|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
|
L'educazione in italia..
Più di tante teorie vale fare un esempio concreto. E' già un miracolo che le cose funzionino con gli stipendi da fame e i contratti che dà lo stato italiano. Ad es. un docente di matematica (classe di concorso A059...pochissimi candidati rispetto al fabbisogno) delle medie "precario" (si può rimanere precari anche per una decina di anni) in città cmq non economiche come Milano prende intorno ai 1400 euro/mese. Ah..e la cosa divertente è che se sono in terza fascia di istituto quest'anno (come l'anno scorso) si beccano nomine a TD fino all'arrivo dell'avente diritto..quindi magari a novembre perdono il posto di lavoro o devono cambiare istituto...un trattamento che non riserva neanche il privato. ![]() Persino il giornale di Confindustria ammette che qualcosa non va http://www.corriere.it/scuola/medie/...9d3b799b.shtml TLDR...per gli investimenti dello stato italiano in istruzione (settore che ha subito tagli selvaggi a partire dal 2008..circa 8mld di euro di riduzione dei fondi) e sanità..dovremmo avere una sanità e scuola a livello africano...mentre tutto sommato ce la caviamo, sopratutto nel settore sanità. Vogliamo parlare della sanità? A Milano nelle rare volte in cui ho dovuto fruire dei servizi sanitari mi son trovato molto bene...nonostante le strutture ospedaliere oramai trabocchino di pazienti, i medici mi fanno quasi pena perchè sono costretti a lavorare quasi come se fossero operai in una catena di montaggio... http://www.quotidianosanita.it/studi...ticolo_id=6213
__________________
We are the flame and darkness fears us ! Ultima modifica di zerothehero : 31-10-2015 alle 23:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
A leggere tutti sti commenti di gente che vive negli usa non ho ancora capito quanto si debba guadagnare per vivere serenamente, dove per serenamente intendo senza dover fare debiti e tirare continuamente la cinta.
Per il resto vedo che in europa invece si fanno piu' o meno gli stessi discorsi, io vivo a Parigi e il mio stipendio é di 46.000 euro lordi l'anno, netti sono circa 2.800euro. Il sistema fiscale rispetto all'italia é un po' diverso, anche se alla fine della fiera la pressione fiscale per i dipendenti é abbastanza simile. Quando vivevo a Milano per lo stesso lavoro guadagnavo 30.000 euro lordi l'anno, circa 1750 netti, piu' un premio variabile di 2000 euro e la tredicesima, quindi prendevo piu o meno 2000 netti al mese. Ora se uno fà un discorso semplicistico potrebbe dire che Parigi é molto piu' cara quindi 2800 sono meno di 2000, ma se si hanno i figli le cose cambiano parecchio, perché si hanno parecchie deduzioni fiscali e lo Stato paga puntualmente, non devi fare file eterne o combattere contro i burocrati di turno. Per non parlare della qualità delle strutture pubbliche, dei trasporti, delle autostrade, degli asili, degli ospedali e del decoro urbano. Innanzi tutto i trasporti qua li pagano per metà le aziende, la sanità é in parte come da noi e in parte come negi usa, hai un'assicurazione sanitaria integrata al tuo contratto di lavoro. Se hai bisogno di rifarti due denti o mettere gli occhiali sei coperto quasi all'80%. Il cibo piu' o meno costa come a Milano, mentre la benzina, l'assicurazione auto, i medicinali, la corrente, gli abbonamenti internet e i ristoranti costano meno, in Italia da questo punto di vista ti fregano ovunque vai. Per quanto mi riguarda la differenza piu' grande non é tanto lo stipendio ma la qualità della vita e i servizi offerti, in Italia non ci tornerei mai. In USA in un contratto di lavoro tipo, quanti giorni di ferie si hanno? Ultima modifica di mentalray : 31-10-2015 alle 23:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
Mentalray, non per farmi gli affari tuoi, ma che lavoro fai?
Giusto per capire e fare due conti... perché sto' leggendo molte ambiguità/discrepanze su chi vive nello stesso posto ( principalmente USA e UK) e il relativo costo della vita etc... |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
Quote:
Come dico a molti amici che mi chiedono che lavoro faccio rispondo che sono un informatico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
Ti ringrazio... no, perché non so se ci hai fatto caso pure tu, ma pare che per la stessa mansione, lo stipendio non sia uguale e differisce da stato a stato... vabbè chiaramente bisogna considerare anche il tipo d'azienda etc...
Cmq è vero quello che dici... ad esempio ho un amico che lavora in Germania, e più o meno mi ha raccontato le stesse cose tue... addirittura per quanto riguarda i figli, (ne ha 2) gli danno, tra agevolazioni e bonus (se non ricordo male),quasi 1000€ al mese... E mi disse che là praticamente (ma ormai penso che in qualunque paese civile, al di fuori dell'Italia ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
Quote:
Quando vedo i ragazzi tra i 17 e i 20 anni in Italia sembrano ancora dei ragazzini in balia degli eventi, al sud poi é una tragedia la deriva culturale dell'italiano medio. Qui i ragazzini hanno la maturità di un 25 enne, fanno progetti e non pensano solo alle serate con gli amici e a sfangare l'esame universitario per non fare incazzare mamma e papà. Parlo spesso con figli di miei colleghi che stanno ancora al liceo e spesso la loro cultura mi spiazza, parlano di qualsiasi argomento con competenza e con la saggezza di un uomo adulto. Poi per carità, ci sono pure giovani prodigi italiani e giovani delinquenti senz'arte né parte all'estero, pero' vedo che in media siamo piuttosto arretrati rispetto ad altre nazioni e basta vedere il tasso medio di analfabetismo. Purtroppo da noi le generazioni crescono col grande fratello, maria de filippi e barbara d'urso .... ![]() Ultima modifica di mentalray : 01-11-2015 alle 00:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
A malincuore, devo darti ragione... sante parole... purtroppo
![]() ![]() Ormai ho perso fiducia in sto' paese, e credo che di questo passo, le cose peggioreranno ancora... ma lasciamo perdere... altrimenti se apriamo sto' discorso, non la finiamo più... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
|
Quote:
In Germania l'acqua in bottiglia costa un occhio della testa, paragoni simili non si possono fare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Però bisogna stare attenti, perché lavorando in due si pagano molte più tasse. Alcune donne, generalmente con scarse qualifiche professionali, preferiscono non lavorare per questo motivo. Quote:
D'altra parte lo stato non ha nessun meccanismo di tutela per chi non ha lavoro, e nemmeno attua delle politiche per creare le condizioni per crearlo. Ma questo è anche normale, visto che è dai tempi dell'unità d'Italia che ha attuato una politica di distruzione dello stato sociale nelle colonie (perché tali sono) del sud. Quote:
Al negozio i prezzi mi sembrano bassi: quella che prendo è 0,18€/l. Poi si aggiungono 0,25€ per ogni bottiglia, che però ti vengono rimborsati se la riporti, dunque non devi tenerne conto. Questo perché c'è una forte politica per il riciclaggio. In generale i prezzi sono più bassi qui che in Italia, tranne ovviamente per la roba importata. Quindi frutta e verdura sono cari se t'interessa roba di qualità, e idem la pasta, il prosciutto, etc. Se ti accontenti di prodotti che vengono spacciati come "italiani" (caffé "Tassimo", mozzarella "San Fabio", etc.: MAI sentiti in Italia ![]() Vogliamo mettere anche il carburante? Venerdì ho messo il gasolio ed era a 1,079€/l. Quanto paghi lì? Per l'assicurazione dell'auto (una Honda Civic Tourer comprata nuova lo scorso anno) mi è arrivata A CASA la nuova offerta di poco più di 300€ (ma possiamo guidare solo io e mia moglie) per il prossimo anno, che è INFERIORE di una decina di euro rispetto allo scorso anno. Mi arriva a casa perché non devo necessariamente andare in agenzia, a meno che non voglia ridiscutere i termini. Diciamo che in generale non so cosa significhi andare in banca o alla posta per pagare bollette et similia (incluse le rette per la mensa scolastica), perché fanno tutto in automatico. Ma anche se dovessi andare, l'attesa di è di pochi minuti. Di luce pago 39€ al mese. Ne pagavo 25€ fino al mese scorso, ma si sono accorti che con la famiglia (che è arrivata lo scorso anno) i consumi sono aumentati, per cui oltre al conguaglio (di 190€ circa in un anno) mi hanno aumentato automaticamente il forfait di 14€, in modo da essere in linea coi consumi reali. Considera che qui non esistono fornelli a gas: sono tutti elettrici (come capita nei paesi in cui ci sono centrali nucleari), quindi si consuma mediamente molta più corrente che in Italia. OK, mi fermo qui perché potrei parlare a ruota libera di molto altro. In sintesi: la qualità della vita è migliore che in Italia, oltre a essere in media meno cara, i servizi funzionano meglio, e gli stipendi sono all'incirca doppi (per lo meno in ambito professionale).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 01-11-2015 alle 08:03. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
Quote:
Da quanto ho capito tu vivi in Germania, ci sono stato spesso perché la mia compagna per quasi un anno ha lavorato a Berlino, io da italiano non posso che prendere atto delle differenze tra la gente nostrana e nello specifico i francesi. A forza di vivere all'estero inizio ad avere il rigetto per il comportamento che abbiamo noi italiani e non voglio generalizzare troppo, ma alcuni cliché spesso rappresentano la verità. In italia la gente non ti fa attraversare sulle strisce, le persone che incontri per strada piuttosto di salutarti tendono a guardarti di traverso, se si fa la fila per qualcosa da noi vige la regola del furbo che si mette di lato e passa davanti, guidiamo come dei pazzi scatenati e ci attacchiamo al clacson appena un semaforo diventa verde o arancione, in europa con l'arancione ci si ferma! Un affitto su due da noi te lo propongono in nero, cosi' come l'80% dei lavori che richiedi a qualche ditta o a qualche artigiano. Abbiamo privatizzato il mare devastanto le coste e inquinandolo quasi ovunque e se vuoi andartene in spiaggia coi bambini sei costretto a pagare uno stabilimento. Gettiamo la carta e le sigarette a terra, imbrattiamo e sfasciamo beni comuni pagati dalla collettività (metro, bus, locali pubblici, panchine, parchi). I nostri bambini sono viziati, maleducati e superficiali, basta parlare di qualunque argomento con un ragazzino italiano ed un coetaneo francese o tedesco e ti accorgi della differenza di maturità e di cultura. Molto di tutto é questo é anche colpa dello Stato che non mette in condizione la gente di stare al passo coi vicini europei, ma in larga parte penso sia proprio una questione culturale dovuta ad un'educazione che parte dalla famiglia e si allarga ad amici e conoscenti. Penso che se l'Italia fosse governata da gente straniera nel giro di 20 anni diventeremmo un Paese modello, perché l'italiano ha moltissime qualità, é intelligente, ha capcità di adattarsi, ha creatività, gusto e senso degli affari, ma siamo mortificati da un sistema generale che ci mortifica e ci rende spesso dei rozzi cafoni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
OK, adesso ho capito, e non posso che essere d'accordo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18882
|
Quote:
A me piace vivere a Milano anche se ogni giorno rischio di essere investito attraversando un incrocio in fulvio testi, ma proprio per ragioni economiche tra qualche anno migrerò all'estero con ogni probabilità. Il problema è che qui le aziende non sono molto propense a trattare, piuttosto lasciano tutto in mano a dei "normali" impiegati fino a che non si trovano nella merda, a quel punto chiedono la consulenza esterna, magari a un system come te, e si auto incaprettano pagando cifre esorbitanti ![]() Credo che anche questo faccia parte della cultura italiana -_-
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
|
Ma sapete quanto spendono in Francia come spesa pubblica e il numero dei loro dipendenti pubblici?
![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Zurigo
Messaggi: 3973
|
La discussione è, devo dire, molto interessante.
Io vivo in Germania, a Berlino, e qui la vita costa meno che a Roma e Milano. In media tutto è di un 20/30% inferiore...e i servizi pubblici esistono, nel senso che si pagano cari (il trasporto mensile costa 80 euro al mese), ma valgono i soldi che costano. Stesso discorso per l'assicurazione sanitaria: mensilmente pago un botto di soldi, ma poi posso andare da qualsiasi medico privato per check-up gratuiti (qui sono quasi tutti convenzionati, e se vai dal dentista per un controllo non paghi, per una carie non paghi, mentre paghi per cose accessorie come pulizia dei denti etc). Le famiglie con figli poi hanno ulteriori agevolazioni fiscali, e quasi tutti a fine anno hanno dei rimborsi per la deducibilità di certe spese. Insomma, le tasse si pagano ma esiste il concetto di Stato sociale. Alla fine della fiera, tra fitti più bassi e costo della vita inferiore, 1000 euro qui valgono circa come 1300 euro a Roma o Milano. Ma se ci si aggiungono tutte le spese accessorie (tipo trasporto che a Roma perlomeno deve essere per forza privato, più benzina, più spese mediche di qualsiasi tipo etc etc), la differenza a fine anno è ancora maggiore. Se a questo ci aggiungete stipendi parecchio superiori...ciao Italia ![]() So che a Roma o Milano per guadagnare quello che guadagno ora mi servirebbero dai 5 ai 7 anni di esperienza lavorativa in più.
__________________
Ho felicemente concluso con: TonnoDa-rioMare, mifra69, Homer314, Glen Grant, Andrit87, RECIO, redscorpion83, topolino2808, zeurymer, Nobilikos, dokkttor, Skynetx, Kloud e molti altri... |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
Quote:
Il problema non é tanto la spesa, ma l'efficienza. Se vado all'ufficio postale a Parigi non attendo piu' di 5 minuti, 10 se sono sfigato e arrivano parecchie persone allo stesso momento, in Italia se devi fare qualcosa alla posta ti tocca chiedere mezza giornata di permesso ![]() Stesso discorso vale per gli uffici comunali, i trasporti, le forze dell'ordine, la sanità e per tutti i servizi pubblici in genere. Diciamo che qui io pago le tasse ma almeno vedo i risultati, in Italia pagavo le tasse per vivevere in mezzo alla merda e per dover lottare contro la burocrazia e l'imbecillità dei funzionari pubblici. Ultima modifica di mentalray : 01-11-2015 alle 11:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Questo solo per dire che la sanità funziona, paghiamo un botto di soldi (ho quella "pubblica" per me e la mia famiglia), ma non è certo perfetta.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Zurigo
Messaggi: 3973
|
Quote:
Insomma io non ritornerei. Anche perche ora vivo nel pieno centro della citta', in una zona favolosa e piuttosto cara per gli standard del posto...con vista parco e sto a 10 minuti a piedi da tutto, e per una casa di 65mq quadrati pago 900 euro al mese (piu internet e luce). A Roma o Milano e' impensabile..
__________________
Ho felicemente concluso con: TonnoDa-rioMare, mifra69, Homer314, Glen Grant, Andrit87, RECIO, redscorpion83, topolino2808, zeurymer, Nobilikos, dokkttor, Skynetx, Kloud e molti altri... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6163
|
Quote:
il costo della vita.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
@St1ll_4liv3: senz'altro.
Io non sono a Berlino, ma sto a Neu-Ulm, a due passi da un meraviglioso parco in una zona residenziale, e pago 780€ al mese per un appartamento di circa 83mq (più ampia cantina), con garage coperto, acqua e riscaldamento inclusi (a forfeit, ovviamente: ogni anno c'è poi un conguaglio). I servizi pubblici funzionano molto bene (anche qui, non sono perfetti, ma NORMALMENTE è tutto OK), ho qualche negozio vicino, e a 5 minuti in macchina da un centro commerciale. Mi trovo benissimo, e anch'io non tornerei indietro.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
|
Quote:
Il quartiere poi va diviso in zone siccome non si ha la possibilità di far conoscenza con tutti. Alcuni quartieri possono arrivare a +40k persone di ceti diversi ed etnia diversa. Quote:
Quote:
Siamo pieni di furbi in ambo gli schieramenti, poco ma sicuro. Il lavoratore non deve essere necessariamente italiano, anche gli stranieri ci provano. Quote:
L'alternativa e consegnare ai turisti spiagge pubbliche pulite e servite con le tasche del contribuente. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
cdimauro: non parlare di nucleare che arrivano i rossi ad arrestarti... ![]() Ultima modifica di OttoVon : 01-11-2015 alle 12:31. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:48.