Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2009, 20:13   #1
davidTrt83
Senior Member
 
L'Avatar di davidTrt83
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Torino
Messaggi: 1620
Domanda su luminosità di ottiche Full frame su apsc

Ciao a tutti, mi sto avvicinando ora a questo campo e tra poco sarò dei vostri
Mi è sorta una domanda: per una fotocamera con sensore apsc non è meglio avere un'ottica sviluppata per tale formato? Dato che montando un'ottica per FF su un apsc parte della luce si perde (oltre alla questione del cambiamento di focale equivalente) non dovremmo moltiplicare anche l'apertura focale per il fattore di crop?
Cioè un 200 f/5 si comporta come un 320 f/8 (crop canon)... o sbaglio?!
__________________
Il numero di respiri che fate nella vostra vita è irrilevante, quello che conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono...
Nikon D750 - 24-120mm F4 - 70-300mm VR - Sigma 30mm f1.4 Art - Nikon 50mm f1.8 - Nikon 85mm f1.4

Ultima modifica di davidTrt83 : 19-06-2009 alle 20:37.
davidTrt83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 20:38   #2
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da davidTrt83 Guarda i messaggi
o sbaglio?!
sbagli
non c'è nessuna perdita di luce [ al contrario di quello che succede con i moltiplicatri di focale dove anche la luminosità viene modificata ]
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2009, 11:23   #3
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da davidTrt83 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, mi sto avvicinando ora a questo campo e tra poco sarò dei vostri
Mi è sorta una domanda: per una fotocamera con sensore apsc non è meglio avere un'ottica sviluppata per tale formato? Dato che montando un'ottica per FF su un apsc parte della luce si perde (oltre alla questione del cambiamento di focale equivalente) non dovremmo moltiplicare anche l'apertura focale per il fattore di crop?
Cioè un 200 f/5 si comporta come un 320 f/8 (crop canon)... o sbaglio?!
Yep, c'è una perdita di luce, perché non tutta finisce sul sensore: ma non devi affatto tenerne conto, perché si tiene già conto di questo quando si dice che "le full-frame sono meno rumorose delle APS-C".

L'ottica APS-C non risolve questo problema.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2009, 12:06   #4
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Yep, c'è una perdita di luce, perché non tutta finisce sul sensore: ma non devi affatto tenerne conto, perché si tiene già conto di questo quando si dice che "le full-frame sono meno rumorose delle APS-C".

L'ottica APS-C non risolve questo problema.
ma che stai a dire????
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2009, 12:40   #5
davidTrt83
Senior Member
 
L'Avatar di davidTrt83
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Torino
Messaggi: 1620
Se la luce che esce fuori dal sensore apsc viene convogliata tutta all'interno dello stesso ci deve essere per forza un aumento della luce che raggiunge il sensore...
__________________
Il numero di respiri che fate nella vostra vita è irrilevante, quello che conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono...
Nikon D750 - 24-120mm F4 - 70-300mm VR - Sigma 30mm f1.4 Art - Nikon 50mm f1.8 - Nikon 85mm f1.4
davidTrt83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2009, 13:13   #6
Lybra85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 295
la F di un obiettivo è meno conosciuta come "rapporto focale" ed è il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro di apertura della lente (ovviamente si tende ad indicare il massimo)

Capirai anche senza una laurea in fisica che il rapporto è un rapporto adimensionale ma tra due entità geometriche ben definite e misurabili proprie dell' obiettivo...poi non importa su cosa venga montato o cosa illumini

E' un dato che spesso riassume diversi parametri in uno solo, così come nella motoristica esiste il rapporto di compressione per un motore
Lybra85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2009, 14:20   #7
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da davidTrt83 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, mi sto avvicinando ora a questo campo e tra poco sarò dei vostri
Mi è sorta una domanda: per una fotocamera con sensore apsc non è meglio avere un'ottica sviluppata per tale formato? Dato che montando un'ottica per FF su un apsc parte della luce si perde (oltre alla questione del cambiamento di focale equivalente) non dovremmo moltiplicare anche l'apertura focale per il fattore di crop?
Cioè un 200 f/5 si comporta come un 320 f/8 (crop canon)... o sbaglio?!
le APS-C sono lenti solitamente molto più economiche delle FF quindi la convenienza è solo relativamente economica , dico relativa perché un'ottica FF mantiene ogni € del suo valore , l'ottica DX si deprezza sempre nel suo ciclo di vita sia nuova che usata .
Quindi a comprarla nuova l'APS-C ti conviene ma rivenderla con la APS-C ci perdi e a volte pure tanto .

comunque solitamente le ottiche luminose hanno nei bordi il loro punto debole tra minore definizione e vignettatura e chi più ne ha più ne metta , insomma con una FF su APS-C dovresti sfruttare meglio la parte più centrale dell'ottica ovvero la parte che solitamente da le migliori prestazioni .
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2009, 16:37   #8
davidTrt83
Senior Member
 
L'Avatar di davidTrt83
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Torino
Messaggi: 1620
Quote:
Originariamente inviato da Lybra85 Guarda i messaggi
la F di un obiettivo è meno conosciuta come "rapporto focale" ed è il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro di apertura della lente (ovviamente si tende ad indicare il massimo)

Capirai anche senza una laurea in fisica che il rapporto è un rapporto adimensionale ma tra due entità geometriche ben definite e misurabili proprie dell' obiettivo...poi non importa su cosa venga montato o cosa illumini

E' un dato che spesso riassume diversi parametri in uno solo, così come nella motoristica esiste il rapporto di compressione per un motore
Ma infatti quando si fanno questi ragionamenti si parla di grandezze equivalenti e anche nel caso del motore, se ipoteticamente esistesse una dimensione standard dell'alesaggio come il 35mm in fotografia, si potrebbero fare gli stessi discorsi.
Nel nostro caso la dipendenza (equivalente) non è più quindi data dalla sola lente e la variazione di lunghezza focale equivalente ne è la prova. Inoltre il rapporto focale si manterrebbe adimensionale in quanto anche il fattore di crop è un valore adimensionale.

Comunque detto questo ci ho pensato parecchio e ho capito, la luminosità non cambia!
__________________
Il numero di respiri che fate nella vostra vita è irrilevante, quello che conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono...
Nikon D750 - 24-120mm F4 - 70-300mm VR - Sigma 30mm f1.4 Art - Nikon 50mm f1.8 - Nikon 85mm f1.4

Ultima modifica di davidTrt83 : 20-06-2009 alle 16:40.
davidTrt83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 06:47   #9
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da davidTrt83 Guarda i messaggi
la variazione di lunghezza focale equivalente ne è la prova.
Un 50mm su APS-C resta sempre un 50mm e non diventa certo un 80mm , quello che cambia è il campo inquadrato che è paragonabile (o equivalente) ad un 80mm.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 07:12   #10
davidTrt83
Senior Member
 
L'Avatar di davidTrt83
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Torino
Messaggi: 1620
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Un 50mm su APS-C resta sempre un 50mm e non diventa certo un 80mm , quello che cambia è il campo inquadrato che è paragonabile (o equivalente) ad un 80mm.

Ciauz
Pat
E infatti nella fase che hai quotato ho scritto "variazione di focale equivalente"!
__________________
Il numero di respiri che fate nella vostra vita è irrilevante, quello che conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono...
Nikon D750 - 24-120mm F4 - 70-300mm VR - Sigma 30mm f1.4 Art - Nikon 50mm f1.8 - Nikon 85mm f1.4
davidTrt83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 07:26   #11
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Prendi una foto scattata.
Ritaglia un rettangolino al centro.
Ti sembra più buia?
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 09:44   #12
masticaedera
Senior Member
 
L'Avatar di masticaedera
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Borgosesia (VC)
Messaggi: 509
Ma la PdC cambia a sua volta al variare delle dimensioni del sensore o dipende solo dalla terna lunghezza focale-distanza di MAF-diaframma (a parità di obiettivo, s'intende)? Perché ho letto un po' di roba al riguardo – c'è anche una lunga discussione qui sul forum – ma mi sono un po' incasinato...

Lo'
masticaedera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 09:48   #13
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
Quote:
Un 50mm su APS-C resta sempre un 50mm e non diventa certo un 80mm , quello che cambia è il campo inquadrato che è paragonabile (o equivalente) ad un 80mm
.... e quindi per inquadrare sempre lo stesso campo bisogna stare più lontani che con un obiettivo aps-c ...

Curiosità: la PDC cambia nei due casi e se si, in quale dei due è maggiore ?

Io mi sono fatta l'idea che sia maggiore (sempre inquadrando lo stesso campo !) usando l'aps-c, come, ancor più, avviene con le compattine.

Ultima modifica di mykol : 25-06-2009 alle 09:51.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 09:52   #14
masticaedera
Senior Member
 
L'Avatar di masticaedera
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Borgosesia (VC)
Messaggi: 509
Mykol, ce lo siamo chiesti in contemporanea!
Spiego anche la cosa: di solito con lo zoom non sto lì a calcolare, inquadro e tutt'al più controllo a diaframma chiuso giusto per farmi un'idea. Ma ho preso un paio di fissi manuali con la classica scala delle PdC e allora mi son chiesto: mi posso fidare oppure no?

Lo'
masticaedera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 10:09   #15
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
.... e quindi per inquadrare sempre lo stesso campo bisogna stare più lontani che con un obiettivo aps-c ...

Curiosità: la PDC cambia nei due casi e se si, in quale dei due è maggiore ?

Io mi sono fatta l'idea che sia maggiore (sempre inquadrando lo stesso campo !) usando l'aps-c, come, ancor più, avviene con le compattine.
La PDC dipende dalla lunghezza focale della lente , dalla luminosita' dell' obbiettivo e dalla distanza di messa a fuoco.

Al variare delle dimensioni del sensore ed usando una lente con una determinata lunghezza focale (fissa) abbiamo detto che varia il campo inquadrato.

A parita' di apertura del diaframma e volendo ottenere la medesima inquadratura di un oggetto con un 50mm quindi le distanze di messa a fuoco tra una macchina a con sensore FF (24x36) con un aps-c o con un sensore da 1/2.5" da compatta sara' inevitabile variare la distanza tra il piano sensore ed il soggetto stesso , ma aumentando questa distanza la PDC aumenta a sua volta.

Ergo un FF con un 50mm F2.8 e soggetto ad 1m avra' PDC piu' ridotta rispetto ad un aps-c che a sua volta avra' PDC piu' ridotta rispetto ad una macchina con sensore piu' piccolo.

Non a caso le compatte (che hanno lenti con lunghezze focali reali attorno ai 4/5mm in grandangolo e 45/50mm in tele parlando di bridge 10x) hanno una PDC infinitamente piu' ampia rispetto alle aps-c , alle full frame , alle medioformato.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 10:18   #16
masticaedera
Senior Member
 
L'Avatar di masticaedera
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Borgosesia (VC)
Messaggi: 509
Chiarissimo, il mio dubbio è risolto. Mi confondevo perché non tenevo conto della parità di campo inquadrato. Quindi mi posso fidare della scala delle PdC, evviva!

Lo'
masticaedera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 20:16   #17
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
La PDC dipende dalla lunghezza focale della lente , dalla luminosita' dell' obbiettivo e dalla distanza di messa a fuoco.
Frena, questo vale in prima approssimazione.
In realtà cambia anche dal sensore perchè cambia il circolo di confusione.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 22:09   #18
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Frena, questo vale in prima approssimazione.
In realtà cambia anche dal sensore perchè cambia il circolo di confusione.
In effetti hai ragione
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 23:19   #19
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
chiarissimo, patriota !

In effetti, ho provato un vecchio100 macro per 24x36 analogica (quindi paragonabile ad un FF) sulla D80 e, abituato ad usare la Coolpix 5400 (una bella compatta per i suoi tempi, diversi anni fa), ho avuto la netta sensazione che la profondità di campo sia assai più ridotta.

Ancora una cosa e poi non rompo più: la PDC diminuisce anche all'aumentare della focale (lasciando invariate tutte le altre caratteristiche) vero ? Quindi il 100 mm di cui sopra che su aps-c equivale ad un 150 mm. viene ad averne ancora di meno ?

Infatti mi sono accorto che dovevo stare molto lontano dal soggetto per mettere a fuoco (intendo un soggetto che mi riempisse tutto il campo visivo) e che avevo poca PDC !

Quindi, se mi comprerò un macro RR=1 per la D80 ho concluso che per poter sistemare facilmente un flash ed avere comunque una buona PDC dovro cercarne uno con focale di 60 - 70 mm... che corrisponderebbe a circa 90 - 100 su analogica 24x36 che ho visto in passato, per l'uso che ne faccio io, essere la focale ideale.

Ancora grazie.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 23:31   #20
masticaedera
Senior Member
 
L'Avatar di masticaedera
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Borgosesia (VC)
Messaggi: 509
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
In effetti hai ragione
Acc... E io che andavo tranquillo... E ora che faccio? :o


Lorenzo
masticaedera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI in offerta a 399...
TIM Enterprise investirà 1 miliar...
Google Pixel 10, prezzo bomba di 649€ su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v