Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-02-2011, 10:19   #41
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Allora vi sottopongo un altro mio dubbio, sperando che passi un fisico

Ho scoperto che attualmente gli elettromagneti superconduttivi, al contrario di quanto credevo, non hanno bisogno di corrente costante per mantenere il flusso magnetico, o meglio: l'unica corrente utilizzata è quella per mantenere la superconduttività, quindi il sistema criogeno.
Questo perché la bobina viene "caricata" e da quanto ho capito la corrente continua a circolare per un tempo molto lungo (molti anni, forse anche decine di anni), in modo continuo, senza apporto energetico esterno, questo fintantoché viene mantenuta la criostasi.

Ora la domanda sorge spontanea: se esistesse un materiale conduttore che presenta il fenomeno della superconduttività a temperature ambientali (e non mi sembra che la cosa violi le leggi della fisica), come la mettiamo? avremo un magnete superconduttore con campo magnetico enormemente più elevato senza apporto di energia esterno...
sempre continuando con questo filo logico, un magnete del genere potrebbe essere utilizzato per costruire un motore elettrico superconduttivo a temperatura ambientale, tale motore elettrico sarebbe enormemente più potente, a parità di energia elettrica immessa, rispetto ad un comune motore elettrico.

Il ragionamento fila?

Vi faccio un altro esempio. Già che ci sono confermo che i superconduttori a temperatura ambientale non sono fantascienza: http://lescienze.espresso.repubblica...biente/1286490

Ora, supponiamo di avere due altoparlanti, uno classico con magnete al neodimio, e uno con magnete a superconduttore a temperatura ambientale. A parità di segnale, supponendo che la bobina sia uguale, l'altoparlante a semiconduttore farà un suono molto molto più potente, corretto?

Altro esempio tanto per gradire... se rendiamo superconduttiva una coilgun, diventerebbe una vera e propria arma (sempre a parità di energia elettrica utilizzata).. sarebbe interessante provare


Da quanto ho capito è questo che sostengono quelli della free energy... non il fatto di creare moti perpetui o violare la termodinamica. Solo che fra di loro ce ne sono molti che non hanno capito una ceppa però ho già discusso con sostenitori FE seri


spero che ci sia qualcuno che sappia delucidarmi su questa cosa, è da parecchi anni che chiedo illuminazione su questi concetti ma mai nessuno mi ha risposto in modo completo
un superconduttore NON AMMETTE campi magnetici al suo interno, è a resistività intrinseca 0
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2011, 12:08   #42
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
un superconduttore NON AMMETTE campi magnetici al suo interno, è a resistività intrinseca 0
quindi se avvicino un campo magnetico intenso dentro un elettromagnete superconduttivo rompo lo stato di superconduttività?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2011, 13:19   #43
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
quindi se avvicino un campo magnetico intenso dentro un elettromagnete superconduttivo rompo lo stato di superconduttività?
Lo stato di superconduttore è possibile solo all'interno di una regione fatta così:



(Niobio-Stagno e Niobio-Titanio erano ai miei tempi i superconduttori di riferimento per ITER, adesso ovviamente non so).

Finché ci manteniamo entro i parametri indicati dalla frontiera della regione, il materiale è superconduttore e come tale non permette al campo magnetico di penetrare al suo interno; il fenomeno si chiama effetto Meissner (occhio a non confondere: Meissner con la "i", non Messner come lo scalatore! ), basta googlare e si trova di tutto e di più.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2011, 21:31   #44
magnum71
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 15
Sono moooolto scettico a riguardo.

Da un attento esame audio del clip riguardante il motore magnetico di Muammer Yildiz,
si può notare chiaramente come la tonalità espressa dal motore cambi nei vari passaggi delle scene del clip andando solo e sempre a scemare.
Quando un motore è in accelerazione ha una tonalità in progressione...quindi da un tono basso ci si sposta gradualmente verso una tonalità altra passando per le intermedie.
Inversamente quando un motore è in frenata e quindi in fase di rallentamento si ha l'effetto contrario e cioè da un rumore di frequenza alta si passa gradualmente ad un rumore di bassa frequenza come per esempio quando i giri del motore scendono per via di un rallentamento costante.
Nel video si nota un crescendo di una azione di rallentamento come se ci fosse qualcosa che si stia scaricando infatti basta comparare l'audio dell'inzio intorno ai 3:30 con quello dei 5:05 o dei 6:05 per carpire questa differenza di tonalità.
Spero anche voi abbiate la stessa sensazione altrimenti dovrò procurarmi un buon otorino...
magnum71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 16:53   #45
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da magnum71 Guarda i messaggi
Da un attento esame audio del clip riguardante il motore magnetico di Muammer Yildiz,
si può notare chiaramente come la tonalità espressa dal motore cambi nei vari passaggi delle scene del clip andando solo e sempre a scemare.
Quando un motore è in accelerazione ha una tonalità in progressione...quindi da un tono basso ci si sposta gradualmente verso una tonalità altra passando per le intermedie.
Inversamente quando un motore è in frenata e quindi in fase di rallentamento si ha l'effetto contrario e cioè da un rumore di frequenza alta si passa gradualmente ad un rumore di bassa frequenza come per esempio quando i giri del motore scendono per via di un rallentamento costante.
Nel video si nota un crescendo di una azione di rallentamento come se ci fosse qualcosa che si stia scaricando infatti basta comparare l'audio dell'inzio intorno ai 3:30 con quello dei 5:05 o dei 6:05 per carpire questa differenza di tonalità.
Spero anche voi abbiate la stessa sensazione altrimenti dovrò procurarmi un buon otorino...
Ragionamento molto interessante e acuto... non ci avevo mai pensato.. ottimo modo per smascherare presunti motori "infiniti"

si, dovrebbe essere così. se la frequenza diminuisce il motore perde velocità
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 17:15   #46
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Ragionamento molto interessante e acuto... non ci avevo mai pensato.. ottimo modo per smascherare presunti motori "infiniti"
ovviamente la violazione del principio di conservazione dell'energia è secondario...

Quote:
si, dovrebbe essere così. se la frequenza diminuisce il motore perde velocità
potrebbe anche trattarsi di una alterazione della velocità di ripresa...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 17:48   #47
Charonte
Senior Member
 
L'Avatar di Charonte
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
una curiosità, se io costruisco uno di questi affari e al posto di farlo grande mezzo metro lo faccio grande 140 metri e alto 50, se ci attacco una lampadina funziona per sempre o prima o poi si ferma uguale?
in sostanza, la dimensione dei magneti è indifferente?
Charonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 13:09   #48
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21672
Quote:
Originariamente inviato da Charonte Guarda i messaggi
una curiosità, se io costruisco uno di questi affari e al posto di farlo grande mezzo metro lo faccio grande 140 metri e alto 50, se ci attacco una lampadina funziona per sempre o prima o poi si ferma uguale?
in sostanza, la dimensione dei magneti è indifferente?
nulla funziona per sempre
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 16:29   #49
Charonte
Senior Member
 
L'Avatar di Charonte
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
nulla funziona per sempre
eh ho capito però se invece di farlo ripartire a mano dopo 5 minuti lo devo fare ogni 5 mesi, la cosa è già diversa.
Charonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 17:46   #50
tigroneveloce
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 125
Quote:
Originariamente inviato da Charonte Guarda i messaggi
eh ho capito però se invece di farlo ripartire a mano dopo 5 minuti lo devo fare ogni 5 mesi, la cosa è già diversa.
Eh... ma se gli devi dare l'energia per girare per 5 mesi, la cosa non cambia.
tigroneveloce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2011, 11:51   #51
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Quote:
Originariamente inviato da Charonte Guarda i messaggi
eh ho capito però se invece di farlo ripartire a mano dopo 5 minuti lo devo fare ogni 5 mesi, la cosa è già diversa.
si chiama volano e consuma energia.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2011, 15:02   #52
Charonte
Senior Member
 
L'Avatar di Charonte
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
Quote:
Originariamente inviato da tigroneveloce Guarda i messaggi
Eh... ma se gli devi dare l'energia per girare per 5 mesi, la cosa non cambia.

ma io intendevo di darlgi il colpettino a mano per farlo ripartire, se funziona coi magneti mica mi serve corrente.
Charonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2011, 21:51   #53
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
Perchè il colpettino non è energia?
Se vuoi qualcosa di realmente "perpetuo" cerca Giuseppe Zamboni su wikipedia.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2011, 09:26   #54
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Quote:
Originariamente inviato da Charonte Guarda i messaggi
ma io intendevo di darlgi il colpettino a mano per farlo ripartire, se funziona coi magneti mica mi serve corrente.
Ehm, il "se" è proprio il cardine di tutto, poichè si risponde da solo che è un "non".
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2011, 09:17   #55
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
ovviamente la violazione del principio di conservazione dell'energia è secondario...



potrebbe anche trattarsi di una alterazione della velocità di ripresa...

no beh ovvio la termodinamica di per se è sufficiente per smascherare qualsiasi presunto moto perpetuo, ma probabilmente come tesi è più efficace quella proposta da magnum se hai di fronte un troll_science
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2011, 13:26   #56
Nik4sil
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Perchè il colpettino non è energia?
Se vuoi qualcosa di realmente "perpetuo" cerca Giuseppe Zamboni su wikipedia.
Beh, l'aumento della capacità di una batteria lo vedo molto distante dal moto "perpetuo".
Nik4sil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2012, 09:24   #57
mario_m_maggi
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1
SMES e supervolani

ChristinaAemiliana,
Quote:
Oltretutto l'articolo è del 2001, quindi magari ora hanno anche qualcosa di più avanzato ancora.
l'inizio della trattativa con STM per l'applicazione degli SMES ad Agrate l'ho iniziata nel 1997. Poi lo spostamento della produzione STM nel Far East ed una porta dello SMES lasciata aperta durante un temporale hanno fatto il resto. Ad Agrate non ci sono piu' gli SMES.
Il gruppo STM ha installato decine di supervolani, ad oggi alcune migliaia di supervolani prodotti industrialmente funzionano nel mondo, si tratta di prodotti maturi ad altissima affidabilita'.
Purtroppo gli SMES sono ancora in una fase pionieristica. Il maggior produttore ha cessato la produzione di serie. D'altra parte gli SMES sono giustificabili solo quando si vogliono scariche di energia per tempi brevissimi (esempio: 5 MW per 0,5 s), e le applicazioni industriali o elettromedicali che richiedono questi picchi sono sempre meno.

Buon anno a tutti,
Mario
mario_m_maggi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2012, 18:28   #58
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
Non ci posso credere, sua maestà Maggi su hwupgrade.
Bacio le mani.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2012, 19:09   #59
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
WTF?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v