Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-10-2010, 22:37   #41
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
bhe in teoria ha l'immenso parco software di linux! le librerie di base ci sn ma i vari programmi hanno cmq bisogno di un adattamento per quanto riguarda l'interfaccia grafica! maemo era messo molto meglio perché poteva contare su debian che ha tutti i pacchetti anche per arm inoltre si poteva installare easy debian cn LXDE come DE........così si che si aveva tutto il mondo linux a portata di palmo........spero si vedrà presto anche su meego
Mario, detto fra noi ho avuto 2 N900, piu che altro per la mia smania di provare ma se ne ho avuti 2 vuol dire molto.In N900 sono stati fatti porting di Transmission e Xarchiver tanto per farti un esempio, beh il risultato era ottimo la gui era perfettamente integrata e a detta dei devl il lavoro fatto era limitato a poche righe di codice, quindi il porting di apps desktop su mobile dal parco sw gnu non è poi complicato....meego se non erro è basato su fedora qundi non siamo nessi male...io però sono piu symbianista e spero che il 4 risponda alle mie esigenze.
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2010, 22:46   #42
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12380
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Mario, detto fra noi ho avuto 2 N900, piu che altro per la mia smania di provare ma se ne ho avuti 2 vuol dire molto.In N900 sono stati fatti porting di Transmission e Xarchiver tanto per farti un esempio, beh il risultato era ottimo la gui era perfettamente integrata e a detta dei devl il lavoro fatto era limitato a poche righe di codice, quindi il porting di apps desktop su mobile dal parco sw gnu non è poi complicato....meego se non erro è basato su fedora qundi non siamo nessi male...io però sono piu symbianista e spero che il 4 risponda alle mie esigenze.
ah lo so che il porting è molto facilitato, abbiamo trovato da discutere molto con un altro utente su telefonino.net a riguardo però un certo adattamento ci vuole, se nn sbaglio VLC ha ritardato proprio per questo (mentre era perfettamente disponibile per easy debian). Si meego, come moblin, per lo più è basato su fedora e usa pacchetti rpm! però avrei preferito debian che tiene sempre costantemente aggiornata anche la versione arm! inoltre era già stato fatto un gran bel lavoro!!
Cmq symbian 4 mi sa che nn lo vedrai mai nokia è superstiziosa e nei paesi asiatici (dove tra l'altro vende molto) il 4 pota sfiga! farà come il symbian 3rd edition che è passato miracolasamente alla 5th edition
Cmq se aggiustassero un po' l'interfaccia andrebbe benissimo anche così, basta vedere cosa riesce a fare l'n8 cn quello schifo di hardware la cpu è davvero scarsa) mentre il mio magic nn riesce a riprodurre manco uno stupidissimo divx (e stessi problemi pure per i vari ghzphone )
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2010, 23:06   #43
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
ah lo so che il porting è molto facilitato, abbiamo trovato da discutere molto con un altro utente su telefonino.net a riguardo però un certo adattamento ci vuole, se nn sbaglio VLC ha ritardato proprio per questo (mentre era perfettamente disponibile per easy debian). Si meego, come moblin, per lo più è basato su fedora e usa pacchetti rpm! però avrei preferito debian che tiene sempre costantemente aggiornata anche la versione arm! inoltre era già stato fatto un gran bel lavoro!!
Cmq symbian 4 mi sa che nn lo vedrai mai nokia è superstiziosa e nei paesi asiatici (dove tra l'altro vende molto) il 4 pota sfiga! farà come il symbian 3rd edition che è passato miracolasamente alla 5th edition
Cmq se aggiustassero un po' l'interfaccia andrebbe benissimo anche così, basta vedere cosa riesce a fare l'n8 cn quello schifo di hardware la cpu è davvero scarsa) mentre il mio magic nn riesce a riprodurre manco uno stupidissimo divx (e stessi problemi pure per i vari ghzphone )
Per quanto mi riguarda la scelta di Fedora e rpm non mi spiace...gli rpm a oggi sono molto piu avabti e con i deltarpm fare aggiornamenti con banda limitata risulta molto piu semplice...

Per il numero 4 non credo sia come dici tu, penso rimarrà nella nomenclatura...dagli screen che ho visto ormai si riprende un po la GUI di Maemo dove posso mettere di tutto, shortcut compresi, ottima idea, cosa che il moderno bada non fa...alla fine gli smartphon odierno tendono ad assomigliarsi tutti, per quanto mi riguarda poi con l'ìintroduzione di USB-otg sui propri smarrtphone nokia l'ha giocata bene, oltre all'hdmi poi mi sembra un ottima scelta...ora resta da vedere se il mercato premierà...io seguirò con fiducia...per me nokia resta una solida garanzia, un po meno il suo shop online.
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 20:13   #44
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Per quanto mi riguarda la scelta di Fedora e rpm non mi spiace...gli rpm a oggi sono molto piu avabti e con i deltarpm fare aggiornamenti con banda limitata risulta molto piu semplice...
Beh la scelta degli rpm è fatta anche perchè gli rpm integrano in ogni pacchetto il controllo sull'origine, oltre ad integrare uno pseudo sistema per il pagamento (o almeno così ho letto).
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐
Donbabbeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 20:29   #45
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12380
Quote:
Originariamente inviato da Donbabbeo Guarda i messaggi
Beh la scelta degli rpm è fatta anche perchè gli rpm integrano in ogni pacchetto il controllo sull'origine, oltre ad integrare uno pseudo sistema per il pagamento (o almeno così ho letto).
bhe maemo aveva i deb ma anche li il software a pagamento c'era!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 21:43   #46
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
bhe maemo aveva i deb ma anche li il software a pagamento c'era!
Oh non prendertela con me! Così ho letto sul forum di meego
Comunque il fatto principale era quello della signature dei pacchetti, che, sicuramente qualcuno più esperto di me può spiegare, con gli rpg è integrata e quindi hai virtualmente la certezza che ogni pacchetto sia sicuro, cosa che non si ha con deb.

Io personalmente 'ste cose non le sapevo e non mi sono manco documentato, quindi non so neanche se sia vero
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐
Donbabbeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2010, 12:21   #47
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Mi pare una cazzata... nei pacchetti deb c'è un archivio chiamato control.tar.gz al cui interno c'è il checksum md5 e sha1 di tutti i file all'interno del pacchetto e quel file viene firmato con la chiave privata del mantainer del pacchetto.
Se il checksum di qualche file non corrisponde apt si incazza. Se il file di controllo non è firmato apt si incazza. Se la chiave privata usata per firmarlo non è una chiave conosciuta apt si incazza. E non sono cose per sentito dire, ma sperimentate in prima persona per anni.

Per carità, yum ha un sacco di punti di forza rispetto ad apt (fra quelli utili in un cellulare mi viene subito in mente delta-rpm) ma quella delle signature mi pare una cazzata bella e buona. Di contro, yum è già abbastanza lento su un pc, figuriamoci un cell...
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2010, 14:59   #48
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic Guarda i messaggi
Mi pare una cazzata... nei pacchetti deb c'è un archivio chiamato control.tar.gz al cui interno c'è il checksum md5 e sha1 di tutti i file all'interno del pacchetto e quel file viene firmato con la chiave privata del mantainer del pacchetto.
Se il checksum di qualche file non corrisponde apt si incazza. Se il file di controllo non è firmato apt si incazza. Se la chiave privata usata per firmarlo non è una chiave conosciuta apt si incazza. E non sono cose per sentito dire, ma sperimentate in prima persona per anni.

Per carità, yum ha un sacco di punti di forza rispetto ad apt (fra quelli utili in un cellulare mi viene subito in mente delta-rpm) ma quella delle signature mi pare una cazzata bella e buona. Di contro, yum è già abbastanza lento su un pc, figuriamoci un cell...
Ambasciator non porta pena!

Tra l'altro non ho neanche la certezza di quello che ho detto, era un mese fa più o meno... Se ho un pò di tempo dopo lo cerco, dovrebbe essere su forum.meego...
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐
Donbabbeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Anche Netflix, Amazon e Apple sono inter...
Meta e TikTok ancora nel mirino dell'UE:...
Microsoft chiude definitivamente con le ...
5 TV in grosso ribasso su Amazon: LG OLE...
Recensione Xiaomi Watch S4 41mm: lo smar...
Grandi affari del weeekend: su Amazon ci...
Doom nello spazio: lo sparatutto pi&ugra...
Apple Day su Amazon: crollano i prezzi d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v