|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
Quote:
ho fatto una ricerca su internet e come credevo il problema è che il raspberry non ha una batteria tampone quindi prende l'ora dal server ntp a cui però non può collegarsi se l orario di sistema non è coerente poichè mi arrivano un sacco di errori date proprio dal fatto che l'ora è sbagliata, poco male ora che lo so se spegnerò il server al riavvio successivo imposterò l'ora manualmente per quello che riguarda i log invece da quanto ho capito gli errori e lo status di avvio li manda su syslog, il resto (se ce) è un mistero ![]() edit: c'è un altro piccolo problema, se spengo il router ma lascio il server acceso, noto dal syslog che il processo named smette di ascoltare sulla porta 53, se successivamente riaccendo il router difatti dal client non navigo piu e per riuscire a farlo navigare devo rilanciare bind e poi tutto funziona, c'è un modo per far si che quando il server riacquisisce l'indirizzo ip torni ad in ascolto senza dover riavviare bind? Ultima modifica di NiubboXp : 17-09-2016 alle 07:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
- potresti provare a mettere al posto dei nomi dei server a cui ntp si sincronizza,
il loro relativo indirizzo IP (non so se funziona) - per l'altro problema, intendi un'opzione che quando si riattiva la rete si riavvii anche il servizio bind? mah se trovo qualcosa te lo dico |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
Quote:
Per l altro problema l ideale sarebbe che bind tornasse in asdcolto perche se si riavvia da quello che ho letto cancella tutta la cache |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
- io uso:
0.pool.ntp.org 1.pool.ntp.org 2.pool.ntp.org ntp.ien.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
Quote:
ho provato ad inserire nella lista ntp l'indirizzo ipv4 di qualche server e lo prende, spero non cambino indirizzi troppo spesso, per il resto sembra funzionare bene volevo ora provare a configurare un altro server dns su mint 18, faccio tutta la procedura senza ricevere errori ma poi non va, ho provato, la prima parte senza chroot e funziona, poi quando lo passo in chroot non va piu, non dovrebbe avere di base la stessa sostanza di debian essendo una derivata? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
in effetti...
qui li vedi i log in /var/log/syslog ? dai un'occhiata a: https://help.ubuntu.com/community/BI...hrooting_BIND9 |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
- il file del servizio dovrebbe essere il solito:
/etc/systemd/system/bind9.service Quote:
- i log li hai trovati ? Ultima modifica di sacarde : 19-09-2016 alle 16:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
Quote:
![]() diciamo che alla fine di tutto il server sembra funzionare bene, su syslog trovo gli errori che bind genera, il resto non mi è dato saperlo ![]() ho anche impostato uno script che aggiorni automaticamente il sistema, voglio vedere quanto dura in funzione senza che si incasini tutto, evitando i reboot alla fine dell'update, sugli update da quel poco che so linux li richiede mooolto raramente rispetto a windows, non mi ricordo di un riavvio richiesto a dir la verità (ma illuminami su questa cosa non vorrei dar vita ad una falsa credenza) ho solo un dubbio sull'upgrade, ho letto e cercato su internet ma leggo pareri discordanti a riguardo, c'è chi dice che è meglio lanciare il comando upgrade e chi invece dist-upgrade, da quello che ho capito la seconda opzione aggiorna ed installa anche le dipendenze dei pacchetti e quindi vedendola così mi sembra piu sensato, ha qualche contro rispetto al semplice upgrade? altra domanda, quando verrà rilasciata una nuova versione del sistema operativo non è che con dist-upgrade mi passa alla versione nuova? (magari rompendo qualcosa) oppure per fare un upgrade da una versione ad un altra occorrono comandi differenti? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
Quote:
Quote:
Quote:
http://wiki.ubuntu-it.org/Amministra...to_del_sistema Quote:
intendi avanzamento di versione? c'e' il comando apposta: do-release-upgrade http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/NoteAvanzamento |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
Quote:
Per il discorso dist upgrade intendevo proprio il passaggio da una versione 8 a 9 etc etc, vorrei evitare di trovarmi incasinato |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
Quote:
Quote:
se non usi do-release-upgrade, i repository rimangono quelli della tua versione e puoi aggiornare i pacchetti ma rimanendo nella versione (es.16.04) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
Quote:
ora piu che altro ho un altro problema abbastanza strano in pratica quando spengo il router ed il client (ma lascio il server acceso) e poi riaccendo il resto, capita (non sempre) che il server naviga regolarmente, ma il client no, e per farlo funzionare devo riavviare bind ho controllato l'ip del client, l'acl su bind è corretto, non capisco come mai non gli risolva gli indirizzi non è che va in qualche tipo di modalità sleep e non rimane piu in ascolto sulla porta 53? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
Quote:
Quote:
p.s. e riavviando il servizio di rete del client? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
facendo quel comando mi dice che è in ascolto però non va, se riavvio il client non cambia nulla, va solo se restarto bind
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
bisogna cercare tra i log (o status del servizio) se capita quello che dici te (una sospensione del servizio)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
e come faccio a vedere lo status del servizio?
per il log quando lo configuro questo è quello che mi esce Sep 28 13:09:06 raspberrypi named[3244]: could not open entropy source /dev/random: permission denied Sep 28 13:09:06 raspberrypi named[3244]: using pre-chroot entropy source /dev/random Sep 28 13:09:06 raspberrypi named[3244]: isc_stdio_open '/var/log/bind/bind.log' failed: file not found Sep 28 13:09:06 raspberrypi named[3244]: configuring logging: file not found Sep 28 13:09:06 raspberrypi named[3244]: loading configuration: file not found Sep 28 13:09:06 raspberrypi named[3244]: exiting (due to fatal error) Sep 28 13:09:06 raspberrypi systemd[1]: bind9.service: main process exited, code=exited, status=1/FAILURE Sep 28 13:09:06 raspberrypi named[3244]: isc_stdio_open '/var/log/bind/bind.log' failed: file not found Sep 28 13:09:06 raspberrypi rndc[3278]: rndc: connect failed: 127.0.0.1#953: connection refused Sep 28 13:09:06 raspberrypi systemd[1]: bind9.service: control process exited, code=exited status=1 Sep 28 13:09:06 raspberrypi systemd[1]: Unit bind9.service entered failed state. il file in questione bind.loog esiste, non vorrei che non lo trova xkè è in chroot e sia quella la causa del problema Ultima modifica di NiubboXp : 28-09-2016 alle 12:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
systemctl status -l bind9.service
Quote:
ma questi errori li hai anche quando funziona? p.s. se il problema e' il chroot, una prova puoi farla senza chroot |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
quando funziona non ho errori
ho qualche info in piu sul problema dello "sleep" facendo questo comando quando il server funziona netstat -an | grep "LISTEN" ho nella lista anche l'indirizzo ip lan della macchina, quando invece non è funzionante ho il localhost in ascolto sulla porta 53 ma non piu l'indirizzo ip facendo l'altro comando che mi hai scritto quando non funziona mi dice questo bind9.service - BIND Domain Name Server Loaded: loaded (/etc/systemd/system/bind9.service; enabled) Drop-In: /run/systemd/generator/bind9.service.d └─50-insserv.conf-$named.conf Active: active (running) since mer 2016-09-28 13:09:57 CEST; 3h 52min ago Docs: man:named(8) Process: 3278 ExecStop=/usr/sbin/rndc stop (code=exited, status=1/FAILURE) Main PID: 3337 (named) CGroup: /system.slice/bind9.service └─3337 /usr/sbin/named -f -u bind -t /var/bind9/chroot se lo riavvio invece è funzionante e non mi da alcun errore nello status |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
Quote:
Quote:
p.s. prova a fare un touch dei file che non trova (nel post di sopra) es. Codice:
sudo touch /var/log/bind/bind.log Ultima modifica di sacarde : 28-09-2016 alle 16:40. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:48.