Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-06-2020, 12:49   #41
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14047
Quote:
Originariamente inviato da Beyond the Gate Guarda i messaggi
Quoto Dinofly in toto. L'ultima cosa di cui abbiamo bisogno in questo momento è che un'azienda che dà lavoro sia commissariata e fermata. Soprattutto qual è l'alternativa per questi ragazzi?

L'unica cosa che mi fa davvero cagare di queste multinazionali della consegna è che non siano obbligate ad offrirgli un minimo di sicurezza come caschetti e luci notturne. Se non te ne fotte proprio nulla dei tuoi partner (rider) è normale che ti attacchino.

Devono continuare a lavorare, ma con un minimo di sicurezza in più.
Infatti hanno solo tolto un'opportunità di lavoro, fra guadagnare poco e morire di fame io preferisco la prima.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2020, 13:00   #42
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14047
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
Le tue lacune in economia sono imbarazzanti. Cerchi di approcciare l'argomento con il "buon senso" da terza media.

Ti stai perdendo il grosso degli effetti indiretti del reddito.
Tralasciando ogni tipo di considerazione sulla equità dello stesso. La produttività media per lavoratore in alcune zone del sud è ben più bassa dei 700 euro al mese del reddito, il sussidio spiazza questi lavoratori, privando le imprese di lavoro e condannandoli a disoccupazione (e sussidio) perpetuo.

Tutte le tue relazioni ed effetti positivi non le puoi basare su mezzo dato perchè sono tue "sensazioni" da sedicente sociologo (io penso che tu non abbia nessuna conoscenza sociologica reale). Nei tuoi ragionamenti ci sono palesi errori di ragionamento a livello agente, dimentichi ad esempio l'utilità derivante dal tempo libero, nel tuo infantile confronto tra cipolla e pasta asciutta.

Inoltre la tua valutazione sull'effetto del RDC palesa gravi lacune sul funzionamento basilare del sistema economico. La tua aspettativa di aumento del pil non ha alcun senso, il rdc è un trasferimento, il suo saldo sul PIL è 0, così come se questo vada in investimenti (dove avrebbe causato invece una crescita maggiore nel medio-lungo periodo). E AL MASSIMO solo un merito di qualità del GDP. L'unico modo con cui il RDC può aumentare il PIL è se questa diventa una misura finanziata a debito, ma bisogna considerare due cose: l'aumento REALE del pil può essere più contenuto, e l'effetto spiazzamento stesso può loopare negativamente sullo stesso: gente esce dalla forza lavoro attratta dal RDC, produce meno beni e servizi, il prezzo dei beni attualmente domandati aumenta, l'effetto sul pil reale può essere negativo.

Questo per dire che serve ben altro dei tuoi ragionamenti "tanto al chilo" per capire qual isono gli impatti sull'economia di iniziative di questo tipo.
Quello che infastidisce è la arroganza, nonostante la palese mancanza di capacità di analizzare il tema, con cui le porti avanti.

Siamo un popolo di ignoranti, mediamente, e purtroppo si vede ogni giorno. Questo porta a sovrastimare le proprie capacità e capacità di valutazione, ma la complessità del mondo reale è molto maggiore di quanto la persona media non possa pensare.

Detto questo il RDC è un male per diverse ragioni, principalmente per l'entità totalmente sproporzionata i nrapporto alla produttività, e l'effetto negativo sugli incentivi delle persone. Inoltre non è minimamente una delle priorità di intervento italiane, abbiamo problemi ENORMI di produttività per addetto, la scuola è PESSIMA ad ogni livello. Non stiamo intervenendo sulla crescita.
Stai perdendo tempo dietro a radical-chic abituati a fare discorsi fini a se stessi mentre fanno l'aperitivo...
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2020, 13:21   #43
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Che poi io posso anche essere d'accordo che il punto di arrivo di una società sarà avere eserciti di macchine al nostro servizio e che tutti campino di sussidi.
È un bel disegno, e molto probabilmente è un punto di arrivo.

Ma non ci siamo neanche vicini, in italia in particolare.
Cè una sola parola che tutti gli economisti hanno ben stampata in testa, ma che i nostri cittadini (e politici) non pronunciano abbastanza: produttività.
Come l'aumento della produttività ci ha portato dal morire di fame al vivere in una certa agiatezza, sarà la stessa a traghettarci verso un futuro di benessere, ozio e divertimento.

E al momento, (al netto di tutti i riduttori di TFP, come lentezza giustizia, burocrazia, regole inefficienti, etc) c'è un solo modo conosciuto in tutto il mondo per aumentare i livelli di produttività di un paese, questo modo si chiama istruzione e in particolare tecnico-scientifica (di avvocati ce ne facciamo poco, anzi tendono pure a ridurre la produttività).
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.

Ultima modifica di Dinofly : 08-06-2020 alle 13:24.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2020, 13:42   #44
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14047
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
Che poi io posso anche essere d'accordo che il punto di arrivo di una società sarà avere eserciti di macchine al nostro servizio e che tutti campino di sussidi.
È un bel disegno, e molto probabilmente è un punto di arrivo.

Ma non ci siamo neanche vicini, in italia in particolare.
Cè una sola parola che tutti gli economisti hanno ben stampata in testa, ma che i nostri cittadini (e politici) non pronunciano abbastanza: produttività.
Come l'aumento della produttività ci ha portato dal morire di fame al vivere in una certa agiatezza, sarà la stessa a traghettarci verso un futuro di benessere, ozio e divertimento.

E al momento, (al netto di tutti i riduttori di TFP, come lentezza giustizia, burocrazia, regole inefficienti, etc) c'è un solo modo conosciuto in tutto il mondo per aumentare i livelli di produttività di un paese, questo modo si chiama istruzione e in particolare tecnico-scientifica (di avvocati ce ne facciamo poco, anzi tendono pure a ridurre la produttività).
Il problema e' che la produttività in Italia e' in costante calo, in pochissimi aprono nuove industrie nel nostro paese (ci sono paesi europei decisamente piu' vantaggiosi) e continuiamo a campare grazie a quelle poche aziende che riescono a sopravvivere...
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2020, 14:00   #45
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20049
io sapevo il contrario della produttività

è salita negli ultimi 20 anni ma gli stipendi sempre da fame

cosa che vale anche in usa. per gli stipendi non lo so ma i lavoratori non hanno molti benefici derivanti dalla produttività in costante crescita.

a chi vanno questi soldi?

anche se qui sembra essere complicato https://www.youtube.com/watch?v=Od2Aig3B9wU
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288

Ultima modifica di amd-novello : 08-06-2020 alle 14:03.
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2020, 14:08   #46
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Si ma il discorso è molto più complicato, no nsi deve cadere nella tentazione di ricondurre all'obsoleto tema tra proprietari dei fattori/operai perchè è l'unica cosa nel sottobosco dell'ultralimitata classe intellettuale italiana.

In italia la produttività non è cresciuta, inoltre la % di popolazione attiva è sempre cronicamente bassa.
https://fred.stlouisfed.org/series/RTFPNAITA632NRUG

Il vero nemico, in ogni caso, sono le posizioni di rendita.
Sono pronto a scommettere che la maggioranza degli italiani non ha idea della differenza che intercorre tra:
  • Profit-seeking
  • Rent-seeking
  • Lavoro

Detto ciò c'è anche un tema di classe impreditoriale di scarso livello, non separazione proprietà management, governance da medioevo.
Ma anche qui il problema è la scarsa istruzione media, perchè non sono ignoranti solo lavoratori e cittadini, ma anche imprenditori.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.

Ultima modifica di Dinofly : 08-06-2020 alle 14:14.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2020, 14:55   #47
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14047
Quote:
Originariamente inviato da amd-novello Guarda i messaggi
io sapevo il contrario della produttività

è salita negli ultimi 20 anni ma gli stipendi sempre da fame

cosa che vale anche in usa. per gli stipendi non lo so ma i lavoratori non hanno molti benefici derivanti dalla produttività in costante crescita.

a chi vanno questi soldi?

anche se qui sembra essere complicato https://www.youtube.com/watch?v=Od2Aig3B9wU
E' il numero di aziende ad essere in costante calo, poi la produttività delle singole aziende "deve" (nei limiti della situazione) essere sempre in aumento, ma fa parte della normale evoluzione/ottimizzazione delle aziende. Nel post crisi devo dire che e' anche aumentata di molto la qualità del lavoro (almeno nella mia zona).
Non pensare pero' che l'aumento della produzione porti a grandi aumenti degli utili, la forza dell'aumento di produzione serve sopratutto ad abbassare i prezzi di vendita.

Purtroppo essendo il numero di aziende in calo il lavoratore perde molto potere contrattuale, c'e' poca offerta e tanta domanda, anche per questo l'incremento medio degli stipendi e' fermo.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2020, 20:06   #48
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5335
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
Le tue lacune in economia sono imbarazzanti. Cerchi di approcciare l'argomento con il "buon senso" da terza media.

Ti stai perdendo il grosso degli effetti indiretti del reddito.
Tralasciando ogni tipo di considerazione sulla equità dello stesso. La produttività media per lavoratore in alcune zone del sud è ben più bassa dei 700 euro al mese del reddito, il sussidio spiazza questi lavoratori, privando le imprese di lavoro e condannandoli a disoccupazione (e sussidio) perpetuo.

Tutte le tue relazioni ed effetti positivi non le puoi basare su mezzo dato perchè sono tue "sensazioni" da sedicente sociologo (io penso che tu non abbia nessuna conoscenza sociologica reale). Nei tuoi ragionamenti ci sono palesi errori di ragionamento a livello agente, dimentichi ad esempio l'utilità derivante dal tempo libero, nel tuo infantile confronto tra cipolla e pasta asciutta.

Inoltre la tua valutazione sull'effetto del RDC palesa gravi lacune sul funzionamento basilare del sistema economico. La tua aspettativa di aumento del pil non ha alcun senso, il rdc è un trasferimento, il suo saldo sul PIL è 0, così come se questo vada in investimenti (dove avrebbe causato invece una crescita maggiore nel medio-lungo periodo). E AL MASSIMO solo un merito di qualità del GDP. L'unico modo con cui il RDC può aumentare il PIL è se questa diventa una misura finanziata a debito, ma bisogna considerare due cose: l'aumento REALE del pil può essere più contenuto, e l'effetto spiazzamento stesso può loopare negativamente sullo stesso: gente esce dalla forza lavoro attratta dal RDC, produce meno beni e servizi, il prezzo dei beni attualmente domandati aumenta, l'effetto sul pil reale può essere negativo. Dipende dalla distanza della piena occupazione che è un concetto su cui il rdc può intervenire in modo perverso: può abbassarla LATO OFFERTA a fronte di un modestissimo/nullo aumento LATO DOMANDA, ma dato che le persone non scambiano soldi per il gusto di scambiarseli, ma per acquistare beni e servizi, l'effetto è negativo..

Questo per dire che serve ben altro dei tuoi ragionamenti "tanto al chilo" per capire qual isono gli impatti sull'economia di iniziative di questo tipo.
Quello che infastidisce è la arroganza, nonostante la palese mancanza di capacità di analizzare il tema, con cui le porti avanti.

Siamo un popolo di ignoranti, mediamente, e purtroppo si vede ogni giorno. Dal confronto impietoso tra i nostri giornali, TV, e quelli europei. Dalla qualità del nostro lavoro con i colleghi esteri pari qualifiche. Dato il livello medio molto basso, siamo portati a sovrastimare le proprie capacità e capacità di valutazione, ma la complessità del mondo reale è molto maggiore di quanto la persona media non possa pensare.

Detto questo il RDC è un male per diverse ragioni, principalmente per l'entità totalmente sproporzionata i nrapporto alla produttività, e l'effetto negativo sugli incentivi delle persone. Inoltre non è minimamente una delle priorità di intervento italiane, abbiamo problemi ENORMI di produttività per addetto, la scuola è PESSIMA ad ogni livello. Non stiamo intervenendo sulla crescita.
Veramente io ho riportato i dati di un'analisi tecnica della commissione europea, non di topolino. E come l'ho trovata io potresti trovarla anche te.

Il bilancio del 0,3% del pil, a spese di un investimento dello 0,6% del Non sono numeri da me inventati, come pure il fatto che aziende agricole, e strutture alberghiere lamentano di non riuscire a trovare personale ( per vedersi dopo poco oggetto di indagine da parte della gdf per sfruttamento del lavoro nero ed evasione).
Il problema in Italia non è del reddito di cittadinanza, ma della burocrazia ferraginosa, dell'evasione e delle tangenti.
Se per magia potresti portare questi alle stesse percentuali della germania ti vedresti di colpo il pil avere un balzo 4/5%, e la produttività magicamente aumentata di un favoloso 30%.
Ma se i tuoi conti vanno bene sulla carta nel reale sono tutte stronzate:
https://www.wallstreetitalia.com/eva...i-74-miliardi/

Il numero che ti dovrebbe far riflettere è quello di 11 miliardi di contributi previdenziali ( leggesi lavoro nero) che il reddito di cittadinanza va a ridimensionare pesantemente e che certo non potrai trovare in nessuna statistica ufficiale.
Se tu azienda hai 3 operai invece dei 5 dichiarati hai maggior margine di evasione.
Ma se non trovi più operai pronti a lavorare in nero o ne assumi qualcuno oppure sarai costretto a cedere lavoro ( una parte di quello che non più fare per carenza di mano d'opera) ad aziende più virtuose.
Questo è l'effetto di maggior leva del rdc ( un effetto collaterale e nemmeno preso in considerazione dal governo).

A riprova di ciò puoi andare a controllare gli aumenti di pil di regioni come la basilicata, molise, abruzzo, sicilia, puglia dove si è assistito ad un aumento del pil compreso tra l'1 e l'1,3% a fronte di una quasi stagnazione del pil italiano ( beninteso un aumento del pil della lombardia del 1% in valore assoluto è superiore ad un aumento del pil del 10% in basilicata).
Dobbiamo anche considerare che il rdc non è a vita natural durante, ma ha una durata di 3 anni, quindi i suoi costi dovrebbero ridursi e di molto in futuro e dare supporto ed assistenza a chi ha davvero perso un lavoro non per suo menefreghismo o parassitaggio, ma per misure contingenti a lui non imputabili.
Se soltando adesso si decidessero di far pagare sempre e solo in modo elettronico e trattenere l'iva dirattamente in fase di transazione con tutta la filiera in reverse change migliorerebbero sia le entrate, che la propensione dei piccoli commercianti all'evasione ( per gli artigiani e professionisti cambierebbe poco o nulla all'inizio, ma i soldi non dichiarati sarebbero più difficili da spendere in un secondo momento).

Ultima modifica di Piedone1113 : 08-06-2020 alle 20:09.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2020, 22:38   #49
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20049
il quasi annientamento del contante e la spinta all'elettronico sarebbe un atto di civiltà.

"eh ma gli anziani????" questa baggianata continuerà anche nel 2050
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 08:17   #50
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
E dove sarebbe finito un delta di 0.3? Non può sparire nel nulla.
Io sono convinto che il rdc diminuisca il pil nel breve e nel lungo, attraverso spiazzamento lavoratori che ho descritto, ma questi effetti sono difficilmente misurabili di solito (la misura sarebbe indiretta attraverso un lieve aumento dei prezzi). Ed ha anche un effetto negativo sul PIL di lungo termine attraverso il deperimento di capitale umano a cui conduce.

Puoi condividere lo studio giusto per capire cosa hanno misurato? Inoltre se mi dici che è interregionale può anche starci: trasferisco potere d'acquisto dal nord al sud, nell'immediato il calo della domanda al nord e l'aumento al sud mi farà vedere un aumento della domanda nelle regioni del sud. Ma il saldo sarebbe normalmente 0 a livello nazionale, fatto salvo sostenere che la domanda al sud era depressa, e che ho dato un boost di occupazione, ma anche qui, parliamo di qualcosa molto difficile da misurare (sarebbero effetti annegati negli indici dei prezzi, che subiscono variazioni molto più ampie di quanto sia misurabile da questi effetti). Tutto questo se la manovra è di puro trasferimento, se è a debito mi può condurre ad un amento della domanda, che come prima, se è in un contesto di output gap, dovrebbe vedere occupazione salire e quindi GDP (ma io credo che gli italiani siano cronicamente improduttivi, la nostra cultura non celebra lavoro, il contributo alla società, ma furbizia e parassitismo).
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.

Ultima modifica di Dinofly : 09-06-2020 alle 08:22.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 08:23   #51
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27655
Quote:
Originariamente inviato da amd-novello Guarda i messaggi
io sapevo il contrario della produttività

è salita negli ultimi 20 anni ma gli stipendi sempre da fame

cosa che vale anche in usa. per gli stipendi non lo so ma i lavoratori non hanno molti benefici derivanti dalla produttività in costante crescita.

a chi vanno questi soldi?

anche se qui sembra essere complicato https://www.youtube.com/watch?v=Od2Aig3B9wU
Cercavo i dati ISTAT, ma mi richiedeva troppo tempo, per cui sono andato su un altro sito: https://www.truenumbers.it/potere-da...lungo-decenni/

In parole povere, il potere d'acquisto in Italia negli ultimi 50 anni è sostanzialmente rimasto invariato. Siamo quelli cui cresce meno in Europa, ma non siamo neanche in negativo. Negli ultimi 20 anni abbiamo avuto due crolli, nel 2008 e nel 2012-2013.
In altri termini: non ho idea se la produttività in Italia sia aumentata in 20 anni (a me non pare... ma è una sensazione, quindi non vale nulla), ma il tenore di vita nel 2000 è essenzialmente identico a quello del 2020. Cioè non è migliorato, ma neanche peggiorato.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 08:26   #52
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da amd-novello Guarda i messaggi
il quasi annientamento del contante e la spinta all'elettronico sarebbe un atto di civiltà.

"eh ma gli anziani????" questa baggianata continuerà anche nel 2050
È ovviamente una scusa.
Il problema della pressione fiscale è che ci sono alcuni mercati che sono in equilibrio con livelli di prezzi senza imposizione fiscale. Nel SUD aggiugnere l'imposizione fiscale avrebbe, nel breve, conseguenze su prezzi, e una depressione della domanda.
Ma è un dente marcio che tanto prima o poi va strappato, e io sono convinto che una misura di questo tipo ci sarebbe anche finanziata da europa senza problemi (l'offset negativo di domanda dovuto all'improvviso aumento effettivo della tassazione da compensarsi con un mini piano di spesa pubblica)
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.

Ultima modifica di Dinofly : 09-06-2020 alle 08:29.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 08:27   #53
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Cercavo i dati ISTAT, ma mi richiedeva troppo tempo, per cui sono andato su un altro sito: https://www.truenumbers.it/potere-da...lungo-decenni/

In parole povere, il potere d'acquisto in Italia negli ultimi 50 anni è sostanzialmente rimasto invariato. Siamo quelli cui cresce meno in Europa, ma non siamo neanche in negativo. Negli ultimi 20 anni abbiamo avuto due crolli, nel 2008 e nel 2012-2013.
In altri termini: non ho idea se la produttività in Italia sia aumentata in 20 anni (a me non pare... ma è una sensazione, quindi non vale nulla), ma il tenore di vita nel 2000 è essenzialmente identico a quello del 2020. Cioè non è migliorato, ma neanche peggiorato.
https://fred.stlouisfed.org/series/RTFPNAITA632NRUG
Ho già postato la produttività.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 08:28   #54
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27655
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
https://fred.stlouisfed.org/series/RTFPNAITA632NRUG
Ho già postato la produttività.
Se leggo bene il grafico, la mia sensazione era azzeccata.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 08:36   #55
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14047
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
https://fred.stlouisfed.org/series/RTFPNAITA632NRUG
Ho già postato la produttività.
E qui si nota bene che noi non stiamo pagando cara la crisi dei mutui americana, ma la colpa e' dell'Europa che ci ha fregato gran parte delle nostre realtà produttive...

Ma era inevitabile quando fai un unione di stati fatta a metà dove puoi spostarti liberamente fra gli stati con la tua attività, ma poi non fai niente per cercare di bilanciare leggi, tassi e costo della vita fra gli stati membri...

E' colpa dell'Europa se tutte le aziende si sono spostate negli stati dell'est con manodopera a costo zero e tutte le sedi legali si sono spostate negli stati con le tasse finte, mentre noi l'unica cosa che siamo riusciti ad importare e' la criminalità.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 08:38   #56
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5335
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
E dove sarebbe finito un delta di 0.3? Non può sparire nel nulla.
Io sono convinto che il rdc diminuisca il pil nel breve e nel lungo, attraverso spiazzamento lavoratori che ho descritto, ma questi effetti sono difficilmente misurabili di solito (la misura sarebbe indiretta attraverso un lieve aumento dei prezzi). Ed ha anche un effetto negativo sul PIL di lungo termine attraverso il deperimento di capitale umano a cui conduce.

Puoi condividere lo studio giusto per capire cosa hanno misurato? Inoltre se mi dici che è interregionale può anche starci: trasferisco potere d'acquisto dal nord al sud, nell'immediato il calo della domanda al nord e l'aumento al sud mi farà vedere un aumento della domanda nelle regioni del sud. Ma il saldo sarebbe normalmente 0 a livello nazionale, fatto salvo sostenere che la domanda al sud era depressa, e che ho dato un boost di occupazione, ma anche qui, parliamo di qualcosa molto difficile da misurare (sarebbero effetti annegati negli indici dei prezzi, che subiscono variazioni molto più ampie di quanto sia misurabile da questi effetti). Tutto questo se la manovra è di puro trasferimento, se è a debito mi può condurre ad un amento della domanda, che come prima, se è in un contesto di output gap, dovrebbe vedere occupazione salire e quindi GDP (ma io credo che gli italiani siano cronicamente improduttivi, la nostra cultura non celebra lavoro, il contributo alla società, ma furbizia e parassitismo).
Chiedilo a quelli della commissione, e dato che ci sei chiedigli pure perchè il PIL è al lordo delle imposte.
Che io sappia ( da economista dell'asilo) un infrastruttura finanziata dallo stato non porta pil zero, ma giusto l'importo dei lavori ( viene generato redditto), idem i consumi di chi percepisce una pensione sociale o di invalidità porta pil anche se secondo il tuo bilancio commerciale dovrebbe essere zero.
Allo stesso modo se lo stato spende 1 miliardo per la costruzione di una scuola o un ospedale quel miliardo partecipa al conteggio pil e non certo va a zero.
Spero per te che sia solo un refuso, altrimenti di macroeconomia dimostri di conoscerne molto meno di chi chiami ignorante in materia.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 08:39   #57
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27655
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
E qui si nota bene che noi non stiamo pagando cara la crisi dei mutui americana, ma la colpa e' dell'Europa che ci ha fregato gran parte delle nostre realtà produttive...
Se guardi il grafico che ho postato io, la crisi dei mutui subprime l'abbiamo pagata eccome (e non solo noi). E se potrebbero postare tanti altri, a suo tempo vidi alcuni grafici del solo settore immobiliare da far venire i brividi. Ma bastava guardare l'andamento dei costi di acquisto delle case, del tasso dei mutui e di tanti altri parametri che si stravolsero in quel periodo.

Che poi ci siano altri fattori a determinare i nostri problemi economici è fuor di dubbio.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 08:44   #58
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27655
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Chiedilo a quelli della commissione, e dato che ci sei chiedigli pure perchè il PIL è al lordo delle imposte.
Che io sappia ( da economista dell'asilo) un infrastruttura finanziata dallo stato non porta pil zero, ma giusto l'importo dei lavori ( viene generato redditto), idem i consumi di chi percepisce una pensione sociale o di invalidità porta pil anche se secondo il tuo bilancio commerciale dovrebbe essere zero.
Allo stesso modo se lo stato spende 1 miliardo per la costruzione di una scuola o un ospedale quel miliardo partecipa al conteggio pil e non certo va a zero.
Spero per te che sia solo un refuso, altrimenti di macroeconomia dimostri di conoscerne molto meno di chi chiami ignorante in materia.
Non sono esperto in materia, per cui non do nulla per certo. Ma non mi pare che nel PIL si faccia il conteggio delle spese statali (perchè sono spese e perchè sono statali).

Articolo interessante per neofiti: https://www.ilpost.it/2016/04/26/calcolare-pil/
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 08:53   #59
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14047
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Se guardi il grafico che ho postato io, la crisi dei mutui subprime l'abbiamo pagata eccome (e non solo noi). E se potrebbero postare tanti altri, a suo tempo vidi alcuni grafici del solo settore immobiliare da far venire i brividi. Ma bastava guardare l'andamento dei costi di acquisto delle case, del tasso dei mutui e di tanti altri parametri che si stravolsero in quel periodo.

Che poi ci siano altri fattori a determinare i nostri problemi economici è fuor di dubbio.
La crisi ci ha dato il colpo di grazia, ma ci stavamo già dissanguando da diversi anni a livello industriale.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 09:04   #60
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5335
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
E qui si nota bene che noi non stiamo pagando cara la crisi dei mutui americana, ma la colpa e' dell'Europa che ci ha fregato gran parte delle nostre realtà produttive...

Ma era inevitabile quando fai un unione di stati fatta a metà dove puoi spostarti liberamente fra gli stati con la tua attività, ma poi non fai niente per cercare di bilanciare leggi, tassi e costo della vita fra gli stati membri...

E' colpa dell'Europa se tutte le aziende si sono spostate negli stati dell'est con manodopera a costo zero e tutte le sedi legali si sono spostate negli stati con le tasse finte, mentre noi l'unica cosa che siamo riusciti ad importare e' la criminalità.
é colpa dell'europa che non ha applicato una transizione regolamentata, il mercato comune è una buona casa ( se seguito anche da una gestione comune che ad oggi non c'è).
Dare la possibilità ad ogni impresa europea di impiantare impianti produttivi in aree di interesse strategico ( come potrebbe essere anche una regione del sud italia con tanta offerta di manod'opera, o qualsia altra aera depressa in europa) porterebbe un vantaggio per tutti, senza cercare scappatoie fiscali.
Se consideriamo che installare impianti produttivi in zone depresse ( previa presenza di infrastrutture) sarebbe comunque un vantaggio per l'impresa perchè penetrerebbe in un area con scarsissima offerta di lavoro e conseguente maggior fidelizzazione del dipendente dopo la formazione ( formazione che è sempre e comunque a carico dell'impresa in qualsiasi parte si trovi l'impianto produttivo).

Molte aziende estere vedono nell'italia un potenziale enorme per l'inerzia del lavoratore medio a cambiare lavoro ( fatto per molti tecnici/economici estremamente negativo, mentre per molte realtà produttive estremamente positivo), purtroppo affossato dal sistema burocratico e fiscale locale ( entrambe le cose invece dovrebbero essere regolamentate e normate a livello comune ).

Ma tornando al topic state facendo miriadi di congetture dimenticando che ci sono delle leggi proprie per il settore, e che condivisibili o meno vanno rispettate, non è che si rispettano solo le leggi che ci piacciono e si ignorano le leggi antipatiche.

per la questione:
https://www.econopoly.ilsole24ore.co...r-gig-economy/
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1