|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Forse non avete capito la mia ironia... Anche le musicassette millemila anni fa erano una tecnologia avanzata...
Ma leggere che Sony l'anno scorso ha terminato la produzione di lettori musicali a cassette e quest anno termina quello dei minidisk... A me fa sbellicare sinceramente ![]()
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 274
|
Quote:
Il problema è il costo e la comodità della memoria a stato solido che permette di non dover usare quei meccanismi tipo antishock ecc. oltre che la riduzione di peso, ingombro ecc. Per questo Sony l'ha dismessa, non certo perché è superata dal punto di vista qualitativo, come invece è stato per le cassette. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Avellino
Messaggi: 699
|
Il MiniDisk negli anni 90 mi affascinava ma non l'ho mai avuto.
In compenso a fine anni 90 ho comprato un DAT portatile... grande quanto un walkman, ma con qualità audio superiore al MiniDisk. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 300
|
sui vecchi MD è vero..ma con Hi-MD anche su minidisc potevi usare formato lossless e non lossy.
Il problema del DAT era quello del nastro..senza quindi accesso diretto immediato ai brani. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Avellino
Messaggi: 699
|
Quote:
Non so se hai mai avuto occasione di usare un DAT ma posso dirti che la ricerca anche se non immediata è cmq molto veloce (niente a che vedere con le normali audiocassette) Le registrazioni (separandole con pause di 4/5 secondi) vengono divise in traccie e il nastro gira velocemente. Questione di pochi secondi... anche per tornare indietro da fine a inizio nastro. Il problema più che altro era il costo dei nastri non proprio economici ma del resto il DAT ė sempre stato utilizzato quasi esclusivamente a livello professionale. ![]() Io ci registravo sequenze mixate per una radio (prima che iniziassi a masterizzare su cd) Ultima modifica di djalx : 12-07-2011 alle 17:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 300
|
certoc he sono piùveloci ma è innegabile che la ricerca traccie era comunqeu più lenta (specie se non eranos equenziali ma si passava da traccia 1 a che so 45.....
e il consumo batteria era ovviamente più alto |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:15.