|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#42 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Ovvio, ma, appunto, sono solo stime e convenzioni in quanto la PdC non può essere considerata altrimenti :P
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
|
Quote:
Per il resto se si preferisce ignorare il valore della PDC, si può agire per esperienza, intuito o altro... ciao Cristiano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
![]() Ragazzi francamente non capisco le vostre faccine! Boh, provo a ricapitolare. Il primo post del thread chiedeva se su un sensore APS si perde parte della luce raccolta da un'ottica full-frame. La risposta è sì: il sensore APS raccoglie meno fotoni di quelli di un sensore Full Frame. Questo effetto però lo si considera già quando si dice che un sensore più piccolo è più rumoroso di uno più grande. Assunto il discorso della rumorosità, per quanto riguarda i parametri fotografici (come il rapporto focale) si può ragionare come se nulla cambi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() il primo post chiedeva se diminuiva la luminosità, cosa ben diversa dalla quantità totale di luce che colpisce il sensore, indipendentemente dalla dimensione del sensore a parità di obiettivo [ e apertura diaframma ] la luce che colpirà ogni pixel sarà sempre la stessa [ altrimenti dovremmo appunto avere anche un diaframma equivalente oltre alla focale ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Yep, ci tenevo a chiarire (o confondere ^^'') per due motivi: - La luce che finisce fuori dal sensore è in effetti persa. - A volte su internet si legge anche di diaframmi equivalenti. Di solito a farlo sono i canonikonisti quando si parla della qualità delle ottiche Olympus. Del tipo "eh, ma il loro 2.8 in realtà equivale a un 3.5 etc etc". A me piaceva ribadire che non c'è bisogno di ragionare di "diaframmi equivalenti" per quanto riguarda la capacità di raccolta della luce, perché s'è già messo tutto in conto quando si ragiona della rumorosità del sensore ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
|
Quote:
di superficie che incide sul sensore, per cui la dimensione di quest'ultimo non influisce sulla luminosità dell'obiettivo ciao Cristiano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
A patto di avere un obiettivo e un sensore sufficientemente risolventi è sempre possibile distinguere il piano focale dai Dfar e Dnear, con c piccolo a piacere. Ora non so se questo c=0.02 è adeguatamente piccolo rispetto alle possibilità offerte oggi dai sensori APS-C 15 Megapixel e da lenti fisse sufficientemente risolventi e da crop esasperati, secondo me no.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
|
Quote:
focale e la profondità di campo è 0. Per quanto riguarda c=0.02 mm = 20 um (u=10^(-6)) (non dimenticare mai le unità di misura! :-) ) è il valore che si trova nei stessi dati exif inclusi nei file NEF. Inoltre se c viene scelto dell'ordine della dimensione di un pixel (che nel mio caso è 7 um se non ricordo male) non è proprio possibile distinguere un punto sul piano focale da uno compreso tra i piani Dfar e Dnear. Quest'ultima sarebbe la scelta massimamente conservativa. ciao Cristiano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Quello che voglio dire è che, mentre nella definizione tradizionale di PdC si era supposta una granularità pellicola+ottica infinita e si era fatto ricondurre alle dimensioni di stampa e alla risolvenza dell'ìocchio umano le limitazioni che determinassero il circolo di confusione con una serie di convenzioni che tuttavia ben si adattano alla rappresentazione, ora col digitale può essere adottata senza troppi problemi una definizione più stringente, sebbene meno pratica... Alla fine, senza farsi troppe menate, io preferisco aver presente la definizione più tradizionale, tenendo però presente che la massima definizione l'avrò in una regione più o meno grande la metà. Per la cronaca, sugli APS-C Canon 15 MPixel il pixel pitch è 4.7um
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
|
Quote:
il formato 35 mm, allora quello veniva preso pari a 0.03 mm (vedi http://www.dofmaster.com/digital_coc.html) ma essendo la PDC lineare in c sotto opportune condizioni (al riguardo vedi un mio post precedente) nel caso di APS-C la profondità di campo risulterà più o meno 2/3 e non la metà... ciao Cristiano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
No, intendo 0.02
Non è che le APS-C non esistessero 10 anni fa :P Mi spiego così male? =_=
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
|
Quote:
Visto che se ne parla spesso in questo forum, e' anche interessante notare che a parità di focale e distanza la PDC su APS-C è minore di quella su FF. Se però si tiene conto del fattore di crop (CF) allora a parità di campo inquadrato e considerando che in prima approssimazione (s >> f e s << H=distanza iperfocale) PDC = 2*N*c*(s/f)^2, risulta che la PDC su FF è CF volte più piccola che su APS-C. Infatti se c' = c / CF (dove c' è il cerchio di confusione su APS-C e c quello su FF), per avere la stessa inquadratura in prima approssimazione deve essere s' = CF*s e quindi PDC' = 2*N*c'*(s'/f)^2 = 2*N*(c/CF)*(CF*s/f)^2 = PDC*CF. Ossia la PDC su APS-C (PDC') è CF (=crop factor) volte maggiore di quella su FF. ciao Cristiano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Aver chiara la differenza secondo me dirime la ragione del dubbio di chi ha aperto il thread. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
|
Quote:
di luce per unità di superficie) e non è influenzata dalla dimensione del sensore per cui la quantità di luce totale raccolta dal sensore non è che sia molto significativa... ciao Cristiano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:20.