|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |||||||||||||||||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8620
|
Quote:
Quote:
L'automotive è un settore con una concorrenza solo apparente dove all'interno dei segmenti sono tutti molto vicini e concordi nel fare prezzi simili e semmai l'unica concorrenza che fanno dislocando come dici le fabbriche in giro per risparmiare è quella sugli utili per se, non è certo concorrenza che porta vantaggio al consumatore. Quote:
Quote:
Quote:
Puoi andarti a ricercare i miei vecchi post dove prevedevo vendite molto più basse di quelle che in realtà ci sono state e sono convinto che prima che l'elettrico decolli ci vorranno ancora almeno e sottolineo almeno 6/7 anni SE BASTANO! Quote:
Quote:
Se invece intendi adesso a danno fatto avrei evitato di distribuire o avrei distribuito il minimo indispensabile e avrei speso per creare una filiera mia sull'elettrico filiera che se l'elettrico decolla mi permetta di rimanere a galla e che nel frattempo mi permetta di tirare fuori qualcosa di decente in tempi ragionevoli soprattutto per non perdere i mercati asiatici che sono asset strategici per qualsiasi marchio automotive. Avrei inoltre investito sull'infotaiment che oggi è una delle caratteristiche che va per la maggiore e una caratterizzazione maggiore dei segmenti creando anche a livello di nomi dei mezzi una nomenclatura chiara che permetta una elevata riconoscibilità. Quote:
Quote:
Quote:
Tra l'altro in Cina muoversi in auto è un casino della malora perché nelle grandi città è un ingorgo perenne di catorci e nelle campagne salvo forse la prima periferia ci manca poco che fai prima ad andare col cavallo o col defender. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Dimmi la tua regione e se vuoi ti trovo quanti spazi industriali o artigianali vuoi anche a prezzi molto interessanti. Ultimamente quando mi capita qualche esecuzione se si riesce a vendere al 30% del valore di mercato c'è da stappare lo champagne quindi se mi togli un po' di quella roba non son che contento. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per una volta la politica ha un ruolo assolutamente marginale. Quote:
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
#42 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5562
|
Quote:
Durante il COVID praticamente ogni italiano ha accumulato liquidità ( tutti hanno avuto accesso allo stipendio e non hanno avuto modo di usarlo). Finito il COVID l'italiano medio ha avuto accesso al gruzzoletto e preso dall' euforia della rinata libertà si sono concessi viaggi, auto, vacanze. Questo ha portato ad un boom della domanda ed innalzamento dei prezzi. Mio padre ha comprato una Sandero speedway con tempi di 11 mesi d'attesa per esempio. Oggi con i prezzi fuori controllo, l'euforia scemata ed il gruzzoletto esaurito i consumi languono: Vacanze, ristoranti, schede video, auto... Tutti i settori hanno prezzi sovrastimati rispetto la capacità di acquisto. Lentamente tutto questo andrà a riequilibrarsi, ma i grandi gruppi che vogliono solo gli utili ( stellantis è tra questi) si troveranno senza prodotti a coprire le fasce di prezzo ribassate, conseguenza di una miope progettazione economica dove hanno aggiunto funzionalità senza riprogettare l'integrazione produttiva. Se il mercato dell'auto è in crisi è perché tutti hanno preferito puntare su prodotti "premium" per gli utili maggiori, ma nessuno ha predisposto un prodotto economico ( dai margini minori) con la miope illusione che l'onda non sarebbe mai finita |
|
|
|
|
|
|
#43 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4674
|
Quote:
sei sicuro che non ti confondi...? in una SNC il prelevamento soci non riduce l'utile, e le tasse che paghi sono sempre le stesse... e stai tranquillo che l'Agenzia delle entrate i bilanci li vede, non è che se i bilanci delle SNC non sono depositati come per le SRL, allora resta tutto segreto... per comodità copio da Chatgpt
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH. |
|
|
|
|
|
|
#44 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8620
|
Quote:
Guarda che la maggior parte delle società di persone fa un "bilancino" ad uso interno che non viene depositato o dichiarato da nessuna parte (ed è legale farlo sia chiaro). Così come tantissime ditte individuali usano il conto unico e quindi hanno un conto dove girano sia le spese della vita privata sia quelle dell'attività anche qua non esiste norma che lo vieta. Ripeto che chatGPT ti faccia la lezione scolastica io non lo metto in dubbio ma ti ripeto, ti conosco e ti stringo la mano volentieri, non avrei problemi a dimostrarti come dati alla mano c'è chi fa prelevamento soci in maniera sistematica. Tra l'altro chatGPT si è confusa tra i vari prelevamenti e l'esempio che ti ha fatto è un prelevamento soci nella forma sbagliata di quelle che avevamo analizzato precedentemente. Infatti è palese che in quel modo il prelevamento sarebbe tassato e se fosse fatto a quel modo non sarebbe nemmeno un problema. Il problema è che il prelevamento soci viene fatto non come una distribuzione di capitale (esempio di chatGPT) ma come prestito della società ai soci e quindi facendo sì che la società vanti un credito c/soci peccato che tale credito non venga mai ripagato e aumenti a dismisura. Per questo parlo di patrimonio netto negativo. Nell'esempio di chatGPT per il patrimonio netto dell'azienda sarebbe una operazione neutrale di per se che diminuisce il capitale ma non influisce direttamente sul patrimonio netto in parole più semplici un prelevamento di quel tipo può diminuire il patrimonio perché hai distribuito capitale ma non può mai andare in negativo al massimo per assurdo azzeri il capitale. L'operazione che invece ti stavo descrivendo io genera proprio una negatività, una cosa ben diversa. Consiglio spassionato... intendimi non per far polemica sia chiaro ma nell'interesse di tutti. Non fidatevi di chatGPT per domande fiscali o contabili in quanto spesso risponde anche correttamente da un punto di vista tecnico ma spesso confonde le casistiche ad esempio in questo caso ti ha risposto correttamente per una delle possibili casistiche ma peccato che non è la casistica giusta di cui stavamo analizzando. Ora in questo caso non avviene nessun danno tanto son chiacchiere da forum ma in altri casi state estremamente attenti perché l'AI sul tema fiscale e contabile è inaffidabilissima. |
|
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 279
|
Quote:
Si usano strumenti come ChatGPT e si risponde ad oltranza solo per aver ragione, questo è un po' l'esempio principe in cui si usa l'IA per compensare la propria ignoranza personale e si pretende di aver ragione anche alla luce della tua competenza in materia fiscale. Ammiro la tua caparbietà e voglia di discutere. |
|
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8620
|
Quote:
Poi capirai che invece ci sono utenti e account fake che non vale assolutamente la pena prendere in considerazione. Son provocatori e basta e il più delle volte non hanno nemmeno una vera opinione su praticamente niente. Infine ci sono i fanboy o quasi che non sono fake e non sono troll ma amano talmente una cosa da non vederne i limiti. Se continuerai a frequentare il forum dopo un po' ti abitui e sai chi è come alla fine siamo quasi sempre gli stessi e scoprirai che ci sono persone che nelle loro materie sono anche molto competenti. Finché dura tutto sommato mi diverto quasi sempre. |
|
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 279
|
Quote:
Che il termico prima o poi andasse a morire era una certezza, sono almeno 50 anni che Big Oil ha in mano studi (rivelatisi dopo tutto questo tempo molto veritieri) sulle conseguenze che l'uso dei combustibili fossili avrebbero avuto sul pianeta. Ma del resto il petrolio è facile, è una risorsa abbondante ferma sottoterra che bisogna solo estrarre, raffinare e vendere. Le case automobilistiche vanno avanti con business as usual da decenni, proponendo prodotti stantii e puntando solo su piccoli aggiornamenti soprattutto estetici. Perché mentre Toyota proponeva il suo Full-Hybrid nessuno ha investito su questa tecnologia? Senza le normative Euro XXX avremmo le stesse auto di 50 anni fa. VW e Stellantis non vendono elettriche perché sono m*****e, assolutamente non competitive con i prodotti di Tesla e BYD. Per questo hanno dovuto mettere i dazi, perché i Cinesi stanno importando prodotti migliori e a minor costo. Ci sono stati aiuti statali? Certo, ma perché noi non abbiamo dato miliardi e miliardi a FIAT nel corso degli ultimi 50 anni? Solo che, come giustamente dice Darkon, se li sono mangiati proponendo sempre la stessa auto. Le vendite stanno migliorando adesso, dopo che hanno messo in strada dei prototipi e hanno avuto pure il coraggio di farsele pagare sono riusciti a renderle un minimo appetibili. Questo ovviamente finché non devi ripararle, e lì scatta il dramma perché sono costruite male e non forniscono pezzi di ricambio.... Ma ripeto, tutto assolutamente voluto perché la riparazione di una Tesla è al contrario molto più semplice ed economica. |
|
|
|
|
|
|
#48 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 279
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#49 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8210
|
Quote:
ritengo comunque che almeno la lezioncina di micro delle superiori bisogna averla imparata bene altrimenti è inutile parlare di certi temi perché sennò si finisce per confondere il monopolio (più corretto monopsonio) del mercato dei pomodori con la concorrenza perfetta o affermare certe assurdità (tipo che il mercato dell'auto non è concorrenziale, che i cinesi vanno tutti a piedi ...lo sai no che in cina l'anno scorso le auto vendute sono state più del doppio di quelle europee e il 50% di queste sono elettriche ...no?) evidentemente basate su pregiudizi. ho evidenziato nel mio precedente post i miei due cents. vedo che non sono stati da stimolo all'approfondimento. evito di replicare anche perché non ne vale la pena... ho già perso tempo. ti ringrazio cmq per il confronto quasi del tutto garbato ed educato.. Ultima modifica di Jackari : 10-08-2025 alle 12:08. |
|
|
|
|
|
|
#50 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8210
|
Quote:
però se mi dai il link del tuo sito di elettricisti da cui hai preso i pregiudizi immotivati che sciorini vado a farmi fare anche io lo shampoo al cervello... ps. immagino che tu sappia che tesla e byd prendono aiuti di stato per fare quello che fanno come la fiat dei tempi d'oro. almeno loro mantengono produzione e ricchezza in patria. noi nella leuropa invece finanziamo gli altri, con incentivi all'acquisto, crediti green, altre carabbattole varie, che non sia mai che tra centocinquantanni il petrolio sarà finito e non potremmo più circolare... magari ci abituiamo già da ora ad andare a piedi o con la bicicletta Ultima modifica di Jackari : 10-08-2025 alle 11:49. |
|
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4674
|
Quote:
ma nella dichiarazione dei redditi qualcosa devi pur mettere, e i collegati studi ISA ti toccano comunque. Comunque continuo a non capire: a me sembra che il prestito soci non è un costo e non riduce l'utile imponibile, poi ci saranno altre ragioni per quello che vedi, ma non mi sembra per pagare meno tasse. Ah, e comunque sappi che per me c'è una probabilità del 99% che softkarma sia un clone di TrollettoMilano
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH. |
|
|
|
|
|
|
#52 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4674
|
Quote:
Quote:
stesso modo stesso atteggiamento provocatorio e divisivo PS: ti ho segnalato, hai rotto
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH. Ultima modifica di barzokk : 10-08-2025 alle 11:58. |
||
|
|
|
|
|
#53 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Prov. Milano
Messaggi: 1604
|
Dipende da che auto uno si compra o come spesso accade fá un mutuo .
Comunque si in generale costano troppo o siamo pagati poco per le tasse contro i cattivi servizi statali forniti.
__________________
Viet Vo dao, uno stile di vita, un'arte marziale http://www.vietanhmon.org/italiano.htm |
|
|
|
|
|
#54 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8620
|
Quote:
Se vai nell'entroterra trovi zone dove letteralmente non sanno nemmeno cosa sia l'asfalto e che si curano ancora con una sorta di "medicina magica" eh. La Cina è molto più complessa di quello che pensiamo e se ci sono città ipertecnologiche dove tutto sommato si sono anche arricchiti e quindi puoi paragonarli a noi, il grosso della Cina è una campagna rurale che in certi casi non dico sia al medioevo ma lavorano ancora la terra letteralmente con le bestie. Quanto ai dati di vendita in Cina non saprai mai il dato reale. Non so se hai mai trattato qualcosa in Cina ma quando tratti con un funzionario cinese ti fanno capire che qualsiasi dato può essere alto, può essere basso dipende cosa serve che sia. Quindi può darsi che abbiano venduto tante auto, può darsi che tante auto sia parcheggiate in piazzali da anni senza che nessuno le abbia usate, può darsi che tante auto nemmeno siano mai state prodotte. Quote:
Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#55 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8620
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#56 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5562
|
Quote:
Che il petrolio viene importato mentre il carbone ( per le centrali elettriche) è estratto in patria. Non è che in Cina non facciano nulla per l'ecologia, ma affrancarsi dal petrolio è fondamentale, soprattutto se consideriamo gli elevatissimi investimenti in centrali idroelettrica, nucleari, solare ed anche carbone ( anche se in misura minore). Per lo stato è più conveniente finanziare l'elettrico che l'endotermico ( per sviluppare un'industria nazionale efficiente e creare ricchezza), considerando anche che con l'elettrico si partiva in parità ( se non in un leggero vantaggio vs le industrie occidentali), mentre con l'endotermico avrebbero dovuto recuperare 20 anni di ritardo ( almeno). Chi non comprende queste premesse accusa la Cina di fare dumping, mentre in realtà è solo una politica economica-industriale lungimirante. Altro fattore del successo dell'elettrico in Cina è che si sta assistendo ad un boom dei redditi base ed un miracolo economico simile per certi versi a quello italiano degli anni 60. Le industrie occidentali hanno pensato di intercettare i nuovi ricchi con modelli premium, peccato che industrie nate per la fascia bassa stanno scalando con modelli anche nel premium, ed un mercato immenso di utenti nazionalisti hanno virato verso brand locali contraendo i fatturati di BMW, Mercedes, Audi, Tesla ecc. |
|
|
|
|
|
|
#57 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3752
|
Quote:
Fanno vedere ai telegiornali tutti che si lamentano e poi scopri che il telefono più venduto è l'iphone, che la Switch 2 fa il botto di vendite compresi i suoi titoli da 90/100 a gioco, che le VGA vanno a ruba anche fra i modelli da 2K e passa euri e che il mercato notebook è sempre in crescita in special modo gli i MacBook. Automobile ? Io la mia 500 Louge l'ho pagata 11.800€ nel 2017, la Panda NUOVA con gli incentivi stava a meno di 10K, la stessa identica Panda che oggi chiamano Pandina e che vendono a prezzo molto maggiore. |
|
|
|
|
|
|
#58 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 316
|
La mia jeep renegade 2.0 4x4 8 anni fa la pagai 20.500€ , oggi con 20.500€ ci compri una citycar. Io più di 25000€ per un auto non li spenderò mai per principio.
|
|
|
|
|
|
#59 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3752
|
Quote:
E intanto ai giorni d'oggi succede questo in Cina : https://greenmove.hwupgrade.it/news/...na_133666.html |
|
|
|
|
|
|
#60 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9431
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:22.




















