Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2011, 11:30   #41
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da Shivan man Guarda i messaggi
Oppure prendi un'aspirapolvere dyson e la smonti
Tu ci ridi, ma io ho chiesto alla ditta se vendono i motori sfusi, o se quello del modello più piccolo va anche quello a 100'000.
Ovviamente non mi hanno proprio risposto...

Pero' non ho ancora capito come faccio a dimensionare il motore: se deve far girare un oggetto che pesa X grammi a Y giri al minuto, che specifiche deve avere? E dove le vado a scrivere per trovare il motore che mi serve?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2011, 11:43   #42
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Prendiamo per esempio questo:
http://www.radiosistemi.it/module-Ca...rt-K5481.phtml

I dati sono un po' scarni:

Dimensioni diam. 28 mm - lungh. 54,5 mm - diam. albero 3.17 mm
Peso 150 g
Giri/V 5000
Rendimento max 87 %
Alimentazione 2 - 3 celle LiPomax 450 W
Applicazioni Modelli veloci di auto, scafo, ventola intubata.

Come faccio a capire che carico sopporta?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2011, 12:41   #43
Shivan man
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Tu ci ridi, ma io ho chiesto alla ditta se vendono i motori sfusi, o se quello del modello più piccolo va anche quello a 100'000.
Ovviamente non mi hanno proprio risposto...

Pero' non ho ancora capito come faccio a dimensionare il motore: se deve far girare un oggetto che pesa X grammi a Y giri al minuto, che specifiche deve avere? E dove le vado a scrivere per trovare il motore che mi serve?
Se vuoi solo in motore probabilmente la via alternativa allo smontaggio dell'aspirapolvere o l'ascugamani sarebbe quella di ordinarlo da un centro assistenza, sempre se te lo vendono.

Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Prendiamo per esempio questo:
http://www.radiosistemi.it/module-Ca...rt-K5481.phtml

I dati sono un po' scarni:

Dimensioni diam. 28 mm - lungh. 54,5 mm - diam. albero 3.17 mm
Peso 150 g
Giri/V 5000
Rendimento max 87 %
Alimentazione 2 - 3 celle LiPomax 450 W
Applicazioni Modelli veloci di auto, scafo, ventola intubata.

Come faccio a capire che carico sopporta?
Quel motore arriverà al massino sui 55mila giri. Se vuoi eseguire dei calcoli abbastanza accurati dovresti avere dei dati del motore, altre alla costante KV ti servirebbe la costante KT (valore della coppia in funzione della corrente), il valore della resistenza interna del motore ed il valore della corrente assorbita dal motore senza carico. Se non sbaglio KT è possibile ricavarlo dagli altri valori, ma potrei sbagliare e potrebbe servire qualche altro dato.

Se vuoi dei calcoli un po' più "spannometrici" puoi utilizzare questa formula:

Nm = Watts * 60 / rpm / 2pi

dalla quale dovresti considerare anche l'efficienza, che NON è quella massima sempre, ma varia anche in modo considerevole.
Per avere un'idea delle caratteristiche di un motore brushless puoi vedere questo grafico:

http://www.rctech.net/forum/attachme...yno-report.jpg
Shivan man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2011, 16:03   #44
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
ma anche no, 100000 rpm non è che sia un risultato così all'avanguardia da richiedere materiali così particolari, ci fanno i motorini degli aereoplanini radiocomandati a 100k rpm
I motori a scoppio degli aereomodelli non superano i 20.000 giri.
Credimi, sono figlio di un aereomodellista.......
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2011, 16:20   #45
Nik4sil
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
I motori a scoppio degli aereomodelli non superano i 20.000 giri.
Credimi, sono figlio di un aereomodellista.......
Ma infatti stiamo parlando di motori elettrici brushless, non di motori a scoppio
Nik4sil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2011, 17:22   #46
Shivan man
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
I motori a scoppio degli aereomodelli non superano i 20.000 giri.
Credimi, sono figlio di un aereomodellista.......
Ci sono motori a nitro, sopratutto di piccola cilindrata, che superano i 40mila rpm. Non è che essere figlio di un aeromodellista garantisca la conoscenza tutti i motori esistenti
Shivan man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2011, 19:42   #47
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da Shivan man Guarda i messaggi
Ci sono motori a nitro, sopratutto di piccola cilindrata, che superano i 40mila rpm. Non è che essere figlio di un aeromodellista garantisca la conoscenza tutti i motori esistenti
D'accordo, 20.000 o 40.000 sono comunque molto distantgi da 100.000, quindi il senso non cambia.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2011, 20:22   #48
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Ok, se ridimensiono le mie pretese a 30'000 rpm, che prodotto mi consigliate?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2011, 22:10   #49
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Ok, se ridimensiono le mie pretese a 30'000 rpm, che prodotto mi consigliate?
non lo so, a 30 mila giri c'è qualsiasi cosa tu voglia... anche i motori della lavatrice ci arrivano (a vuoto). altrimenti again motori da modellismo brushless.

Ripeto: vai sui motori da modellismo trovi qualsiasi cosa di qualsiasi potenza a qualsiasi regime di giri a qualsiasi voltaggio
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 07:35   #50
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
non lo so, a 30 mila giri c'è qualsiasi cosa tu voglia... anche i motori della lavatrice ci arrivano (a vuoto). altrimenti again motori da modellismo brushless.

Ripeto: vai sui motori da modellismo trovi qualsiasi cosa di qualsiasi potenza a qualsiasi regime di giri a qualsiasi voltaggio
Puoi essere pià specifico, tipo con un link? Cosi' vedo anche quanto costano e dove si comprano.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 10:17   #51
Shivan man
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Ok, se ridimensiono le mie pretese a 30'000 rpm, che prodotto mi consigliate?
La maggior parte dei motori brushless per automodelli è fatto per essere utilizzato tra i 30mila ed i 60mila rpm. Devi però decidere la potenza che ti serve e le dimensioni. Ce ne sono una valanga di motori.
Altrimenti prima di spendere tanti soldi tra motore, esc e batterie e rischiare di prendere qualcosa che non ti serve o non va bene, puoi prendere una qualsiasi imitazione di un dremel da 20 euro (si trovano anche a 10 euro se becchi un'offerta) che arrivano a 30-35mila rpm e non devi prendere altro, attacchi la spina e basta. Poi quando avrai un po' smanettato con quello che devi fare ed avrai le idee un po' più chiare sui motori brushless, allora acquisterai sicuramente il motore che ti serve con tutto il contorno per farlo funzionare

Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
D'accordo, 20.000 o 40.000 sono comunque molto distantgi da 100.000, quindi il senso non cambia.
Su questo siamo d'accordo, ma 40mila è sempre il doppio di 20mila, era solo per dare un'informazione corretta, senza polemica Comunque per motivi pratici e di affidabilità difficilmente sugli aeroplani si vedranno motori così, sopratutto se di grande scala. Già i 20mila detti da te sono tanti, quindi non che sia poi così sbagliato

Ultima modifica di Shivan man : 21-06-2011 alle 10:27.
Shivan man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 10:44   #52
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
ma si può sapere cosa ci devi fare? così per curiosità...

lo saprai già ma lo ribadisco: a velocità così alte devi essere precisissimo: se vuoi attaccare qualcosa all'albero motore devi fare in modo che qualsiasi cosa ci attacchi dev'essere perfettamente bilanciata e deve girare in modo simmetrico e bilanciato, altrimenti esplode tutto.

Il carico deve supportare la forza centrifuga data dalla rotazione così elevata, quindi occhio, altrimenti anche se è bilanciato fa boom.. ho visto esplodere una ventola così e anche se è plastica, una scheggia in un occhio bene non fa

PS: i motori e gli accessori da modellismo costano un fracasso, quindi valuta bene quello che vuoi fare prima di comprare... lo dico per il tuo portafoglio
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 11:00   #53
Nik4sil
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
Ho come un presentimento che qualcuno rischi di farsi del male

Anche dei semplici (e leggeri) pezzi di plastica a quelle velocità di rotazione diventano proiettili, quindi...occhio a quello che fai, visto che mi sembri tutt'altro che ferrato in materia
Nik4sil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 14:14   #54
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da Nik4sil Guarda i messaggi
Ho come un presentimento che qualcuno rischi di farsi del male

Anche dei semplici (e leggeri) pezzi di plastica a quelle velocità di rotazione diventano proiettili, quindi...occhio a quello che fai, visto che mi sembri tutt'altro che ferrato in materia
Devo farci girare solo un cerchietto di mumetal largo 2cm e spesso meno di 1mm, non dovrei causare nessuna esplosione...
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 15:36   #55
mrwinch
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 962
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Devo farci girare solo un cerchietto di mumetal largo 2cm e spesso meno di 1mm, non dovrei causare nessuna esplosione...
Da vecchio elimodellista ti suggerisco di non scherzarci: sulle velocità di cui stai parlando, se il cerchietto non è ben bilanciato può esploderti o deformarsi.
Sempre da vecchio elimodellista, ti suggerirei di lasciar stare i motori a scoppio e guardare i brushless: cerca quelli da ventole intubate o da microelicotteri che hanno il più alto valore di KV (giri per volt applicato). Comunque,se non hai pratica di queste cose, straquoto Shivan man sull'acquisto di un dremel tarocco: tra motore, regolatore, batterie, caricabatterie e sistema di regolazione spenderesti una bella cifra.
mrwinch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 16:52   #56
Shivan man
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
L'ultima volta che ho letto qualcosa riguardo al mumetal, che non fosse per schermare dei campi magnetici, riguardava il moto perpetuo, i motori magnetici o la free energy. Spero che tu non voglia rischiare di farti male per qualcosa che va anche oltre la troll science
Shivan man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 19:23   #57
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Devo farci girare solo un cerchietto di mumetal largo 2cm e spesso meno di 1mm, non dovrei causare nessuna esplosione...
ecco considera che lo devi forare esattamente al centro a livello submillimetrico, altrimenti a quelle velocità non so cosa possa succedere
Penso che la tolleranza sia nell'ordine dei decimi o centesimi di mm.

Tra l'altro se è un materiale duro come la ferrite, stai fresco a forarlo
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 20:20   #58
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
ecco considera che lo devi forare esattamente al centro a livello submillimetrico, altrimenti a quelle velocità non so cosa possa succedere
Penso che la tolleranza sia nell'ordine dei decimi o centesimi di mm.

Tra l'altro se è un materiale duro come la ferrite, stai fresco a forarlo
Un mio amicro ha un tornio per dargli una sgrossata, poi pensavo di farlo strisciare contr un pezzo di carta vetrata a bassa velocità, per un po', finchè non si bilanci, e poi... SDRAH!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 07:44   #59
sopress
Senior Member
 
L'Avatar di sopress
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Castelli Romani
Messaggi: 20662
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Veramente il punto della discussione è: dove compro, quanto mi costa e come piloto un motore da centinaia di migliai di rpm?
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Ok, se ridimensiono le mie pretese a 30'000 rpm, che prodotto mi consigliate?

Ciao Jumpjack, da elimodellista, posso consigliarti di prendere un motore scorpion HK-4035-800kv che alimentato con 12 celle lipo, dovrebbe raggiungere sui 35.000rpm. http://www.modellismo.it/visualizza_...ion&lingua=ita

Per gestirlo hai bisogno di un ESC (electronic speed controller) da almeno 100 ampere, e qui ti consiglio un castle creation ICE HV 120 o qualcosa dello stesso amperaggio, purchè sia High Voltage, ovvero capace di gestire 44v (tensione delle 12 celle lipo) http://www.castlecreations.com/produ...ix_ice_hv.html

Per poter controllare il motore, hai bisogno di una ricevente e di una trasmittente proporzionale a 2 canali (in realtà ne utilizzerai solo uno..)

e qui una qualsiasi 2 canali va bene.

Ora arriva il brutto, ovvero i costi:

un motore scorpion di questo tipo costa sui 170€
il regolatore elettronico sui 200€
e la radio una 30ina (anche usata).

se hai bisogno di altre info contattami
__________________
sopress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 08:20   #60
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da sopress Guarda i messaggi
Ciao Jumpjack, da elimodellista, posso consigliarti di prendere un motore scorpion HK-4035-800kv che alimentato con 12 celle lipo, dovrebbe raggiungere sui 35.000rpm. http://www.modellismo.it/visualizza_...ion&lingua=ita
Grazie mille per i dettagli!
Pero' ho scoperto che 35'000 rpm li posso raggiungere anche con un dremel da 60 euro, e visto che non ho problemi di peso (il mio "esperimento" non deve volare, deve stare su un tavolo) mi converrebbe questo.
A meno che non tu conosca qualcosa di più 'gnorante di 35'000 giri...
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v