|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
per Genoz
Sei stato chiaro.
Anche se hai messo insieme la questione della frequenza di campionamento più alta, che agisce su un altro fronte, il tuo discorso sui bit non fa una grinza. Il problema vero è che tu, matematicamente parlando, hai ragione ; ma in realtà il contributo non è così macroscopico come hai messo nell'esempio. Ovvero la maggiore precisione sta in una "zona" audio che è decine e decine di db sotto il livello del max registrabile ovvero lo 0 db. In questo caso nella pratica i microfoni che usi per registrare le tracce dei singoli strumenti fanno un errore che sta molto al di sopra delle capacità dei 16 bit. In pratica i difetti della catena mascherano i vantaggi matematici dei 24 bit. Non so se sono chiaro io questa volta. Per avere microfoni in grado di sfruttare i 24 bit bisogna spendere cifre da casa discografica e poi, come ti ho detto bisogna avere una camera di registrazione... Ti faccio degli esempi. Un buon microfono alla portata di un umano (e non di una società) non va oltre 70-80 db di dinamica e quindi rimane circa a 2-3 bit di distanza dalla base (sempre pensando ai 16 bit, tieni presente che ogni bit vale 6 db). Inoltre una stanza insonorizzata non scende sotto i 20 decibel di rumore residuo di fondo, e poichè in un ambiente domestico di riproduzione (dove cioè ascolti quello che hai fatto) non si possono superare i 100 db (pena una causa dai vicini o una visita medica dall'otorino) torniamo sempre al margine di 2-3 bit con lo standard attuale. Tieni presente che quando negli anni 80 hanno deciso per i 16 bit hanno fatto tutte queste valutazioni. Oggi la tecnica digitale ha fatto tali passi da portare dentro il tuo PC i 24 bit (che a quei tempi erano impensabili) ma i microfoni, le sale di registrazione (non gli apparati elettronici) ed altri anelli della catena hanno compiuto solo piccoli miglioramenti. Pensa che quando producono un master a 24 bit è sufficiente che un orchestrale respiri più profondamente per mandare all'aria la registrazione. Solo i suoni artificiali, ovvero quelli completamente di sintesi, sono immuni da questo problema. Con questo torno a dire che 24 bit non fanno male ma sono in gran parte inutili. Le registrazioni a 24 bit suonano meglio in gran parte perchè insieme ai 24 bit c'è uno staff di registrazione di prima categoria e uno sforzo di produzione notevole. A quel punto è ovvio che il costo delle apparecchiature a 24 bit diventa trascurabile rispetto ad un Claudio Abbado che deve ripere tre volte l'esecuzione perchè un suo orchestrale si è grattato il naso o ha sfogliato lo spartito sul leggio; e quindi le società la usano. Però se tutto il processo è identico (dico tutto) sfido chiunque a riconoscere la differenza fra 16 e 24 bit. Poi la musica viene prodotta per essere "letta" su impianti Hi-Fi attuali (ovvero disponibili). Se vai a leggere le caratteristiche del migliore degli amplificatori oggi disponibile ti accorgi che a stento arriva ai 96 db del sistema 16 bit. Anzi per essere esatti ci arriva solo con una misura "pesata" e questo vuol dire che in alcuni pezzettini dello spettro udibile (anche se meno importanti per l'impressione acustica dell'ascoltatore) l'amplificatore sporca i bit meno significativi della tua produzione a 16 bit. Insomma nella grande catena: dalla produzione all'ascolto della musica i 24 bit sono abbondanti. Speriamo che spingano lo sviluppo tecnologico degli altri anelli. Ah dimenticavo... poi ci dovranno impiantare un trasduttore nel cervello perchè dubito che il Padre Eterno si prenda la briga di riprogettare il nostro orecchio per fare contenti i produttori di Hw. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 430
|
Bellissima l'ultima frase
![]() In effetti la tecnologia puo' andare avanti teoricamente all'infinito ma a quale pro se l'uomo non puo' apprezzarla? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Naples, provincia
Messaggi: 4566
|
Re: per Genoz
Quote:
![]() Saluti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lucca
Messaggi: 228
|
SALVE A TUTTI. MI SONO LA DISCUSSIONE E FRANCAMENTE NON CAPISCO PERCHE VI SIETE IMPUNTATI SIU BIT. HO UNO STUDIO HOME RECORDING DA CIRCA 3 ANNI . INIZIAI CON LA SB LIVE! SONO STATI I MOMENTI PIU' TRISTI...... ATTUALMENTE USO UNA MIDIMAN 1010 24/96 UN ALTRO PIANETA.
ALLORA PERCHE' ADESSO SI VA USANDO IL 24/96 E SI VA VERSO 32/128? SEMPLICE PERCHE' PIU E' ALTA LA FREQUENZA DI CAMPIONAMENTO PIU' IL SUONO E' DEFINITO ,PIENO, CORPOSO. IMMAGINATE DI AVERE UN FOGLIO DI CARTA MILLIMETRATA DISEGRATE UN ONDA QUELLA E' LA NOSTRA SORGENTE. QUI ENTRA IN GIOCO IL CAMPIONAMENTO. ADESSO RIDISEGNATE SUL PC LA SOLITA ONDA COME FATE? OVVIO PRENDETE LE COORDINATE X E Y DI DOVE PASSA LA LINEA E LE IMMETTETE NEL PC. BENE METTIAMO CHE CAMPOINATE A 44, PRENDERE 44 PUNTI DI INCONTRO E LI RIPORTATE, GUARDANDO L'ONDA VENUTA SUL PC SICURAMENTE SARA PIU' APPROSSIMATA DI QUAELLA FATTA A MANO. POI RIFATE TUTTO PRENDENDO 96 PUNTI, IL RISULTATO SARA SICURAMENTE UN ONDA PIU' SIMILE ALL'ORIGINALE. VI ASSICURO CHE LA DIFFERENZA C'E' E TUTTI SONO IN GRADO DI SENTIRLA. LA DOMANDA VIENE SPONTANEA, PERCHE REGISTRARE A 24/96 QUANDO IL CD SUPPORTA SOLO 16/44? 1° PERCHE' IN FASE DI MIXSAGGIO SI LAVORA CON EFFETTI CHE LAVORANO A 24/96 CIOE' IN MODO PIU' PRECISO SI HA PIU' DINAMICA ECC. 2° A LAVORO FINITO CIOE' QUANDO HO IL BRANO SU UNA TRACCIA STEREO SI USA UN CONVERTITORE (UV APOGEO MI SEMBRA ) CHE RICAMPIONA TUTTO A 16/44, OTTENENDO UN RISULTATO SUPERIORE AD AVER FATTO LO STESSO LAVORO A 16/44. PER QUANTO RIGUARDA LA DINAMICA SI CERCA SEMPRE DI APPIATTIRE TUTTO (ANCHE SE E' UN CONTROSENSO) PER NON MANDARE IN DISTORZIONE LE FONTI DI RIPRODUZIONE DI BASSO LIVELLO TV RADIOLINE ECC. ( NON TUTTI HANNO UN IMPIANTO HIFI) |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
|
ciao orly ..
bello il tuo intervento.. ![]() volevo farti notare una cosetta , scrivere in MAIUSCOLO equivale ad urlare...:o ![]() metti in maiuscolo solo le parole che vuoi fare notare... il resto và bene nella normale modalità dei caretteri.. ![]() ciao.. PS: x tutti , bellissimo tread... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
|
grande orly(apparte la voce un pò alta)
è propio vero + campioni avremo per ogni secondo più il seganle sara ricostruito bene. fate il conto di utilizzare la carta centimetrata per un disegno tecnico,con la carta millimetrata il disegno riuscirà sicuramnete meglio! ciaoooooooooo
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE VENDUTA!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 395
|
sì.....certo, in pura fase teorica il discorso va bene....
ma, non per ritornare sul discorso, bisogna tenere conto del limite di apprezzabilià degli organi sensoriali umani... è un po' come per i giochi 3d....oltre una certa soglia i fps servono solo per fare le gare tra chi ha il pc più potente, in quanto l'occhio umano non può percepire alcuna differenza oltre una certa soglia (credo 60 fps o giù di lì).....anche volendo esagerare e raddoppiando questo limite (quindi arrivando a 120 fps) vi renderete bene conto che allora giocare a quake a 300 fps non serve assolutamente a nulla... lo stesso discorso lo si può fare per l'audio... è chiaro che più sono i bit e più sono alte le frequenza di campionamento, maggiore è la qualità del campionamento stesso, qualità che però, l'orecchio umano può fare decisamente fatica ad apprezzare...si pensi che molte persone non riescono nemmeno a percepire la differenza qualitativa tra un mp3 a 128 kbs e un cd originale!! Mi spiego meglio...se un suono alla freq di 440,2345671234524 Hz (circa un LA dell'ottava centrale del pianoforte per intenderci) viene campionato, la freq. è soggetta ad un approssimazione... se tale approssimazione porta la freq a 450 Hz, penso che chiunque si accorgerebbe della differenza.... se la freq approssimata sarà di 442 Hz, un numero di persone molto più ristretto si accorgerebbe della differenza... se si approssima a 440,5 Hz penso che quasi nessuno se ne accorgerebbe... e proseguendo con questo discorso... se si approssima tale suono a 440,234568 Hz, sfido CHIUNQUE sentire la differenza rispetto al suono originale... è vero che la moderna tecnologia permette di eseguire campionamenti sempre più fedeli, ma, dato che la tecnologia costa e non poco, bisognerebbe sempre chiedersi se lo strumento che si vuole utilizzare (o acquistare) sia misurato con le proprie esigenze e con le proprie attitudini... un po' come comprare un Hi-Fi della California Labs (credo sia giusta la marca, correggetemi se sbaglio...) per poi ascoltarci dei cd fatti con mp3 scaricati da internet... quasi completamente inutile... spero di essere stato chiaro nel mio discorso... ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
Quote:
Ripeto per l' ennesima volta: I DSP!!! Sono FONDAMENTALI. Senza contare la versatilità di infressi e uscite... Se spendessi 5 kili per un bello strumento faresti di tutto per non perderne la preziosa dinamica dentro una soundblaster. Se dessimo per scntato che il formato CD è scarso e che nessuno sente la differenza con un master migliore allora ragazzi: per il formato CD in se per se potremmo tutti incidere su un impiano da 2 soldi con stumenti scarsi e ascoltare il tutto nella radiolina perchè..."tanto nessuno sentirebbe la differenza"!!! CHi fa musica la sente...se poi gli altri hanno il prosciutto nelle orecchie poco importa! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
|
Quote:
magari ascoltando un mp3 del genere con una radiolina da 10k nn senti differenze ma con un impianto anke scarso le differenze sono enormi. diciamo ke molta gente nn ha l'orekkio educato a riconoscre quale sia il timbro correto per il suono di ogni strumento,quindi se sente il suono di un piatto compresso in mp3 a 128kbs o in formato wave nn conoscendone il vero timbro è ovvio ke nn ne sentira la differenze. magari li identifica come suoni diversi ma nn li valuterà in maniera estetica. pensate ke nella mia citta si trova un commerciate di apparekkiature Hi-Fi incapace di riconoscere il timbro di una viola da quello di un violoncello oppure scambia il suono di una tromba con quello di un flicorno soprano,poi però ascolta musica su impianti ke solo in cavi di potenza e segnale ha un valore di 1500€!! ciaooooooo
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE VENDUTA!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
[quote]Originariamente inviato da SAND
[b] E aggiungo: Se tanto si riversa tutto su CD perchè il master rimane sempre su TASCAM o DAC o COMUNQUE SEMPRE su un formato di qualità nettamente superiore e nessuno studio si permette di portare a chi incide i cd un supporto CD come master? |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 395
|
allora....
![]() x SAND: 1) Io FACCIO VERAMENTE dell'hd recording e ho avuto la fortuna di poter lavorare con le seguenti schede: SB Vibra 16 ISA SB Live! Platinum Prima Serie CREAMWARE LUNA II MIDIMAN Delta 44 con Omni I/O Box MOTU 896 (almeno credo fosse quella, non ricordo bene, cmq era in uno studio) quindi come puoi vedere ho fatto esperienza diversissime dal punto di vista della qualità delle apparecchiature... inoltre i DSP servono sì, ma NON SONO ASSOLUTAMENTE fondamentali, tant'è che la creamware l'ho riportata in negozio dopo una settimana e ho preso la midiman, perchè dei dsp non me ne facevo niente (e soprattutto non me ne facevo nulla di 140 mega di driver, scritti in JAVA!!!!! ![]() specialmente se la scheda serve solo a fare pura aquisizione e la parte dell'effettistica va fatta intervenire solo in un secondo momento... inoltre ti preciso che la mia strumentazione costa ben più di "5 kili" e che se c'è una persona che ricerca la massima qualità sono proprio io ma se avessi letto attentamente ciò che ho scritto (anche prima), avresti capito che io sostengo solamente che non serve a nulla avere schede capaci di registrare a 128 bit e 384 Khz, quando le capacità di apprezzamento dell'orecchio umano sono di gran lunga inferiori... inoltre non ho capito molto bene cosa c'entri la tua affermazione riguardante ingressi e uscite... e per finire...nessuno ha mai messo in dubbio che un campione a 96 khz (tascam, dat o quello che preferisci) sia superiore ad un campione a 44, ma la mia riflessione era un altra... a chi serve veramente tanta (e costosa) qualità? x aunktintaun non sono di certo io a sostenere che un mp3 e un cd originale suonino uguale, anzi! Ma, purtroppo la maggior parte della gente che c'è in giro 8ovviamente non nel campo degli audiofili) la pensa così... e infatti sono proprio d'accordo con te su questa cosa: che senso a spendere 3 milioni di cavi superschermati in platino ecc..quando poi pensi che ascoltare un mp3 o un cd sia la stessa cosa?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
Quote:
Il succo era nell' ultima frase. Chi fa musica sicuramente apprezza la differenza di un master di qualità rispetto a uno scarso anche una volta trasposto su CD. Per questo è giusto per chi crea perseguire i migliori risultati e quindi ben vengano anche i 128 Bit se costeranno meno dei 16 bit. Oggi una scheda da 24 bit costa molto meno di una buona scheda a 16bit di qualche anno fa. Compriamola allora!!! Mi rendo conto che poi tale lavoro viene vanificato dall' "ascoltatore" di turno. E detta fra noi: nonostante si cerchi di spingere i 24bit, i nuovi formati (DVD audio SACD) il futuro ci riserva paradossalmente un peggiormaneto della qualità: MP3 si diffonderà sempre di più. La larga banda per tutti ammazzerà i formati costosi. E' giusto però che chi fa musica persegua sempre la qualità! Un MP3 creato da un master a 24 bit è pur sempre meglio di uno creato da un 16 bit, no? ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 395
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lucca
Messaggi: 228
|
SULL'MP3 CONCORDO PIENAMENTE! PERO' BISOGNA ANCHE DIRE CHE LE PERSONE "IGNORANTI" SI SONO ABITUATE AD UNO STANDARD QUALITATIVO MOLTO ALTO, PERCIO SE GLI VIENE PROPOSTO UN CD CHE NON E' STANDARDIZZATO COME SUONI E' GIA SEGATO IN PARTENZA, MA QUESTO E' UN ALTRO DISCORSO.....
NOTATE BENE: PER FARE HOME RECORDING DI UN CERTO LIVELLO NON BASTA UNA SCHEDA AUDIO QUALUNQUE SIA, CI VOGLIONO UN AMBIENTE UN HARDWARE, MICROFONI ADATTI. PER FARE UN ESEMPIO, IO HO DOVUTO COMPRARMI UN RIVERBERO ESTERNO (TC M1) PERCHE I PLUG-IN CHE ESISTONO FIN ORA SONO QUASI INUTILIZZABILI LA DIFFERENZA E' ABISSALE. CON QUESTO VOGLIO DIRE CHE SI HOME RECORDING MA CI VUOLE TUTTO IL RESTO CHE NEL 80% FA LA DIFFERENZA. P.S SCUSATE IL CAPS LOCK L'HO DIMENTICATO |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 978
|
Io stò con "merlin" ...
![]() Domani dovrebbe arrivarmi questa maledettissima (o benedettissima ![]() ![]() dopo circa 4 anni che lavoro con la Live ! campionando a 44 o 48 Khz ... mi butterò sui 96 Khz a 24 bit ... e cercherò di essere il più critico possibile ... Se non sono sordo dovrei trovare differenze ... che dite ? ![]() Nel frattempo faccio un pò di pulizia sul mio Hard Disk visto che le 8 traccie da 44 Khz diventeranno a 96 Khz ... succhiandomi "un pò più" di Mb ! ![]() Proverò a mixare a 96 e a fare il downsampling a 44 ... cosa verrà fuori ? Spero qualcosa di meglio di adesso altrimenti avrò "buttato via" (in senso metaforico) € 225,00 ! ![]()
__________________
Mac Pro 5,1: 2X Xeon X5680 3,33 Ghz (12 core) · 64 Gb RAM · Gigabyte RX580 · Crucial MX500 500Gb · UAD-2 Octo |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lucca
Messaggi: 228
|
okkio perche il 24/96 come risorse succhia tutte le risorse....
che macchina hai? hai lo scasi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 978
|
Tutto rigorosamente SCSI ! Anche il floppy !
![]() Vedi signature ... ![]()
__________________
Mac Pro 5,1: 2X Xeon X5680 3,33 Ghz (12 core) · 64 Gb RAM · Gigabyte RX580 · Crucial MX500 500Gb · UAD-2 Octo |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 430
|
a proposito di risorse....
ho notato che passando dalla SBLive alla Pulsar II la cpu è piu' libera di circa il 15%....niente male ![]() Della serie: ti danno la scheda finta e fan tutto i driver ![]() geno ps: se c'è qualche creamware user, si faccia sentire.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
x pippocalo
se nella musica moderna si usano solo 15db a maggior ragione un campionamento a 16 bit potra' "spaziare" su poche migliaia di livelli (avendone 65536 in totale) ![]() mentre con 24 bit i livelli sono matematicamente 256 volte superiori, permettendo in soli 15 db qualche milione di livelli... ![]() DISTURBI: la canzone incisa settimana scorsa e' esente da disturbi macro anche ad altissimo volume. postero la prova di un pezzo di basso iniziale giusto per parlarne bene ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
Torno dopo l'assenza di fine settimana
E finalmente trovo tutte risposte ordinate, sensate e senza fanatismi.
Complimenti a tutti i partecipanti!. Alcuni commenti. 1 - da un punto di vista matematico più sono i bit più è alta la frequenza di campionamento e migliore è l'approssimazione del segnale. Però dimentichiamo una cosa importante: qual'è lo scopo. Questa è la domanda che si è fatta il pool di costruttori quando ha creato lo standard CD che doveva (e è riuscito) conquistare la fiducia di tutti gli audiofili. E, ovviamente, doveva essere fattibile con la tecnica di allora (o meglio dei 5 anni successivi in cui sarebbe stato implementato). Lo scopo è quello di campionare un segnale musicale destinato alle orecchie umane. Con questa ipotesi 16 bit e 44,1 Khz sono abbastanza. Se si fa di più si entra nel soggettivo cioè in una discussione infinita su quello che siamo in grado di sentire e quello che non siamo in grado. Discussione che non può essere scientificamente supportata. 2 - Sui calcoli che avvengono in elaborazione siamo tutti in accordo, quindi non è necessario ripeterlo. I filtri fanno calcoli anche complessi e gli errori si possono propagare verso i bit più significativi risalendo dal 16° bit. Tuttavia non dimentichiamo che anche lavorando con file campionati a 16 bit i programmi di elaborazione lavorano internamente a 24 (e anche a 32) bit eliminando virtualmente il problema della propagazione dell'errore. E' la stessa cosa di quando si fanno calcoli matematici complessi dentro un Computer e si fa adottare la doppia precisione al calcolatore. 3 - Quando parliamo di schede a soli 16 bit a basso costo non facciamo sempre riferimento a Creative. Putroppo la Creative è riuscita a fare pessime schede da 16 bit ( e neanche economiche, vedi la Live). Quindi pensiamo a cose migliori: ripeto la SB 128 va molto meglio della live! ma c'è di meglio. Ovvero io non difendo le schede a 16 bit di Creative o di altri ma il sistema a 16 bit. La scheda, anche se non esosa, deve essere fatta bene! Ad esempio Terratech ci riesce più spesso di Creative e non costa spropositi. 4 - Man mano che la tecnica porterà i 24 bit allo stesso costo dei 16 bit si potranno comprare senza remore. Perchè di certo non fanno male e consentono di lavorare con meno attenzione ai livelli di registrazione. Tuttavia ci costringeranno ad avere più CPU, più HD ; ovvero renderanno obsoleto un buon sistema attuale: che in fondo è quello che vogliono i produttori. Pagheremo la comodità dei 24 bit. 5 - Sulla capacità di apprezzare o meno dell'ascoltatore è meglio non addentrasi più di tanto. E' un discorso che anni e anni di riviste Hi-Fi non hanno risolto. Limitiamoci solo a riflettere su una cosa verissima (limitandoci al campo elettronico; le casse sono esclusce). 20 anni fa' la tecnica era ancora molto indietro e i prodotti economici suonavano male, tanto male che se ne accorgeva chiunque. Oggi la tecnica ha fatto passi da gigante ed un prodotto economico è in grado di soddisfare molti ascoltatori. Per la gioia degli audiofili è sempre possibile spendere cifre da capogiro ma questi ultimi devono ammettere che la differenza con i prodotti economici si è molto ridotta e molte persone (che non hanno orecchie allenate) possono faticare a percepirla. 6 - Ultima cosa. Mentre fate HD recording fate una cosa semplice. Usate un buon programma (ad esempio Wavelab o Soundforge) che consente di avere un bel Meter di monitor. Bene, collegate tutto e "guardate" il rumore di fondo prima di inserire qualsiasi segnale. L'ingresso della scheda deve essere attivo e i cavi collegati alla sorgente; altrimenti state imbrogliando misurando solo il rumeore della scheda che è solo un componente della catena. Vedrete che anche con impianti costosi e schede costose non sarete in grado (nella stragrande maggioranza dei casi) di scendere sotto gli 80 db. I rumori sono provocati da tutto: - dal preamplificatore - dal microfono - dai cavi, che nelle grandi città raccolgono disturbi di ogni tipo - dal PC che contribuisce in proprio. Questo "bias" di rumore rende inutile "correre" verso i 24/32 bit. Se ci fate caso anche i CD fatti "come si deve" non sono immuni. Quando inizia la traccia si sente "entrare" un lontanissimo soffio che corrisponde al momento in cui nel "master" è stato inserito il segnale. Fa eccezione solo la musica totalmente elettronica. Sul fatto che i CD ottenuti da processi a 24 suonano meglio degli altri ho già detto che è vero ma che dipende, in gran parte, dalla cura con cui sono fatti, rispetto agli altri, ed in minima parte (ascoltabile solo da audiofili allenati) dai 24 bit. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:55.