Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-05-2010, 10:53   #41
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
sta storia dei lavori che nessuno vuole più fare ha anche un pò spaccato le balle

se vuoi andare a impastare cemento per 600 al mese in nero fa pure, ma va anche a vivere coi nordafricani nelle baracche perchè all'inizio non ti muoverai da lì

se un lavoro è dignitosamente pagato, la gente si applica

di vedere presunti imprendiminchia che si stupiscono di come la gente non sia disposta a farsi schiavizzare ne avrei piene le tasche. al tg hanno pure il coraggio di dire "si iniziao con 600 al mese ma poi si ha in mano un mestiere"

ma perchè si dovrebbe iniziare con 600 al mese? di sti tempi manco ti ci pagni il cibo tra un pò....

sta feccia imprenditoriale pretende sottomissione che non è compatibile con il costo della vita italiano
Io ho il culo di avere gli immobili,case e terreni,almeno.
Se penso a un single a Milano,in affitto e senza genitori,rabbrividisco.
Uno si spacca il culo per anni a studiare e poi deve accettare una paga da fame?Ma sti cazzi,sarà pure che non ho esperienza ma lo schiavismo dovrebbe essere bello che sorpassato.
Sento parlare di straordinari non retribuiti,orari assurdi,poca flessibilità,stipendi pagati in ritardo(quando va bene).A che gioco giochiamo?
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 10:55   #42
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Io ho il culo di avere gli immobili,case e terreni,almeno.
Se penso a un single a Milano,in affitto e senza genitori,rabbrividisco.
Uno si spacca il culo per anni a studiare e poi deve accettare una paga da fame?Ma sti cazzi,sarà pure che non ho esperienza ma lo schiavismo dovrebbe essere bello che sorpassato.
Sento parlare di straordinari non retribuiti,orari assurdi,poca flessibilità,stipendi pagati in ritardo(quando va bene).A che gioco giochiamo?
è il gioco dell'imprenditoria incapace italiota che messa alle strette e senza il giochino della lira debole mostra tutta la sua inettitudine, son capaci solo a produrre con costi cinesi.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 11:08   #43
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
qualche anno fa erano addirittura pochi, adesso sono troppi così una scusa per non pagarli la si trova sempre

anni fa dicevano "ti diamo poco perchè non sai fare niente e puzzi i scuola"

adesso "ti diamo pochi perchè siete tanti"

ricchi premi e cotillons a chi indovinerà la prossima scusa

ps: per me si possono anche assumere periti e dare loro responsabilità da milioni di euro, ma fatelo fatelo signori, poi vediamo... perchè io la vedo sul campo di lavoro la differenza di mentalità, senza mancare di rispetto a nessuno
Nella mia città ogni anno escono un centinaio di ing. elettronici e un centinaio di ing. informatici. L'informatica è limitata al settore web più altre due aziende nel settore embedded che impiegano nel complesso un centinaio di persone, l'elettronica non esiste.
Qualsiasi offerta di lavoro a 1000 euro al mese può produrre una lista di centinaia di candidati, il datore di lavoro non deve accontentarsi di periti ma può scegliere solo tra i 110L. Anzi sono convinto che riuscirebbe anche a farsi pagare se volesse. Anche perchè l'alternativa è guadagnarne 1500 a roma o milano e tolte le spese inevitabili sarebbe come guadagnarne 1000 a casa.
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 11:08   #44
Guren
Senior Member
 
L'Avatar di Guren
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dongguan, GuangDong, RPC
Messaggi: 1517
io ho 35 anni, dei miei compagni di liceo che ancora frequento la situazione è questa (premetto che non conosco bene i loro redditi perchè non sono solito farmi di questi problemi):

A (io) niente laurea, dopo il l. classico ho provato ing. aeropaziale ma senza troppa convinzione e dopo qualche anno ho iniziato a lavorare come operaio.
dopo 11 anni lavoro nella stessa azienda, ora sono impiegato, percepisco 1500€/ mese + straordinari... con buone prospettive di arrivare a 2.000€ entro un anno.
Sono però in un periodo di crisi e non escludo di licenziarmi e mettermi in cerca di un lavoro all'estero (voglio tornare in Cina)


(tutte le lauree sono vecchio ordinamento, in corso o al max 1 anno di ritardo e quasi tutti con 110+lode)
B
laurea ing. edile libero professionista
non conosco il reddito ma non se la passa male

C
laurea ing. edile
è entrato, come socio, nello studio di un geometra di un paese (20k abitanti)... in pratica il classico geometra ammanicato con tutti che aveva bisogno di un ing. per passare a progetti più grandi.
credo guadagni moooooooooooolto bene

D
laurea in medicina
guardia medica + sostituzione medici di base
per lo stipendio dico solo che dopo 1 anno in cui lavorava in una clinica priata ha rifiutato un contratto da 3k €/mese definendolo troppo basso

E
laurea in medicina (specializzata in neurologia)
ha girato un po' tutti gli ospedali tra bologna e cesena con contratti precari ed orari allucinanti.
credo per 1.200€/mese circa o forse un po' di più

F - G - H - I
laurea in lettere classiche e/o filosofia
insegnanti di ruolo o con supplenze annuali
mi pare che un insegnante percepisca sui 1200€/mese o forse un po' di più

sinceramente leggere "paga decente" e poi dopo "1000€" mi mette tristezza
__________________
In tutta la sua vita,
quante volte può riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?
Guren è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 11:11   #45
-ReDavide-
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cinisello Balsamo [MI]
Messaggi: 345
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
No ma stai scherzando? O conosci qualche corso di laurea in "scienze della pulitura di cessi" ?

Ma quante puttanate devo leggere su questo forum?
no ma conosco molta gente che vorrebbe che i cessi si pulissero da soli (e sono gli stessi che vorrebbero rimandare al loro paese quelli che li puliscono)

oh non sto dicendo che è giusto, anzi è una delle cose più assurde di questo sistema (e più terrorizzanti in un certo senso) che si mandi gente con una discreta se non buona preparazione a fare certi lavori però se si arriva al punto che si fa fatica a tirare a campare... la laurea non è buona da mangiare
__________________
"Godi, fanciullo mio; stato soave, stagion lieta è cotesta. Altro dirti non vo'; ma la tua festa ch'anco tardi a venir non ti sia grave"
MSI P35 Neo2-FIR||Intel Core2Duo E8400||Arctic Cooling Freezer 7 pro||GEIL Ultra DDR2800 2x1GB||Nvidia 8800GTS 512MB||2x SATA WD Caviar SE 160GB||SΛMSUNG Spinpoint 500GB in Vizo LUXON Adv.ed||Corsair HX520W||Enermax Chakra Mfan||2x Nanoxia fx12 1250||SΛMSUNG SyncMaster 2232bw
-ReDavide- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 11:12   #46
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da Guren Guarda i messaggi
io ho 35 anni, dei miei compagni di liceo che ancora frequento la situazione è questa (premetto che non conosco bene i loro redditi perchè non sono solito farmi di questi problemi):

A (io) niente laurea, dopo il l. classico ho provato ing. aeropaziale ma senza troppa convinzione e dopo qualche anno ho iniziato a lavorare come operaio.
dopo 11 anni lavoro nella stessa azienda, ora sono impiegato, percepisco 1500€/ mese + straordinari... con buone prospettive di arrivare a 2.000€ entro un anno.
Sono però in un periodo di crisi e non escludo di licenziarmi e mettermi in cerca di un lavoro all'estero (voglio tornare in Cina)


(tutte le lauree sono vecchio ordinamento, in corso o al max 1 anno di ritardo e quasi tutti con 110+lode)
B
laurea ing. edile libero professionista
non conosco il reddito ma non se la passa male

C
laurea ing. edile
è entrato, come socio, nello studio di un geometra di un paese (20k abitanti)... in pratica il classico geometra ammanicato con tutti che aveva bisogno di un ing. per passare a progetti più grandi.
credo guadagni moooooooooooolto bene

D
laurea in medicina
guardia medica + sostituzione medici di base
per lo stipendio dico solo che dopo 1 anno in cui lavorava in una clinica priata ha rifiutato un contratto da 3k €/mese definendolo troppo basso

E
laurea in medicina (specializzata in neurologia)
ha girato un po' tutti gli ospedali tra bologna e cesena con contratti precari ed orari allucinanti.
credo per 1.200€/mese circa o forse un po' di più

F - G - H - I
laurea in lettere classiche e/o filosofia
insegnanti di ruolo o con supplenze annuali
mi pare che un insegnante percepisca sui 1200€/mese o forse un po' di più

sinceramente leggere "paga decente" e poi dopo "1000€" mi mette tristezza
In questi ultimi 10 anni la situazione è peggiorata molto, le prospettive per i venticinquenni di oggi non sono così ..
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 11:19   #47
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Quote:
Originariamente inviato da -ReDavide- Guarda i messaggi
no ma conosco molta gente che vorrebbe che i cessi si pulissero da soli (e sono gli stessi che vorrebbero rimandare al loro paese quelli che li puliscono)

oh non sto dicendo che è giusto, anzi è una delle cose più assurde di questo sistema (e più terrorizzanti in un certo senso) che si mandi gente con una discreta se non buona preparazione a fare certi lavori però se si arriva al punto che si fa fatica a tirare a campare... la laurea non è buona da mangiare
Ma certo che i cessi non si puliscono da soli e qualcuno dovrà pur farlo; il problema è che questo qualcuno non deve essere un laureato che per 5 anni ha studiato tutt'altro ed è stato formato su tutt'altre cose.

È il sistema che è completamente sbagliato: in Italia escono migliaia di ingegneri l'anno... ma dove cavolo stanno tutte queste aziende che hanno bisogno di migliaia di ingegneri??? Mettete un fottuto sbarramento al PRIMO anno di Università, numero chiuso e basta, come per le facoltà di medicina oppure per i corsi di ingegneria di altri paesi (tipo Francia). Così si evita che la gente perda tempo all'università, capendo subito che non è aria e si cerca un altro lavoro; nel frattempo, chi riesce ad andare avanti all'università, una volta uscito, non si trova in concorrenza con altri 100.000 disperati pronti a tutto, anche a svendere le loro conoscenze e i loro 5 anni di studio per un tozzo di pane... maledizione
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 11:21   #48
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Ma certo che i cessi non si puliscono da soli e qualcuno dovrà pur farlo; il problema è che questo qualcuno non deve essere un laureato che per 5 anni ha studiato tutt'altro ed è stato formato su tutt'altre cose.

È il sistema che è completamente sbagliato: in Italia escono migliaia di ingegneri l'anno... ma dove cavolo stanno tutte queste aziende che hanno bisogno di migliaia di ingegneri??? Mettete un cavolo di sbarramento al PRIMO anno di Università, numero chiuso e basta, come per le facoltà di medicina oppure per i corsi di ingegneria di altri paesi (tipo Francia). Così si evita che la gente perda tempo all'università, capisca subito che non è aria e si cerca un altro lavoro; nel frattempo, chi riesce ad andare avanti all'università, una volta uscito, non si trova in concorrenza con altri 100.000 disperati pronti a tutto, anche a svendere le loro conoscenze e i loro 5 anni di studio per un tozzo di pane... maledizione
Il problema è che è l'università bacata:non ti prepara a dovere,non fa selezione,non ti guida verso la ricerca di un lavoro.
Da me intascano soldi e bon,dovessi uscire da lì sarebbe solo e soltanto merito mio,nessuno mi ha mai aiutato praticamente o psicologicamente.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 11:31   #49
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Il problema è che è l'università bacata:non ti prepara a dovere,non fa selezione,non ti guida verso la ricerca di un lavoro.
Da me intascano soldi e bon,dovessi uscire da lì sarebbe solo e soltanto merito mio,nessuno mi ha mai aiutato praticamente o psicologicamente.
Ma no guarda, il problema non è tanto che l'università ti debba "aiutare" in chissà che modo: se arrivi alla laurea, è pure comprensibile che sia merito tuo. Basta che non ti metta i bastoni tra le ruote con orari assurdi, regole-capestro e organizzazioni didattiche fallimentari (cosa che, purtroppo, con la nuova legge DM270/2004, costituisce un grosso problema), poi va bene così.

Il non fare selezione è vero, ma in un certo senso: nel mio corso (ing. meccanica) saremo partiti in 200, e di studenti in corso (al 5° anno) ne saranno rimasti una 15ina. Direi un'ottima selezione. Il problema è che gli altri 185 non hanno abbandonato l'università: pochissimi hanno cambiato aria, la stragrande maggioranza sta ancora fluttuando con 2/3/4+ anni fuori corso, non vanno avanti e servono solo a riempire le classi e incasinare i corsi.
Queste persone, una volta uscite dall'università, sapendo che il loro titolo è carta straccia rispetto a chi si è laureato in tempo, saranno dispostissime ad accettare mansioni sottopagate, contribuendo all'abbassamento delle paghe.

Questa è la verità secondo me... per queste persone l'università è una "trappola": ti attira facendoti iscrivere al primo anno senza problemi, cominci a spenderci tempo e sacrifici, e ti accorgi troppo tardi che non sei adatto, per cui vai avanti seppure a fatica e, laureatoti dopo 10 anni, pretendi pure di fare "l'ingegnere" -_-

Cmq non mi sto accanendo contro i fuori corso, ci mancherebbe altro: è l'università ITALIANA che non sa respingere la gente in modo chiaro, ti intrappola tra gli anni di corso e ti fa uscire con un titolo inutile.

Ultima modifica di tulifaiv : 01-05-2010 alle 11:33.
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 11:32   #50
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Ma certo che i cessi non si puliscono da soli e qualcuno dovrà pur farlo; il problema è che questo qualcuno non deve essere un laureato che per 5 anni ha studiato tutt'altro ed è stato formato su tutt'altre cose.

È il sistema che è completamente sbagliato: in Italia escono migliaia di ingegneri l'anno... ma dove cavolo stanno tutte queste aziende che hanno bisogno di migliaia di ingegneri??? Mettete un fottuto sbarramento al PRIMO anno di Università, numero chiuso e basta, come per le facoltà di medicina oppure per i corsi di ingegneria di altri paesi (tipo Francia). Così si evita che la gente perda tempo all'università, capendo subito che non è aria e si cerca un altro lavoro; nel frattempo, chi riesce ad andare avanti all'università, una volta uscito, non si trova in concorrenza con altri 100.000 disperati pronti a tutto, anche a svendere le loro conoscenze e i loro 5 anni di studio per un tozzo di pane... maledizione
gli erasmus francesi non sono esattamente delle cime, diciamo che in italia non ci sono industrie per assorbire laureati. al cumenda con la quinta elementare fa fico avere l'inge che gestisce i 5 tornitori ma vorrebbe pagarlo pure meno dei tornitori. e il sistema lo accontenta
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 11:34   #51
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Io non avrei dovuto proprio iniziare l'università o almeno avrei dovuto avere stimoli diversi.
Non so se sono inadeguato io o è l'ambiente che non mi è andato giù.
Vedendo i successi degli altri colleghi propendo per la prima ipotesi.
Scemo non lo sono ma,credimi,appena mi levo la triennale me ne scappo in Australia col medio alzato.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 11:36   #52
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Ma certo che i cessi non si puliscono da soli e qualcuno dovrà pur farlo; il problema è che questo qualcuno non deve essere un laureato che per 5 anni ha studiato tutt'altro ed è stato formato su tutt'altre cose.

È il sistema che è completamente sbagliato: in Italia escono migliaia di ingegneri l'anno... ma dove cavolo stanno tutte queste aziende che hanno bisogno di migliaia di ingegneri??? Mettete un fottuto sbarramento al PRIMO anno di Università, numero chiuso e basta, come per le facoltà di medicina oppure per i corsi di ingegneria di altri paesi (tipo Francia). Così si evita che la gente perda tempo all'università, capendo subito che non è aria e si cerca un altro lavoro; nel frattempo, chi riesce ad andare avanti all'università, una volta uscito, non si trova in concorrenza con altri 100.000 disperati pronti a tutto, anche a svendere le loro conoscenze e i loro 5 anni di studio per un tozzo di pane... maledizione
Non si riesce a fare selezione seria in 5 anni e decine di esami e pretendi di farla con un quiz?
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 11:38   #53
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Io non avrei dovuto proprio iniziare l'università o almeno avrei dovuto avere stimoli diversi.
Non so se sono inadeguato io o è l'ambiente che non mi è andato giù.
Vedendo i successi degli altri colleghi propendo per la prima ipotesi.
Scemo non lo sono ma,credimi,appena mi levo la triennale me ne scappo in Australia col medio alzato.
cheppalle, di sto passo in australia ci saranno più italiani che australiani.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 11:39   #54
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
gli erasmus francesi non sono esattamente delle cime, diciamo che in italia non ci sono industrie per assorbire laureati. al cumenda con la quinta elementare fa fico avere l'inge che gestisce i 5 tornitori ma vorrebbe pagarlo pure meno dei tornitori. e il sistema lo accontenta
Certamente l'assenza di aziende serie è un grave problema, però devi pure riconoscere che il sistema francese, almeno per le "eccellenze", funziona molto bene: dopo il liceo ti spari 2 anni di classi preparatorie, corsi tosti, esame di ammissione bello difficile e, a seconda dei risultati di questo esame, puoi o meno iscriverti alle università top. Una volta entrato da ingegnere in un'università top (Grande École) sei a posto: selezione all'ingresso, corsi con pochissimi iscritti, e in 3 anni sei pronto.

Chi ti assume? Ti assumono le aziende, che a questo punto hanno ben chiaro quali sono le università migliori (perché lì hanno il "coraggio" di differenziare le varie università, mentre qui facciamo finta che sono tutte uguali), e ti assume la pubblica amministrazione, per fare l'Ingegnere, per giunta con paghe adeguate. Così, di riflesso, hanno pure una PA che funziona bene, secondo criteri di merito VERO, altro che le schifose raccomandazioni italiane...

Poi in effetti bisognerebbe capire cosa ne fanno, i francesi, della gente che non riesce ad entrare nelle scuole top... ma sicuramente stanno meglio che in Italia, dove manco un laureato con 110L ha lo straccio di una garanzia

Ultima modifica di tulifaiv : 01-05-2010 alle 11:57.
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 11:42   #55
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
cheppalle, di sto passo in australia ci saranno più italiani che australiani.
Io ci posso andare anche senza lavoro
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 11:43   #56
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Quote:
Originariamente inviato da javaboy Guarda i messaggi
Non si riesce a fare selezione seria in 5 anni e decine di esami e pretendi di farla con un quiz?
Assolutamente sì!! Meglio un quiz di sbarramento che il nulla. Col quiz chiudi il numero di studenti che entrano nell'università, potendoli formare meglio. Il quiz di medicina non seleziona la gente che è già competente, è solo un metodo (assolutamente non infallibile, ma questo c'è...) per selezionare persone potenzialmente adatte all'università.

Comunque esistono anche altre strade eh: in Francia il "quiz" è un esame piuttosto serio, che segue 2 anni di "Classi Preparatorie" in cui si studiano le materie base dell'ingegneria; la selezione non deve essere per forza basata su un semplice quiz
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 11:45   #57
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Certamente l'assenza di aziende serie è un grave problema, però devi pure riconoscere che il sistema francese, almeno per le "eccellenze", funziona molto bene: dopo il liceo ti spari 2 anni di classi preparatorie, corsi tosti, esame di ammissione bello difficile e, a seconda dei risultati di questo esame, puoi o meno iscriverti alle università top. Una volta entrato da ingegnere in un'università top (Grande Ècole) sei a posto: selezione all'ingresso, corsi con pochissimi iscritti, e in 3 anni sei pronto.

Chi ti assume? Ti assumono le aziende, che a questo punto hanno ben chiaro quali sono le università migliori (perché lì hanno il "coraggio" di differenziare le varie università, mentre qui facciamo finta che sono tutte uguali), e ti assume la pubblica amministrazione, per fare l'Ingegnere, per giunta con paghe adeguate. Così, di riflesso, hanno pure una PA che funziona bene, secondo criteri di merito VERO, altro che le schifose raccomandazioni italiane...

Poi in effetti bisognerebbe capire cosa ne fanno, i francesi, della gente che non riesce ad entrare nelle scuole top... ma sicuramente stanno meglio che in Italia, dove manco un laureato con 110L ha lo straccio di una garanzia
non so come funzioni in francia, ma ti dico che gli erasmus francesi cui ho auto a che fare, all'ultimo anno dell'ècole pelitecnique de paris o sarcazzo come se scrive, non erano esattamente geni della lampada

confrontandomi poi col mio lavoro con ing da tutte le parti del mondo, non mi considero una capra, anche la decantata preparazione anglosassone non è poi l'eccellenza.

last but not least, l'università fornisce delle nozioni e un mtedo di lavoro, ma il grosso di fa al lavoro. cò non toglie che è una certificazione durata 5 anni e VA pagata, senza se e senza ma.

o va a finire che la gente, capito come gia il mondo, si fa scudo del TI e poi so cazzi per gli imprendiminchia
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 11:46   #58
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Io ci posso andare anche senza lavoro
io sto facendo il visa a tempo molto perso, magari non lo userò mai ma sento una vocina che mi dice di farlo...
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 11:46   #59
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Poi in effetti bisognerebbe capire cosa ne fanno, i francesi, della gente che non riesce ad entrare nelle scuole top... ma sicuramente stanno meglio che in Italia, dove manco un laureato con 110L ha lo straccio di una garanzia
Mi sono imbattuto in un grosso numero di annunci in bacheca che iniziano tutti così:"Laureato in XXXXXXXX con 110 e lode impartisce lezioni della qualunque...".
Tutta gente che ha saputo studiare ma che è incapace o impossibilitata a cercarsi un lavoro.
Conta che tanti non hanno manco la mentalità di muovere il culo da casa,vogliono il posto di lavoro di fronte al cesso.
L'università questo modo di ragionare non lo stimola,ci sono tante belle galline che hanno saputo davvero studiare ma che quando si tratta di relazionarsi col mondo reale non sanno che cazzo di pesci prendere.
Invidia per il 110,il resto se lo possono tenere,inetti del cacchio.
All'università si studia,non si prepara un percorso formativo anche in relazione allo sviluppo di una personalità sociale,purtroppo.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 11:47   #60
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Assolutamente sì!! Meglio un quiz di sbarramento che il nulla. Col quiz chiudi il numero di studenti che entrano nell'università, potendoli formare meglio. Il quiz di medicina non seleziona la gente che è già competente, è solo un metodo (assolutamente non infallibile, ma questo c'è...) per selezionare persone potenzialmente adatte all'università.

Comunque esistono anche altre strade eh: in Francia il "quiz" è un esame piuttosto serio, che segue 2 anni di "Classi Preparatorie" in cui si studiano le materie base dell'ingegneria; la selezione non deve essere per forza basata su un semplice quiz
il polimi era a numero chiuso, non so ora
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Tineco FLOOR ONE i6 Stretch a soli 299€ ...
Denodo presenta la versione 9.3 della su...
Stati Uniti, attivata la prima batteria ...
Xpeng si espande in Europa: debutto in 5...
Robot aspirapolvere in offerta su Amazon...
Rilasciato finalmente Windows ML: come c...
Dreame lancia il guanto di sfida a Rolls...
Il sistema di assistenza alla mira che d...
Virtua Fighter, il nuovo combat system s...
Snapdragon X2 Elite Extreme, dettagli su...
Microsoft risponde alle accuse: bloccati...
ChatGPT Pulse trasforma l'assistente AI:...
Microsoft lancia il nuovo Marketplace pe...
HUMAIN Horizon Pro: il notebook enterpri...
Meta lancia Vibes: feed di video AI pers...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v