|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Il PD è la parte più rappresentativa, ma il momento in cui la sinistra vera e propria (il PD è centrosinistra) inizierà a funzionare davvero (smettendo di dare voce a degli esaltati ed a scindersi ogni 3x2) le cose potrebbero cambiare.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
![]() (Faccina piena di significato)
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
|
Molti danno per scontato (leggendo il thread) che un sistema partitico bipolare (pluralismo limitato-estremo) sia stato originato dal sistema elettorale...il che è tutto da dimostrare.
![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
|
Quote:
Tra l'altro in Uk non c'è bipartitismo, nè formalmente, nè sostanzialmente. Specialmente dopo le ultime elezioni. ![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 75
|
io ancora devo capire il motivo per cui da noi un sistema bipartitico non si può fare, perchè così, si dice, non dai voce alle 6 correnti di pensiero che possono nascere quando metti insieme 4 italiani nella stessa stanza.
ma che pensate che i cittadini delle grandi democrazie in cui vige questo sistema, ragionino in codice binario? |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Quote:
Un conto è il sistema elettorale (maggioritario o proporzionale), un altro è il bipolarismo. Il bipolarismo è semplicemente la presenza due possibilità alternative di governo, ed anche dove c'è il proporzionale ciò è possibile, ed è presente invero in molti Stati in cui vige il proporzionale. Il bipartitismo è l'esito tendenziale del maggioritario, non del bipolarismo. Su questo sono abbastanza d'accordo, ma bisogna usare i termini appropriati. In ogni caso è un esito solo tendenziale: i LIB-DEM nel Regno Unito hanno il 20%, e giustamente sono un po' scocciati di avere solo il 10% dei seggi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
|
In Germania da quello che mi ricordo c'è un sistema elettorale misto in una delle due camere con effetti prevalentamente "proporzionali".
Wikipedia però dice una cosa diversa, quindi magari potrei ricordarmi male io. ![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Quote:
In germania c'è il proporzionale con sbarramento al 5%. In parallelo c'è un sistema maggioritario, che però copre solo metà del parlamento e serve solo per il voto personale. Se aspetti un attimo cerco di formulare una spiegazione... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Sostanzialmente funziona cosí:
Il 100% dei seggi sono distribuiti tra i partiti con metodo proporzionale. Il 50% dei seggi sono distribuiti tra i candidati eletti in un collegio uninominale. I candidati eletti nella parte maggioritaria diventano parlamentari, gli altri sono scelti dal partito. Qualora gli eletti nei collegi uninominali superino come numero la percentuale di seggi totali spettanti al partito, essi vengono comunque eletti (mandati in sovrannumero). La presenza di mandati in sovrannumero rende il numero di parlamentari tedeschi variabile. Per conto mio la storia del voto personale su collegio uninominale è inutilmente macchinoso, ma io sono contrario anche alle preferenze. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
|
Posto le mie slides, se le trovo.
![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Invero era una citazione da Nietzsche.
In ogni caso poco importa, non è colpa mia. Essendo la verità non posso non esserlo per mero principio di non contraddizione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() Stasera ci dormo su e domani me la spiego allo specchio ![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Comunque, a parte scherzi, la disputa sulla preferibilità tra maggioritario e proporzionale è antica.
Sostenitori del proporzionale sono Hans Kelsen (sulle cui teorizzazioni sono basati i sistemi politici proporzionali europei), e piú di recentemente Arend Lijphart, che ha argomentato la preferibilità del proporzionale in Patterns of democracy (1999), purtroppo mai tradotto in italiano, ch'io sappia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
Quote:
Non che non sia possibile, ma per realizzarlo dovrebbero essere approvate delle leggi che in pratica eliminerebbero un pò di partiti e sarebbero loro stessi a doverle proporre e votare... E' già difficile che facciano delle leggi che riducono la macchina burocratica (riduzione parlamentari, sottosegretari, etc...) o gli stipendi relativi. In pratica il sistema è in parte autoreferenziale. Purtroppo i padri fondatori non hanno introdotto dei principi relativi a ciò nella costituzione, ad esempio il fatto che lo stipendio dei politici debba essere collegato alla media dei principali contratti nazionali di lavoro, o cose simili. E' proprio una casta purtroppo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Quote:
ma è democratico pretendere di eliminare dei partiti con delle leggi? A me sembra sia il modo col quale chi aderisce al pensiero dominante voglia eliminare le minoranze. Non a caso molti dei teorici del maggioritario erano molto scettici sulla democrazia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 10
|
il maggioritario è stato proposto, ed accettato dagli italiani, per evitare l'immobilismo legislativo e le frequenti cadute di governi.
i risultati sono stati deludenti. in quindici anni abbiamo cambiato 10 governi, mentre a cose "normali" avremmo dovuto averne 3 (5 anni ciascuno). nonostante il detestato proporzionale, e gli odiati pentapartiti, l'italia del dopo guerra, è diventata comunque la settima potenza mondiale. ma forse ha ragione chi dice che dovevano darci l'impressione del "cambiamento" per non farci prendere i forconi in mano dopo lo schifo reso pubblico attraverso le inchieste di tangentopoli. ahimè io votai per il maggioritario ma, a conti fatti, sono pentito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Qualcuno avrebbe dovuto spiegare agl'italiani che i governi cadevano per l'estrema facilità con cui si sfiducia il presidente del consiglio. Sarebbe bastato istituire il meccanismo della sfiducia costruttiva per risolvere il problema.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:28.