina nel sedere.
Fanno gli europesti a tutto spiano ma poi se i progetti non li gestiscono loro e gli altri pagano e basta non gli va bene.
La mia era una voluta esagerazioni.
Tra commissione e corte di giustizia europea lentamente si stanno uniformando le norme nazionali.
Troppo lentamente per i miei gusti, ma sta avvenendo.
La brexit è stata la salvezza dell'Europa, ma non per il Regno Unito, quanto per gli effetti, visibili a tutti, di come possa fare male anche a nazioni apparentemente forte
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 22:02   #42
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11601
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
La mia era una voluta esagerazioni.
Tra commissione e corte di giustizia europea lentamente si stanno uniformando le norme nazionali.
Troppo lentamente per i miei gusti, ma sta avvenendo.
La brexit è stata la salvezza dell'Europa, ma non per il Regno Unito, quanto per gli effetti, visibili a tutti, di come possa fare male anche a nazioni apparentemente forte
Per me il problema maggiore sono stati gli allargamenti ad est.
8 membri 2004, 2 nel 2007 e 1 nel 2013.
Sono entrati in troppi in Europa con una governance dove esiste il diritto di veto che non era adatta. Non è un caso che dopo quella data sia rallentato un po' tutto. Ci abbiamo messo anche noi del nostro non riducendo mai il debito che rimane un fardello ingombrante per noi ma anche per l'integrazione europea.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 22:10   #43
nebuk
Senior Member
 
L'Avatar di nebuk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1867
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
L'Europa dovrebbere essere considerata come una famiglia, pur con le divisioni di idee, ma con un unione d'intenti che deve superare il tornaconto per proopio orticello se vuoi avere grandi raccolti da portare a casa.
Utopia, la Francia e Germania sono i primi paesi a guardare agli interessi nazionali.
Ma è anche normale che avvenga, i parlamentari europei alla fine rappresentano partiti nazionali con i loro equilibri e bacini elettorali.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAI CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro
nebuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 22:37   #44
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 871
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Ma è quella che abbiamo.
P.S. anche sul caccia hai tutte le ragioni...ma non si poteva fare una sola piattaforma?
Cmq forse nel GCAP rientra anche la Germania perchè si sono stufati dei Francesi che effettivamente sull'argomento difesa sono sempre stati una bella spina nel sedere.
Fanno gli europesti a tutto spiano ma poi se i progetti non li gestiscono loro e gli altri pagano e basta non gli va bene.
Non dico che ti sbagli. Ma guardando a come e' andata alla scorsa tornata (Rafale-Eurofighter) ci sta che i francesi non vogliano troppo scendere a compromessi sull'argomento. Inoltre loro hanno una serie di caratteristiche (versione navalizzata, capacita' nucleari) che nessun altro stato europeo ha.

Anzi.. il rischio di alcuni progetti europei e' che per accontentare tutti esce fuori una soluzione che non accontenta nessuno. E oltre a questo hai la complicazione di dover cordinare N team in M aziende/paesi differenti.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Per me il problema maggiore sono stati gli allargamenti ad est.
8 membri 2004, 2 nel 2007 e 1 nel 2013.
Sono entrati in troppi in Europa con una governance dove esiste il diritto di veto che non era adatta. Non è un caso che dopo quella data sia rallentato un po' tutto. Ci abbiamo messo anche noi del nostro non riducendo mai il debito che rimane un fardello ingombrante per noi ma anche per l'integrazione europea.
Anche qui probabilmente hai ragione. Ma penso che il problema del diritto di veto ci sarebbe stato anche senza allargamento ad Est. E' semplicemente un meccanismo troppo facile da usare per tirare l'acqua l proprio mulino. Finche' c'e' il diritto di veto l'UE si muovera' sempre piu' lentamente delle altre potenze mondiali. Inoltre senza UE probabilmente molti paesi dellést sarebbero stati 'riassorbiti' nella sfera russa.. con le buone o con le cattive.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72(doppio account di zappy?)

Ultima modifica di ZeroSievert : 30-09-2025 alle 22:45.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 22:51   #45
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11601
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Non dico che tu sbagli. Ma guardando a come e' andata alla scorsa tornata (Rafale-Eurofighter) ci sta che i francesi non vogliano troppo scendere a compromessi sull'argomento. Inoltre loro hanno una serie di caratteristiche (versione navalizzata, capacita' nucleari) che nessun altro stato europeo ha.

Anzi.. il rischio di alcuni progetti europei e' che per accontentare tutti esce fuori una soluzione che non accontenta nessuno. E oltre a questo hai la complicazione di dover cordinare N team in M aziende/paesi differenti.
Eh ma questo deriva dal problema che si discuteva sopra.
Se non hai una governance europea che decide sulle priorità strategiche in ambito militare ovvero una vera difesa europea di tipo federale, diventa difficile decidere cosa ti serve e cosa no. Faccio il caccia di 6° ma che autonomia deve avere? Deve essere previsto il rifornimento in volo? Deve atterrare solo su pista o da portaerei? etc. Stessa cosa per la difesa aerea, missili a medio raggio, droni etc...

Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Anche qui probabilmente hai ragione. Ma penso che il problema del diritto di veto ci sarebbe stato anche senza allargamento ad Est. Finche' c'e' il diritto di veto l'UE si muovera' sempre piu' lentamente delle altre potenze mondiali.
Ni nel senso che ci sarebbe mossi più facilmente verso forme di Europa a più velocità: chi voleva una maggiore integrazione avrebbe proceduto senza gli altri. Ora se i paesi sono pochi e con poche differenze tra loro è fattibile se sono parecchi, diventa difficile proporlo perchè gli altri potrebbero sentirsi esclusi e avere paura di finire condanati in guscio vuoto che potrebbe rendere l'EU più debole.

Comunque credo siamo a un capolinea con questo modello. Se non evolve in qualche modo è possibile che in 5-10 si disgregherà perchè comunque rimarrà schiacciata tra Usa e Cina.
Forse qualche pezzo core finirà una aggregazione più forte, altri andranno per conto loro. Temo che l'Italia rimarrà fuori.

Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Inoltre senza UE probabilmente molti paesi dell'est sarebbero stati 'riassorbiti' nella sfera russa.. con le buone o con le cattive.
Infatti l'ingresso dei paesi dell'est è stato per ragioni geopolitiche, ma anche per avere manodopera a basso costo comunitaria...
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 30-09-2025 alle 22:53.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 22:56   #46
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11601
Quote:
Originariamente inviato da nebuk Guarda i messaggi
Utopia, la Francia e Germania sono i primi paesi a guardare agli interessi nazionali.
Ma è anche normale che avvenga, i parlamentari europei alla fine rappresentano partiti nazionali con i loro equilibri e bacini elettorali.
Tutti guardano agli interessi nazionali è evidente.
La differenza è che nell'EU dovrebbe essere più facile mediare quelli che sono interessi comuni.
Ma ormai nel 2025 con le grandi potenze economiche e militari come Cina e USA e una potenza che vuole ritornare ad essere un impero come vicino di casa, come la Russia, dovremmo capire che gli interessi nazionali e quelli comunitari sono strettamente interlacciati.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2025, 10:41   #47
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 871
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Ni nel senso che ci sarebbe mossi più facilmente verso forme di Europa a più velocità: chi voleva una maggiore integrazione avrebbe proceduto senza gli altri. Ora se i paesi sono pochi e con poche differenze tra loro è fattibile se sono parecchi, diventa difficile proporlo perchè gli altri potrebbero sentirsi esclusi e avere paura di finire condanati in guscio vuoto che potrebbe rendere l'EU più debole.
É che sulle "poche differenze" sono scettico. Sicuramente senza alcuni paesi dell'est che sembrano fare il doppio gioco con potenze straniere (ogni riferimento é puramente casuale) sarebbe stato meglio. Ma anche prima il blocco occidentale é stato capacissimo da solo di mettere veti per non procedere a una maggiore integrazione politica.

Il veto puo' funzionare (e a volte neppure) solo se i membri si contano sulle dita di una sola mano.

Quote:
Infatti l'ingresso dei paesi dell'est è stato per ragioni geopolitiche, ma anche per avere manodopera a basso costo comunitaria...
Direi che comunque l'est ha permesso all'Europa e al mercato europeo di crescere. In una maniera che sarebbe stata difficile da ottenere senza.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72(doppio account di zappy?)

Ultima modifica di ZeroSievert : 01-10-2025 alle 10:45.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2025, 12:31   #48
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1954
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
P.S. anche sul caccia hai tutte le ragioni...ma non si poteva fare una sola piattaforma?
Cmq forse nel GCAP rientra anche la Germania perchè si sono stufati dei Francesi che effettivamente sull'argomento difesa sono sempre stati una bella spina nel sedere.
Fanno gli europesti a tutto spiano ma poi se i progetti non li gestiscono loro e gli altri pagano e basta non gli va bene.
Non si poteva perché ci sono esigenze divergenti e in contrasto tra di loro. In realtà è bene avere due piattaforme differenti, perché in questo modo si riescono a ottenere aerei in grado di eccellere in campi differenti. Quello che si sarebbe (forse) potuto fare è una maggiore integrazione fra i due progetti per usare componenti simili in quegli ambiti dove le differenze sono assenti o minime, ma francamente non ne sono abbastanza per poter dire quanto ciò sia possibile o realistico.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2025, 12:34   #49
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7650
mah...
io aspetterei la 2.1 almeno, di solito quelle appena uscite hanno un sacco di problemi
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2025, 13:46   #50
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5543
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Non si poteva perché ci sono esigenze divergenti e in contrasto tra di loro. In realtà è bene avere due piattaforme differenti, perché in questo modo si riescono a ottenere aerei in grado di eccellere in campi differenti. Quello che si sarebbe (forse) potuto fare è una maggiore integrazione fra i due progetti per usare componenti simili in quegli ambiti dove le differenze sono assenti o minime, ma francamente non ne sono abbastanza per poter dire quanto ciò sia possibile o realistico.
I due progetti sono quasi sovrapponibili.
Quello che si è capito poco è il fatto che non sono aerei, ma infrastrutture composte da:
Caccia-bombardieri
Sistema di trasmissione e comunicazione multilik
Sistemi radar e antiaerei a terra
Droni d'attacco e sorveglianza
Droni da avanscoperta e puntamento.
Nella gen6 gli aerei saranno utilizzati come centro di controllo e coordinamento, saranno sempre fuori dalla portata dei sistemi antiaerei e difficilmente incontrerà aerei ostili entro i 200km di raggio.
Si è visto chiaramente cosa possono fare i droni.
Ma se guardiamo al solo costo un F35 costa 35k € per ora di volo, un drone russo costa 2,5k € l'uno.
Nel caso dell F35 ti tocca aggiungere il costo del supporto ( awacs) il costo dell'ordigno, eventuali flare e chaf Impiegati ed il rischio di perdere il veicolo ( e relativo pilota che costa quasi come lF35 stesso formarlo)
La Francia con dassault e secma voglio decidere e fare da loro tutti i sistemi ( ed allo stato attuale pochi sistemi d'arma francesi sono compatibili Nato).
Un unione di intendi a livello europeo avrebbe permesso la creazione di un multilik scalabile per tutti gli impieghi, sistemi propulsivi specifici per ogni singola tipologia di aereo getto oltre a tutte le altre cose che possono essere impiegati sui diversi veicoli ( per esempio un cannoncino aereo può essere impiegato sia nei veicoli blindati leggeri, sia sulle Corvette)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1