|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12819
|
Quote:
Il "problema ARM" se così vogliamo chiamarlo è rappresentato dalle applicazioni native, dunque la domanda che ci si pone è: quali API Win32 saranno presenti su ARM? Se la risposta è "TUTTE", allora non c'è da preoccuparsi, la disponibilità delle applicazioni dipenderà esclusivamente dagli sviluppatori. Se la risposta è "ALCUNE" allora rimane da vedere quali saranno disponibili, e questo significherà rompere la compatibilità con alcuni programmi (nel caso peggiore non ci sarà alcuna API Win32, e questa secondo me sarebbe una grande notizia, perché significa sostituire Win32 che va avanti da decenni, con le nuove WinRT). La presenza di Office su ARM cmq già di per se dovrebbe rappresentare un indizio, ritengo poco credibile il fatto che MS abbia portato interamente Office da Win32 a WinRT per poter levare le prime da Windows 8 ARM. Resta comunque inteso che le applicazioni .NET gireranno su ARM (in quanto si tratta semplicemente di portare la VM su questa architettura). Il vero quesito comunque per decifrare la strategia è: MS prevede l'utilizzo di processori ARM su desktop, o relegato ai soli tablet? L'articolo in tal senso è molto poco dettagliato, e molto vago, per cui è difficile trarre qualsiasi conclusione. Ti dirò di più: l'app store avrà esclusivamente app Metro. Chi vivrà, vedrà. Ultima modifica di WarDuck : 04-02-2012 alle 10:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10765
|
Quote:
cambiano architettura ![]() ![]()
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Io credo la presenza di queste "restrizioni" sia imputabile ad una serie di fattori diversi.
Applicativi pesanti, non ottimizzati per questa nuova piattaforma, combinati a processori dalle prestazioni inferiori, che vanificherebbero i possibili vantaggi di una piattaforma Arm in termini di autonomia di consumo. Penso che abbiano fatto dei test interni prima di prendere questa decisione. (Gli applicativi basati sulla nuova interfaccia invece dovrebbero garantire migliori prestazioni pure al livello di autonomia, evidentemente perché hanno svecchiato un bel po' di codice). Se a questo poi aggiungiamo la volontà di creare una soluzione di tipo unificato, tanto da imporre diversi cambiamenti pure nello sviluppo degli applicativi tradizionali, se si vuole usare bene il nuovo ambiente, si capirebbe pure che non ha senso investire molte energie (convertire un software da una piattaforma all'altra, specie in un sistema abituato a sviluppare solo per la sua architettura, quindi partendo da zero) nell'esistente. Ma questa strategia ha un grosso punto debole: se offri troppo poco, in termini di applicativi, hai meno appeal, quindi risulta improbabile un successo. Certo esiste sempre la pubblicità (massiccia) nonché i fanboy accaniti della casa, ma questa volta il mercato potrebbe riservare davvero brutto sorprese. Se però Ms ha intenzione serie riguardo ai sistemi Arm, data la sua enorme capacità finanziaria, nel giro di alcuni anni, potrebbe dire la sua, supponendo che: il suo sistema risulti sufficientemente flessibile per l'utilizzo mobile, cioè che non siano presenti problemi architetturali tali da renderlo inadatto; investa massicciamante nello sviluppo ed aggiornamento dei vecchi applicativi, basandosi sui nuovi standard. Io però non credo che lo farà per due motivi: - Ms ha sempre seguito una strategia di piccoli passi, negli aggiornamenti, dato che i grandi passi sono più costosi da progettare ed implementare e come nel caso di Metro tendono ad imporre cambiamenti notevoli al software esistente per poterne fare un buon utilizzo, e questo non fà piacere all'utenza (sia per un motivo di costi ma anche per probabili problemi di compatibilità); - già in uno dei prodotti di punta di Ms, cioè office, non ci sarà uno stravolgimento a partire dalla prossima versione. Ergo se è la stessa Ms a non investire pesantemente nello stravolgimento dei propri prodotti di punta per usare al meglio il suo nuovo sistema, perché dovrebbero farlo altri.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:04.