Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum
OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum
Abbiamo partecipato all'OVHcloud Summit 2025, conferenza annuale in cui l'azienda francese presenta le sue ultime novità. Abbiamo parlato di cloud pubblico e privato, d'intelligenza artificiale, di computer quantistici e di sovranità. Che forse, però, dovremmo chiamare solo "sicurezza"
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2010, 19:37   #41
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5670
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
bah hai la memoria cosi lunga da ricordati dei numeri a distanza di anni?

sicuramente vendevano + oem all'epoca con cpu valide che dopo con cpu nettamente inferiori, e nn venirmi a dire che i phenom 1 (e gli x2 a fine carriera) erano dei mostri sottovalutati
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd...bre_15583.html

Poi il baratro...
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 19:41   #42
netcrusher
Senior Member
 
L'Avatar di netcrusher
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 5977
io tifo Amd

Io comprerò sempre e solo Amd, sarà perchè sono idealista e tra la storia del compilatore Intel, concorrenza sleale e tanto altro proprio non mi và di rivolgermi ad Intel, per me Intel si potrà dire superiore ad Amd solo nel momento in cui si pareggeranno i conti, li vedremo chi veramente vale di più, è evidente lo svantaggio accumulato ma è anche grazie ad Amd-Ati se la concorrenza non è stata soffocata dalla slealtà di Intel ed Nvidia.......il resto sta all'etica della gente che acquista i prodotti e che se ne infischia o meno di quello che c'è dietro......se tutti fossero a conoscenza di tutto il marcio che c'è alla base ed avessero etica di certo la situazione avrebbe altre colorazioni..........sono stato obiettivo o meno???
netcrusher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 21:40   #43
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
A mio personalissimo parere, AMD è più viva che mai.

- una nuova struttura commerciale rinnovata(leggasi news di qualke giorno fa')
- vision per notebook (per la fascia bassa-medio bassa è ok)
- congo per net/notebook ke a mio parere è un'ottima piattaforma a cui manca solo una buona commercializzazione e campagna di MRK
-ATI ke in questo momento è una schiacciasassi
-indiscussa superiorità nel comparto grafico integrato (ke sta' assumendo una importanza quasi pari a quella dei processori, e quando flash a breve integrerà l'accelerazione della GPU, il vantaggio di AMD sarà evdente nei notebook entry-livel e nei netbook AMD)
- phenomII e AthlonII cmq molto validi nel rapporto prezzo/prestazioni
- Fusione ke dovrebbe rappresentare una vera e propria innovazione
- Bulldozer, ke con i suoi 8 core e architettura rinnovata dovrebbe, tra 10-12 mesi, poter competere con intel.
- Nel campo server l'arch Nehalem si fà sentire, ma i nuovi opteron a 12 core proposti a prezzi veramente aggressivi non li sottovaluterei, insomma, costano anke la metà del top di gamma intel per il mercato desktop!!!

Vi rendete conto ke una piccola azienda come AMD è attiva e competitiva in ogni segmento di mercato? trovo veramente incredibile ke non abbiano abbandonato alcuni mercati per focalizzarsi solo su alcuni, cosa ke nel mondo aziendale è tipico delle aziende relativamente piccole.

In 12-18 mesi AMD è riuscita a ridurre drasticamente le propria esposizione debitoria, a padroneggiare nel mercato delle skede video, a ritornare in alcuni mercati in cui era assente da tempo (notebook) e tutto questo, mentre realizzava la più importante ristrutturazione aziendale della sua storia, terminando lo spin-off guidato della funzione di produzione, uscendo quindi dal capitale sociale di globalfoundries e potendo adesso, dedicarsi intellettualmente e finanziariamente sollo alla fase di progettazione dei processori, vero core business dell'azienda.
concordo, il trend è sicuramente positivo, 12 mesi fa vedevo amd vicino al fallimento, oggi invece no

al momento offre le migliore gpu sia come prestazioni che prezzo/prestazioni/consumi 5670 / 5750 / 5770 (prestazioni di una 4870 con 17 w in idle...) / 5850 / 5870

cpu con ottimo rapporto prezzo/consumi/prestazioni x2 250/ x3 430 / x4 630 / x4 965 step c3 sono davvero dei gioiellini

mobo con gpu integrate migliori sul mercato

da possessore di acer ferrari one confermo che netbook con congo sono ottimi uso i fullhd senza problemi altro che atom...

l'unico settore dove vedo amd maluccio sono i notebook, ma sono ottimista
__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81
manga81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 11:11   #44
el xuzz
Senior Member
 
L'Avatar di el xuzz
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: vicenza
Messaggi: 570
io ho dato fiducia ad amd sia col primo fisso a basso costo con un sempron ancora nel 2004, praticamente durante il decollo ed ora ho fatto prendere a mio fratello un toshiba con athlon m500.
devo dire che in ambito Note scaldicchiano le cpu eh

ah, e la msi 790fx GD70 con phenom 2 955 che ho fatto acquistare ad un mio amico

speriamo in una ripresa sulle prestazioni pure.. certo è che più che aggiungere core di continuo dovrebbero rivedere per bene l'architettura se vogliono davvero tornare a competere con intel a tutto campo
el xuzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 12:49   #45
Max_R
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
Lasciando perdere i freddi dati statistici, le soluzioni notebook e desktop (soprattutto con grafica integrata, ma non solo) di Amd sono assolutamente valide. Era da parecchio che attendevo un intervento riguardante il segmento netbook
__________________
Echi dal passato
io - com'è questa Geforce 256?
amico - potentissima ma rimpiango i drivers 3Dfx!
Max_R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 12:53   #46
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36489
Quote:
Originariamente inviato da el xuzz Guarda i messaggi
io ho dato fiducia ad amd sia col primo fisso a basso costo con un sempron ancora nel 2004, praticamente durante il decollo ed ora ho fatto prendere a mio fratello un toshiba con athlon m500.
devo dire che in ambito Note scaldicchiano le cpu eh

ah, e la msi 790fx GD70 con phenom 2 955 che ho fatto acquistare ad un mio amico

speriamo in una ripresa sulle prestazioni pure.. certo è che più che aggiungere core di continuo dovrebbero rivedere per bene l'architettura se vogliono davvero tornare a competere con intel a tutto campo
pure il mio m500 scalda come un'animale

60° guardando il web con un video sotto aperto (nn sul web) e un download
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 12:54   #47
ibm17
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 121
finalmente AMD si butta anche nel campo ultraportatile.. spero che questa piattaforma abbia successo, Atom non mi ha affatto soddisfatto.. anche se temo che, come tutte le soluzioni AMD per il mondo portatile, consumi troppo...
ibm17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 15:20   #48
Yazus
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 82
Secondo me AMD sta andando bene ultimamente. ATI, che fa parte di AMD, sta battendo tutti i record con le sue nuove serie 5xxx, che battono in qualità e prezzo tutte le fasce di Nvidia, e le CPU ATI sono tra le più vendute dagli assemblatori "caserecci" di fascia medio-alta (qualità prezzo è meglio un Phenom II che un i7 sicuramente). Però è anche vero che per i componenti high-end tipo i7/i5 Intel batte AMD, e che sulla fascia dei portatili Intel sta andando molto bene.

Speriamo che con questa nuova piattaforma AMD guadagni una fetta di mercato; sarebbe veramente ottima una piattaforma che consumasse come Atom fosse anche più performante. Beh, si vedrà!
Yazus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 16:47   #49
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
non cpaisco chi dice che amd non è competitiva nel segmento notebook!!!!!

i prodotti vision sone eccellenti

sia come prezzi che come prestazioni sia come autonomia!
considerate che non si vedono in giro molti articoli sulle comparative notebook
ma quelle poche che ci sono...
dicono che a parità di przzo amd ha dei vantaggi in prestazioni

io infatti sono rivolto verso un notebook amd... quando avrò sufficienti soldi per comprarlo
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 20:19   #50
didiuno
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Somewhere near Arezzo..
Messaggi: 263
Quote:
In pratica AMD:
- netbook: nel 2011, c'è da vedere se sarà competitiva con i prodotti che la concorrenza avrà per allora
- notebook: non è competitiva
- desktop: è competitiva su specifici segmenti e in rapporto al prezzo, non in assoluto
- workstation: mai vista una workstation con cpu AMD
- server: è competitiva su specifici segmenti e in rapporto al prezzo

...per il resto bene.

Solo io ho l'impressione che AMD sia leeeenta, ma leeeenta... Hai il vantaggio con gli Athlon 64 e l'unica cosa che sai fare sono nuovi stepping... E quando arriva una nuova architettura alla fine è sempre la solita minestra - che sarebbe andato anche bene fosse arrivata tre anni prima.

Sui notebook dai centrino in avanti AMD non s'è più vista, e i notebook in fatturato vendono più dei desktop.
Sui netbook ciao, ora ci dice che nel 2011 forse sarà competitiva con le piattaforme della concorrenza di inizio 2010.
Di Fusion ci parla dalla notte dei tempi... ma è così complicato per lo meno mettere in uno stesso package cpu e gpu?

Intel usa il metodo tick-tock, AMD è ora che ricarichi la molla del suo orologio perchè mi pare sia fermo.
forse perché amd è un'azienda molto ma molto più piccola di intel? è come se in Formula 1 volessi paragonare la ferrari alla force india.....
__________________
.:::didiuno:::.
didiuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 20:44   #51
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5670
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
non cpaisco chi dice che amd non è competitiva nel segmento notebook!!!!!

i prodotti vision sone eccellenti

sia come prezzi che come prestazioni sia come autonomia!
considerate che non si vedono in giro molti articoli sulle comparative notebook
ma quelle poche che ci sono...
dicono che a parità di przzo amd ha dei vantaggi in prestazioni

io infatti sono rivolto verso un notebook amd... quando avrò sufficienti soldi per comprarlo
Infatti i nuovi AthlonII/TurionII nella fascia media e bassa sono eccellenti, e da alcune review di utenti oltreoceano sembrano anche molto freddi (più dei Core 2)
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 22:42   #52
WaywardPine
Member
 
L'Avatar di WaywardPine
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 202
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Infatti i nuovi AthlonII/TurionII nella fascia media e bassa sono eccellenti, e da alcune review di utenti oltreoceano sembrano anche molto freddi (più dei Core 2)
Se per fascia media e bassa intendi quella che va dai 450€ ai 600€ può anche essere vero, ma dai 600€ in su devono competere con i Core i3/i5/i7 e non c'è storia.
WaywardPine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 23:30   #53
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5670
Quote:
Originariamente inviato da WaywardPine Guarda i messaggi
Se per fascia media e bassa intendi quella che va dai 450€ ai 600€ può anche essere vero, ma dai 600€ in su devono competere con i Core i3/i5/i7 e non c'è storia.
Purtroppo questo è vero.
Comunque si, per fascia media e bassa intendo proprio al di sotto dei 650 euro, la stessa dei core 2 insomma.
Gli i3/i5 nei notebook sono già fascia alta (per il prezzo a cui sono venduti). Gli i7 sono proprio fuori fascia, roba da "enthusiast".
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2010, 09:01   #54
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8210
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Infatti i nuovi AthlonII/TurionII nella fascia media e bassa sono eccellenti, e da alcune review di utenti oltreoceano sembrano anche molto freddi (più dei Core 2)
posti qualche link alle review?
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2010, 10:56   #55
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
posti qualche link alle review?
Ti rispondo io ke ho un portatile con un AthlonII QL-66 2.2 Ghz 1MB cache, della famiglia PUMA core Griffin.

Freddi non sono, anzi, sono abbastanza caldi (almeno il modello ke ho io, ma i Turion sono migliori sotto questo aspetto), oscilla tra i 48-65° a seconda del carico di lavoro. E' importante quindi assicurarsi ke il portatile abbia un buon sis di dissipazione se non si vuole avere quella brutta sensazione di calore sotto i polsi.

Come prestazioni siamo sui livelli di un intel coreDuo T5870 (secondo i test di passmark ke colloca il Ql-66 nella "High Mid Range CPU Chart").
In idle consuma poco: con wifi e skermo a luminosità medio-bassa faccio 18W misurati con un wattmetro, l'autonomia in queste condizioni è di 3 ore e mezzo. Posso con k10 sbloccare il moltiplicatore verso il basso e undervoltare ulteriormente la CPU, ma dato ke non mi è mai servito, non ho dati a riguardo.

Considerato ke lo si trova in un portatile da 330€ e considerato ke è un procio abbinato ad una ATI HD3200 su un buon chipset 785, la piattaforma AMD è in complesso molto più interessante della controparte intel anke di qualke € in +.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2010, 13:16   #56
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8210
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
Ti rispondo io ke ho un portatile con un AthlonII QL-66 2.2 Ghz 1MB cache, della famiglia PUMA core Griffin.

Freddi non sono, anzi, sono abbastanza caldi (almeno il modello ke ho io, ma i Turion sono migliori sotto questo aspetto), oscilla tra i 48-65° a seconda del carico di lavoro. E' importante quindi assicurarsi ke il portatile abbia un buon sis di dissipazione se non si vuole avere quella brutta sensazione di calore sotto i polsi.

Come prestazioni siamo sui livelli di un intel coreDuo T5870 (secondo i test di passmark ke colloca il Ql-66 nella "High Mid Range CPU Chart").
In idle consuma poco: con wifi e skermo a luminosità medio-bassa faccio 18W misurati con un wattmetro, l'autonomia in queste condizioni è di 3 ore e mezzo. Posso con k10 sbloccare il moltiplicatore verso il basso e undervoltare ulteriormente la CPU, ma dato ke non mi è mai servito, non ho dati a riguardo.

Considerato ke lo si trova in un portatile da 330€ e considerato ke è un procio abbinato ad una ATI HD3200 su un buon chipset 785, la piattaforma AMD è in complesso molto più interessante della controparte intel anke di qualke € in +.
so bene che la piattaforma di amd sia la più equilibrata e la più conveninete in termini di qualità/prezzo e sapevo pure per via dei numerosi commenti letti in questo forum che gli amd "entry level" sono belli "caldi". chiedevo per questo un link. magari è uscita qualche revision migliore che grazie a qualche accorgimento riesce a scaldare meno....a quanto mi risulta tutti processori amd notebook sono a 65nm e con 35watt di tdp (tranne i neo x2, che sono per notebook thin, che hanno 18 watt e i nuovi athlon II che sono a 45nm ma sempre con tdp di 35 watt). secondo me solo sugli ultimi athlon II ci sono margini di miglioramento.
grazie cmq per le info

Ultima modifica di Jackari : 15-03-2010 alle 13:35.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2010, 13:42   #57
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
so bene che la piattaforma di amd sia la più equilibrata e la più conveninete in termini di qualità/prezzo e sapevo pure per via dei numerosi commenti letti in questo forum che gli amd "entry level" sono belli "caldi". chiedevo per questo un link. magari è uscita qualche revision migliore che grazie a qualche accorgimento riesce a scaldare meno....a quanto mi risulta tutti processori amd notebook sono a 65nm e con 35watt di tdp (tranne i neo x2, che sono per notebook thin, che hanno 18 watt e i nuovi athlon II che sono a 45nm ma sempre con tdp di 35 watt). secondo me solo sugli ultimi athlon II ci sono margini di miglioramento.
grazie cmq per le info
Si, non ho mai provato le ultime soluzioni vision, ma confermo ke il mio athlon è a 65nm e in full il wattmetro segna 45-47W (un ora e 15di autonomia), ma è anke vero ke in idle 18W misurati alla presa non sono male per un portatile "vero", credo ke abbassando il molti e il voltaggio potrei arrivare anke a 15-16W con wifi acceso e skermo medio-basso.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2010, 14:09   #58
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5670
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
so bene che la piattaforma di amd sia la più equilibrata e la più conveninete in termini di qualità/prezzo e sapevo pure per via dei numerosi commenti letti in questo forum che gli amd "entry level" sono belli "caldi". chiedevo per questo un link. magari è uscita qualche revision migliore che grazie a qualche accorgimento riesce a scaldare meno....a quanto mi risulta tutti processori amd notebook sono a 65nm e con 35watt di tdp (tranne i neo x2, che sono per notebook thin, che hanno 18 watt e i nuovi athlon II che sono a 45nm ma sempre con tdp di 35 watt). secondo me solo sugli ultimi athlon II ci sono margini di miglioramento.
grazie cmq per le info
Comunque il processore di genesi86 non è un athlon/turion II, ma un Athlon QL, cioè ha un core del tipo K8 ed è costruito a 65nm.
I turion II (e gli athlon II) hanno core K10 e sono a 45nm.

Di benchmark non se ne trova assolutamente uno. Nessuna testata su internet di cui ho conoscenza ha fatto una che fosse una review dei nuovi Athlon/Turion II, e questo è abbastanza incredibile!

Gli unici benchmark li hanno fatti gli utenti, come noi nel thread degli Athlon/Turion X2 per notebook, dove viene fuori che grossomodo un T6300 a 2.2 Ghz con 2 Mb di cache L2 è pressochè simile ad un Turion II M520 a 2.3 Ghz con 1 Mb di cache L2. Per fare i test abbiamo usato y-cruncher e cinebench r10 a 64 bit.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2010, 14:11   #59
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Comunque il processore di genesi86 non è un athlon/turion II, ma un Athlon QL, cioè ha un core del tipo K8 ed è costruito a 65nm.
I turion II (e gli athlon II) hanno core K10 e sono a 45nm.

Di benchmark non se ne trova assolutamente uno. Nessuna testata su internet di cui ho conoscenza ha fatto una che fosse una review dei nuovi Athlon/Turion II, e questo è abbastanza incredibile!

Gli unici benchmark li hanno fatti gli utenti, come noi nel thread degli Athlon/Turion X2 per notebook, dove viene fuori che grossomodo un T6300 a 2.2 Ghz con 2 Mb di cache L2 è pressochè simile ad un Turion II M520 a 2.3 Ghz con 1 Mb di cache L2. Per fare i test abbiamo usato y-cruncher e cinebench r10 a 64 bit.
Ma che roba!!
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2010, 14:20   #60
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8210
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Comunque il processore di genesi86 non è un athlon/turion II, ma un Athlon QL, cioè ha un core del tipo K8 ed è costruito a 65nm.
I turion II (e gli athlon II) hanno core K10 e sono a 45nm.
ok. ma non ho mai scritto il contrario.
ho solo detto che i processori amd x2 (quindi turion, athlon) hanno tdp di 35watt e processo costruttivo a 65nm. con l'eccezione di neo x2 (18 w e p.c. a 65nm) e athlon II e turion II (questi me li ero scordati), tdp sempre 35watt ma p.c. a 45nm. poi come giustamente hai precisato i 65nm derivano dai k8 mentre i 45nm dai k10.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud...
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Ritorno di fiamma tra Apple e Intel: gal...
Horses è stato 'bannato': l'horro...
Truffe finanziarie sui social, scatta il...
Tesla inaugura a Busto Arsizio la postaz...
Barriere autostradali fotovoltaiche: Ana...
Accordo Gruppo FS-Microsoft: l'IA dell'a...
Prezzo mai visto: le Sony WH-1000XM5 Spe...
Microsoft amplierà il suo laborat...
ECOVACS DEEBOT T30C OMNI GEN2 a 349€: co...
Super offerta Amazon: HP OMEN MAX 16 con...
L'offerta nascosta di Very Mobile fa gol...
LEAP 71: completata l'accensione di un p...
Furto di segreti industriali in TSMC: pe...
IBM e Cisco collaborano per sviluppare l...
Scorte RAM in rosso: kit DDR5 128 GB 560...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1