|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 70
|
Quote:
Un buon libro per le basi del C, se non IL MIGLIOR LIBRO, è: Brian W. Kernighan; Dennis M. Ritchie, Il Linguaggio C Dai creatori stessi del C ![]() Buono studio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
"Una maratona in montagna, così poi le passeggiate le sembreranno banali" ![]() No dai seriamente, si inizia con l'assebly, lo sanno tutti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Troppo difficile con l'assembly: non si potrebbero apprezzare i dettagli di più basso livello del processore, che rappresentano le basi dell'informatica, com'è ben noto.
![]() Il linguaggio macchina è il candidato ideale. Nello specifico, consiglio quello dell'Itanium, che è un processore moderno. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 317
|
Scusate ma ci ho capito poco, a me serve qualcosa per iniziare a programmare lasciando perdere le varie lauree..
Farò il primo anno ad Ingegneria Informatica. Il primo anno sarà questo: Analisi matematica I Analisi matematica II & Calcolo delle probabilità - Analisi matematica II - Calcolo delle probabilità Chimica Fisica generale Fondamenti di informatica Geometria Inglese Purtroppo questa decisione non è stata presa da me ma dai miei genitori, ad ogni modo vorrei iniziare a programmare qualcosa perché è la mia passione.. Se qualcuno mi dà qualche guida su cui iniziare e smanettare, lo apprezzerò. I miei livelli sono HTML quindi.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Se parti da zero, come già detto, Python è il miglior linguaggio.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
Non è così complicato il C comunque...
![]() In bocca al lupo per l'università! Buono studio!
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 14
|
Quote:
"come becchi un caso non standard o non documentato sei nel pallone." io invece non credo proprio...il problema non è affatto questo...io sto sviluppando un gioco da circa 8 mesi, a gennaio compio il primo anno di sviluppo, e sto programmando alcune cose senza documentazione altre con...e fin'ora non ho trovato problemi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
L'università, come il resto della scuola, è fondamentale, e certamente non è da buttare.
Se ci vai per scaldare i banchi, sono fatti tuoi. Io ho frequentato non soltanto per piazzare l'esame sul libretto, ma per imparare. Ed ho imparato molto. Altri non hanno fatto lo stesso? Poco male. Il mio bagaglio culturale è migliorato senza dubbio. Il loro no. I "conti" si faranno quando ci sarà qualche problema "tosto" da risolvere...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 70
|
Quote:
Secondo me, e ripeto, secondo me, conviene iniziare con il C. Tanto i costrutti fondamentali sono uguali con gli altri linguaggi di programmazione. E se inizi con il C, con molta facilità passi al JAVA.. il passo contrario è + difficile.. sempre secondo me, sapientoni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Chi non c'è mai stato non può apprezzare la forma mentis che consente di acquisire. Anzi, molte cose le capisci DOPO che ne sei uscito.
Tra l'altro il mondo è anche pieno di "programmatori" autodidatti che sparano a zero contro l'università additando il fatto che siano riusciti a imparare da soli, ma che hanno provato a studiare, e non sono riusciti a superare nemmeno i primi esami, abbandonandola... Gente frustrata e invidiosa del fatto che altri sono riusciti, mentre essi nascondo il loro fallimento dietro questo debole muro difensivo che si sono costruiti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
Quote:
Comunque per condensare, il successo/futuro/sostentamento economico deriva solo dalla capacità personale di riconoscere e saper sfruttare le occasioni. L'università ti da alcuni strumenti in più per cogliere queste occasioni, ma non è detto che bastino o che siano quelli giusti |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 419
|
Quote:
__________________
--In Siberia non sono tutte gnocche... ma tante si... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
Non abbiamo niente contro il C in se. Semplicemente non lo troviamo il linguaggio migliore per iniziare soprattuto per un ragazzo che non ha precedenti esperienze. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
Quote:
L'uni non ti insegna solo a programmare, ti insegna tante altre cose che da smanettone non sempre hai modo di imparare. Scopri ad esempio che non puoi andare a 1Gb/s su un cavetto USB, scopri come è fatto un micro processore, scopri come interfacciarti con le persone per reperire informazioni, come cercare in biblioteca, come si leggono/scrivono gli articoli scientifici e come si fa una previsione di bilancio, un prezziario o uno studio di fattibilità. Ma soprattutto la componente più importante è quella sociale! All'uni si fa "networking" e spesso ci si interfaccia con persone con un background diverso dal tuo ma he comunque lavorano nel tuo settore. Cose che su google non si imparano.
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Quote:
![]() Sinceramente le facoltà di informatica e ingegneria sono tra i posti peggiori dove fare networking o anche una qualsiasi interazione sociale... guardiamoci in faccia, è zeppo di soggetti, che siano professori o studenti ![]() Ho trovato nerd molto più simpatici a fisica, sarò io, ma l'ingegnere non è un tipo con cui riesco a "interfacciarmi" (brr per l'interfacciarsi usato con le persone ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
Se è per questo anche io preferivo "interfacciarmi" con le ragazze di scienze politiche/farmacia/economia
![]() Ma le relazioni sociali non si stringono a lezioni. Si stringono al bar, in biblioteca, in giro nel campus (sul ponte nel caso dell'unical), a mensa, alle feste, ecc... Se rimani confinato nella tua stanzetta a cercare su google ti perdi l'aspetto sociale che va dallo studiare assieme al corteggiare le spagnole in erasmus! (e comunque anche a gestionale c'erano un po' di "rapporti sociali" che avrei intrapreso volentieri ![]() @BrutalBass: http://www.lavoro.org/Informatica_IT/ Trovamene una da sviluppatore, anche junior, che non abbia come studi minimi "Laurea". Magari poi è un lavoro da scimmia eh... però è quasi sempre un requisito richiesto (purtroppo).
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli! ![]() Ultima modifica di ingframin : 25-09-2011 alle 08:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1071
|
Quote:
![]() ![]() PS: tutto questo a mio umile parere ![]() PPS: ovviamente si che c'è differenza tra Python e C come "facilità" di utilizzo, ma non è comunque niente di impossibile da superare, poi comunque se farai C a Fondamenti, tanto vale iniziare a sbatterci la testa adesso ![]()
__________________
Affari: ariakasneverborne, PanCar, Luk@°°°, Fabio310, kintaro oe, krike, fabry180384, dariox am2, chiadoz, windsofchange, dado1979, Rudyduca, aleforumista, Sheva77 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Quote:
Per il resto ti consiglio anche io ti cominciare con un linguaggio ad alto livello, e tra quelli proposti, Python è un buon candidato.
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 220
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:18.