Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2011, 19:16   #41
DarkDrake88
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da antoniio Guarda i messaggi
Salve ho 18 anni e mi sono iscritto alla facoltà di Ingegneria informatica.
Vorrei iniziare ad programmare, qualcuno può darmi qualche consiglio o qualche guida su come iniziare? Grazie
Ti consiglio il linguaggio C. E' + complicato di Java, ma secondo me è meglio iniziare con qualcosa di + tosto, perchè poi Java ti sembrerà una passeggiata.

Un buon libro per le basi del C, se non IL MIGLIOR LIBRO, è:

Brian W. Kernighan; Dennis M. Ritchie, Il Linguaggio C


Dai creatori stessi del C

Buono studio.
DarkDrake88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 19:23   #42
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da DarkDrake88 Guarda i messaggi
Ti consiglio il linguaggio C. E' + complicato di Java, ma secondo me è meglio iniziare con qualcosa di + tosto, perchè poi Java ti sembrerà una passeggiata.

Un buon libro per le basi del C, se non IL MIGLIOR LIBRO, è:

Brian W. Kernighan; Dennis M. Ritchie, Il Linguaggio C


Dai creatori stessi del C

Buono studio.
"Salve dottore, peso 150 kg e non mi sono mai mosso dalla poltrona, ma ora vorrei rimettermi in forma, cosa mi consiglia?"
"Una maratona in montagna, così poi le passeggiate le sembreranno banali"
No dai seriamente, si inizia con l'assebly, lo sanno tutti
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 20:00   #43
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Troppo difficile con l'assembly: non si potrebbero apprezzare i dettagli di più basso livello del processore, che rappresentano le basi dell'informatica, com'è ben noto.

Il linguaggio macchina è il candidato ideale. Nello specifico, consiglio quello dell'Itanium, che è un processore moderno.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 20:01   #44
antoniio
Senior Member
 
L'Avatar di antoniio
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 317
Scusate ma ci ho capito poco, a me serve qualcosa per iniziare a programmare lasciando perdere le varie lauree..
Farò il primo anno ad Ingegneria Informatica.

Il primo anno sarà questo:
Analisi matematica I
Analisi matematica II & Calcolo delle probabilità
- Analisi matematica II
- Calcolo delle probabilità
Chimica
Fisica generale
Fondamenti di informatica
Geometria
Inglese

Purtroppo questa decisione non è stata presa da me ma dai miei genitori, ad ogni modo vorrei iniziare a programmare qualcosa perché è la mia passione..
Se qualcuno mi dà qualche guida su cui iniziare e smanettare, lo apprezzerò.
I miei livelli sono HTML quindi..
antoniio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 20:25   #45
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Se parti da zero, come già detto, Python è il miglior linguaggio.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 16:33   #46
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Non è così complicato il C comunque...

In bocca al lupo per l'università! Buono studio!
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 16:44   #47
BrutalBass
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
Alé... solita disputa smanettone vs laureato....
Fatti progettare la casa dal lattaio allora
Non te la prendere eh... sto scherzando, non sono un troll XD
Chiariamo un po' di cose comunque...
Il titolo di ingegnere in azienda non ha nulla a che vedere col titolo di ingegnere del privato, neanche nel mondo anglosassone.
La differenza sta nel fatto che mentre se lavori in un'azienda è l'azienda stessa che certifica i prodotti che rilascia (e paga i danni), quando si tratta di lavorare in proprio come ingegnere sei tu l'azienda che si assume le responsabilità. Anche nel mondo anglosassone esiste un albo come in tutto il resto del mondo. Non basta alzarsi la mattina e dire "oggi lavoro come ingegnere" per fare l'ingegnere. Addirittura in Svizzera c'è un albo diverso per ogni cantone e per esercitare in tutta la Svizzera occorre iscriversi in ogni cantone (pagando le tasse in ogni cantone -.-").
La professione di ingegnere, così come concepita dalla legge, stranamente non riguarda il software per il quale non occorre alcuna firma di un professionista qualificato (tanto è che nelle licenze software è esplicitamente scritto che l'azienda che produce il software non si assume nessuna responsabilità riguardo ai danni causati dal suo uso).
Per qualunque tipo di costruzione/opera civile o di impianto tecnologico (termico, idraulico, elettrico, ecc...) occorre la firma di un tecnico abilitato che si assume la responsabilità in caso di guai. Per queste cose in tutto il mondo (compreso quello anglosassone) occorre avere un titolo/certificazione per certificare che l'opera in questione sia fatta secondo la legge.
Secondo alcuni una cosa del genere occorrerebbe anche per il software, io dico che sono contento invece che almeno il mondo informatico si salvi dalla pesantezza di questa struttura, ma è una mia opinione personale.
Per quanto riguarda la preparazione universitaria... Uscire dall'università non è garanzia di essere fighi, è garanzia che hai seguito un certo corso di studi e grossomodo hai acquisito un certo set di conoscenze di base. Tanto quando sei tu a firmare e a prenderti la responsabilità è nel tuo interesse saper fare le cose per non finire in galera.
Tu puoi imparare tutta la pratica che vuoi ma senza una base teorica solida non te ne fai niente della pratica, perché come becchi un caso non standard o non documentato sei nel pallone. Se hai una base teorica solida invece hai modo anche di andare oltre ed elaborare teorie originali/nuove. Non è automatico che facendo l'università tu acquisisca questa base teorica, così come non è automatico che tutti i non laureati non siano preparati teoricamente, si può anche studiare per conto proprio la teoria senza bisogno dell'università, solo che l'università ti fa risparmiare soldi e tempo e ha una componente sociale senza paragoni e ti assicuro che la conoscenza scaturisce dall'interazione sociale, non da google.
------------------------------------------------------------------
Per tornare al topic originario:
Io faccio la voce fuori dal coro e ti consiglio il C.
Puoi anche partire da una guida tipo questa:
http://programmazione.html.it/guide/leggi/32/guida-c/
ma poi ti consiglio di comprare il libro di Kernighan e Ritchie, "Il linguaggio C" della pearson.
L'università in Italia è solo una perdita di tempo e i soldi invece te li fa buttare...perchè tanto se poi esci che non sai programmare è inutile.

"come becchi un caso non standard o non documentato sei nel pallone."

io invece non credo proprio...il problema non è affatto questo...io sto sviluppando un gioco da circa 8 mesi, a gennaio compio il primo anno di sviluppo, e sto programmando alcune cose senza documentazione altre con...e fin'ora non ho trovato problemi...
BrutalBass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 16:53   #48
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
L'università, come il resto della scuola, è fondamentale, e certamente non è da buttare.

Se ci vai per scaldare i banchi, sono fatti tuoi. Io ho frequentato non soltanto per piazzare l'esame sul libretto, ma per imparare. Ed ho imparato molto.

Altri non hanno fatto lo stesso? Poco male. Il mio bagaglio culturale è migliorato senza dubbio. Il loro no. I "conti" si faranno quando ci sarà qualche problema "tosto" da risolvere...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 18:32   #49
DarkDrake88
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
Non è così complicato il C comunque...

In bocca al lupo per l'università! Buono studio!
Ho iniziato in terzo superiore a fare qualcosa in C, e come io molti altri, ma qui la gente si diverte a prendere in giro per un consiglio. Che c'entra l'assembly ora.

Secondo me, e ripeto, secondo me, conviene iniziare con il C. Tanto i costrutti fondamentali sono uguali con gli altri linguaggi di programmazione. E se inizi con il C, con molta facilità passi al JAVA.. il passo contrario è + difficile.. sempre secondo me, sapientoni.
DarkDrake88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 19:02   #50
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Chi non c'è mai stato non può apprezzare la forma mentis che consente di acquisire. Anzi, molte cose le capisci DOPO che ne sei uscito.

Tra l'altro il mondo è anche pieno di "programmatori" autodidatti che sparano a zero contro l'università additando il fatto che siano riusciti a imparare da soli, ma che hanno provato a studiare, e non sono riusciti a superare nemmeno i primi esami, abbandonandola...

Gente frustrata e invidiosa del fatto che altri sono riusciti, mentre essi nascondo il loro fallimento dietro questo debole muro difensivo che si sono costruiti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 19:03   #51
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da DarkDrake88 Guarda i messaggi
Ho iniziato in terzo superiore a fare qualcosa in C, e come io molti altri,
Me compreso, ma questo non mi impedisce di dire che è una scelta sbagliata

Quote:

Secondo me, e ripeto, secondo me, conviene iniziare con il C. Tanto i costrutti fondamentali sono uguali con gli altri linguaggi di programmazione. E se inizi con il C, con molta facilità passi al JAVA.. il passo contrario è + difficile.. sempre secondo me, sapientoni.
e perchè mai dovrei voler fare il passo contrario? il futuro è nelle web apps e nel cloud, perchè dovrei perdere, per dogma, due anni a studiare l'allocazione statica di memoria quando nello stesso tempo posso imparare i linguaggi di descrizione per il web, il javascript e il python e mettere subito in pratica le mie idee.

Comunque per condensare, il successo/futuro/sostentamento economico deriva solo dalla capacità personale di riconoscere e saper sfruttare le occasioni. L'università ti da alcuni strumenti in più per cogliere queste occasioni, ma non è detto che bastino o che siano quelli giusti
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 19:32   #52
Shirov
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 419
Quote:
Originariamente inviato da DarkDrake88 Guarda i messaggi
Ho iniziato in terzo superiore a fare qualcosa in C, e come io molti altri, ma qui la gente si diverte a prendere in giro per un consiglio. Che c'entra l'assembly ora.

Secondo me, e ripeto, secondo me, conviene iniziare con il C. Tanto i costrutti fondamentali sono uguali con gli altri linguaggi di programmazione. E se inizi con il C, con molta facilità passi al JAVA.. il passo contrario è + difficile.. sempre secondo me, sapientoni.
Il problema del C e' che per un newbie è difficile e frustrante, spesso devi perdere molto tempo per risolvere comportamenti apparentemente incomprensibili dei tuoi programmi. Inoltre dopo un anno di duro lavoro ti trovi a saper maneggiare (in qualche modo...) uno strumento decisamente dipendente dalle librerie e anche dai singoli compilatori, quindi non so quanto spendibile, pur essendo il C ancora utilizzato nel suo ambito. Inoltre non è formativo nei confronti di quei paradigmi (programmazione funzionale, OO ecc...) verso cui il mercato si sta orientando. Iniziare per iniziare anche io consiglio quei linguaggi Python, Ruby che sono un po' più morbidi come approccio e permettono anche, eventualmente se le cose procedono bene, di muovere qualche passettino verso lo sviluppo per il mondo del web.
__________________
--In Siberia non sono tutte gnocche... ma tante si...
Shirov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 21:41   #53
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da DarkDrake88 Guarda i messaggi
Ho iniziato in terzo superiore a fare qualcosa in C, e come io molti altri, ma qui la gente si diverte a prendere in giro per un consiglio. Che c'entra l'assembly ora.

Secondo me, e ripeto, secondo me, conviene iniziare con il C. Tanto i costrutti fondamentali sono uguali con gli altri linguaggi di programmazione. E se inizi con il C, con molta facilità passi al JAVA.. il passo contrario è + difficile.. sempre secondo me, sapientoni.
Anche io ho cominciato col C alle superiori. L'unica cosa che mi è rimasta di quei terribili tre anni è un profondo odio per il C. Ore interminabili con il professore che cercava invano di farci capire come funzionavano i puntatori, la gestione a mano di memoria e stringhe. O quello che l'assurdo programma didattico imponeva quella settimana. Trenta ragazzi che non avevano un idea di come scrivere un ciclo for buttati sui pc a cercare di implementare per delle settimane algoritmi introdotti in 10 minuti in classe. Su quasi 30 periti informatici diplomati credo che meno di un terzo abbia ora un lavoro nel campo. Non mi sembra sia un gran risultato.

Non abbiamo niente contro il C in se. Semplicemente non lo troviamo il linguaggio migliore per iniziare soprattuto per un ragazzo che non ha precedenti esperienze.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 00:44   #54
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da BrutalBass Guarda i messaggi
L'università in Italia è solo una perdita di tempo e i soldi invece te li fa buttare...perchè tanto se poi esci che non sai programmare è inutile.

"come becchi un caso non standard o non documentato sei nel pallone."

io invece non credo proprio...il problema non è affatto questo...io sto sviluppando un gioco da circa 8 mesi, a gennaio compio il primo anno di sviluppo, e sto programmando alcune cose senza documentazione altre con...e fin'ora non ho trovato problemi...
Impara da autodidatta a disegnare un circuito integrato e poi ne riparliamo...
L'uni non ti insegna solo a programmare, ti insegna tante altre cose che da smanettone non sempre hai modo di imparare. Scopri ad esempio che non puoi andare a 1Gb/s su un cavetto USB, scopri come è fatto un micro processore, scopri come interfacciarti con le persone per reperire informazioni, come cercare in biblioteca, come si leggono/scrivono gli articoli scientifici e come si fa una previsione di bilancio, un prezziario o uno studio di fattibilità. Ma soprattutto la componente più importante è quella sociale! All'uni si fa "networking" e spesso ci si interfaccia con persone con un background diverso dal tuo ma he comunque lavorano nel tuo settore. Cose che su google non si imparano.
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 02:33   #55
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
All'uni si fa "networking" e spesso ci si interfaccia con persone con un background diverso dal tuo ma he comunque lavorano nel tuo settore. Cose che su google non si imparano.
Se avessi aspettato l'uni per questo sarei serio nei guai
Sinceramente le facoltà di informatica e ingegneria sono tra i posti peggiori dove fare networking o anche una qualsiasi interazione sociale... guardiamoci in faccia, è zeppo di soggetti, che siano professori o studenti
Ho trovato nerd molto più simpatici a fisica, sarò io, ma l'ingegnere non è un tipo con cui riesco a "interfacciarmi" (brr per l'interfacciarsi usato con le persone )
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 08:33   #56
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
Se avessi aspettato l'uni per questo sarei serio nei guai
Sinceramente le facoltà di informatica e ingegneria sono tra i posti peggiori dove fare networking o anche una qualsiasi interazione sociale... guardiamoci in faccia, è zeppo di soggetti, che siano professori o studenti
Ho trovato nerd molto più simpatici a fisica, sarò io, ma l'ingegnere non è un tipo con cui riesco a "interfacciarmi" (brr per l'interfacciarsi usato con le persone )
Questo perché l'interfaccia Ingegnere non ha i metodi giusti. Controlla che implementi Persona e poi fai il cast.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 08:55   #57
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Se è per questo anche io preferivo "interfacciarmi" con le ragazze di scienze politiche/farmacia/economia
Ma le relazioni sociali non si stringono a lezioni. Si stringono al bar, in biblioteca, in giro nel campus (sul ponte nel caso dell'unical), a mensa, alle feste, ecc... Se rimani confinato nella tua stanzetta a cercare su google ti perdi l'aspetto sociale che va dallo studiare assieme al corteggiare le spagnole in erasmus!
(e comunque anche a gestionale c'erano un po' di "rapporti sociali" che avrei intrapreso volentieri )
@BrutalBass:
http://www.lavoro.org/Informatica_IT/
Trovamene una da sviluppatore, anche junior, che non abbia come studi minimi "Laurea". Magari poi è un lavoro da scimmia eh... però è quasi sempre un requisito richiesto (purtroppo).
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!

Ultima modifica di ingframin : 25-09-2011 alle 08:58.
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 09:28   #58
*andre*
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1071
Quote:
Originariamente inviato da antoniio Guarda i messaggi
Scusate ma ci ho capito poco, a me serve qualcosa per iniziare a programmare lasciando perdere le varie lauree..
Farò il primo anno ad Ingegneria Informatica.

Il primo anno sarà questo:
Analisi matematica I
Analisi matematica II & Calcolo delle probabilità
- Analisi matematica II
- Calcolo delle probabilità
Chimica
Fisica generale
Fondamenti di informatica
Geometria
Inglese

Purtroppo questa decisione non è stata presa da me ma dai miei genitori, ad ogni modo vorrei iniziare a programmare qualcosa perché è la mia passione..
Se qualcuno mi dà qualche guida su cui iniziare e smanettare, lo apprezzerò.
I miei livelli sono HTML quindi..
guarda.. visto che Fondamenti di informatica ce l'hai nel secondo semestre, io ti consiglio di non avere fretta nell'imparare a programmare. Credo, invece, che se vuoi guardarti qualcosa, inizia a fare qualcosa di molto base con il linguaggio di programmazione che userai a Fondamenti. Per quello che farete non troverai molta differenza tra C, Java, Python, anche perché farai operazioni base, calcolo di qualche algoritmo su numeri, usando magari caratteri per far funzionare un menu, cose del genere, non dovrai studiarti la gestione della memoria (per lo meno non ora). Quindi, riassumendo, vai tranquillo che questo primo anno la programmazione è in secondo piano (non so se lo hai notato dagli esami che hai ). Se vorrai poi approfondire puoi sempre usare l'estate prossima

PS: tutto questo a mio umile parere
PPS: ovviamente si che c'è differenza tra Python e C come "facilità" di utilizzo, ma non è comunque niente di impossibile da superare, poi comunque se farai C a Fondamenti, tanto vale iniziare a sbatterci la testa adesso
__________________
Affari: ariakasneverborne, PanCar, Luk@°°°, Fabio310, kintaro oe, krike, fabry180384, dariox am2, chiadoz, windsofchange, dado1979, Rudyduca, aleforumista, Sheva77
*andre* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2011, 09:40   #59
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da antoniio Guarda i messaggi
Purtroppo questa decisione non è stata presa da me ma dai miei genitori, ad ogni modo vorrei iniziare a programmare qualcosa perché è la mia passione..
Posto che non c'è niente di male nel voler imaparare a programmare, anche solo come hobby, cosa ti spinge a dire che qualcosa che non conosci è la tua passione?

Per il resto ti consiglio anche io ti cominciare con un linguaggio ad alto livello, e tra quelli proposti, Python è un buon candidato.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2011, 09:51   #60
Anarchia_92
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 220
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Posto che non c'è niente di male nel voler imaparare a programmare, anche solo come hobby, cosa ti spinge a dire che qualcosa che non conosci è la tua passione?
Questa frase è da sottolineare minimo 10 volte...
Condivido in Pieno!
Anarchia_92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v