Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2014, 20:30   #41
TnS|Supremo
Senior Member
 
L'Avatar di TnS|Supremo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
finora hai soltanto detto "tutti gli universitari che conosco hanno bisogno di avere uno affianco che gli insegni il mestiere".

beh, questo succede dovunque e con chiunque.

in tutto ciò non si è ancora capito di che contesto - azienda/settore - laureati stai parlando.
leggi sopra, magari leggerli i reply potrebbe essere utile
Ripeto, la mia opinione è quella già precedentemente espressa

Quote:
Originariamente inviato da TnS|Supremo Guarda i messaggi
L'insegnamento va ricostruito da 0 partendo dalle elementari, l'istruzione deve essere professionalizzante, altrimenti serve a un azzo, se esci dall'università devi essere autonomo da subito in un posto di lavoro.
__________________
Feedback trattative
Non comprate da "dedofeatbritney"
TnS|Supremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 20:38   #42
TnS|Supremo
Senior Member
 
L'Avatar di TnS|Supremo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
l'università deve essere professionalizzante? ma quando mai? all'estero secondo te è professionalizzante?

per l'avviamento professionale ci sono scuole dedicate...

ed ancora, non esiste nessuna università al mondo che produce laureati che sono "autonomi da subito su un posto di lavoro".

ma tu sei laureato? mi sembrano i classici discorsi che fa chi non ha studiato.
STO PARLANDO DI PERCORSO DI STUDI NEL SUO COMPLESSO
e si per il mio modo di vedere le cose deve essere anche professionalizzante l'università, visto che poi, oh, devi andare a lavorare

Non sono laureato e non mi interessa diventarlo. Però un po di comprensione del testo non sarebbe male, stai in fissa a difendere ipotetiche università non si è capito perché.

Quote:
Originariamente inviato da TnS|Supremo Guarda i messaggi
L'insegnamento va ricostruito da 0 partendo dalle elementari, l'istruzione deve essere professionalizzante, altrimenti serve a un azzo, se esci dall'università devi essere autonomo da subito in un posto di lavoro.
Forse la terza volta riesci a leggerlo invece di replayare a manetta :v
__________________
Feedback trattative
Non comprate da "dedofeatbritney"

Ultima modifica di TnS|Supremo : 10-06-2014 alle 20:41.
TnS|Supremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 20:44   #43
TnS|Supremo
Senior Member
 
L'Avatar di TnS|Supremo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
i percorsi di studi "professionalizzanti" ci sono, semplicemente non devi fare l'università se vuoi "imparare un mestiere".

quindi essenzialmente parli così, senza avere idea di cosa stai parlando.


non c'è molto da capire, questa tua grandiosa visione dell'università sarebbe "un posto da cui una volta usciti sei subito operativo su ogni posto di lavoro".

in qualche mondo di fantasia forse.

vedi, in genere, per parlare e giudicare qualcosa bisognerebbe avere almeno una vaga idea di quello di cui si parla.
Continui a mettermi in bocca parole non dette, e continui a ficcare università in ogni dove.

Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
i percorsi di studi "professionalizzanti" ci sono, semplicemente non devi fare l'università se vuoi "imparare un mestiere".
lolz


Vabbè, ciao.
__________________
Feedback trattative
Non comprate da "dedofeatbritney"
TnS|Supremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 20:49   #44
TnS|Supremo
Senior Member
 
L'Avatar di TnS|Supremo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ma quali parole non dette se hai solo scritto (e ripetuto per ben tre volte)

" l'istruzione deve essere professionalizzante, altrimenti serve a un azzo, se esci dall'università devi essere autonomo da subito in un posto di lavoro."
Se esci dall'università come se esci dalle superiori, ovviamente in scala diversa, ma il discorso non cambia.
Lo devo ripetere 3 volte perché ad ogni tuo reply (che fai in quantità industriale in prenda ad un frenzy inspiegabile) ficchi pezzettini di cose che non sono mai uscite dalla mia bocca, tipo

"non c'è molto da capire, questa tua grandiosa visione dell'università sarebbe "un posto da cui una volta usciti sei subito operativo su ogni posto di lavoro".


Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
magari puoi prendere atto che una cosa del genere non esiste in nessuna parte del mondo.
Infatti, e con questo?
__________________
Feedback trattative
Non comprate da "dedofeatbritney"

Ultima modifica di TnS|Supremo : 10-06-2014 alle 20:55.
TnS|Supremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 20:55   #45
TnS|Supremo
Senior Member
 
L'Avatar di TnS|Supremo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
si, proprio uguale il discorso. ah per inciso, ora si è scoperto che tu scrivi "università" però sottintendi "superiori", poi sono io quello che cambia le carte in tavolta.


ah, quindi stiamo parlando direttamente di UTOPIA nel senso proprio del termine, ottimo.
per essere laureato hai una visione bella strettina eh, e continui a voler far intendere cose che è chiaro non siano il succo del mio discorso. (non oso immaginare che felicità passare una serata in tua compagnia)

Ripeto che era un discorso generale sull'istruzione (questa è la 4° volta eh, segnala), avevo specificato università senza pensare (all'accollo che ne poteva derivare), è stato un automatismo per collegarmi al reply, cmq il tuo obiettivo è avere solo ragione, per questo, la chiudo qui.
Hai ragione.

ciao
__________________
Feedback trattative
Non comprate da "dedofeatbritney"

Ultima modifica di TnS|Supremo : 10-06-2014 alle 21:17.
TnS|Supremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 21:03   #46
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8672
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
i processi interni sono ad es. la gestione di una release (di cui parlava un altro utente prima)... o credi che Qualcomm gestisca le release come le gestisce Intel o come le gestisce sony etc?

ma pensate davvero che la differenza un laureato la debba fare in questi ambiti?

se pensate di fare concorrenza in questo ambito preparatevi al peggio, ci sono vagonate di ingegneri indiani ormai...
e no caro, in certi ambiti gli indiani ancora non li usano, fortunatamente l'esternalizzazione di certe attività é ancora ristretta allo sviluppo e in parte al provisioning, se lavori per la società X che ha un suo datacenter e i suoi servizi on line sono i laureati che si occupano anche di quelle operazioni che magari il "professore" di turno reputa lavoro sporco.
Chiusa questa piccola parentesi, il succo del discorso é che un laureato italiano é meno preparato al mondo del lavoro e soprattutto ha meno possibilità di essere formato da aziende private perché lo Stato non ha messo in campo strumenti concreti. Se io sono uno che fà recruiting che me ne frega di assumere il tal dei tali di turno che ha preso 110 e lode ma che non ha mai fatto avuto uno straccio di esperienza nel privato? A sto punto prendo il tal dei tali qualunque che magari é uscito con 70 o magari ha solo il diploma, ma ha già un minimo di esperienza e sà come si lavora in un gruppo di lavoro e conosce un minimo due o tre gestionali.

p.s.

Il laureato medio indiano ha una preparazione migliore della nostra, parla inglese e lavora 12 ore al giorno a un terzo dello stipendio, se non meno
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 10-06-2014 alle 21:40.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 09:15   #47
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8672
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
stai confondendo quello che dovrebbe fare l'università con quello che offre il panorama italiano (cioè niente). l'università non può farci niente se l'italia è senza industrie ormai.
E' su questo che non sono d'accordo, industria e università devono andare a braccetto come nel resto d'Europa, in Italia c'é ancora un solco profondo tra mondo del lavoro e scuola, poi che non dipende dalle università cambia poco, c'é comunque un problema strutturale secondo me.

Quote:
per inciso, un recruiter sui neo laureati valuta titolo di studio ed esperienza. quindi no, non prende un 70.
Non é vero quasi mai, il 90% delle candidature fatte per posizioni presso aziende sono fatte da aziende esterne e si tende a prendere gente che sappia espletare certi task per il semplice fatto che il cliente finale paga la società che gli porta la risorsa, dunque poco importa se sei un luminare con tesi sull'intelligenza artificiale o un diplomato smanettone, se mi serve un DBA prendo uno che conosce oracle ed ha lavorato qualche anno su quel prodotto.
E' il "Sistema" che attraverso leggi ad hoc e convenzioni con le aziende che deve favorire l'assunzione di neolaureati senza esperienza al fine di avviarli alla carriera professionale, ma per fare questo gli studenti devono essere abituati a certe dinamiche mentre studiano, non dopo la laurea.

Quote:
assolutamente FALSO. lavoro con caterve di indiani e la preparazione migliore (in media) della nostra ce l'hanno quelli che vanno a studiare in certe realtà straniere... ma in genere sono i migliori che vanno a studiare all'estero quindi è normale...
Beh io con gli indiani ci ho lavorato due volte presso due clienti differenti, nel primo caso erano dipendenti di una società esterna che faceva il provisioning dei server, nel secondo caso erano dipendenti di una filiale indiana dell' azienda stessa, per quello che visto era tutta gente in gamba, molto piu' produttiva e precisa dei dipendenti e dei consulenti "occidentali".
Quote:
parla una lingua che sembra inglese diciamo...
Si é vero, non si capisce una fava quando parlano, ma almeno lo parlano tutti e una volta che ti abitui al loro accento ( inglesi, francesi e tedeschi sono abituati) ci puoi discutere.
Quote:
lavora 16 ore al giorno ad uno stipendio che è più alto di quello che pensi.
quanto percepiscono di salario non lo so, posso dirti che per svilupapre un'applicazione per tablet con tanto di web app e base dati in europa ci costava circa 10.000€, in in India l'hanno fatta per 2.500 dollari e ci hanno messo un mesetto.
Quote:
per fortuna i laureati indiani non ancora riescono a colmare il gap di qualità per cui fanno forte concorrenza sulla quantità... ma da quello che ho letto qui sembra che tu voglia fare concorrenza agli indiani sulla quantità appunto e non sulla qualità della formazione... facendo così in pochi anni tutto sarà spostato in INDIA, tutto.
Qualità e quantità sono concetti piuttosto relativi, io non mando missili sulla luna a lavoro e non sviluppo framework per Oracle o per IBM, diciamo che quello che faccio io e che fanno milioni di persone nel ramo informatico lo puo' fare chiunque. Mediamente non ti servono scienziati NaSA per ottimizzare uno script PL/SQL, migrare una base dati o aggiungere una funzionalità all'applicazione X sviluppata nel linguaggio Y.
Parlando di qualità poi posso dirti che prima di trasferirmi all'estero lavoravo in telecom e una piattaforma sviluppata in gran parte su WebLogic aveva grossi problemi di performances, per mesi fior fior di esperti di varie società si sono lanciati in analisi e hanno apportato modifiche senza risultati, finché un giorno hanno ingaggiato un consulente esterno che lavorava come freelance per Bea (talmente indiano che venne con la tunica e il turbante) e in una settimana ha sistemato tutto.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 10:11   #48
gbhu
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
A me sembra che i giovani italiani siano già abbastanza digitalizzati, in quanto dispongono tutti di smartphone quasi sempre all'ultima moda e passano le giornate a giocare a videogames o a chattare con le varie app...
Forse sarebbe il caso che si digitalizzassero meno e pensassero di più a cercarsi un lavoro. Il tasso di disoccupazione è altissimo soprattutto tra i giovani.
In un paese come il nostro ciò è devastante per chi lavora e paga le tasse.
Io sono un pò stanco di veder scomparire buona parte dello stipendio non per avere servizi decenti ma per pagare il welfare a mezza Italia che non fa un tubo.
Se continua così forse è meglio togliere il welfare. Ognuno si paghi la propria assicurazione sanitaria e le proprie spese senza campare sulle spalle del numero sempre più esiguo di lavoratori. Il welfare ha senso solo se tutti contribuiscono (a parte chi è oggettivamente inabile o gli anziani che hanno già dato).
gbhu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 10:31   #49
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
Quote:
Originariamente inviato da inited Guarda i messaggi
Anche no. Io sono un esperto in informatica. Ho anche avuto a che fare con altri esperti in informatica. Gente che davanti al Colle Palatino diceva "cos'è, Abu Simbel?". Il problema di queste persone è che si ultra-specializzano e poi diventano inflessibili, proprio perché non hanno altre prospettive. Il nostro modo di fare scuola, per quanto calcificato e sicuramente rivedibile, ha proprio il pregio di fornire flessibilità perché più che dare una cultura dà un metodo di studio. Questo non vale per il sistema americano, che invece dà un'infarinatura e poi delega la formazione all'impresa che assume, la quale si guarda bene dal rendere il dipendente flessibile e lo forgia nella forma che gli serve, per poi buttarlo quando invece di una chiave inglese gli serve un trapano.
oddio flessibile.. conosco una caterva di persone che fanno idraulici o elettricisti e altro non sanno fare..
Quote:
Originariamente inviato da _ccna Guarda i messaggi
Noi giovani italiani veniamo educati alla cultura della corruzione e delle raccomandazioni, che mi sembrano valori molto più importanti perché con esse si può arrivare molto più in alto che con la digitalizzazione. Le nostre madri, i nostri padri e i nostri zii ci educano sin da piccoli a tali valori. W la diversità culturale. Io sono fiero di essere Italiano e di non avere il culo a stelle e strisce.
vero
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 11:36   #50
Krusty93
Senior Member
 
L'Avatar di Krusty93
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Milano
Messaggi: 8789
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Beh io non conosco affatto il sistema americano, riportavo la mia esperienza diretta che é anche quella dei miei ex colleghi. All' epoca (fine anni 90) non esisteva alcun rapporto tra scuola e imprese o per lo meno era cosi' nella maggior parte degli istituti. Parlando con altre persone (non per forza del ramo informatico) sento ripetere un po' da tutti che l'istruzione italiana manca proprio in questo, si studiano a fondo molte cose, ma se ne mettono in pratica molto poche, per la serie tutti cervelli pensanti, ma poca praticità e poca formazione lavorativa.
Ad esempio, nel nuovo programma vengono studiati gli application server? si fà shell scripting? Vengono illustrate le tecnlogie usate dal mercato, che so, active directory, LDPAP, le basi dati Oracle, gli index Lucene/solr, la virtualizzazione? Si fanno installazioni di una VM solaris? Si configura un firewall?
Ad occhio e croce pochi corsi di laurea trattano argomenti relamente utili alla carriera professionale, poi che si possa fare formazione post laurea ok, ma manco si puo' aspettare un anno prima che uno inizia ad essere operativo.
Ormai vivo e lavoro in Francia da diverso tempo e la prima cosa che noti all'estero é l'età media dei manager nelle aziende private, molto ma molto piu' bassa di quella italiana, segno che l'istruzione da noi non funziona bene per niente.
Guarda, a settembre inizio il terzo anno della triennale di Informatica.
Vuoi sapere cosa facciamo?
Funzioni, integrali, probabilità, statistica, qualche query MySql in cmd, abbiam fatto assembly per macchine MIPS, quattro cose di Java e qualche principio della prog. concorrente e distribuita, strutture dati (alberi, algoritmi di ordinamento come Bubblesort) e poco altro. Tutto molto bello (soprattutto funzioni, probabilità ed integrali molto utili se voglio sviluppare software)..Però se devo scrivere qualcosa in html, anche di semplice, devo chiedere aiuto al mio amico sviluppatore web E quanti richiedono la realizzazione di siti web?

Semplicemente, almeno prendendo spunto dalla mia esperienza personale, le università non si vogliono aggiornare, perchè costa.
__________________
Windows 11 Pro - Asus Prime X299-A - i7 7820X- GTX970 - Corsair Vengeance LPX 16GB - Samsung 850 Evo 500GB - OCZ Vertex 3 120GB - Cooler Master Nepton 240M - Phanteks Eclipse P400S - Dell U3821DW - Logitech G602 - Logitech G110 - Logitech G920 - iPhone 16 Pro
Krusty93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 11:37   #51
Microfrost
Senior Member
 
L'Avatar di Microfrost
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 1027
Quote:
Originariamente inviato da Krusty93 Guarda i messaggi
Guarda, a settembre inizio il terzo anno della triennale di Informatica.
Vuoi sapere cosa facciamo?
Funzioni, integrali, probabilità, statistica, qualche query MySql in cmd, abbiam fatto assembly per macchine MIPS, quattro cose di Java e qualche principio della prog. concorrente e distribuita, strutture dati (alberi, algoritmi di ordinamento come Bubblesort) e poco altro. Tutto molto bello (soprattutto funzioni, probabilità ed integrali molto utili se voglio sviluppare software)..Però se devo scrivere qualcosa in html, anche di semplice, devo chiedere aiuto al mio amico sviluppatore web E quanti richiedono la realizzazione di siti web?

Semplicemente, almeno prendendo spunto dalla mia esperienza personale, le università non si vogliono aggiornare, perchè costa.
scusa ma se volevi fare lo sviluppatore web hai sbagliato indirizzo

è come dire che uno che sta facendo un corso da idraulico non capisce un tubo () di impianti elettrici


grazie al ca
Microfrost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 11:47   #52
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quanto riportato ha ragione, l'italia a livello di formazione informatica è scarsa e non lì, siamo ancora indietro con l'inglese che dovrebbe essere una seconda lingua oramai.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 12:05   #53
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13789
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
Il nuovo programma a cui ti riferisci penso siano i nuovi ordinamenti introdotti a partire dai primi anni 2000...
Sono molto cambiati...e molti degli argomenti che hai citato vengono affrontati nelle lauree magistrali di ingegneria informatica.

L'età più bassa come unico parametro non è un indice sufficiente a caratterizzare la bontà di un sistema di istruzione.
Perché per esperienza mia diretta ho parlato con ingegneri informatici spagnoli, tedeschi neolaureati...e non erano affatto "superiori" a quelli "prodotti" attualmente dal nostro sistema.
Il sistema scolastico che tanto disprezzi ovvero quello italiano produce molte "eccellenze" che ovviamente vengono predate da chi è più lungimirante...ed ha più denaro.
Viterbi, l'ing. Viterbi italianissimo le cui invenzioni sono alla base della telefonia mobile e di molto altro non mi sembra non fosse stato "prodotto" da un sistema di istruzione non italiano.
E' anche ovvio che ti devi specializzare...volente o nolente non puoi sapere tutto e subito.
Io so molto perché ho approfondito per passione anche durante gli studi universitari...ma è anche vero che in genere lo studente italiano tende a fare solo quello che trova nei programmi.

Marco71.
In Italia l'età media dei manager è data dalla credenza, tutta italiota, che se hai meno di 45 anni sei solo un ragazzino nutelloso ed incapace
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 12:23   #54
Krusty93
Senior Member
 
L'Avatar di Krusty93
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Milano
Messaggi: 8789
Quote:
Originariamente inviato da Microfrost Guarda i messaggi
scusa ma se volevi fare lo sviluppatore web hai sbagliato indirizzo

è come dire che uno che sta facendo un corso da idraulico non capisce un tubo () di impianti elettrici


grazie al ca
Non ho detto che voglio fare lo sviluppatore web (e infatti non lo voglio fare, o quantomeno non è il mio scopo, poi si vedrà).

Ho solo detto che un laureato in informatica DEVE saper scrivere quattro cose in html, cosi come deve saper creare un semplice sito web. Ma questo è solo un esempio.

Se anziché passare più di 8h a settimana a fare probabilità e statistica avessimo fatto programmazione (web, mobile, desktop, server, quello che vuoi), non sarebbe stato notevolmente più utile?

Probabilità e statistica le ho già fatte a ragioneria, ma si fanno anche allo scientifico e altri licei, ergo inutile approfondirli al corso di Informatica visto che tutti abbiamo delle basi al riguardo.

Quando invierò il mio curriculum a qualche software house, gli scrivo che so fare gli integrali e studiare una funzione, però non so creare un programma Java che scarica file dalla rete (io lo so fare perchè ho approfondito, ma deve esser l'università a darmi questi requisiti).

Dai ragazzi, la metà della gente del mio corso non sa creare un programmino semplice. Ho visto dei progetti svolti in coppia, con una persona che detta e l'altra che scrive (su un pc solo).

In poche parole, non vedo l'ora di terminarla. E la cosa mi dispiace molto, perchè avevo molta voglia inizialmente, voglia che ho perso quando ho visto che tra superiori e università non cambia una cippa.


P.S. a proposito di ragioneria, il mio era il corso di programmazione. Volete sapere cosa si faceva? 2h a settimana a dir tanto di programmazione in VB 6.0, nemmeno per tutto l'anno e solo in terza. Questo intorno al 2010.
__________________
Windows 11 Pro - Asus Prime X299-A - i7 7820X- GTX970 - Corsair Vengeance LPX 16GB - Samsung 850 Evo 500GB - OCZ Vertex 3 120GB - Cooler Master Nepton 240M - Phanteks Eclipse P400S - Dell U3821DW - Logitech G602 - Logitech G110 - Logitech G920 - iPhone 16 Pro
Krusty93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 13:08   #55
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da qboy Guarda i messaggi
conosco una caterva di persone che fanno idraulici o elettricisti e altro non sanno fare..
Non sanno fare nient'altro perchè sono educati con mentalità provincialotte fin da bambini.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 13:31   #56
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8672
Quote:
Originariamente inviato da Microfrost Guarda i messaggi
scusa ma se volevi fare lo sviluppatore web hai sbagliato indirizzo

è come dire che uno che sta facendo un corso da idraulico non capisce un tubo () di impianti elettrici


grazie al ca
Scusa ma lui ha detto che sta studiando informatica, mi sembra il minimo che si faccia programmazione web, almeno un'infarinatura.
Tra l'altro gran parte del lavoro si trova proprio intorno alle tecnologie internet, sarà prioritario saper fare una web app in java piuttosto che programmare a basso livello no?
Sono d'accordo sul cominciare dal basso verso l'alto (sul modello della pila iso osi del resto), ma il corso di studi deve pure evolversi un attimino e guardare alle cose pratiche, che non significa abbandonare i concetti fondandti, bisogna semplicemente rivedere un minimo il programma e integrarlo con reali sessioni pratiche presso le aziende.
Tutto questo in Europa si fà, in Italia a quanto pare ancora no.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 20:15   #57
Boscagoo
Senior Member
 
L'Avatar di Boscagoo
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Caldiero (VR)
Messaggi: 3476
Parliamoci chiaro: mi capita di fare assistenza telefonica (ahimè!) a segretarie e "pezzi grossi" di piccole e medio-piccole aziende. Azioni come "copiare", "spostare" e "trascinare" sembra che bisogna impararle in qualche master: vanno letteralmente in panico!
Oltre al fatto che (non ci credevo finchè non ho visto), ho chiesto di premere F3 e mi premeva davanti agli occhi F + 3...Sono senza parole...Ma in storia Medioevale non ci batte nessuno! Con quella si ci campo nel mondo del lavoro...
Boscagoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1