Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2009, 21:19   #41
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
mi piace di più quando metti l'asterisco...che significa???
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 21:25   #42
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
mi piace di più quando metti l'asterisco...che significa???
Vale come asterisco
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 21:42   #43
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da demichel Guarda i messaggi
quindi scegliendo un valore ragionevole (diciamo 0.02 mm per APS-C)
si possono avere facilmente delle stime ragionevoli della profondità di campo a mente
Ovvio, ma, appunto, sono solo stime e convenzioni in quanto la PdC non può essere considerata altrimenti :P
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 07:28   #44
demichel
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Ovvio, ma, appunto, sono solo stime e convenzioni in quanto la PdC non può essere considerata altrimenti :P
La PDC è una grandezza ben definita che dipende (tra gli altri) da un parametro, chiamato cerchio di confusione, facendo una scelta conservativa per tale parametro (c=0.02 mm mi sembra una scelta conservativa, correggimi se sbaglio) risulterà che la foto sarà sempre a fuoco, ossia che non sarà possibile osservare alcuna differenza tra un punto appartenente al piano focale ed uno tra i piani Dfar e Dnear (vedi mio post precedente).
Per il resto se si preferisce ignorare il valore della PDC, si può agire
per esperienza, intuito o altro...

ciao Cristiano
demichel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 10:25   #45
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
come dire che piove di più se metti due scecchi sul balcone invece che uno solo
Non piove di più, però tu con due secchi raccogli più acqua.

Ragazzi francamente non capisco le vostre faccine!

Boh, provo a ricapitolare. Il primo post del thread chiedeva se su un sensore APS si perde parte della luce raccolta da un'ottica full-frame.

La risposta è sì: il sensore APS raccoglie meno fotoni di quelli di un sensore Full Frame. Questo effetto però lo si considera già quando si dice che un sensore più piccolo è più rumoroso di uno più grande. Assunto il discorso della rumorosità, per quanto riguarda i parametri fotografici (come il rapporto focale) si può ragionare come se nulla cambi.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 11:08   #46
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Boh, provo a ricapitolare. Il primo post del thread chiedeva se su un sensore APS si perde parte della luce raccolta da un'ottica full-frame.
ma se ricapitoli male ovvio che sembra che sia tu ad aver ragione
il primo post chiedeva se diminuiva la luminosità, cosa ben diversa dalla quantità totale di luce che colpisce il sensore, indipendentemente dalla dimensione del sensore a parità di obiettivo [ e apertura diaframma ] la luce che colpirà ogni pixel sarà sempre la stessa [ altrimenti dovremmo appunto avere anche un diaframma equivalente oltre alla focale ]
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 11:15   #47
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
ma se ricapitoli male ovvio che sembra che sia tu ad aver ragione
il primo post chiedeva se diminuiva la luminosità, cosa ben diversa dalla quantità totale di luce che colpisce il sensore, indipendentemente dalla dimensione del sensore a parità di obiettivo [ e apertura diaframma ] la luce che colpirà ogni pixel sarà sempre la stessa [ altrimenti dovremmo appunto avere anche un diaframma equivalente oltre alla focale ]
(il discorso è più complesso, se dici "pixel" devi specificarne anche le dimensioni, e vedi che si ritorna ad un discorso simile a quelli che si fanno quando si parla di rumorosità. Comunque meglio non divagare in questa direzione)

Yep, ci tenevo a chiarire (o confondere ^^'') per due motivi:

- La luce che finisce fuori dal sensore è in effetti persa.

- A volte su internet si legge anche di diaframmi equivalenti. Di solito a farlo sono i canonikonisti quando si parla della qualità delle ottiche Olympus. Del tipo "eh, ma il loro 2.8 in realtà equivale a un 3.5 etc etc". A me piaceva ribadire che non c'è bisogno di ragionare di "diaframmi equivalenti" per quanto riguarda la capacità di raccolta della luce, perché s'è già messo tutto in conto quando si ragiona della rumorosità del sensore
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 11:26   #48
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
- A volte su internet si legge anche di diaframmi equivalenti. Di solito a farlo sono i canonikonisti quando si parla della qualità delle ottiche Olympus. Del tipo "eh, ma il loro 2.8 in realtà equivale a un 3.5 etc etc". A me piaceva ribadire che non c'è bisogno di ragionare di "diaframmi equivalenti" per quanto riguarda la capacità di raccolta della luce, perché s'è già messo tutto in conto quando si ragiona della rumorosità del sensore
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 15:10   #49
demichel
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Non piove di più, però tu con due secchi raccogli più acqua.

Ragazzi francamente non capisco le vostre faccine!

Boh, provo a ricapitolare. Il primo post del thread chiedeva se su un sensore APS si perde parte della luce raccolta da un'ottica full-frame.

La risposta è sì: il sensore APS raccoglie meno fotoni di quelli di un sensore Full Frame. Questo effetto però lo si considera già quando si dice che un sensore più piccolo è più rumoroso di uno più grande. Assunto il discorso della rumorosità, per quanto riguarda i parametri fotografici (come il rapporto focale) si può ragionare come se nulla cambi.
l'inverso del numero f è proporzionale alla quantità di luce per unità
di superficie che incide sul sensore, per cui la dimensione di quest'ultimo non influisce sulla luminosità dell'obiettivo

ciao Cristiano
demichel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 18:15   #50
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da demichel Guarda i messaggi
ossia che non sarà possibile osservare alcuna differenza tra un punto appartenente al piano focale ed uno tra i piani Dfar e Dnear (vedi mio post precedente).
La possibilità o meno di distinguere questi due piani dal piano focale dipende dalla capacità di risolvenza del sistema obiettivo+sensore (e nel caso, stampa più essere umano, cosa che adesso viene glissata dato che si può croppare 100% e oltre).
A patto di avere un obiettivo e un sensore sufficientemente risolventi è sempre possibile distinguere il piano focale dai Dfar e Dnear, con c piccolo a piacere.
Ora non so se questo c=0.02 è adeguatamente piccolo rispetto alle possibilità offerte oggi dai sensori APS-C 15 Megapixel e da lenti fisse sufficientemente risolventi e da crop esasperati, secondo me no.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 18:28   #51
demichel
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
La possibilità o meno di distinguere questi due piani dal piano focale dipende dalla capacità di risolvenza del sistema obiettivo+sensore (e nel caso, stampa più essere umano, cosa che adesso viene glissata dato che si può croppare 100% e oltre).
A patto di avere un obiettivo e un sensore sufficientemente risolventi è sempre possibile distinguere il piano focale dai Dfar e Dnear, con c piccolo a piacere.
Ora non so se questo c=0.02 è adeguatamente piccolo rispetto alle possibilità offerte oggi dai sensori APS-C 15 Megapixel e da lenti fisse sufficientemente risolventi e da crop esasperati, secondo me no.
se c è piccolo a piacere i piani Dfar e Dnear vanno a finire sul piano
focale e la profondità di campo è 0.
Per quanto riguarda c=0.02 mm = 20 um (u=10^(-6))
(non dimenticare mai le unità di misura! :-) ) è il valore che si trova
nei stessi dati exif inclusi nei file NEF.
Inoltre se c viene scelto dell'ordine della dimensione di un pixel (che nel mio
caso è 7 um se non ricordo male) non è proprio possibile distinguere
un punto sul piano focale da uno compreso tra i piani Dfar e Dnear.
Quest'ultima sarebbe la scelta massimamente conservativa.

ciao Cristiano
demichel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 22:11   #52
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da demichel Guarda i messaggi
Inoltre se c viene scelto dell'ordine della dimensione di un pixel (che nel mio
caso è 7 um se non ricordo male) non è proprio possibile distinguere
un punto sul piano focale da uno compreso tra i piani Dfar e Dnear.
Ecco, esattamente.

Quello che voglio dire è che, mentre nella definizione tradizionale di PdC si era supposta una granularità pellicola+ottica infinita e si era fatto ricondurre alle dimensioni di stampa e alla risolvenza dell'ìocchio umano le limitazioni che determinassero il circolo di confusione con una serie di convenzioni che tuttavia ben si adattano alla rappresentazione, ora col digitale può essere adottata senza troppi problemi una definizione più stringente, sebbene meno pratica...

Alla fine, senza farsi troppe menate, io preferisco aver presente la definizione più tradizionale, tenendo però presente che la massima definizione l'avrò in una regione più o meno grande la metà.

Per la cronaca, sugli APS-C Canon 15 MPixel il pixel pitch è 4.7um
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 22:44   #53
demichel
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Ecco, esattamente.

Quello che voglio dire è che, mentre nella definizione tradizionale di PdC si era supposta una granularità pellicola+ottica infinita e si era fatto ricondurre alle dimensioni di stampa e alla risolvenza dell'ìocchio umano le limitazioni che determinassero il circolo di confusione con una serie di convenzioni che tuttavia ben si adattano alla rappresentazione, ora col digitale può essere adottata senza troppi problemi una definizione più stringente, sebbene meno pratica...

Alla fine, senza farsi troppe menate, io preferisco aver presente la definizione più tradizionale, tenendo però presente che la massima definizione l'avrò in una regione più o meno grande la metà.

Per la cronaca, sugli APS-C Canon 15 MPixel il pixel pitch è 4.7um
se per "definizione più tradizionale" intendi il cerchio di confusione c per
il formato 35 mm, allora quello veniva preso pari a 0.03 mm
(vedi http://www.dofmaster.com/digital_coc.html) ma essendo la PDC lineare in c sotto opportune condizioni (al riguardo vedi un mio post
precedente) nel caso di APS-C la profondità di campo risulterà più o meno 2/3 e non la metà...

ciao Cristiano
demichel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 23:33   #54
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
No, intendo 0.02
Non è che le APS-C non esistessero 10 anni fa :P

Mi spiego così male? =_=
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 08:55   #55
demichel
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
No, intendo 0.02
Non è che le APS-C non esistessero 10 anni fa :P

Mi spiego così male? =_=
ah ok, c=0.02 mm è comunque il valore che uso anch'io.
Visto che se ne parla spesso in questo forum,
e' anche interessante notare che a parità di focale e distanza
la PDC su APS-C è minore di quella su FF.
Se però si tiene conto del fattore di crop (CF) allora a parità di campo
inquadrato e considerando che in prima approssimazione (s >> f e
s << H=distanza iperfocale) PDC = 2*N*c*(s/f)^2, risulta che la PDC su FF è CF volte più piccola che su APS-C.
Infatti se c' = c / CF (dove c' è il cerchio di confusione su APS-C
e c quello su FF), per avere la stessa inquadratura in prima approssimazione
deve essere s' = CF*s e quindi PDC' = 2*N*c'*(s'/f)^2 =
2*N*(c/CF)*(CF*s/f)^2 = PDC*CF.
Ossia la PDC su APS-C (PDC') è CF (=crop factor) volte maggiore di quella su FF.

ciao
Cristiano
demichel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 11:16   #56
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da demichel Guarda i messaggi
l'inverso del numero f è proporzionale alla quantità di luce per unità
di superficie che incide sul sensore, per cui la dimensione di quest'ultimo non influisce sulla luminosità dell'obiettivo

ciao Cristiano
Yep, perché hai definito la luminosità come "quantità di luce per unità di superficie" (che immagino sia la definizione canonica di "luminosità dell'obiettivo"), mentre io mi stavo riferendo alla quantità di luce totale che colpisce il sensore.

Aver chiara la differenza secondo me dirime la ragione del dubbio di chi ha aperto il thread.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 13:55   #57
demichel
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Yep, perché hai definito la luminosità come "quantità di luce per unità di superficie" (che immagino sia la definizione canonica di "luminosità dell'obiettivo"), mentre io mi stavo riferendo alla quantità di luce totale che colpisce il sensore.

Aver chiara la differenza secondo me dirime la ragione del dubbio di chi ha aperto il thread.
ok ma l'esposizione dipende dal numero f (ossia dalla quantità
di luce per unità di superficie) e non è influenzata dalla dimensione del sensore per cui la quantità di luce totale raccolta dal sensore non è che sia molto significativa...

ciao Cristiano
demichel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Great Wall sfida direttamente Ferrari: l...
ArianeGroup Skyhopper: il prototipo del ...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI in offerta a 399...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v