|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4900
|
Ragazzi, non so perché vi state accapigliando su cose che non c'entrano niente se non per qualche lieve analogia.
NON SI PARLA DI ETHERNET E NON SI PARLA DI POE. Si parla di usare un mezzo trasmissivo differente (LIVELLO FISICO) per trasmettere dati e alimentazione secondo standard differenti dagli attuali. Se è per questo il cavo CAT 5e/6 è usato in tantissime altre applicazioni differenti dal collegamento ethernet: collegamento periferiche e apparecchiature, collegamenti digitali e analogici, l'ho visto pure usato per trasportare segnale vga... il vantaggio fondamentale di questa specifica è la possibilità di utilizzare cablaggio strutturato, anche preesistente, per distribure segnale a/v all'interno di uno stabile. Il ché viene molto utile a sale congressi, hotels, utilizzo di monitor per insegnistica, ecc. Molto molto molto meno utile al comune mortale. Al massimo qualcuno un po' folle come noialtri che frequentiamo questo forum e che ci siamo fatti il cablaggio strutturato a casa, ne potremmo trarre relativo vantaggio (anche se dubito che un convertitore da hdmi a cat6 possa essere economico e soprattutto reperibile). Specialmente considerando che, un conto è farsi il cablaggio lan a casa, io l'ho fatto e ci vuol poco, un altro è avere un cablaggio certificato per prestazioni di rilievo. Dubito che molti di voi abbiano un fluke a disposizione... |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Alessandria
Messaggi: 904
|
ha più banda l' ethernet o l' hdmi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
|
Quindi il prossimo anno vedremo sia questo HDBaseT che il LightPeak...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: a casa mia
Messaggi: 610
|
Ma se casa mia è cablata in cat6 perché ho una rete lan, non posso riutilizzarla per trasmettere segnale video HD perché c'è di mezzo il router o sbaglio?
Però è possibile, dato che nel pdf si annovera la possibilità della gigabit eth, che escano router che facciano una sorta di flooding sulle uscite per il solo segmento video. Sarebbe interessante avere più informazioni su queste specifiche. 100W di potenza? potrebbe bastare per piccole tv, ma mi sembrano tanti per un cavo del genere... bisogna vedere :-D
__________________
"Se facessimo tutto ciò che siamo capaci di fare, rimarremmo letteralmente sbalorditi." Thomas A. Edison |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 907
|
Quote:
Per il semplice fatto che non ti sei fatto far consigliare bene ciò non vol dire che devi inutilmente allarmare tutti gli altri per la fregatura che hai preso. Cablare un ufficio in cat 6 costa di meno, un cavo CAT6 costa la metà della metà della metà di un cavo HDMI e si aggiunge il fatto che con HDbaseT avrai non solo audio video ma tutto il resto, internet e forse corrente a 12v o 24volt ecc.. Un cavo patch CAT6 da 5 MT costa alla malapena 2,50€ Un metro di cavo CAT6 costa circa 0,60cent Fatevi servire e scusate si vi ho schiarito le idee. ![]() Diffidate degli altri By VoodooNet
__________________
Il mio arsenale: BeQuiet! Base 800 - CPU i9-9900K-OC -32GB DDR4 RGB Viper 3600 - M/B Asus Z390-F - 4x M.2 990Pro 2TB + 100TB Raid10 4x NAS - PSU Seasonic Prime Ultra Titanium 850 + CPU Fan AiO iCUE Corsair H150i ELITE -Audio SoundBlaster Z + Surround HiFi 5.1 - GPU nVidia RTX4080 - 3x Monitor 32 IPS 4K " - Mouse G703 - Keyboard Reclusa - Airflow By Noctua Fan - Tesla user - * Il buonsenso: non ha costo ma ripaga tutti* Ultima modifica di Cristiano® : 05-07-2010 alle 19:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 907
|
Quote:
![]()
__________________
Il mio arsenale: BeQuiet! Base 800 - CPU i9-9900K-OC -32GB DDR4 RGB Viper 3600 - M/B Asus Z390-F - 4x M.2 990Pro 2TB + 100TB Raid10 4x NAS - PSU Seasonic Prime Ultra Titanium 850 + CPU Fan AiO iCUE Corsair H150i ELITE -Audio SoundBlaster Z + Surround HiFi 5.1 - GPU nVidia RTX4080 - 3x Monitor 32 IPS 4K " - Mouse G703 - Keyboard Reclusa - Airflow By Noctua Fan - Tesla user - * Il buonsenso: non ha costo ma ripaga tutti* |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
con un cavo CAT6 cabli bene, ma se superi i 20m in canaline non sperare di arrivare a piu' di 50Mb/s; curve strette, interferenze di altre reti e riscaldamento del cavo (perche' anche i cavi si scaldano), difficile che ti rendano al massimo, se non sono di ottima qualita' e con un buon isolante; CAT7... il prezzo aumenta, e forse fai 40m con 50Mb/s, ma vi assicuro che ci sono differenze tra' cavo e cavo, ed anche molto marcate... fare 20m per una cablatura sottotraccia significa viaggiare sui muri di 2 stanze, ed il cavo di rete non si stemde mai sotto il pavimento, perche' becca il triplo delle interferenze da ogni apparecchio che ha vicino, e perche' se hai problemi diventa difficile ripassarlo.
il TCP-IP puo' avere un overhead del 50% come del 5%, dipende dalla maschera, e comunque si userebbe il meno sofisticato UDP in streaming, che di overhead non ne ha proprio, in pratica, o dei multicanali UDP per ridondanza dei dati, come avviene sul DVB-S e DVB-T. 10.2Gb/s significa portare il cavo ethernet a 10ghz di frequenza, usando i tutti e 4 i doppini; si puo' fare, con un buon cavo, ma dove si veicola l'eletticita'? si potrebbe usare una powerline a frequenza ridotta, ma 100W in AC per 100m su dei cavetti da 0.5... la vedo durissima: sono 420mA a 220v, oltre 50mA a cavo, piu' l'energia di segnale... costerebbero piu' i filtri che un cavo patallelo per l'elettricita'. usando poi dei device stupidi? una schedina ARM per la decodifica in HD costa meno di 15$ (e' inserita in ogni HDD multimediale), e poi con intel/google che spingono ad usare Atom/googleTV/OS su qualsiasi cosa? le devices saranno intelligenti, ed il cavo ethernet serve solo per evitare il caos del wifi, che se metti 2 apparecchi di piu' ti da' una banda insignificante... non so', rimango perplesso... se lo fanno sara' a tutto vantaggio del consumatore, anche se credo che i prezzi al metro di un tale cavo non saranno a buon mercato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4900
|
Quote:
A logica invece mi verrebbe da dirti che la cablatura lan è una cosa (livello fisico) e la rete lan un'altra (livello datalink, rete trasporto). Quindi, utilizzando due collegamenti distinti, uno AV e uno rete, il primo non dovrebbe neanche passare dal router e potrebbe trasportare qualsiasi tipo di segnale, nei limiti della banda del cavo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: del lampredotto :P
Messaggi: 1742
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
terabyte?
lasciando il limite fisico di trasferimento delle macchine (per fare 80MB/s devi avere un bel set di hdd sia sull'host che sul client), e' comunque difficile che oltre 20m in canalina muro muro, in una casa normale in cui ci sono altri impianti che girano, riuscire ad ottenere buone performance, soprattutto con componentistica domestica (un router da 1Gb lan commerciale e' ben diverso da un router "attivo" che costa il quadruplo e non dipende solo perche' ci mettono un case metallico e non plastico), e' ben diverso che fare un link P2P con un cavo crossover. e comunque, in una casa normale, ci sono diversi altri tipi di disturbo, non anche reti wireless adiacenti (aumentano il rumore, e quindi limitano una comunicazione pulita); un cavo che fa' una curva un po' piu' accentuata a 90°, e perdi gran parte delle possibilita' ; passi accanto ad un punto caldo (tubo del riscaldamento o termosifone), altra perdita di segnale; passi nella canalina vicino ad un elettrodomenstico con motore (lavatrice, frigo), altro rumore e perdita di pulizia; metti "a terra" con una massa cattiva? non tutte le masse sono uguali... prova ad usarne una che e' usata anche da altri strumenti poco puliti... i 100MB/s li ho visti unicamente su un trasferimento FTP in P2P con 5 metri di cavo CAT6 su due ramdisk montati per l'occasione, trasferendo poco meno di 1GB, che sono pochi, ma quando usi schede di rete integrate in chipset non sempre ottimi, il risultato e' questo... tanti fattori che si sommano, ed alla fine e' gia' tanto sperare in un 50% della anda (conta che normalmente sei in TCP-IP, che di solito si mangia un bel 20% della banda, quindi se trasferisci a 80MB/s e hai cavi da una 20ina di metri, hai una signora rete e un'ottima infrastruttura; ringrazia chi l'ha messa in opera). |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Finalmente
Era da tempo immemorabile che mi chiedevo perchè abbiamo tra le pa.. scatole questi ca...voli di HDMI spennagonzi...!
HDMI o altro, sempre fili elettrici più o meno schermati sono, e non capisco perchè i "fili" di uno "standard" brandizzato farebbero mirabilia, ed altri "fili" marca Leone di sufficienti caratteristiche elettriche sarebbero schifezza, guai a proporli, i puristi ci manderebbero all'inferno! Supportare alimentazione? non vedo il problema, e se qualcuno ne sa di elettronica anzi di volgare elettrotecnica, e non si lascia fasciare la testa dagli "standard" industriali interessati a farci spendere, capisce benissimo che ognuno dei cavetti (fili più o meno schermati) che compongono il "cavone" può supportare, oltre al segnale cui è demandato, anche una componente in bassa frequenza (50 Hz) o meglio ancora in continua... Disaccoppiare le due componenti segnale ed alimentazione? Non ditemi che non sapete quanto è banale! Ora pensate che vattaggio potrebbe sopportare, con normalizzima alimentazione di rete a 50 Hz, l'insieme dei "fili" in parallelo di un ultravolgare cavo Eternet! Ci alimentate tutta la casa, compreso scaldabagno, lavatrice e condizionatore! E se anche per assurdo le sezioni dei cavi eternet fossero insufficienti, basta fare come si fa nelle normalissime linee di trasporto energia elettrica da cent'anni: corrente alternata ad alta tensione (e di conseguenza basso amperaggio), che viene ritrasformata in tensione di utilizzo dal trasformatore di ogni utenza: a questo punto vi basterebbe un filo spesso come uno capello... (e meno male che alcuni pensavano di risolvere con basso voltaggio)... Problemi di interferenza indotti dalla connessione all'alimentazione? Non ditemi che non sapreste filtrare ed eliminare, al limite con seganale uguale e contrario, eventuali segnali rumore che potrebbero essere presenti sulla linea dell'alimentazione domestica, ammesso che ciò sia necessario! Scusate il sarcasmo, ma mi ci tirateproprio; non volevo offendere nessuno ma mi sono lasciato trasportare, non lo faccio più. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Finalmente
Era da tempo immemorabile che mi chiedevo perchè abbiamo tra le pa.. scatole questi ca...voli di HDMI spennagonzi...!
HDMI o altro, sempre fili elettrici più o meno schermati sono, e non capisco perchè i "fili" di uno "standard" brandizzato farebbero mirabilia, ed altri "fili" marca Leone di sufficienti caratteristiche elettriche sarebbero schifezza, guai a proporli, i puristi ci manderebbero all'inferno! Supportare alimentazione? non vedo il problema, e se qualcuno ne sa di elettronica anzi di volgare elettrotecnica, e non si lascia fasciare la testa dagli "standard" industriali interessati a farci spendere, capisce benissimo che ognuno dei cavetti (fili più o meno schermati) che compongono il "cavone" può supportare, oltre al segnale cui è demandato, anche una componente in bassa frequenza (50 Hz) o meglio ancora in continua... Disaccoppiare le due componenti segnale ed alimentazione? Non ditemi che non sapete quanto è banale! Ora pensate che vattaggio potrebbe sopportare, con normalizzima alimentazione di rete a 50 Hz, l'insieme dei "fili" in parallelo di un ultravolgare cavo Eternet! Ci alimentate tutta la casa, compreso scaldabagno, lavatrice e condizionatore! E se anche per assurdo le sezioni dei cavi eternet fossero insufficienti, basta fare come si fa nelle normalissime linee di trasporto energia elettrica da cent'anni: corrente alternata ad alta tensione (e di conseguenza basso amperaggio), che viene ritrasformata in tensione di utilizzo dal trasformatore di ogni utenza: a questo punto vi basterebbe un filo spesso come uno capello... (e meno male che alcuni pensavano di risolvere con basso voltaggio)... Problemi di interferenza indotti dalla connessione all'alimentazione? Non ditemi che non sapreste filtrare ed eliminare, al limite con seganale uguale e contrario, eventuali segnali rumore che potrebbero essere presenti sulla linea dell'alimentazione domestica, ammesso che ciò sia necessario! Scusate il sarcasmo, ma mi ci tirateproprio; non volevo offendere nessuno ma mi sono lasciato trasportare, non lo faccio più. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5768
|
Spero vivamente che l'HDBaseT diventi uno standard e che l'HDMI resti solo un brutto ricordo.
Si sa qualche novità al riguardo? Spero che almeno i marchi promotori di questa tecnologia comincino ad introdurla nei loro prodotti, magari affiancando inizialmente l'hdmi, nella speranza che tutti gli altri li seguano. E ancora una volta sarà necessario cambiare ampli e sorgenti, ma questa volta lo farei più serenamente. ![]()
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:03.