|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8743
|
Quote:
"We have designed iOS so that its diagnostic functions do not compromise user privacy and security, but still provides needed information to enterprise IT departments, developers and Apple for troubleshooting technical issues. The user must agree to share this information, and data is never transferred without their consent. As we have said before, Apple has never worked with any government agency from any country to create a backdoor in any of our products of services," counters Apple. Capito, la magistratura non deve accedervi, apple si per ragioni tecniche, loro sono buoni pero' e non mettono in pericolo la tua praivasi ![]() Quote:
Quote:
Tanta gente su ios e su android usa pure le applicazioni health che collegate ai sensori biometrici registrano i parametri vitali che non si sa manco come e dove vengono trattati, pero' oh, i poliziotti sono cattivi e bisogna blindare lo smartphone. ![]()
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S Ultima modifica di acerbo : 08-03-2016 alle 10:01. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
Francia ...come la Germania...
Insomma che in Europa non ci fossero stati al guinzaglio come l Italia si era capito ad iniziare dalla Germania.
La Francia che non è da meno ha già annunciato che non farà sconti sulle TASSE RUBATE dalle varie OTT ed ora sta iniziando a mettere i puntini sulle i ![]() Secondo me il problema sulla privacy è volutamente fuorviante. Chi rivendica di proteggerla, in realtà la infrange in maniera continuativa allo scopo della profilazione commerciale. Quindi vogliamo veramente credere che le OTT non analizzino i nostri dati e non li rivendano sotto forma di pubblicità profilata ai potenziali inserzionisti?!? ...senza andare a considerare anche la raccolta di dati generati da industrie ed istituzioni che hanno un valore ben diverso dal "commerciale"! Quindi in funzione del FATTO che i GOVERNI e le loro agenzie di intelligence sono istituzioni PUBBLICHE con fini e scopi pubblici, hanno il sacrosanto diritto, ove l'obiettivo sia la sicurezza pubblica, ad accedere ai server di soggetti PRIVATI che stanno raccogliendo in maniera continuativa tutte le informazioni generate dagli utenti. Poi la notizia FUFFA della lotta Apple vs FBI è artatamete congeniata per far credere che i dati dell'utente non li abbia chi ha scritto il kernel del SO del terminale del terrorista ( naturalmente nessun altro degli operatori è differente: Goggle con android, microsoft ecc ) Innanzitutto l FBI ha letto in chiaro tutti i contenuti sincronizzati nella iNUVOLA fino a 6 settimane prima dell'attentato. Quindi i dati degli utenti SONO sui server della mela. La notizia che Apple sarebbe chiamata a costruire una backdoor è anch'essa fuorviante. Dato per vero che l FBI abbia cambiato la password per accedere alla sincronizzazione....cosa che di per se la dice lunga sulla eventuale cautela di chi è stato posto a risolvere il problema o meglio...sembra una notizia farlocca a meno di non credere che all FBI ci lavori topolino! Cmq la richiesta è di creare un aggiornamento del SO che bypassi il meccanismo di cancellazione dei dati dopo 10 tentativi falliti di inserimento di passcode... Ma come....con gli aggiornamenti del SO e l'impossibilità di tornare indietro , basterebbe creare una versione specifica per aggirare i blocchi sopra detti e subito dopo scrivere una versione successivache tappi il buco appena aperto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 305
|
Quote:
Gli strumenti informatici sono appunto strumenti, usati da esseri umani. Non è un fatto di forze dell'ordine, le quali cercano nella maggior parte dei casi di fare il loro lavoro. Il problema qui è che gli strumenti possono sfuggire di mano, e certe parti possono approfittarne. Basta guardare in Cina, in Korea del nord, in Uganda (https://en.wikipedia.org/wiki/Hackin...Customer_List), o qui vicino in Turchia per capire dove rischiamo di andare a finire cedendo giorno per giorno un pezzettino di diritti. In cambio di cosa poi? Pensi forse che così arresteranno tutti i criminali e vivremo felici e contenti? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 4784
|
Quote:
Ora, spiegatemi perchè accettiamo questo e non accettiamo il fatto che le autorità giudiziarie di un paese possano accedere senza diventar matti a un dispositivo elettronico, con o senza il benestare del soggetto. Soggetto che, peraltro, difficilmente sarà il povero cristo che passeggia per strada, ma sarà qualcuno indagato formalmente per qualche crimine. Ripeto, chi invoca a gran voce la privacy delle proprie foto sul telefonino spesso dimentica cosa succede nella vita reale.
__________________
"...perché potresti riunire intorno a un tavolo il marinaio più coraggioso, il pilota più intrepido e il soldato più audace, e quale sarebbe il risultato? Le loro paure si sommano..." W. Churchill |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 305
|
Quote:
Certe cose si fanno per non far andare nel panico la gente, se togliessero i controlli molti non prenderebbero più l'aereo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 4784
|
Quote:
__________________
"...perché potresti riunire intorno a un tavolo il marinaio più coraggioso, il pilota più intrepido e il soldato più audace, e quale sarebbe il risultato? Le loro paure si sommano..." W. Churchill |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1284
|
Quote:
Allora i vari produttori devono mettersi a valutare stato per stato o richiesta per richiesta ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 305
|
No, come ho detto quella è una misura psicologica per non causare panico nella coda all'aeroportoe comunque non controllano la corrispondenza o i dati nei cellulari, e la valiga per me non è la stessa cosa del telefono, come scrivevo prima.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Basterebbe che il telefono fosse dato ad Apple (ovviamente dietro ordinanza del giudice), e che fosse quindi lei a sbloccarlo, dietro pagamento del disturbo (visto che l'operazione non è aggratis, ed Apple non è un utente pubblico, ma un'azienda privata).
In questo modo non sarebbe necessaria alcuna backdoor, che metterebbe a rischio TUTTI se finisse nelle mani sbagliate.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Forse non mi sono spiegato bene. All'FBI interessa poter eseguire più facilmente un attacco di tipo brute force, eliminando alcuni vincoli di iOS per poterlo mettere in atto.
Per far ciò richiede l'installazione di una backdoor, che però esporrebbe TUTTI i dispositivi alla mercé anche di malintenzionati. Invece di mettere a disposizione una backdoor, Apple potrebbe, invece, eliminare questi meccanismi temporaneamente (che NON significa mettere i dati in chiaro dell'utente, visto che sono tutti crittati, ed è per questo che serve l'attacco brute force), provvedendo a fare una copia dei dati, fornirli all'FBI (che a questo punto potrebbe procedere autonomamente con il brute force), rimettendo a posto i suddetti meccanismi (in modo che l'FBI o altri non possano poi sfruttare indiscriminatamente quelle modifiche per tutti gli altri dispositivi iOS = backdoor).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 305
|
Quote:
Quote:
http://www.livescience.com/53977-app...-going-on.html http://www.theverge.com/2016/2/19/11...scode-backdoor http://www.factcheck.org/2016/02/rub...-apple-battle/ http://www.wired.com/2016/02/apples-...ally-going-on/ Il fatto è che Apple non vuole dare un precedente (la legislazione americana si basa moooolto sui precedenti) per consentire richieste continue di modifiche ad-hoc per consentire questo genere di pratiche, oltre a non voler rischiare di perdere il controllo di tale build del SO che con tutta probabilità varrebbe milioni sul mercato nero. Basti pensare che quello non è né il primo nè l'ultimo caso in cui è stato richiesto ciò. http://www.theverge.com/2016/2/23/11...hones-says-wsj http://www.nytimes.com/2016/02/24/te...ones.html?_r=0 Se la firma digitale di apple per rilasciare gli aggiornamenti fosse compromessa (leak) sarebbe un macello per impedire il proliferare di hack/crack/jailbreak/virus/.... "The FBI does not really need Apple to write a custom firmware that lets you brute force the iPhone PIN without risk of wiping the device or suffering lengthy timeouts. It's much easier for Apple to write this code, of course, because Apple knows all about the iPhone, but there's no doubt that the FBI could pay some enterprising reverse engineers and hackers to develop the software itself. The problem for the FBI is not so much the development of the software; it is getting that software to run on the iPhone." http://arstechnica.com/apple/2016/02...e-desired-key/ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Ma il problema è, per l'appunto, cosa succede al telefono se poi finisce nelle mani dell'FBI col firmware speciale. Il secondo link che hai fornito ne parla esplicitamente.
Come già detto, se Apple potesse gestire tutto in casa, dando all'FBI soltanto una copia dei dati contenuti nel telefono, per me non ci sarebbe alcun problema. Ovviamente dietro pagamento per il servizio offerto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 782
|
Un'idiozia, solo i francesi potevano partorire una legge così stupida. Se i telefoni saranno dei colabrodo come chiedono alcuni stati stupidi come la Francia i malintenzionati semplicemente useranno terminali adeguatamente modificati. Dopo tutto Android è opensource quindi è facile riscriverlo a proprio uso e consumo. Gli unici danneggiati saranno gli utenti onesti che vedranno la loro privacy compromessa, mentre lo stato diventerà sempre più un grande fratello Orwelliano che ficca il naso nelle faccende private dei suoi cittadini.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Milano
Messaggi: 5136
|
Quote:
Vi posso assicurare, per esperienza personale, che da quando esistono i social network, raccogliere informazioni rilevanti (a qualunque fine, lecito o meno) su di un determinato soggetto è diventata una cosa di una facilità disarmante. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 4784
|
Quote:
sul telefono non ci tengo nulla di compromettente o illegale, se lo avessi avrei paura eccome, ma decadrebbe anche il principio di onestà.
__________________
"...perché potresti riunire intorno a un tavolo il marinaio più coraggioso, il pilota più intrepido e il soldato più audace, e quale sarebbe il risultato? Le loro paure si sommano..." W. Churchill |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 4784
|
Quote:
Per te la valigia non è la stessa cosa, ma si tratta sempre di invasione della privacy per motivi di sicurezza, senza mandato o richiesta di alcuna autorità. Il fatto che tu non ti porti in viaggio dildo di 50cm mentre nel telefono ti conservi i video porno non è giustificazione sufficiente e oggettiva per dire che una è "misura psicologica" (ma de che) e l'altra è abdicare al diritto di privacy in caso di crimini. state confondendo il sacrosanto diritto alla privacy dei comuni cristiani con il fatto che questo diritto vinca su tutti gli altri in qualsiasi contesto...
__________________
"...perché potresti riunire intorno a un tavolo il marinaio più coraggioso, il pilota più intrepido e il soldato più audace, e quale sarebbe il risultato? Le loro paure si sommano..." W. Churchill |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 67
|
Quote:
Però, nel caso di dispositivi elettronici e OS, il discorso non sussiste perchè non ci sono confini territoriali. La chiave che "apre" un dispositivo elettronico è univoca per TUTTI i dispositivi elettronici dello stesso modello (che vengono venduti in tutto il mondo). Per come la vedo io, è come se qualcuno avesse un passepartout che possa aprire la porta di TUTTE le abitazioni in TUTTO il mondo. Capisci bene che uno strumento del genere in mano a qualcuno è molto pericoloso.. Soprattutto considerando che un "hack informatico" è praticamente impossibile (se non mooolto difficile) tenerlo riservato. Ultima modifica di cdtux : 09-03-2016 alle 16:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 305
|
Quote:
Quello che intendevo dire è che, esclusi dei casi rarissimi, nei bagagli non ci sono bombe o armi atte a operare un attentato sull'aereo. Questo però non giustifica la sospensione dei controlli perchè il rischio è concreto e la correlazione con il contenuto dei bagagli è diretta e le perquisizioni hanno come effetto aggiuntivo un senso di tranquillità apparente. Credo che ci siano casi in cui è sospendibile qualunque diritto fintanto che chi fa uso di questa opzione se ne assuma la piena responsabilità, e quindi paghi qualora non vi fosse un ritorno (attentato sventato o assassino arrestato, ...) di entità sufficiente a giustificare la misura presa; questo proprio per disincentivare queste misure quando ce ne sono altre più convenzionali ancora da tentare. Nei casi in questione vedo solo dei tentativi di indebolire il principio generale di privacy a uso e consumo del tecnocontrollo più che della sicurezza. Tra l'altro noto sempre più come le autorità facciano fatica a comprendere l'evoluzione sociale e tecnologica degli ultimi 20 anni e cerchino disperatamente di stiracchiare delle leggi vetuste per regolamentare nuove situazioni con risultati patetici. Ultima modifica di Il_Baffo : 09-03-2016 alle 22:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:08.