Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2024, 14:06   #41
nebuk
Senior Member
 
L'Avatar di nebuk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1863
La UE in merito si è espressa chiaramente riguardo al proprio piano energetico:
  1. Nucleare per la base
  2. Rinnovabili
  3. Gas durante la transizione

La Germania li aveva tutti e 3, poi si è autosabotata ed ha riacceso le centrali a carbone
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAI CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro
nebuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:08   #42
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3175
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Ma per "non ha speso tanto" quanto intendi? Giusto da avere un paio di numeri per valutare.
Mi ha spiegato che ha speso sui 7 mila euro, ha 5.4 kW di pannelli con 15kWh di accumulo e inverter da 6 kW
Ma dice che ha speso 5000 solo per l'accumulo e che oggi assemblando un po' di roba si riuscirebbe a fare un accumulo da 13kWh con meno di 2000 euro.

Chiaro che ha un impianto dall'aspetto un po' artigianale non quei bei armadi fighi che si vedono negli spot delle aziende che fanno installazioni.
Però non esiste che uno di questi impianti costi 3 volte tanto o anche più.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:10   #43
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13934
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita Guarda i messaggi
Questo è assolutamente falso nella pratica.

Finora, in Italia, non ci sono mai stati distaccamenti dovuti all'eccesso di produzione.
Al massimo stiamo facendo curtailment di energia pulita perchè è quella che puoi staccare e riattaccare quando ti pare ovvero è la più facile da modulare.

I distaccamenti, localizzati, sono sempre stati legati al surriscaldamento delle cabine primarie e secondarie, ovvero perchè il carico sulla rete di distribuzione era eccessivo a livello LOCALE e mai perchè la fornitura fosse insufficiente per la richiesta e tantomeno perchè i sistemi di modulazione non avessero gestito il picco.

Il surriscaldamento delle cabine primarie e secondarie lo eviti diminuendo i consumi o potenziando le cabine stesse.

Installare 200 centrali nucleari non sposterebbe di una virgola il problema chi dice il contrario non ha neanche un minimo di buon senso per arrivarci.

Nel caso si volesse aumentare i consumi (e sarebbe pura follia) chiunque dovrebbe passare minimo a un trifase da 10-12kw e a quel punto, triplicando il carico sulle cabine secondarie, il sistema salta, a prescindere da quale sia la fonte energetica.

Viceversa, facendo un buon efficientamento energetico e attivando sistemi di produzione locale (magari abbinati a sistemi di accumulo), quello effettivamente riduce in maniera massiva il carico sulle cabine di trasformazione e quello effettivamente sposterebbe i costi dalla rete al consumatore: il saldo dei costi probabilmente è invariato e forse anche negativo ma nel frattempo hai convertito parte della produzione elettrica in una forma meno inquinante ed economicamente più vantaggiosa.

Peraltro non tutte le case possono adottare sistemi di autoproduzione quindi la via passerà da un'adozione di entrambe le strategie (potenziamento della rete e riduzione dei consumi).
Strade alternative non ce ne sono.
Sì ma tieni presente che c'è un corto-circuito (scusa il gioco di parole) che pone problemi ancora più grandi.
Noi abbiamo mediamente contratti da 3 kW (quelli nuovi, con case full electric, sono da 4.5 o meglio ancora da 6). Dai 10 kW in su qui da noi si passa alla corrente trifase, che ha altri requisiti (e che in ambito domestico ha poco senso, a mio parere). Bene, un condominio con 100 contatori da 3 kW deve avere una cabina in grado di gestire 300 (e rotti) kW, ma se passi al 6 kW ti ritrovi per forza di cose a crescere in proporzione a 600 e passa kW. Siccome il gestore dovrebbe essere in grado di assicurare la fornitura, ogni palazzo deve poter assorbire il massimo così come il minimo. Moltiplicalo per case, quartieri e città e ti ritrovi con una forbice esagerata e che risulterà sempre più difficile soddisfare senza mettere in crisi la rete
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:10   #44
vash79
Senior Member
 
L'Avatar di vash79
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Cento (FE)
Messaggi: 2001
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Però non esiste che uno di questi impianti costi 3 volte tanto o anche più.
quindi vorresti dire che i 18000 chiesti a me erano tanti??
__________________
CM690iii/CM-SilentProGold700/AsrockZ170A-Extreme6/I5-6600/2*PSD416G24002H/Samsung950ProM2-512GB/BDR-S09
Lenovo Legion 5 Pro - 16ITH6H (i7-11800H - 32GB - 500GB NVME - RTX3060-6GB)
Trattative ok
: quiner; bixel; Vizzz; ConteInformatico; spank; Trafalguar; cristian3371; Pether; veneno; CrazyRider89; samsung19/88; Ares17; DJ Eclipse; Sinclair63; borserg; Niomede; scibiscenco; ingmotty; BloodFlowers; Alex3oo1; Fibell; Stinger1; cioz05
vash79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:11   #45
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13934
Quote:
Originariamente inviato da vash79 Guarda i messaggi
quindi vorresti dire che i 18000 chiesti a me erano tanti??
tieni presente che negli ultimi anni il 110% ha creato dei "mostri", tanto "paga lo stato"...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:12   #46
vash79
Senior Member
 
L'Avatar di vash79
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Cento (FE)
Messaggi: 2001
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
tieni presente che negli ultimi anni il 110% ha creato dei "mostri", tanto "paga lo stato"...
si si è chiaro, so che è per quello. E mi pare un discreto schifo.
__________________
CM690iii/CM-SilentProGold700/AsrockZ170A-Extreme6/I5-6600/2*PSD416G24002H/Samsung950ProM2-512GB/BDR-S09
Lenovo Legion 5 Pro - 16ITH6H (i7-11800H - 32GB - 500GB NVME - RTX3060-6GB)
Trattative ok
: quiner; bixel; Vizzz; ConteInformatico; spank; Trafalguar; cristian3371; Pether; veneno; CrazyRider89; samsung19/88; Ares17; DJ Eclipse; Sinclair63; borserg; Niomede; scibiscenco; ingmotty; BloodFlowers; Alex3oo1; Fibell; Stinger1; cioz05
vash79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:16   #47
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5141
Quote:
Originariamente inviato da Mendelevio Guarda i messaggi
Per la peppa, 24 kWh di consumo giornaliero. Praticamente abiti sul balcone
Eh non sembra ma il riscaldamento (come il raffreddamento) spinge, e hai anche i consumi della casa (lavatrice,ecc). Tieni presente che le ore di luce sono poche, il sole è basso all'orizzonte e spesso c'è nebbia.

Quote:
Originariamente inviato da vash79 Guarda i messaggi
ok grazie per la delucidazione.
quindi chi se lo è fatto senza incentivi e chi con incentivi vengono pagati differentemente? i primi più dei secondi? nel caso sia così con quale proporzione?
Si, c'è una cifra più alta per chi se l'è fatto in autonomia e un'altra più bassa per chi ha fatto il 50% e credo una ancora diversa per chi ha fatto il 110 (ma non ne sono certo, potrebbe essere uguale al 50).
Purtroppo non so dirti di più.


Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Esatto, solo di estate il mio fabbisogno era intorno ai 30KWh, difficilmente sotto, poco sotto, spesso piu' alto, molto piu' alto.
Un raffreddamento su 120mq esposto a sud, pur se ben coibentato, credo ti mangi da solo oltre i 10KW (me ne frego abbastanza e guardo solo la bolletta a fine mese, non guardo consumi, produzione, ecc)
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:18   #48
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9079
-Ancora non avete compreso? Fate il fotovoltaico che risparmierete tra 7-8 anni aderendo allo scambio sul posto ( la famosa batteria virtuale).
-Arrivati al punto di pareggio: mettete le batterie di accumulo perchè non vi retribuiamo più l'eccesso e il tempo di rientro si allunga..
-Batteria fine vita e fuori garanzia dopo 5-6 anni? Acquista nuova batteria e pannelli con quasi 20 anni sono da sostituire...
Se non avete avuto l'impianto gratis ( con il 110%, pagato dai contribuenti..) non ci arriverete ad un vero punto di pareggio e continuerete ad inseguire la carota....
Con le auto a batteria la quesitone è abbastanza simile..
Con le case in classe A4 etc anche..
L'impianto green attuale sembra un circolo vizioso che obbliga a spendere continuamente denaro per raggiungere degli standard che vengono portati sempre più in alto..
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:20   #49
Utonto_n°1
Senior Member
 
L'Avatar di Utonto_n°1
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1147
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Esatto, solo di estate il mio fabbisogno era intorno ai 30KWh, difficilmente sotto, poco sotto, spesso piu' alto, molto piu' alto.
ammazza... hai la casa con integrato un negozio di quelli con le porte sempre aperte?
Dovresti cercare di fare qualche intervento per coibentare, ad es. casa mia, con buon isolamento termico, è da un paio di giorni che la mattina vedo acceso il riscaldamento nelle stanze a nord, dopo un paio d'ore di spegne sino al mattino dopo, ma ad es. zona giorno a sud, il termostato non l'ha ancora acceso, perchè non si è ancora scesi sotto i 22,5 gradi (abito in pianura padana)
Utonto_n°1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:20   #50
nebuk
Senior Member
 
L'Avatar di nebuk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Eh non sembra ma il riscaldamento (come il raffreddamento) spinge, e hai anche i consumi della casa (lavatrice,ecc). Tieni presente che le ore di luce sono poche, il sole è basso all'orizzonte e spesso c'è nebbia.
Confermo che 24kWh non sono così tanti come potrebbero sembrare.
Anche perchè si fa presto in una casa ad arrivare a 300W fra consumo di fondo (modem, tv, roba in standby, apparati domotici, ...) e frigo/freezer. In 24h sono già 7.2kWh.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAI CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro
nebuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:25   #51
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8227
Quote:
Originariamente inviato da Mendelevio Guarda i messaggi
Ma dai? Dovrebbero consumare energia pure mentre stanno dormendo? L'unico modo di consumare 16 kWh è avere il riscaldamento a PDC, NON avere il cappotto e la neve fuori.
Prima di tutto dalle 16 alle 22 non puoi considerare un consumo di solo 1kWh ma probabilmente di più.

Prepari la cena e usi il forno, usi il microonde, tieni la luce accesa in più stanze o uno o più televisori.

In quelle ore facilmente superi un consumo di 2kWh ogni ora con una famiglia di 4 persone.

Nelle altre devi considerare i consumi passivi: frigo, congelatori, modem e tutta quell'elettronica che rimane comunque sempre accesa.

16kWh spalmati dalle 16 alle 08 non sono affatto così tanti anzi... in tanti casi non bastano senza bisogno di scomodare piani a induzione o PdC.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:28   #52
Saved_ita
Senior Member
 
L'Avatar di Saved_ita
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1588
Quote:
Originariamente inviato da nebuk Guarda i messaggi
Perché in realtà generi un costo verso il gestore che è costretto a compensarlo aumentando i costi verso gli altri utenti.
E' il dramma che stanno vivendo in Germania che, con una produzione elettrica sbilanciata sul fotovoltaico, ha uno dei costi più alti dell'elettricità in UE.
Anche questo è falso.
La Germania produce 1/3 della propria energia dall'eolico e più o meno è rimasta, negli ultimi 10 anni, la fonte energetica secondaria dopo il CARBONE che, ancora oggi, è la sua principale fonte energetica.

Il problema delle centrali a carbone è che sono le meno modulabili.
Il problema della Germania, solo estivo, è legato all'impossibilità di modulare la produzione energetica da carbone.
Proprio per forzare il disimpegno dal carbone, c'è una legge in Germania (non in Italia) che impedisce di fare curtailment con le rinnovabili pertanto, loro, per meccanismi distorti di mercato/tecnologici, hanno problemi a gestire le rinnovabili.

La Spagna invece, che non ha centrali a carbone e sta dismettendo anhe e ultime centrali nucleari (che sono l'atra fonte non modulabile), ha il prezzo dell'elettricità sia all'ingrosso che al dettaglio, più basso d'Europa.

Infine, se si parla di problemi di bilanciamento, la prima a risentirne è proprio la Francia che, nel momento in cui deve importare energia dlla Spagna (importandola a prezzi molto più bassi di quelli del mercato inerno), si troiva a produrre energia "a gratis".

https://www.rivistaenergia.it/2024/0...zione-iberica/

Giusto per chiarire: il senso dell'articolo è sempre e solo di tipo ECONOMICO ovvero che siamo arrivati al fatto che l'energia costa 0€ e quindi non c'è motivo per fare nuove installazioni perchè non c'è ritorno economico ma il problema di sostituire i combustibili fossili non dovrebbe essere guidato solo dal ritorno economico ma dal ritorno a livello occupazionale, ecologico e sociale (in questo senso ogni forma di sovvenzionamento statale è assolutamente lecito anzi auspicabile).
__________________
Saved_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:28   #53
nebuk
Senior Member
 
L'Avatar di nebuk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Prima di tutto dalle 16 alle 22 non puoi considerare un consumo di solo 1kWh ma probabilmente di più.

Prepari la cena e usi il forno, usi il microonde, tieni la luce accesa in più stanze o uno o più televisori.

In quelle ore facilmente superi un consumo di 2kWh ogni ora con una famiglia di 4 persone.

Nelle altre devi considerare i consumi passivi: frigo, congelatori, modem e tutta quell'elettronica che rimane comunque sempre accesa.

16kWh spalmati dalle 16 alle 08 non sono affatto così tanti anzi... in tanti casi non bastano senza bisogno di scomodare piani a induzione o PdC.
Poi dalle 8 alle 16 basta che ci sia una persona in smart working per raddoppiare il consumo giornaliero
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAI CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro
nebuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:30   #54
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13934
Quote:
Originariamente inviato da nebuk Guarda i messaggi
Poi dalle 8 alle 16 basta che ci sia una persona in smart working per raddoppiare il consumo giornaliero
oddio, io lavoro da casa e di solo lavoro consumerò 1,5 kWh al giorno (PC, luce accesa e poco altro)
Ma pure aggiungendo il microonde o la friggitrice ad aria si parla di altri 2/300 W (staranno accesi 10 minuti quando è tanto)
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:36   #55
nebuk
Senior Member
 
L'Avatar di nebuk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita Guarda i messaggi
Anche questo è falso.
La Germania produce 1/3 della propria energia dall'eolico e più o meno è rimasta, negli ultimi 10 anni, la fonte energetica secondaria dopo il CARBONE che, ancora oggi, è la sua principale fonte energetica.

Il problema delle centrali a carbone è che sono le meno modulabili.
Il problema della Germania, solo estivo, è legato all'impossibilità di modulare la produzione energetica da carbone.
Proprio per forzare il disimpegno dal carbone, c'è una legge in Germania (non in Italia) che impedisce di fare curtailment con le rinnovabili pertanto, loro, per meccanismi distorti di mercato/tecnologici, hanno problemi a gestire le rinnovabili.

La Spagna invece, che non ha centrali a carbone e sta dismettendo anhe e ultime centrali nucleari (che sono l'atra fonte non modulabile), ha il prezzo dell'elettricità sia all'ingrosso che al dettaglio, più basso d'Europa.

Infine, se si parla di problemi di bilanciamento, la prima a risentirne è proprio la Francia che, nel momento in cui deve importare energia dlla Spagna (importandola a prezzi molto più bassi di quelli del mercato inerno), si troiva a produrre energia "a gratis".

https://www.rivistaenergia.it/2024/0...zione-iberica/

Giusto per chiarire: il senso dell'articolo è sempre e solo di tipo ECONOMICO ovvero che siamo arrivati al fatto che l'energia costa 0€ e quindi non c'è motivo per fare nuove installazioni perchè non c'è ritorno economico ma il problema di sostituire i combustibili fossili non dovrebbe essere guidato solo dal ritorno economico ma dal ritorno a livello occupazionale, ecologico e sociale (in questo senso ogni forma di sovvenzionamento statale è assolutamente lecito anzi auspicabile).
Non è falso, è la realtà.
In Germania c'è un eccesso di fotovoltaico che, non potendo per legge distaccarlo dalla rete, satura il sistema.
Le centrali a carbone non sono modulabili, il gas è minoritario perché il gas russo puzza, il nucleare lo hanno spento.
Si sono messi ideologicamente nelle condizioni peggiori per un paese industrializzato.
Ed anche oggi è il quarto paese UE con le emissioni di CO2 più alte dopo Polonia, Repubblica Ceca e Irlanda.

https://app.electricitymaps.com/zone/DE
https://www.dday.it/redazione/49452/...-e-un-problema
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAI CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro

Ultima modifica di nebuk : 12-11-2024 alle 14:38.
nebuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:38   #56
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13934
Quote:
Originariamente inviato da nebuk Guarda i messaggi
fighissima questa mappa interattiva!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:39   #57
Saved_ita
Senior Member
 
L'Avatar di Saved_ita
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1588
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Sì ma tieni presente che c'è un corto-circuito (scusa il gioco di parole) che pone problemi ancora più grandi.
Noi abbiamo mediamente contratti da 3 kW (quelli nuovi, con case full electric, sono da 4.5 o meglio ancora da 6). Dai 10 kW in su qui da noi si passa alla corrente trifase, che ha altri requisiti (e che in ambito domestico ha poco senso, a mio parere). Bene, un condominio con 100 contatori da 3 kW deve avere una cabina in grado di gestire 300 (e rotti) kW, ma se passi al 6 kW ti ritrovi per forza di cose a crescere in proporzione a 600 e passa kW. Siccome il gestore dovrebbe essere in grado di assicurare la fornitura, ogni palazzo deve poter assorbire il massimo così come il minimo. Moltiplicalo per case, quartieri e città e ti ritrovi con una forbice esagerata e che risulterà sempre più difficile soddisfare senza mettere in crisi la rete
Il corto circuito te lo sei fatto te.

Non puoi passare da una cabina secondaria da 300kw al doppio, triplo senza rifare tutta la linea.
Rifare tutta la linea costa e col ca..o che ti basta una centrale nucleare per evitare questo costo.


Ribadisco: è falso senza alcun elemento di replica, dire che se aumenti la produzione, risolvi i problemi di sovraccarico PUNTO.

Altro elemento assolutamente falso: anche con un milione di centrali atomiche, se si vuole elettrificare i consumi (e ribadisco che è follia parlare in questi termini), le reti attuali collasserebbero se non venissero potenziate. Chi dice che facendo mille centrali nucleari si "risparmierebbe sulla rete" mente.

Avresti un piccolo risparmio sulle linee ad alta tensione ma collasseresti su quelle a media e bassa.

Senza efficientamento energetico e produzione locale il sistema elettrico collassa PUNTO.
__________________
Saved_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:43   #58
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13934
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita Guarda i messaggi
Il corto circuito te lo sei fatto te.

Non puoi passare da una cabina secondaria da 300kw al doppio, triplo senza rifare tutta la linea.
Rifare tutta la linea costa e col ca..o che ti basta una centrale nucleare per evitare questo costo.


Ribadisco: è falso senza alcun elemento di replica, dire che se aumenti la produzione, risolvi i problemi di sovraccarico PUNTO.

Altro elemento assolutamente falso: anche con un milione di centrali atomiche, se si vuole elettrificare i consumi (e ribadisco che è follia parlare in questi termini), le reti attuali collasserebbero se non venissero potenziate. Chi dice che facendo mille centrali nucleari si "risparmierebbe sulla rete" mente.

Avresti un piccolo risparmio sulle linee ad alta tensione ma collasseresti su quelle a media e bassa.

Senza efficientamento energetico e produzione locale il sistema elettrico collassa PUNTO.
ma io mica ho detto che basta aumentare la produzione per risolvere il problema, anzi...

Il bilanciamento vale sia sulla troppa domanda, sia sulla troppa offerta. Per quello segnalavo la necessità di ridurre (per quanto possibile) lo sbilanciamento delle reti innanzitutto tramite le CER e in parte con l'accumulo (lo si fa in presenza di grandi bacini idroelettrici, ad esempio con il ripompaggio in quota).

Chiaro che le reti attuali sono fatte per gestire pochi, grandi produttori (le centrali) verso tantissimi utilizzatori, mentre in realtà ormai la situazione è molto più complessa e multidirezionale, con produzioni delocalizzate anche consistenti (parchi eolici e fotovoltaici), piccoli impianti FV distribuiti in gran numero ecc.

Questo mette in crisi le "vecchie" reti
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:44   #59
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5141
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
fighissima questa mappa interattiva!
C'è anche la Padania! l'Italia è divisa! Il sogno del Senatur e di Salvini si è avvera...ehm...solo del Senatur adesso
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 14:49   #60
vash79
Senior Member
 
L'Avatar di vash79
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Cento (FE)
Messaggi: 2001
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
fighissima questa mappa interattiva!
a quanto pare i francesi col green se la cavano bene.
__________________
CM690iii/CM-SilentProGold700/AsrockZ170A-Extreme6/I5-6600/2*PSD416G24002H/Samsung950ProM2-512GB/BDR-S09
Lenovo Legion 5 Pro - 16ITH6H (i7-11800H - 32GB - 500GB NVME - RTX3060-6GB)
Trattative ok
: quiner; bixel; Vizzz; ConteInformatico; spank; Trafalguar; cristian3371; Pether; veneno; CrazyRider89; samsung19/88; Ares17; DJ Eclipse; Sinclair63; borserg; Niomede; scibiscenco; ingmotty; BloodFlowers; Alex3oo1; Fibell; Stinger1; cioz05
vash79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1