Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-02-2010, 23:04   #41
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da Aurora2008 Guarda i messaggi
ASRock H55DE3 1156 ATX € 86,00
INTEL Core i3-540 € 118,00

Tot. € 204,00

ASROCK M3A785GXH/128M Socket AM3 € 64,00
AMD AthlonII X4 Quad-Core 620 € 83,50

Tot. € 147,50

Intel costa "solo" il 33% in più rispetto AMD, senza avere grosse differenze prestazionali
ASROCK H55M I5/I7 SOCKET 1156 (VGA INTEGRATA D-SUB/DVI/HDMI) 66€
intel i530 96€

tot. € 162


http://www.anandtech.com/bench/defau...106&p2=118&c=1
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2010, 23:42   #42
g.luca86x
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
Quote:
Originariamente inviato da wispo Guarda i messaggi

E magari a 32nm
e una fetta di ?
g.luca86x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2010, 23:52   #43
wispo
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1719
Quote:
Originariamente inviato da NEON_GENESIS Guarda i messaggi
STRAQUOTO, è da pazzi (IMHO) comprare la serie i5 6xx alla fine la piattaforma completa di scheda video discreta costa 30 euro in più ma si ottengono prestazioni decisamente superiori, se poi uno vuole risparmiare su tutto allora si prende la piattaforma AMD, io credo che il best buy di adesso sia l'i5 750 ( l'ho avuto per 2 mesi ed andava divinamente ) si occa tranq. a 3,6 con un artic cooling da 18 euro e nei giochi è spettacolare, se invece si usa il pc per lavoro e quindi serve l'HT allora il best buy diventa ( sempre IMHO) l'860 che oltre tutto viene costruito con silicio migliore ( si occa meglio dell'i5 750 ) e scalda meno, almeno quelli che ho avuto io tra le mani.
Scalda meno? Ma l'Hyperthreading non aumentava le temperature?
wispo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2010, 23:57   #44
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da wispo Guarda i messaggi
Scalda meno? Ma l'Hyperthreading non aumentava le temperature?
infatti è il contrario.....


in media i750 salgono pure di più
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 00:10   #45
wispo
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1719
Quote:
Originariamente inviato da gianni1879 Guarda i messaggi
infatti è il contrario.....


in media i750 salgono pure di più
Quindi il più freddo e overcloccabile resta il 750!!!!
Una domanda: ma davvero come dice l'amico il 750 è fatto con un silicio peggiore dell'860? No perchè va bene non avere il (potente.... ) HT a disposizione, va bene avere un molti in meno.......ma pure il silicio "scarso" no!!!! A sto punto uno va direttamente di 860.....o no?
wispo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 01:14   #46
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
Quote:
Originariamente inviato da generals Guarda i messaggi
Da considerare inoltre che la serie i3 e i5 è a 32nm con consumi inferiori e possibilità di overclock notevoli per il diverso processo produttivo. Questo giusto per evidenziare anche i pro oltre che i contro.
si infatti ho detto che il consumo inferiore può essere leggermente un vantaggio, ma l'overclock notevole lo raggiungi sull'i3 come sull'i5, visto che la differenza è il turbo e il turbo in oc elevati si toglie.

amd è un'altra storia, con gli i3 può più o meno competere e se ne può discutere. il fatto indiscutibile è che comprare un i5 660 è PURA FOLLIA perchè:
1) se compri un i5 660/661 e usi la vga integrata, quasi sicuramente ti bastava l'i3 530
1) se compri un i5 660/661 e ci piazzi una vga discreta, spiegami perchè hai buttato i soldi in quanto hai speso gli stessi soldi di un i5 750 e risparmi cosa? NIENTE! perchè perdi in prestazioni OVUNQUE e poi ci sono stati in passato dei test che dimostravano che cpu meno potenti anche se a tdp ridotto alla fine consumavano di più perchè sfruttati di più...
rollo82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 02:04   #47
Aurora2008
Senior Member
 
L'Avatar di Aurora2008
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: A sûn mudnés ed Vgnóla
Messaggi: 1899
Quote:
Originariamente inviato da gianni1879 Guarda i messaggi
ASROCK H55M I5/I7 SOCKET 1156 (VGA INTEGRATA D-SUB/DVI/HDMI) 66€
intel i530 96€

tot. € 162


http://www.anandtech.com/bench/defau...106&p2=118&c=1
Stando su MB M-Atx allora:

ASRock M3A785GM-LE € 55,00
AMD AthlonII X4 620 € 83,50

Tot € 138,50

In tutti i benchmark che ho potuto vedere, le due CPU si equivalgono prestazionalmente: alcune applicazioni premiamo Intel, altre AMD.
Come riportato nell'articolo precedentemente citato da generals: "Intel has a much larger sales and marketing budget than AMD".
Intel si può permettere prezzi maggiori rispetto ad AMD a parità di prestazioni, è un dato di fatto. Ciò non significa che Intel produca necessariamente processori migliori: come sostenevo in precedenza le soluzioni Intel valide sono l'i5 7xx e la serie i7. i5 6xx ed i3 non sono in grado di competere con le proposte AMD se non grazie a merchandising e nomea.
__________________
CM 690 - Thermaltake Paris 650W - Gigabyte H170-D3HP - Intel i5-6500 - Noctua NH-D14 - 2x8Gb Kingston 2133 Cl14 - Gigabyte R9 390 Windforce - Crucial M4 128GB - WD EZRX 2.0TB - Samsung P2250 - Win10 64
Mobile: Redmi Note 7 - Nik su Origin e Steam: Frengo85 - Nikon D3100 @ 18/105 VR (in fase di apprendimento ) :500px
Aurora2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 02:08   #48
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
Quote:
Originariamente inviato da Aurora2008 Guarda i messaggi
Stando su MB M-Atx allora:

ASRock M3A785GM-LE € 55,00
AMD AthlonII X4 620 € 83,50

Tot € 138,50

In tutti i benchmark che ho potuto vedere, le due CPU si equivalgono prestazionalmente: alcune applicazioni premiamo Intel, altre AMD.
Come riportato nell'articolo precedentemente citato da generals: "Intel has a much larger sales and marketing budget than AMD".
Intel si può permettere prezzi maggiori rispetto ad AMD a parità di prestazioni, è un dato di fatto. Ciò non significa che Intel produca necessariamente processori migliori: come sostenevo in precedenza le soluzioni Intel valide sono l'i5 7xx e la serie i7. i5 6xx ed i3 non sono in grado di competere con le proposte AMD se non grazie a merchandising e nomea.
hai sicuramente ragione, però boh... è vero che nessuno fa l'upgrade della cpu, o comunque nessuno di quelli interessati a sistemi così economici... però aver la possibilità un domani di passare da un i3 530 a un i7 860... beh... non farebbe proprio schifo
rollo82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 02:13   #49
Aurora2008
Senior Member
 
L'Avatar di Aurora2008
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: A sûn mudnés ed Vgnóla
Messaggi: 1899
Quote:
Originariamente inviato da rollo82 Guarda i messaggi
hai sicuramente ragione, però boh... è vero che nessuno fa l'upgrade della cpu, o comunque nessuno di quelli interessati a sistemi così economici... però aver la possibilità un domani di passare da un i3 530 a un i7 860... beh... non farebbe proprio schifo
Pensa che un Athlon X4 620 puoi montarlo sia su MB soket AM2+ e montare memorie DDR2 (magari riciclandole da un "vecchio pc") o su soket AM3 compatibile con i processori esacore della famiglia Thuban...
__________________
CM 690 - Thermaltake Paris 650W - Gigabyte H170-D3HP - Intel i5-6500 - Noctua NH-D14 - 2x8Gb Kingston 2133 Cl14 - Gigabyte R9 390 Windforce - Crucial M4 128GB - WD EZRX 2.0TB - Samsung P2250 - Win10 64
Mobile: Redmi Note 7 - Nik su Origin e Steam: Frengo85 - Nikon D3100 @ 18/105 VR (in fase di apprendimento ) :500px

Ultima modifica di Aurora2008 : 18-02-2010 alle 02:21.
Aurora2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 16:10   #50
NEON_GENESIS
Senior Member
 
L'Avatar di NEON_GENESIS
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Palermo
Messaggi: 620
Quote:
Originariamente inviato da wispo Guarda i messaggi
Scalda meno? Ma l'Hyperthreading non aumentava le temperature?
Si ma solo in full load su tutti e 8 thread con una differenza di 3 gradi ( Nel MIO caso)

Quote:
Originariamente inviato da gianni1879 Guarda i messaggi
infatti è il contrario.....
in media i750 salgono pure di più
Vero ma spesso no, io ho avuto 2 750, uno mio e uno di un mio amico tra le mani per occarli, entrambi volevano + di 1,40 volt per superare i 4 ghz stabili, e per stabili non intendo 10 ibt e basta, ma 20 ibt, 12 ore di memtest da iso, una sessione da 1 ora di COD6, e un 3dmark tutto di fila, il mio 860 invece sta stabile a questre frequenze con 1,3215 volt con temperature sempre inferiori al 750 tranne che con ibt lanciando pero 8 thread, un'altro 860 un po meno fortunato del mio sta a 4 ghz con 1,41 volt quindi come i 750 ma almeno ha l'ht attivo.

Quote:
Originariamente inviato da wispo Guarda i messaggi
Quindi il più freddo e overcloccabile resta il 750!!!!
Una domanda: ma davvero come dice l'amico il 750 è fatto con un silicio peggiore dell'860? No perchè va bene non avere il (potente.... ) HT a disposizione, va bene avere un molti in meno.......ma pure il silicio "scarso" no!!!! A sto punto uno va direttamente di 860.....o no?
Forse dire silicio peggiore è stata una sparata lo ammetto, avevo fretta. IMHO i 750 sono degli 860 ( sono identici ) che non risultano perfettamente stabili con ht attivo e quindi vengono "declassati". Piccolo ps: L'860 con HT disattivato sale a frequenze paurose che il mio vecchio 750 si sognava, peccato però che io non sia per questi over estremi e ho comprato un dissi ad aria (ottimo ma cmq ad aria ) e quindi mi sono fermato a 3,7 xke è quello che mi permette il miglior rapporto ghz/voltaggio
__________________
Notebook: Acer Aspire 1830TZ + Vertex 2 120 GB (34nm)
Smartphone: Samsung Galaxy S II
TV: Samsung LE40C650
NEON_GENESIS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 17:20   #51
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da Aurora2008 Guarda i messaggi
Stando su MB M-Atx allora:

ASRock M3A785GM-LE € 55,00
AMD AthlonII X4 620 € 83,50

Tot € 138,50

In tutti i benchmark che ho potuto vedere, le due CPU si equivalgono prestazionalmente: alcune applicazioni premiamo Intel, altre AMD.
Come riportato nell'articolo precedentemente citato da generals: "Intel has a much larger sales and marketing budget than AMD".
Intel si può permettere prezzi maggiori rispetto ad AMD a parità di prestazioni, è un dato di fatto. Ciò non significa che Intel produca necessariamente processori migliori: come sostenevo in precedenza le soluzioni Intel valide sono l'i5 7xx e la serie i7. i5 6xx ed i3 non sono in grado di competere con le proposte AMD se non grazie a merchandising e nomea.
Si ma come vedi ci sono 20/25€ di differenza tra le due piattaforme, e se le due cpu a default si equivalgono, tu dici che gli i3 non sono competitivi?
Se un semplice dual core riesce a tenere testa ad un quadcore io dico che sono molto competitivi, e quindi dimostra l'esatto contrario di quello che dici, invece gli i5 serie 600 li trovo esageratamente cari ed hanno in più solo il turbo mode attivo rispetto agli i3, per cui come già detto da diversi utenti non vale assolutamente la pena.

I vantaggi di intel a questo giro sono minor consumi, maggior oc (avete visto quanto salgono gli i3, provate a guardare l'oc club) e maggior IPC.

AMD avrà in servo delle belle novità ma bisognerà attendere un pò

Quote:
Originariamente inviato da Aurora2008 Guarda i messaggi
Pensa che un Athlon X4 620 puoi montarlo sia su MB soket AM2+ e montare memorie DDR2 (magari riciclandole da un "vecchio pc") o su soket AM3 compatibile con i processori esacore della famiglia Thuban...
tornando un attimo agli esacore amd che introdurrà tra breve, sinceramente dubito che riescano ad andare più forte di un i7, dato che nelle migliori ipotesi avrà un +50% in più di performance rispetto ai quadcore phenom, e allo stesso modo un i7 ha circa, quando l'HT è sfruttato bene, un vantaggio del 45/50% su un i5 700. Per cui considerando un IPC di intel superiore a parità di frequenza con AMD i calcoli sono presto fatti.

Spero di sbagliarmi ovviamente e speriamo amd sia riuscita ad aumentare l'IPC su questi quadcore
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 17:24   #52
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da NEON_GENESIS Guarda i messaggi
Si ma solo in full load su tutti e 8 thread con una differenza di 3 gradi ( Nel MIO caso)
nei test fatti da diversi utenti si arriva anche a 7/8° di differenza tra HT on ed off.
Senza considerare fattori consumi e possibilità di salire con maggior volt applicabile


Quote:
Vero ma spesso no, io ho avuto 2 750, uno mio e uno di un mio amico tra le mani per occarli, entrambi volevano + di 1,40 volt per superare i 4 ghz stabili, e per stabili non intendo 10 ibt e basta, ma 20 ibt, 12 ore di memtest da iso, una sessione da 1 ora di COD6, e un 3dmark tutto di fila, il mio 860 invece sta stabile a questre frequenze con 1,3215 volt con temperature sempre inferiori al 750 tranne che con ibt lanciando pero 8 thread, un'altro 860 un po meno fortunato del mio sta a 4 ghz con 1,41 volt quindi come i 750 ma almeno ha l'ht attivo.
2 cpu non fanno media se mi permetti, anzi se guardi l'oc club del i750 noterai quante cpu vanno ben oltre i 4 GHz, senza considerare gli ultimi step che salgono parecchio con pochi volts.


Quote:
Forse dire silicio peggiore è stata una sparata lo ammetto, avevo fretta. IMHO i 750 sono degli 860 ( sono identici ) che non risultano perfettamente stabili con ht attivo e quindi vengono "declassati". Piccolo ps: L'860 con HT disattivato sale a frequenze paurose che il mio vecchio 750 si sognava, peccato però che io non sia per questi over estremi e ho comprato un dissi ad aria (ottimo ma cmq ad aria ) e quindi mi sono fermato a 3,7 xke è quello che mi permette il miglior rapporto ghz/voltaggio
l'ht non dovrebbe essere presente proprio a livello hardware
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 17:53   #53
NEON_GENESIS
Senior Member
 
L'Avatar di NEON_GENESIS
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Palermo
Messaggi: 620
Quote:
Originariamente inviato da gianni1879 Guarda i messaggi
nei test fatti da diversi utenti si arriva anche a 7/8° di differenza tra HT on ed off.
Senza considerare fattori consumi e possibilità di salire con maggior volt applicabile

2 cpu non fanno media se mi permetti, anzi se guardi l'oc club del i750 noterai quante cpu vanno ben oltre i 4 GHz, senza considerare gli ultimi step che salgono parecchio con pochi volts.

l'ht non dovrebbe essere presente proprio a livello hardware
Beh ci puo stare 7/8° alla fin fine son ben spesi perche per salire a quelle temperature devo necessariamente usare tutte le risosrse, di questo ne sono convinto perchè quando sono in full ma solo con 4 thread la temperatura è sempre inferiore a quando sono in full con 8 thread, quindi sfrutto una percentuale variabile di potenza in più che sicuramente compensa i 10\20W in più di consumo ed infatti nei giochi non ho avuto nessun calo di FrameRate ma nei programmi come cs4, 7zip e 3ds ho notato differenze drastiche ( e se devo consumare 20w in + per 30 minuti sono ben lieto di farlo al posto di non consumarli e stare 45 minuti ad aspettare il risultato del lavoro ( e quindi a parita di lavoro consumare di + con il 750)....
ps:2 cpu non fanno la media ed infatti ho sempre detto che il tutto riguarda la mia esperienza. per quanto riguarda la presenza o meno dell'ht a livello hw, si certamente è una funzione implementata li, ma non è detto che il 750 non l'abbia disabilitata in fabbrica.
A proposito, siamo abbastanza OT, non vorrei continuare su questo argomento, quindi accettero qualsiasi risposta, ma qui non rispondero sulle differenze tra 750 e 860, la cosa fondamentale è che il 750 è un ottima cpu e straccia tutte le 6xx sia in prezzo che in prestazioni ed infatti la consigliavo, come gia detto da un'altro paio di utenti prima di me.
__________________
Notebook: Acer Aspire 1830TZ + Vertex 2 120 GB (34nm)
Smartphone: Samsung Galaxy S II
TV: Samsung LE40C650
NEON_GENESIS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 18:33   #54
Aurora2008
Senior Member
 
L'Avatar di Aurora2008
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: A sûn mudnés ed Vgnóla
Messaggi: 1899
Quote:
Originariamente inviato da gianni1879 Guarda i messaggi
Si ma come vedi ci sono 20/25€ di differenza tra le due piattaforme, e se le due cpu a default si equivalgono, tu dici che gli i3 non sono competitivi?
Se un semplice dual core riesce a tenere testa ad un quadcore io dico che sono molto competitivi, e quindi dimostra l'esatto contrario di quello che dici, invece gli i5 serie 600 li trovo esageratamente cari ed hanno in più solo il turbo mode attivo rispetto agli i3, per cui come già detto da diversi utenti non vale assolutamente la pena.

I vantaggi di intel a questo giro sono minor consumi, maggior oc (avete visto quanto salgono gli i3, provate a guardare l'oc club) e maggior IPC.

AMD avrà in servo delle belle novità ma bisognerà attendere un pò
20-25€ su una configurazione da 130-150€ non sono così pochi in proporzione, che poi non sia una differenza assoluta eccessiva è ovvio.
Sono anche più che d'accordo sull'oggetiva supremazia dei processori Intel dal punto di vista strutturale, ma non ritengo sia un aspetto che aggiunga qualità nell'uso per cui queste CPU sono progettate. Parlando di processori pensati per HTPC, navigazione internet e programmi leggeri, gli aspetti da valutare, mio modesto parere, sono le prestazioni (che siano due, quattro, venti core non interessa più di tanto) e soprattutto il prezzo. Anche parlare di OC per queste CPU non mi pare particolarmente sensato... l'acquirente medio di questi processori non ha nè la conoscenza nè la neccessità per effettuare l'OC.

Quote:
Originariamente inviato da gianni1879 Guarda i messaggi
tornando un attimo agli esacore amd che introdurrà tra breve, sinceramente dubito che riescano ad andare più forte di un i7, dato che nelle migliori ipotesi avrà un +50% in più di performance rispetto ai quadcore phenom, e allo stesso modo un i7 ha circa, quando l'HT è sfruttato bene, un vantaggio del 45/50% su un i5 700. Per cui considerando un IPC di intel superiore a parità di frequenza con AMD i calcoli sono presto fatti.

Spero di sbagliarmi ovviamente e speriamo amd sia riuscita ad aumentare l'IPC su questi quadcore
Il senso del mio intervento non era di mettere a confronto gli esacore con gli i7, quanto sottolineare il fatto che AMD permette, almeno sulla carta, una migliore "adattabilità" (chiamiamola così...) dei propri processori sia in chiave passata (supporto a memorie DDR2 su soket AM2+, quindi un discreto risparmio se devo fare l'upgrade di un PC recuperando le memorie da quello vecchio) e futura retrocompatibilità per le prossime CPU con il soket AM3 (e forse AM2+)
__________________
CM 690 - Thermaltake Paris 650W - Gigabyte H170-D3HP - Intel i5-6500 - Noctua NH-D14 - 2x8Gb Kingston 2133 Cl14 - Gigabyte R9 390 Windforce - Crucial M4 128GB - WD EZRX 2.0TB - Samsung P2250 - Win10 64
Mobile: Redmi Note 7 - Nik su Origin e Steam: Frengo85 - Nikon D3100 @ 18/105 VR (in fase di apprendimento ) :500px
Aurora2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1