Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2010, 19:49   #41
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9040
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/gia...ano_32559.html

ti invito a leggere il commento n3 di capitan

se la meni tanto cn amd probabilmente conosci l'utente

amd mette le gpu nella cpu ma il socket quasi di sicuro cambia...
Il nuovo core, in virtù dell'adozione del socket AM3 di seconda generazione per le piattaforme Desktop e il socket C32/G34 (uscita prevista prima parte del 2010) per le piattaforme Server/Workstation permetterà la retrocompatibilità con le infrastrutture attualmente esistenti sul mercato grazie ad un aggiornamento BIOS della scheda mamma.

di che stiamo parlando?
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 19:50   #42
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22585
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Il mio discorso chiaramente si riferisce alla messa in opera del socket 1366, intel avrebbe sicuramente trovato il modo di non costringere l'utilizzo di pbc a 6 layer
Eh, questo bisogna vederlo! Per carità, potrebbe essere, ma non ne sono così sicuro. Tra l'altro però sarebbe mancata la compatibilità con le VGA integrate on-die.

Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus Guarda i messaggi
vero, infatti io ho posto il dubbio, non ho detto che queste cose non si possono fare col precedente socket
e poi amd è riuscita a integrare la gpu nel processore tenendo lo stesso socket, sono più bravi?non penso proprio (senza nulla togliere agli ingegneri amd ma nella ricerca la fan da padrone i $$$)
Forse perché l'hanno pensato dall'inizio o forse il socket di AMD offre più flessibilità da quel punto di vista.

Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
il socket 939 era la versione hight end del 754 ... esattamente come oggi il socket 1156 e 1366 che tanto non piace
oddio, in realtà era il socket940 (il primo, quello mutuato dagli Opteron) ad essere l'hi-end del socket754. Poi il 940 è stato segato alla grande (con due CPU FX) ed è arrivato il 939 che ha preso anche il posto del 754.

Approposito di socket, guardando sul sito Intel c'è anche la mail di chi si occupa dei socket in Foxconn, potrebbe tornare utile per una "famosa" questione di LGA1156...
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 19:51   #43
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus Guarda i messaggi
Il nuovo core, in virtù dell'adozione del socket AM3 di seconda generazione per le piattaforme Desktop e il socket C32/G34 (uscita prevista prima parte del 2010) per le piattaforme Server/Workstation permetterà la retrocompatibilità con le infrastrutture attualmente esistenti sul mercato grazie ad un aggiornamento BIOS della scheda mamma.

di che stiamo parlando?
io di soluzioni desktop come sono le p67 tu non lo so...
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 19:53   #44
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
Eh, questo bisogna vederlo! Per carità, potrebbe essere, ma non ne sono così sicuro. Tra l'altro però sarebbe mancata la compatibilità con le VGA integrate on-die.



Forse perché l'hanno pensato dall'inizio o forse il socket di AMD offre più flessibilità da quel punto di vista.



oddio, in realtà era il socket940 (il primo, quello mutuato dagli Opteron) ad essere l'hi-end del socket754. Poi il 940 è stato segato alla grande (con due CPU FX) ed è arrivato il 939 che ha preso anche il posto del 754.

Approposito di socket, guardando sul sito Intel c'è anche la mail di chi si occupa dei socket in Foxconn, potrebbe tornare utile per una "famosa" questione di LGA1156...
adesso guardo
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 19:53   #45
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9040
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
Forse perché l'hanno pensato dall'inizio o forse il socket di AMD offre più flessibilità da quel punto di vista.
appunto, scelta tecnica/di marketing dovuta alla posizione dominante sul mercato.



oh giusto per chiarire (soprattutto all'altro utente) vi parla uno che ha avuto solo processori intel dal 486, non un fanboy amd
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 19:54   #46
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
Eh, questo bisogna vederlo! Per carità, potrebbe essere, ma non ne sono così sicuro. Tra l'altro però sarebbe mancata la compatibilità con le VGA integrate on-die.
Parliamo di quando ha messo nero su bianco le specifiche 1366 e parliamo di intel non di qualche produttore di taiwan dimenticato da dio. Se vogliamo possiamo pensare che il socket 1366 poteva tranquillamente essere cambiato vista la palese inutilità del terzo canale ram in ambito consumer.
Intel avrebbe potuto tirare fuori un socket che abbracciasse fin da subito tutte le novità da bloomfield a sandybridge (pciex, vga sul die e memory controller integrato)
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 19:54   #47
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9040
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
io di soluzioni desktop come sono le p67 tu non lo so...
che amd è riuscita a integrare una gpu in un processore rendendolo compatibile con i vecchi socket, mentre intel ha fatto cambiamenti ben più marginali e ha introdotto un nuovo soket.
claro?
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:01   #48
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus Guarda i messaggi
appunto, scelta tecnica/di marketing dovuta alla posizione dominante sul mercato.



oh giusto per chiarire (soprattutto all'altro utente) vi parla uno che ha avuto solo processori intel dal 486, non un fanboy amd
non è questione di essere fanboy

il punto è che una scheda madre che cambia dopo 2 anni di attività (una piattaforma diciamo) non è un problema non ci vedo lo scandalo

come dicevo su da ora a quando usciranno le p67 e sandy bridge ci passa quanto? ancora 8-10 mesi come minimo

non è detto che i nuovi processori possono essere compatibili pin to pin agli attuali

saranno quasi di sicuro tutti a 32nm

avranno probabilmente specifiche di alimentazione diverse, specifiche di interconnessione al link dmi diverso magari, che ne sai tu?

per criticare il lavoro di altri bisogna almeno conoscere i perchè e percome, metti che il link dmi è stato raddoppiato (non lo so questo è un'ipotesi) come fanno ad interfacciarsi alle schede esistenti?

anche il discorso amd, negli ultimi 2 anni ho cambiato 3 volte tutto il sistema amd

la prima mobo non era compatibile con i phenom 2 non c'è mai stato un bios (non era dell'anteguerra eh ... comprata 18 mesi fa forse)

la seconda andava con i phenom 2 c2 ma male con i phenom 2 c3 ed ero già stato fortunato perchè avevo la reversione (per caso) 1.04g xkè se era la 1.00 ciao... le ddr2 nn andavano + manco in specifica, in oc faceva abb cagare insomma ho cambiato la scheda madre di nuovo e ne ho presa una am3 della giga (erano due asus)

si sono compatibili meccanicamente ma poi...


@ FIREBLADE hai voglia di mandarmi via pm il link? nn mi trovo mai molto sul sito intel
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:03   #49
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus Guarda i messaggi
che amd è riuscita a integrare una gpu in un processore rendendolo compatibile con i vecchi socket, mentre intel ha fatto cambiamenti ben più marginali e ha introdotto un nuovo soket.
claro?
di che processore parli? no xke i tuban non hanno la gpu integrata, lliano esce a fine anno e non ora ...

anche sul socket 1156 hanno messo cpu con gpu integrata sullo stesso socket dei lynnfield ma che centra? sulle schede p55 i clarkdale vanno benissimo...

altra cosa, se la scheda madre vecchia nn era pensata per una vga, l'attuale vga integrata come fa ad essere sfruttatA? il monitor dove lo attaccano?
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:07   #50
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22585
Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus Guarda i messaggi
appunto, scelta tecnica/di marketing dovuta alla posizione dominante sul mercato.
Il fatto che sia in posizione dominante sul mercato è sicuramente d'aiuto. Nessuno l'ha mai messo in dubbio.


Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Parliamo di quando ha messo nero su bianco le specifiche 1366 e parliamo di intel non di qualche produttore di taiwan dimenticato da dio. Se vogliamo possiamo pensare che il socket 1366 poteva tranquillamente essere cambiato vista la palese inutilità del terzo canale ram in ambito consumer.
Intel avrebbe potuto tirare fuori un socket che abbracciasse fin da subito tutte le novità da bloomfield a sandybridge (pciex, vga sul die e memory controller integrato)
Si ma LGA1366 è nato come piattaforma server/workstation e poi è stato utilizzato come soluzione hi-end di fascia alta per "svecchiare" quanto si era visto su LGA775 che ormai non offriva più niente da quel punto di vista (nel senso che tirar fuori qualcosa di più potente sarebbe stato difficile. Gli ultimi QX non erano niente di che, E8600 ottimo procio, ma ormai aveva fatto storia).

Questo ovviamente non vuol dire che all'utente servisse quella potenza, ma come immagine/marketing/strategia di mercato serviva qualcosa di nuovo. LGA1156 era ancora troppo indietro mentre avevano lì una piattaforma robusta (anche se costosa, ma doveva essere la fascia alta, quindi non era fondamentale quel punto) che poteva essere reinventata spendendo niente in ricerca. Intel avrà anche un sacco di soldi, ma non è che gli piace regalarli! IMHO è stata una scelta corretta in ottica Intel (ovvio che all'utente, a qualche utente possa non piacere).

Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus Guarda i messaggi
che amd è riuscita a integrare una gpu in un processore rendendolo compatibile con i vecchi socket, mentre intel ha fatto cambiamenti ben più marginali e ha introdotto un nuovo socket.
claro?
si n'attimo! Prima facciamo uscire sia Sandy Bridge che le nuove CPU AMD, poi potremo parlare di chi ha fatto cosa! Per quanto si sappia su una e sull'altra, non ci sono ancora dati ufficiali, certi e definitivi.

@ devil_mcry: è solo una mail di una signorina di Foxconn. Quindi dubito che risponda anche a comuni utenti (tra l'altro dubito anche che sappia chi ha cambiato cosa tra i vari produttori. Al più potrebbe rispondere sul socket nuovo vs. vecchio. però anche lì, forse se gli scrivo in via ufficiale/ufficiosa qualcosa potrebbe dire...
__________________

Ultima modifica di F1R3BL4D3 : 01-06-2010 alle 20:11.
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:09   #51
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9040
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
di che processore parli? no xke i tuban non hanno la gpu integrata, lliano esce a fine anno e non ora ...

anche sul socket 1156 hanno messo cpu con gpu integrata sullo stesso socket dei lynnfield ma che centra? sulle schede p55 i clarkdale vanno benissimo...
BINGO!!

scelta di marketing
Quote:
altra cosa, se la scheda madre vecchia nn era pensata per una vga, l'attuale vga integrata come fa ad essere sfruttatA? il monitor dove lo attaccano?
non si sfrutta la vga, come accade adesso accade con i p55 e gli i5 a 32 nm, ma il processore è compatibile.
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:10   #52
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9040
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
Il fatto che sia in posizione dominante sul mercato è sicuramente d'aiuto. Nessuno l'ha mai messo in dubbio.
era questo che intendevo

se intel avesse avuto il 20% del mercato avrebbe fatto in modo di far cambiare meno soket possibili.
ma è anche vero che con i se e i ma non si campa
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:11   #53
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
Si ma LGA1366 è nato come piattaforma server/workstation e poi è stato utilizzato come soluzione hi-end di fascia alta per "svecchiare" quanto si era visto su LGA775 che ormai non offriva più niente da quel punto di vista (nel senso che tirar fuori qualcosa di più potente sarebbe stato difficile.

Gli ultimi QX non erano niente di che, E8600 ottimo procio, ma ormai aveva fatto storia). Questo ovviamente non vuol dire che all'utente servisse quella potenza, ma come immagine/marketing/strategia di mercato serviva qualcosa di nuovo. LGA1156 era ancora troppo indietro mentre avevano lì una piattaforma robusta (anche se costosa, ma doveva essere la fascia alta, quindi non era fondamentale quel punto) che poteva essere reinventata spendendo niente in ricerca. Intel avrà anche un sacco di soldi, ma non è che gli piace regalarli!
Il mio è un discorso in ottica di consumatore come azienda è normale che abbiano tratto vantaggio a segmentare il mercato in questo modo.
Riciclare una piattaforma server come highend consumer ed avere prestazioni (spaventose) senza compromessi, è stato un bel colpo di marketing.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:15   #54
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus Guarda i messaggi
BINGO!!

scelta di marketing

non si sfrutta la vga, come accade adesso accade con i p55 e gli i5 a 32 nm, ma il processore è compatibile.
si ma nella nuova cpu la gpu sarà integrata nel die non sulla cpu come ora, oltretutto a 32nm

probabilmente cambieranno tutte le specifiche elettriche (gia il fatto che il tdp + è sceso da un minimo di 73 a 65, probabilmente per un quad core ma nn sono sicuro...)
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:18   #55
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Il mio è un discorso in ottica di consumatore come azienda è normale che abbiano tratto vantaggio a segmentare il mercato in questo modo.
Riciclare una piattaforma server come highend consumer ed avere prestazioni (spaventose) senza compromessi, è stato un bel colpo di marketing.
si ma i lynnfield vanno uguale ai bloomfield e non sono soluzioni nate per i server

i nehalem prima nn c'erano manco nel segmento server mi sa gli xeon erano sempre dei yorkfield

oltretutto nn so cosa intendesse fireblade ma intel già nel 2006 aveva deciso di sparare fuori i nehalem nel 2008 e cosi è stato
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:20   #56
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9040
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
il punto è che una scheda madre che cambia dopo 2 anni di attività (una piattaforma diciamo) non è un problema non ci vedo lo scandalo
questo perchè sei inserito nell'ottica consumistica, visto che l'evoluzione dei chipset in questi anni è stata molto marginale rispetto ai processori (parliamo della componente che una volta era il northbridge) si evince che la maggior parte dei cambi forzati che ci han fatto fare non era mossa da motivazioni puramente tecniche.
Quote:
non è detto che i nuovi processori possono essere compatibili pin to pin agli attuali
se accadrà sarà perchè sarà stata intel a non volerlo (oppure a non potere, ma mi pare difficile, a meno che non siano cambiate le specifiche del link processore-chipset, e anche qui ci sono dei cambiamenti che non richiedono un ridisegno dei canali di comunicazione nel socket)
Quote:
saranno quasi di sicuro tutti a 32nm
già adesso ce ne sono
Quote:
per criticare il lavoro di altri bisogna almeno conoscere i perchè e percome, metti che il link dmi è stato raddoppiato (non lo so questo è un'ipotesi) come fanno ad interfacciarsi alle schede esistenti?
si può raddoppiare la banda del link senza aumentarne i pin di contatto ma solo agendo sulla frequenza di comunicazione.
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:22   #57
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22585
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Il mio è un discorso in ottica di consumatore come azienda è normale che abbiano tratto vantaggio a segmentare il mercato in questo modo.
Riciclare una piattaforma server come highend consumer ed avere prestazioni (spaventose) senza compromessi, è stato un bel colpo di marketing.
eh ma "non vale" guardarlo in ottica consumatore per fare questo tipo di discorsi. Si stava discutendo su strategie di mercato passate/presenti e future, quindi bisogna guardare a cosa fa il produttore e perché! Il consumatore a quel punto si adatta ( e lo dico da consumatore).
Ovvio che per il consumatore cambiare il meno possibile, spendere il meno possibile ed avere prestazioni sempre al top sarebbe il massimo (con i dovuti rapporti, che taglio se no non ce la caviamo più ). Purtroppo non si può.

Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus Guarda i messaggi
era questo che intendevo

se intel avesse avuto il 20% del mercato avrebbe fatto in modo di far cambiare meno soket possibili.
ma è anche vero che con i se e i ma non si campa
se Intel avesse avuto il 20% del mercato magari staremmo parlando di un Intel PhenomII e di un AMD Core i7!
Se il consumatore si adatta alle scelte del produttore, il produttore si deve adattare alla posizione di mercato che ricopre (che è costruita anche sui consumatori, ma non solo. E' un po' un circolo vizioso).

Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
i nehalem prima nn c'erano manco nel segmento server mi sa gli xeon erano sempre dei yorkfield
No no, Xeon su LGA1366 ci sono stati. Però ricordavo male, si parla di Q1 2009.
__________________

Ultima modifica di F1R3BL4D3 : 01-06-2010 alle 20:26.
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:24   #58
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9040
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
si ma nella nuova cpu la gpu sarà integrata nel die non sulla cpu come ora, oltretutto a 32nm
questo è irrilevante, il socket è un insieme di pin e il bios è istruito su quanta corrente far passare su ogni pin o che voltaggio applicare, che sia alimentazione o canale dati.
Quote:
probabilmente cambieranno tutte le specifiche elettriche (gia il fatto che il tdp + è sceso da un minimo di 73 a 65, probabilmente per un quad core ma nn sono sicuro...)
non mi pare un problema irrisolvibile, sempre se c'è la volontà di farlo (e se il progetto è stato impostato dall'inizio per risolverlo).
poi casomai i problemi arrivano se aumenta il tdp.
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:25   #59
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9040
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
se Intel avesse avuto il 20% del mercato magari staremmo parlando di un Intel PhenomII e di un AMD Core i7!
Se il consumatore si adatta alle scelte del produttore, il produttore si deve adattare alla posizione di mercato che ricopre (che è costruita anche sui consumatori, ma non solo. E' un po' un circolo vizioso).
vero, alla fine la colpa è nostra che gli offriamo il fondoschiena ben aperto e lubrificato
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:27   #60
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus Guarda i messaggi
questo perchè sei inserito nell'ottica consumistica, visto che l'evoluzione dei chipset in questi anni è stata molto marginale rispetto ai processori (parliamo della componente che una volta era il northbridge) si evince che la maggior parte dei cambi forzati che ci han fatto fare non era mossa da motivazioni puramente tecniche.

se accadrà sarà perchè sarà stata intel a non volerlo (oppure a non potere, ma mi pare difficile, a meno che non siano cambiate le specifiche del link processore-chipset, e anche qui ci sono dei cambiamenti che non richiedono un ridisegno dei canali di comunicazione nel socket)

già adesso ce ne sono

si può raddoppiare la banda del link senza aumentarne i pin di contatto ma solo agendo sulla frequenza di comunicazione.
si certo ma nn è detto che il p55 sia in grado di reggere la frequenza del link aumentata no? i processori attuali a 32nm sono banco di prova intel del nuovo processo produttivo, i clarkdale sono il massimo sotto questo senso se ci pensi, hanno integrato in una cpu la gpu, ma non nello stesso core, hanno di nuovo tirato fuori il memory controller dalla cpu e rimesso in quello che è un nb a tutti gli effetti

com'è fatto dentro un clarkdale è molto + simile a come era fatta la piattaforma 775 di quanto non lo sia con una nehalem e infatti l'ipc è decisamente inferiore, il memory controller è meno spinto

allo stesso modo anche gulftown, la L3 non è condivisa tra tutti e 6 i core come nei nehalem una cosa di queste cpu figa era che la l1 e l2 era copiata nella l3 per far si che gli altri core potessero accedere velocemente a quelle informazioni nei gulftown nn penso sia fattibile nello stesso modo

cmq leggevo su wiki

Quote:
Al pari di quanto fatto anche con il core Bloomfield (e i suoi predecessori), Intel continua ad utilizzare il core pensato per l'ambito desktop, in questo caso Lynnfield, anche nel settore dei server monoprocessore basati su Xeon UP (Unique Processor). Si tratta in sostanza di usare le stesse versioni di processore destinate normalmente al mercato desktop in sistemi pensati per l'ambito server, quindi abbinati a particolari motherboard e memorie RAM con particolari requisiti di affidabilità e prestazioni. È un modo per creare soluzioni con gli stessi requisiti di un server, senza la necessità di implementare le costose soluzioni biprocessore Xeon DP.
quindi nn sono nati come cpu server ma lo sono diventate poi
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Samsung Galaxy Buds3 a 86€, Bose QuietCo...
Addio feed MSN: Microsoft punta tutto su...
GPD Win 5 con il superchip AMD fa volare...
Top 7 Amazon bestseller: classifica scon...
Nexamp ha un'idea per attivare un campo ...
L'app PostePay non funzionerà pi&...
Svelati i colori di iPhone 17 Pro: tutte...
Elon Musk rompe il silenzio sulla Tesla ...
AirPods Pro 2 tornano a 199€ e restano l...
Battlefield 6 è realtà: ec...
Nuove regole per gli influencer: approva...
Microsoft, Nadella rompe il silenzio: pe...
Acquisti intelligenti: ecco 3 portatili ...
Vuoi provare in anteprima iOS 26 e l’int...
Tutti gli URL goo.gl smetteranno di funz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1