Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2011, 20:38   #41
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Non va bene, questo è un kit per socket 1366 in triple channel. Non li hai nemmeno sei slot di ram in una scheda madre 1155.
Innazitutto non capisco perché la vuoi da 1333. Più alta è la frequenza meglio è!
I sandy bridge hanno il moltiplicatore del controller ram settabile. Ergo supportano anche ram superiore a 1600mhz.
Certo che puoi (anzi IMHO devi) mettere dei modelli da 4GB e 1600mhz! Controlla solo che siano da 1.5v o inferiori.
Ma ricordati che vanno in multipli di due, quindi o due moduli o quattro, se no perdi il dual channel.
Ha ragione lui l'H67 supporta ram solo da 1333.

http://www.xtremehardware.it/forum/f..._e_news-23136/
Quote:
Il chipset Intel H67 attualmente stando alle specifiche Intel permette di selezionare come moltiplicatore massimo il 13.3x, che con un Bclk di 100 MHz significa una frequenza di 1333 MHz effettivi per la memoria DDR3. Purtroppo al momento non è possibile selezionare altre frequenze di funzionamento. Si dice che il futuro chipset Intel Z68 dovrebbe permettere tale funzionalità come per il chipset Intel P67. Pertando da bios o EFI possiamo selezionare una frequenza di 800, 1066 e 1333 MHz effettivi per le memorie. Anche in questo caso variando di poco il Bclk potremmo arrivare ad una frequenza attorno ai 1400 MHz
Quote:
Per coloro che hanno comprato un chipset Intel H67, la scelta sembra quasi obbligata, conviene orientarsi su memorie in kit da 4gb o 8gb con frequenza di 1333 MHz e voltaggi bassi. In commercio ci sono molti kit chiamati low voltage, che hanno voltaggi anche inferiori a 1.5v, pertanto con questi kit sicuramente non si corrono pericoli di danneggiamento del memory controller. Molti si chiederanno se adottando memorie da 1333 MHz andrebbero a penalizzare le prestazioni delle cpu Sandy Bridge: la risposta è negativa! grazie alle innovazioni introdotte con il nuovo memory controller le nuove cpu sono in grado di sfruttare bene anche memorie da 1333 MHz non andando a penalizzare le prestazioni in maniera incisiva, rispetto a quanto succedeva in passato con i vecchi memory controller.
In teoria puoi prendere la ram più veloce e farla andare a 1333, ma non so se ci sono problemi o meno onestamente.


prendi il procio non k prendendo la h67
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2011, 23:40   #42
gnaccoboys
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 52
[quote=MesserWolf
prendi il procio non k prendendo la h67[/QUOTE]

cosa significa questo,non lo capisco
cosa e' il "procio"
scusate la mia ignoranza
gnaccoboys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2011, 00:01   #43
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da MesserWolf Guarda i messaggi
Ha ragione lui l'H67 supporta ram solo da 1333.
Non è una questione di supporto ma è una questione di settings.
Quindi la ram funziona, è da capire solo se si riesce a spingerla oltre i 1333mhz.
Ma anche se non si potesse fare puoi sfruttare il margine in più per abbassare i timings se il bios lo consente. E anche se non lo consentisse almeno hai preso delle memorie che potrai riutilizzare in futuro. La differenza è di pochissimi euro.
Inoltre quel po' di overclock che si può fare anche su H67 (innalzando il bus) porta di conseguenza che sia alza anche il clock delle ram.

Quote:
prendi il procio non k prendendo la h67
Sarebbe una cavolata dato che lui userà quick sync, ergo avere grafica HD2000 delle versioni non K limiterebbe non poco OP. Ci vuole la HD3000 e quindi è giocoforza prendere una cpu serie K.

PS il chipset H67 non consente di overcloccare più di tanto la cpu ma invece da una possibilità di overcloccare la gpu integrata a quanto pare.
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2011, 08:36   #44
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Non è una questione di supporto ma è una questione di settings.
Quindi la ram funziona, è da capire solo se si riesce a spingerla oltre i 1333mhz.
Ma anche se non si potesse fare puoi sfruttare il margine in più per abbassare i timings se il bios lo consente. E anche se non lo consentisse almeno hai preso delle memorie che potrai riutilizzare in futuro. La differenza è di pochissimi euro.
Inoltre quel po' di overclock che si può fare anche su H67 (innalzando il bus) porta di conseguenza che sia alza anche il clock delle ram.
non mi pare abbia l'intenzione e la preparazione per darsi all'overclock e per quando ricambierà il pc chissà che velocità ci saranno e quanto costerà la ram. cmq è ragionevole il tuo punto di vista, basta che poi non salti fuori qualche problema di compatibilità strano (sono tutte schede con bios poco maturi in fondo)...



Quote:
Sarebbe una cavolata dato che lui userà quick sync, ergo avere grafica HD2000 delle versioni non K limiterebbe non poco OP. Ci vuole la HD3000 e quindi è giocoforza prendere una cpu serie K.

PS il chipset H67 non consente di overcloccare più di tanto la cpu ma invece da una possibilità di overcloccare la gpu integrata a quanto pare.
si hai ragione, pensavo che tra k e non k cambiasse solol'overclock, non sapevo della scheda video. quindi meglio il 2600k


P.s.
procio == processore
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 14:07   #45
gnaccoboys
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 52
[quote=emb;34732740]Non è una questione di supporto ma è una questione di settings.
Quindi la ram funziona, è da capire solo se si riesce a spingerla oltre i 1333mhz.
Ma anche se non si potesse fare puoi sfruttare il margine in più per abbassare i timings se il bios lo consente.[quote]
per spingere piu' dei 1333mhz devo abbassare i timings dal bios
cosa cercare nel sistema,e' un operazione meccanica o software
e che tipo di problema puo' portare al sistema?
ho acuistato la gigabyte GA H67A-UD3H B3 con core i7 2600k
con 2 ram corsair vengeance blue dd3 1600 mhz 4gb
gnaccoboys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 14:11   #46
gnaccoboys
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 52
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Non è una questione di supporto ma è una questione di settings.
Quindi la ram funziona, è da capire solo se si riesce a spingerla oltre i 1333mhz.
Inoltre quel po' di overclock che si può fare anche su H67 (innalzando il bus) porta di conseguenza che sia alza anche il clock delle ram.
.
per spingere piu' dei 1333mhz devo abbassare i timings dal bios
cosa cercare nel sistema,e' un operazione meccanica o software
e che tipo di problema puo' portare al sistema?
ho acuistato la gigabyte GA H67A-UD3H B3 con core i7 2600k
con 2 ram corsair vengeance blue dd3 1600 mhz 4gb
gnaccoboys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 15:18   #47
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da gnaccoboys Guarda i messaggi
per spingere piu' dei 1333mhz devo abbassare i timings dal bios
No, dipende dal bios ovviamente non so bene nelle nuove H67 che settaggi hai. Cmq abbassare i timings non ti fa andare a frequenza maggiore ma banalmente riduce le latenze (il che è buono). Per alzare la frequenza se H67 non consente di farlo solo per le ram devi alzare la frequenza di tutto il bus, secondo me sino a 105-107mhz ci arrivi.

Quote:
cosa cercare nel sistema,e' un operazione meccanica o software
e che tipo di problema puo' portare al sistema?
Nulla di che, se vedi che è instabile basta ridurre un po' (vale sia per il bus che per le latenze).

Quote:
ho acuistato la gigabyte GA H67A-UD3H B3 con core i7 2600k
con 2 ram corsair vengeance blue dd3 1600 mhz 4gb
OK quando ti arriva dai un occhiata a che parametri ti consente di modificare e lo vedi da te.
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v