|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Non capisco cosa sia questo driver VPN?
TeamViewer non necessita di nessun driver VPN, quando ha il puntino giallo, significa che il PC non esce in internet regolarmente.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1337
|
tra le schede di rete c'è "Teamviewer vpn adapter", viene chiesto espressamente se installarlo subito oppure in seguito, se si vuole utilizzare il vpn.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
Vai nella gestione dispositivi ed elmina le schede di rete di TeamViewer compreso il software quando viene richiesto. Per lavorare con un solo PC non serve attivare la VPN basta il Controllo Remoto che gestisce anche il trasferimento File
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" Ultima modifica di Il Bruco : 11-05-2010 alle 21:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1337
|
copio incollo dal manuale Teamviewer:
L'utilizzo di TeamViewer VPN richiede, come prerequisito, che TeamViewer sia installato su entrambi i lati con l'opzione “TeamViewer VPN”. Nota: I driver VPN possono essere installati anche in seguito. Non è necessario disinstallare / reinstallare TeamViewer. Fare riferimento a 10.9 Categoria Avanzato. Installare VPN Tramite il pulsante Installare VPN si può installare il driver VPN richiesto per stabilire le connessioni VPN. Lo stesso pulsante può essere utilizzato per disinstallare nuovamente il driver VPN. Premesso questo sono andato per rimuovere la periferica Teamviewer vpn adapter ma è IMPOSSIBILE. Ieri ho richiesto assistenza e mi è stato inviato il driver, oggi spero di riuscire a sistemare tutto...sembra la storia infinita!! Ti chiedo ancora una cosa.Il mio amico usa una Chiavetta Internet Onda- MH602HS. Volendo creare una vpn con windows che comunichi bidirezionalmente, cioè client server e viceversa, come impostare un dyndns sul portatile dotato di chiavetta?Andando sulle proprietà viene vista come un modem. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
Per una Rete da remoto ti avrei consigliato "LogMeIn Hamachi", sempre free e più semplice da configurare Il dyndns lavora con l'IP Pubblico di Internet, assegnato in quel momento, e non c'entra nulla con che apparecchio venga eseguita la connessione.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1337
|
lo scopo è sempre quello, solo che ci si è messo di mezzo questo driver (o questa benedetta Teamviewer vpn adapter) che non funziona e non ne vuol sapere di essere rimosso.
Ora però ho il driver e vedremo se risolverò la situazione. Dovrò procedere alla reinstallazione di teamviewer. Come ti ho detto il driver vpn può essere installato subito (durante l'installazione di Teamviewer viene espressamente richiesto se installarlo) oppure in un secondo momento. Tenuto presente che il vpn adapter è già installato e si trova in sistema tra le schede di rete io avrei pensato di evitare l'installazione del driver subito e in seguito andare ad aggiornare il driver. Che ne pensi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Chiudi TeamViewer
Da Gestione Periferiche su XP o da Gestione Dispositivi su Vista o 7, tasto dx del mouse sulla periferica di rete "TeamViewer" click su Rimuovi o Disinstalla, rispondi SI alla disinstallazione del Software.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1337
|
Quote:
Quello che chiedevo è questo: reinstallando Teamviewer ometterei di installare il driver vpn durante la fase di installazione e siccome il vpn adapter è già presente tra le periferiche in gestione periferiche andrei subito dopo ad aggiornare il driver che mi è stato inviato dall'assitenza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Non so più esserti d'aiuto poichè non so che cosa hai configurato durante l'installazione.
Io didinstallerei tutto teamViewer, riavvierei il PC e toglierei l'hardware virtuale. Dopo reinstellerei TeamViewer nudo e crudo senza attivare opzioni avanzate.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1337
|
Stasera il mio amico mi porta il laptop così provo a reinstallare Teamviewer procedendo installare subito dopo il driver e poi vedo, se non va nemmeno in questo modo dovrò comunque cercare di disinstallare la periferica "virtuale".
Altrimenti proverò l'altro programma.Sempre grazie per le risposte e la cortesia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1337
|
dopo varie vicissitudini sono riuscito, disinstallando, facendo ripristino di sistema e reinstallando teamviewer a installare anche il benedetto Teamviewer vpn adapter.
Ora quindi posso farti una domanda riguardo la configurazione. Vorrei impostare il server in modo tale che il client (portatile) si possa collegare senza richiedere la convalida ogni volta (inserimento id e password). Tieni presente che installando i programmi su server e client ho già prefissato la password. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Se hai creato una VPN tra Host e Client la richiesta dell'Nome Utente e Passord ti verrà chiesta solo la prima volta se spunti "Memorizza credenziali", quando vorrai accedere alle risorse condivise.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1337
|
leggo nel manuale che si può stabilire una connessione lan, che avverrà senza passare dal server di teamviewer.Bisogna comunicare i rispettivi indirizzi ip al posto del numero id (per capirci quello composto da tre serie di tre numeri).Questi ip corrispondono a quelli delle schede di rete presenti nei rispettivi pc?
Ad esempio se una è impostata 192.168.1.2 e l'altra 192.168.1.3 si comunicheranno questi parametri? Ti chiedo questo perchè andando nelle proprietà tcp/ip del vpn adapter ci sono dei parametri di rete da impostare. Sempre grazie per tutte le risposte che sino ad ora mi hai dato. Ultima modifica di garigo : 28-05-2010 alle 15:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
Ip Pubblico è quello che il tuo gestore ti assegna al momento cella connessione, per avere sempre lo stesso, ed essere ragiiunto da qualsiasi connessione ad internet, devi attivarlo tramite il gestore della tua connessione, pagando un canone supplementare.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1337
|
una volta ottenuto un indirizzo ip statico lo vado ad inserire nelle
proprietà tcp/ip del vpn adapter? In caso affermativo quale subnet mask e gateway predefinito dovrò inserire? Questo naturalmete sempre volendo utilizzare il collegamento diretto senza passare dai server di Teamview. Aggiungo: Tieni presente che nel manuale di istruzioni è scritto questo Chiedere all'interlocutore i rispettivi indirizzi IP e password, pertanto ritengo che non si tratti di indirizzo ip statico ma dell'indirizzo o della scheda di rete utilizzata oppure delle impostazioni da settare nel teamviewer adapter in tcp/ip. Ultima modifica di garigo : 28-05-2010 alle 18:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
[quote=garigo;32128304]una volta ottenuto un indirizzo ip statico lo vado ad inserire nelle
proprietà tcp/ip del vpn adapter? In caso affermativo quale subnet mask e gateway predefinito dovrò inserire? Questo naturalmete sempre volendo utilizzare il collegamento diretto senza passare dai server di Teamview. Aggiungo: Tieni presente che nel manuale di istruzioni è scritto questo Chiedere all'interlocutore i rispettivi indirizzi IP e password, pertanto ritengo che non si tratti di indirizzo ip statico ma dell'indirizzo o della scheda di rete utilizzata oppure delle impostazioni da settare nel teamviewer adapter in tcp/ip.[/QUOTE] Ma sempre dal Server devi passare se usi TeamViewer credo, è impossibile raggiungere un PC senza un IP pubblico statico, se non momentaneamente, senza passare per un server.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" Ultima modifica di Il Bruco : 28-05-2010 alle 19:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1337
|
per maggior chiarezza ti allego il capitolo:
9.4 Connessioni LAN Le connessioni nell'area locale possono essere avviate in alternativa tramite l'indirizzo IP (oppure il nome computer). Si dovrà pertanto configurare TeamViewer in modo da accettare le connessioni LAN in ingresso. Come attivare le connessioni LAN in ingresso: 1. Fare clic su Extra | Opzioni | Generale 2. Attivare l'opzione Accetta connessioni LAN in ingresso nell'area Connessione. 9.4.1 Come collegarsi con un Partner Questa sezione descrive, attraverso alcune semplici operazioni, come stabilire una connessione LAN tra due versioni integrali di TeamViewer (TeamViewer QuickSupport non include questa funzione). Come stabilire una connessione LAN 1. Avviare TeamViewer. 2. Chiedere all'interlocutore di avviare a sua volta TeamViewer. 3. Chiedere all'interlocutore i rispettivi indirizzi IP e password. 4. Selezionare la modalità di connessione desiderata (Supporto remoto, Presentazione, Trasferimento file, VPN) e immettere l'indirizzo IP dell'interlocutore nel campo ID della sezione Crea sessione. 5. Fare clic su Collegarsi con l’interlocutore. → Sarà visualizzata la finestra Autenticazione TeamViewer. 6. Inserire la password del computer remoto. → A questo punto si è collegati al computer del proprio interlocutore. Nota: Nel caso particolare di connessioni dirette all'interno della propria rete LAN, non sarà coinvolto alcun server della società TeamViewer. Sarà pertanto utilizzata una normale crittografia simmetrica senza scambio di chiave pubblica / privata. A questo punto resta da capire quali siano gli indirizzi ip indicati al n°3 e cioè se quelli della scheda di rete utilizzata per la connessione oppure quelli da impostare nelle proprietà tcp/ip del vpn adapter (che si trova nelle schede di rete). Ultima modifica di garigo : 28-05-2010 alle 20:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
E' quello che ti avevo già descritto tempo fa.
Se il programma non si avvia Click sull'icona "TeamViewer 5" sul desktop Extra Opzioni Protezione Inserisci e confermi la tua password personale di accesso Prendi nota dell' ID in campo azzurro (es: 456 234 45 65), che è quello che dovrai inserire nel box ID, senza spazi, in campo bianco nel PC da cui vorrai accedere a questo, dopo aver installato ed avviato anche lì "TeamViewer 5" Al collegamento ti chiederà la Password da te inserita e potrai lavorare sul PC HOST Spero di essere stato comprensibile.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1337
|
Scusa ma non vorrei mai apparire noioso però lì si parla di accesso tramite ip.
Io sono già riuscito a collegarmi inserendo le tre serie di numeri nel campo id ma vorrei provare ad effettuare il collegamento inserendo al posto dei numeri gli ip, in modo tale da provare il collegamento senza passare tramite i server di Teamviewer, effettuando cioè collegamento diretto, come spiegato nella nota subito dopo il punto 6. Trovato anche 10.1 Categoria generale Connessione LAN in ingresso accettata in modo esclusivo Il computer non stabilirà una connessione alla rete di TeamViewer ed è disponibile soltanto tramite il suo indirizzo IP. La mia domanda è sempre questa;a quale indirizzo ip si riferisce? Ultima modifica di garigo : 28-05-2010 alle 20:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Connessione alla rete locale (mediante indirizzo IP)
Connessione LAN in ingresso disattivata Non è consentito effettuare connessioni LAN Accetta le connessioni LAN in ingresso sulla porta 5938 (fare riferimento a 9.4 Connessioni LAN) Connessione LAN in ingresso accettata in modo esclusivo Il computer non stabilirà una connessione alla rete di TeamViewer ed è disponibile soltanto tramite il suo indirizzo IP. 9.4 Connessioni LAN Le connessioni nell'area locale possono essere avviate in alternativa tramite l'indirizzo IP (oppure il nome computer). Si dovrà pertanto configurare TeamViewer in modo da accettare le connessioni LAN in ingresso. Questo significa che se ti vuoi staccare dal Server di TeamViewer lo puoi fare solo in una rete locale dove puoi raggiungere i PC tramite IP della rete locale o dall'esterno tramite IP Pubblico aprendo nel router la porta 5938 verso l'IP locale del PC che vuoi controllare. Spero che ora mi sono reso comprensibile.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:38.