|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1033
|
se intendi il sistema di parallelizzazione fra cpu e gpu del lavoro, a mio avviso darà ottimi risultati nelle fasce professionali ma in ambito domestico non si necessita di tutta quella potenza, se poi intendi altro sarei felice di saperne di più
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
Quote:
naturalmente intel è sfruttato attualmente più dai software, ma se uno non è lobotomizzato dai bench sa che la potenza di calcolo di una cpu la usa tutta caricando a dovere la macchina. Quote:
Quote:
gpu non c'è paragono, e ormai 2 core intel sono pochi. Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Non è solo questione di forza bruta, e non è questione di prezzo. AMD per tirare fuori le stesse prestazioni di Intel ha bisogno di più silicio (processore più grande), più corrente (consumi decisamente maggiori, soprattutto nel computo watt/task) e i problemi di prestazioni si accentuano per task "single core". E non è in grado di coprire la fascia alta di mercato. Supponendo che AMD riuscisse a raggiungere Intel nelle prestazioni pure, se per farlo consumasse di più o necessitasse di processori sensibilmente più grandi, significherebbe essere comunque tecnologicamente dietro la concorrente. Bulldozer nelle sue varie declinazioni uscite finora ha diverse problematiche (cache lenta, scheduler inadeguato, branch predictor nettamente inferiore a quello intel, ecc...) che non permettono di esprimerne le potenzialità teoriche. Forse queste problematiche verranno pian piano superate nei prossimi affinamenti, forse l'applicazione di HSA permetterà di aggirare completamente certe problematiche presenti con il software e l'hardware attuali. Se questo succederà, lo vedremo nei prossimi anni, ma al momento il vantaggio di Intel è indubbio per chiunque valuti obiettivamente questi processori. Questo ovviamente non significa che convenga sempre comprare Intel: esigenze specifiche, fasce di mercato di un certo tipi, prezzi aggressivi possono rendere i processori AMD dei buoni acquisti. Io per esempio sono in attesa di acquistare un sistema con APU serie A (quale e di quale generazione è ancora da valutare). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
per i consumi, non è solo il costo della bolletta, ma l'alimentatore più grosso, il dissipatore più grosso, il maggior rumore delle ventole, il maggior calore in estate... certo, al prezzo attuale il 8350 è conveniente se uno fa un uso sporadico del pc e/o calcoli molto parallelizzabili
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Quote:
Per questo Bulldozer è inferiore al Phenom. ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di PaulGuru : 26-04-2013 alle 11:37. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Ma dai, dopo tutto il discorso che ti ho fatto, continui a proporre confronti a parità di core e frequenza che non hanno senso?
BD è sicuramente superiore ai phenom, nessun phenom ha le prestazioni dell'attuale BD top di gamma. Nulla da dire sul fatto che sia inferiore ad un 3770k, naturalmente. Ultima modifica di calabar : 26-04-2013 alle 11:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Il discorso che mi hai fatto l'ho letto ma non è un caso che la review abbia deciso di fare un pari cores e pari frequenza.
Il discorso dei moduli è un approccio diverso ? Ok ma alla fine appare semplicemente come se basasse tutto nell'utilizzare le componenti in condivisione al solo scopo di liberare spazio per farci stare più cores ed è quì che viene tutto il lieve vantaggio nel MT, a me pare che abbiano sottovalutato il decremento in single core o che abbiano toppato la strada. Sulla frequenza va bene che ogni architettura ha la sua ma come mai la scalabilità in alto è così scarsa ? Sembra che già di default siano al limite e la cosa in parte è confermata dal consumo. La differenza di frequenza non è marcata come accaduto nei P4 o Core2, a me pare di più un vantaggio del PP, se guardi le dimensioni del die e i transistors rispetto a Thuban la situazione appare molto più ottimista di come l'hai descritta, ovvero che questi 32nm non sarebbero poi così male, magari non il massimo ma sicuro che su Thuban non avrebbe potuto dare benefici significativi ? Ultima modifica di PaulGuru : 26-04-2013 alle 12:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Quote:
Quote:
Immagino che questi fattori AMD li abbia già valutati. Tieni conto che Bulldozer è la base per i processori futuri, come R600 lo è stato per le schede Radeon. BD è stato deludente, ma portare avanti questa architettura potrebbe portare a processori tutt'altro che deludenti, come è stato per R600. Forse un Thumban 8 core a 32nm sarebbe stato discreto nell'immediato, ma ormai l'architettura STAR aveva dato quel che poteva dare, continuare su di essa significava sprecare risorse in qualcosa che comunque non avrebbe potuto garantire un adeguato sviluppo futuro. Un'azienda deve sempre guarda al futuro, non all'immediato. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Bulldozer però possiede migliorie architetturali che avrebbero potuto mettere anche su Thuban, ad esempio la disposizione della L3 che in quel modo permette un accesso più rapido, o il semplice upgrade delle istruzioni.
Che Bulldozer col passare del tempo batterà i Phenom è chiaro, verrà aggiornato mentre Star ha chiuso, ma tieni conto che sono passati quasi 2 anni da quando è uscito Bulldozer e ancora non sono riusciti a colmare appieno il gap, è come se dal 2011 ad oggi fossero rimasti quasi fermi, se questo tempo l'avessero speso per migliorare il Phenom sarebbero più avanti. Capisco la tua idea sul futuro, ma sono passati ben 2 anni da quando è uscito e ancora si sta lottando per avere l'efficienza per core del Phenom. Forse hai ragione dicendo è stato lanciato in ottica futura ma quante generazioni necessita per staccare di netto Star ? In 2 anni continuo a pensare che Phenom avrebbe potuto progredire. Quote:
![]() Comunque non sono d'accordo, dalle reviews portandolo sulla soglia dei 5Ghz i miglioramenti sono tutt'altro che entusiasmanti. Ultima modifica di PaulGuru : 26-04-2013 alle 13:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Inoltre vedo che non hai colto il punto della situazione: AMD era in ritardo, lavorare ancora su Star avrebbe semplicemente sottratto risorse ed ampliato ulteriormente questo ritardo. Quote:
Questo intendo con pensata al futuro. K10 aveva detto quel che doveva dire, poteva essere migliorata ma non sarebbe andata molto più in la. BD ha queste potenzialità. Sono passati due anni (uno e mezzo in realtà), ma di fatto abbiamo avuto una sola release di affinamento, piledriver. Aspetta per lo meno la conclusione dei due anni e il rilascio di steamroller per giudicare. Anche R600 dovette aspettare due generazione per arrivare alle 4800, che erano comunque ancora da affinare e non al top di prestazioni, ma comunque ottime schede, come nessuno si aspettava. Quote:
É una cosa differente dal saper semplicemente salire di frequenza, anche se entrambe le cose contribuiscono a rendere un processore valido in overclock. Forse ricordi male quelle review, o forse non hai considerato l'incremento di prestazioni in relazione all'aumento di frequenza ma solo quello assoluto. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Quote:
Ultima modifica di PaulGuru : 26-04-2013 alle 15:20. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
Quote:
AMD l'ha detto fin dall'inizio, ha detto che un core virtuale deve aspettare che il core intel sia libero e quindi sfrutta i tempi morti della amcchina, mentre quello fisico no! è queta la principale differenza dell'approccio AMD rispetot intel. Poi un 8320 si sa che lo clokki a morte e hai le stesse repstazioni del fratello amggiore, l'i5 no rispetto l'i7 poichè l'HT non nasce! inoltre le versioni AMD sono tutte sbloccate e intel lo sbocco te lo fa pagare ![]() il consumo poi, se non ove, 40W o più in full e quindi una 20-30W in media su un uso normale non fanno paura. almeno a me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Quote:
Sull'applicazione delle migliorie di BD all'architettura Star proprio non saprei dirti, direi che, a parte alcune evidenze a cui abbiamo accennato prima, predire i risultati va oltre le mie capacità (e credo anche di chi sappia valutare le architettura delle CPU molto meglio di me). PS: non mi pare che BD usi un ring bus ma acceda ancora tramite crossbar, mi sono perso qualcosa? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
No i5 non avrà l'HT ma le prestazioni in overclock salgono parecchio lo stesso e più di Bulldozer che fra l'altro è anche limitato in alto, sicchè non vedo dove sia il tuo problema a parte il fanboysmo ossessivo per un prodotto perdente su tutta la linea. Ultima modifica di PaulGuru : 26-04-2013 alle 18:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Un i5 invece, non avendo hypertreading, non sarà in grado di raggiungere, come prestazioni globali, un i7 con HT. Tutto qui, e mi pare sia anche corretto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Non lo vedo come un motivo per preferirlo all'i5, che raggiunga o meno l'i7 non vedo dove sia il problema se confrontato con AMD visto che già a default non si discosta molta dall'8350 nel MT pesante salvo poi stracciarlo in tutto il resto. ![]() Se poi tiriamo in ballo l'overclock l'i5 sale di più e scala meglio all'aumentare della frequenza. Ultima modifica di PaulGuru : 26-04-2013 alle 19:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
![]() questo vale sia per gli FX che per le intel senza ht...
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
La sua affermazione comunque era giusta: non basta overcloccare un i5 per farlo diventare un i7 (che ovviamente anche lui può essere overcloccato, quindi il gap rimarrebbe), perché la differenza non è solo nella frequenza. Non parlava di questo nel passaggio citato. Lui lo preferisce perchè evidentemente simpatizza per AMD, perchè per l'uso che fa l'FX va comunque bene e perchè non gli importa dei consumi superiori. Tieni anche conto che l'uso può fare la differenza: l'FX è in certi ambiti veloce come l'i7, in altri sensibilmente più lento. Se lui lo sfrutta proprio in quegli ambiti dove l'FX è veloce, allora per lui è una buona scelta, perchè risparmia sul costo del processore. Stesso discorso per chi sceglie un i5 al posto di un i7 non solo per questioni di budget. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...-cpu-fx_4.html e io non mi compro certo una cpu del genere per tenerla in idle... sennò mi compro un dual core tenendo conto che una conversione film mi impiega 20 ore, sono 1.6KW risparmiati, moltiplica per un 200 film che la cpu convertirà nell'arco della sua vita (ma potrebbero essere anche 1000 film per dire) il maggior costo iniziale si ripaga alla grande...
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
Quote:
quegli 80w sono in test, non sono l'uso pratico, sono i soliti minchiotest che non ti dicono nulla. tutto dipende dall'uso pratico che ne fai, per esempio tu potresti risparmiare in questo modo, ma sei io dovessi fare una cosa del genere, prenderei comunque un x8, così mentreo mi converto i film 2 alla volta e nel frattempo faccio altro! ripagarsi la differenza di costo poi, dopo quanto lavoro fatto? dopo quanti anni? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:13.