Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2008, 17:59   #41
M4rk191
Senior Member
 
L'Avatar di M4rk191
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1271
per quanto possa simulare il comportamento umano, un robot rimane una macchina gestita da un programma, non avrà mai intelligenza, al masismo la si può simulare
__________________
MacBook 6,1|2,26 Ghz C2D|2GB 1067 Mhz DDR3|GeForce 9400M|Mac OSX 10.6.2
M4rk191 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 18:03   #42
illidan2000
Senior Member
 
L'Avatar di illidan2000
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
per quanto possa simulare il comportamento umano, un robot rimane una macchina gestita da un programma, non avrà mai intelligenza, al masismo la si può simulare
la si può simulare bene...
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903
vecchi bench 780/970
illidan2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 18:07   #43
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Ragazzi leggete questa pagina, mooooolto interessante!

--> http://it.wikipedia.org/wiki/Singolarità_tecnologica

per l'ennesima volta mi trovo a pensare... che Internet sarebbe senza Wikipedia?
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 18:26   #44
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
Complimenti a Bordin che sta producendo un articolo più interessante dell'altro (Dal Cern di Ginevra ai sotterranei di Berlino a quest'articolo)....
Mi chiedo una cosa però: la rete neurale che simula il cervello del topo, è in tutto e per tutto uguale ad un topo o è solo un'imitazione del cervello del topo?
CIoè..pensa veramente o imita il pensiero del roditore?
Qualcuno mi dipani il quesito..
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 18:31   #45
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
Quote:
Originariamente inviato da Nemios Guarda i messaggi
Cioè, ingegneri, esperti vari e cervelloni, dotati di intelligenza, autocoscienza e capacità di progettazione, mettono su metri cubi di hardware e progettano software ma a stento riescono a replicare il funzionamento del cervello di esseri viventi inferiori...

e il cervello degli espertoni, che pesa sul chiletto e "consuma" pochissimo? Chi lo ha progettato?

A me 'sta cosa ha sempre affascinato, il cervello umano è davvero l'oggetto conosciuto più complesso dell'universo!
Bè esseri inferiori..il nostro cervello è il risultato di una lunghissima evoluzione che dura da più di 500 milioni di anni..in confronto qualsiasi processore è un giocattolino.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 18:35   #46
illidan2000
Senior Member
 
L'Avatar di illidan2000
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Complimenti a Bordin che sta producendo un articolo più interessante dell'altro (Dal Cern di Ginevra ai sotterranei di Berlino a quest'articolo)....
Mi chiedo una cosa però: la rete neurale che simula il cervello del topo, è in tutto e per tutto uguale ad un topo o è solo un'imitazione del cervello del topo?
CIoè..pensa veramente o imita il pensiero del roditore?
Qualcuno mi dipani il quesito..
solo un vero topo potrebbe capire la differenza tra un pensiero roditore simulato e un vero pensiero roditore.

<<"Quanto legno potrebbe rodere un roditore se un roditore rodesse il legno?"
>>"Un roditore non potrebbe rodere nessun legno, visto che un roditore non può rodere il legno."
<<"Ma se un roditore potesse rodere e rodesse un po' di legno, quanto legno potrebbe rodere un roditore?"
>>"Anche se un roditore potesse rodere il legno, e anche se il roditore rodesse il legno, dovrebbe un roditore rodere il legno?"
<<"Un roditore dovrebbe rodere se un roditore potesse rodere il legno, e se un roditore volesse rodere."
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903
vecchi bench 780/970
illidan2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 18:37   #47
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
Ti rispondo così.

Cmq ben venga, basta che non siano violenti.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 19:27   #48
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da Perrino Guarda i messaggi
Forse ho inteso male il tuo pensiero, ma questa difficolta nell'apprendimento dell'essere umano mi sembra una cosa alquanto positiva. Ci da una dimensione più esatta del valore e dell'importanza (per non parlare della possibile pericolosità) della cose che stiamo imparando.
Balle.
Ti darei ragione se parlassimo di conoscenza che ancora non abbiamo, ma sprecare una marea di tempo e fatica per acquisire conoscenze che la nostra specie ha da anni, decenni, millenni è solo uno spreco.
Uno spreco che ci sta limitando enormemente, visto che molte persone intelligentissime, che potrebbero dare un contributo incredibile alla ricerca fanno gli spazzini, gli idraulici, i riparatori di frigoriferi, perché non possono o non vogliono passare 20 della loro vita sui libri e/o in una tristissima aula scolastica/universitaria.


Quote:
Originariamente inviato da Marko91 Guarda i messaggi
Il progetto e' assolutamente interessante e lo seguiro' con grandissimo interesse. Neurobiologia- A.I - Elettronica unite in un'unica materia: in definitiva uno dei campi in cui mi piacerebbe molto lavorare.
Stesso per me.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 19:31   #49
Silma
Member
 
L'Avatar di Silma
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Lecco
Messaggi: 250
Grande fu la meraviglia per la nostra magnificenza, mentre davamo alla luce I.A.
Silma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 19:37   #50
L01CYL8
Member
 
L'Avatar di L01CYL8
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 98
Scienza cognitiva è il nome dato all'unione di quei rami della scienza che si occupano dello sviluppo e dell'evoluzione di interfaccia uomo-macchina ed estensivamente di A.I.
In molte facoltà universitarie, anche italiane, esistono corsi di laurea che affrontano questa nuova frontiera, psicologia cognitiva e neuroscienze, non ho informazioni riguardo alle facoltà di ingenieria ed informatica, ma credo che tengano il passo anche queste ultime. Quello che voglio dire è quanto sia evidente che l'umanità ha ormai deciso di sviluppare un'intelligenza artificiale, quindi ci riuscirà, a prescindere da come e quando.
Un neurone è autocosciente? No ovviamente, ma la rete di sinapsi elettrochimiche che collega le cellule cerebrali è, allo stato attuale delle nostre conoscenze, ciò che definisce l'intelligenza.
Quindi tutto sta nel fare un transistor in grado di ricevere ed elaborare differenti tipologie di stimoli, come fanno i nostri neuroni/transistor. Computer quantici, come qualcuno ha già detto.
Dove ci porterà questo viaggio è un altro discorso, ma in definitiva una necessaria tappa della nostra evoluzione di specie.
L01CYL8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 19:44   #51
ottoking
Member
 
L'Avatar di ottoking
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da icoborg Guarda i messaggi
marco71 è richiesto con urgenza^^
LOL alla fine è arrivato !!!
Non lo conosco ma ho letto qualche suo post(impressionante) lui è l' esperto di cose complicate di HW

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Tanto è dimostrato che ci sono funzioni che qualsiasi calcolatore per quanto potente esso sia non è in grado di calcolare, inutile illudersi.
a che tipo di funzioni ti riferisci ?? matematiche qualche integrale particolare??


non capisco perchè l' architettura di blugene è più indicata rispetto al roadrunner per il numero di core ??

dall' articolo mi sembra di aver capito che le sinapsi sono rappresentate dalle interconnessioni tra i nodi(neuroni) ma quello che mi chiedo è non possono simulare questo comportamento via software ipotizzando di avere un processore mono core con una capacità molto più elevata di quella umana non sarebbe possibile replicare il comportamento di sinapsi e neuroni senza effettivamente avere una struttura hardware di quel tipo ??

altra questione la capacità di elaborazione del cervello umano ho letto che è di circa 100 Teraflops è veritiera a vostro parere ??
Con quali parametri è possibile confrontare il cervello umano con una macchina ??

Un altro articolo così magari ancor più approfondito sarebbe graditissimo complimenti comunque alla redazione che ci tiene aggiornati
ottoking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 20:04   #52
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da Narmo Guarda i messaggi
Il fatto che Blue Gene non riesca a simulare completamente il cervello di un topo significa che la strada percorsa, a mio avviso, è sbagliata.
Da come la vedo io è assai ottimistica la visione proposta per dei semplici motivi:
1-Non hanno ancora capito come funziona il cervello. Come pensano di poterlo simulare?
2-Dovrebbero in 40 anni riuscire a eguagliare milioni di anni di perfezionamento naturale.
3-I modelli proposti sono troppo complicati (non complessi, complicati) per poter funzionare. Io resto convinto che serva una soluzione semplice.
Secondo me parti da una premessa sbagliata, ovvero che Blue Gene non sia riuscito a simulare correttamente il funzionamento del cervello di un topo.
Questo non si può evincere dall'articolo, né il contrario ovviamente, ma mi pare di aver letto toni più ottimistici; questo sebbene la simulazione non sia stata perfettamente corrispondente con il modello preso in esame.

Quindi, prendendo in esame il tuo post, mi viene da risponderti:
3) il modello è complicato: 10^19 sinapsi e miliardi di neuroni non sono qualcosa di piccolo.
Stiamo parlando di un cervello: l'hardware, è sofisticato di brutto.
Mentre ci stiamo a segare sui nanometri dei transistors sul processore, un ganglio sarà pure spesso 1000 volte tanto, eppure ne possiamo impacchettare un numero assurdo in un centimetro cubico senza temere che le temperature superino i 37° danneggiandone il materiale costitutivo.
Le simulazioni hanno un senso fino a un certo punto, però se non riusciremo a creare un hardware competitivo con quello biologico (e secondo me non è così dura come la vede kurzweil, il vero problema imho è fare una roba potente e al tempo stesso che non consumi in maniera esorbitante e che non occupi un palazzo... un cervello, siamo sui 12 watt non so se mi spiego...)

2) il perfezionamento naturale di 40 milioni di anni di cambiamenti casuali e relativa selezione, imho, è perfettamente replicabile in 40 anni di cambiamenti ragionati e relativa selezione. Ma questo è quanto accade dalla nascita della civiltà ad oggi, allorché l'evoluzione culturale prese prepotentemente il posto che un tempo era dell'evoluzione naturale (che tutt'ora è in importanza molto ridimensionata, almeno per noi esseri umani, che possiamo sopravvivere e riprodurci anche se non geneticamente al top).

1) per capire come funziona un cervello, il modo migliore è smanettarci su. Purtroppo analizzare lo stato dei singoli neuroni di un cervello umano è quantomeno un'impresa improba, quindi queste simulazioni credo daranno spunti importantissimi agli scienzati di parecchie branche di studio differenti.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 20:17   #53
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9006
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...io sto già costruendo una versione embrionale del "Turco"...
Grazie.

Marco71.
capo ma ti sembra l'ora di rispondere!!!??? il resoconto dei test #456-561 CAT7 doveva essere pronto 4 ore fa!!

alla rossa ie so venuti i puntaspilli sulle tette per aspettarti!!!

io e gli altri tecnici di 2liv abbiamo cercata di rabbonirla sviandola su argomenti di contorno...c'è chi ha avuto approcci smaccatamente sessuali....ora usa i gioielli come YOYO.

arghhh^^
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 20:41   #54
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi
-CUT-
Vero che la miniaturizzazione è importante, ma qui non sarebbe un problema: se costruissimo un computer con l'intelligenza di un essere umano, ma con la capacità di calcolo di una macchina e tutta la conoscenza dell'umanità poi ci penserebbe lui stesso a miniaturizzarsi. E lo farebbe in un tempo infinitamente inferiore a quello che ci prenderebbe a noi farlo.
Basta che gli diamo la scintilla, poi il fuoco se lo fanno da soli.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 20:46   #55
ottoking
Member
 
L'Avatar di ottoking
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
...
Basta che gli diamo la scintilla, poi il fuoco se lo fanno da soli.
mi ricorda qualcosa
ottoking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 20:53   #56
Naufr4g0
Senior Member
 
L'Avatar di Naufr4g0
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1474
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Basta che gli diamo la scintilla, poi il fuoco se lo fanno da soli.
Secondo me non è così semplice. Anche perchè la macchina costruita in quel modo dovrebbe apprendere come gli esseri umani apprendono, e quindi non basta trasferirgli in memoria milioni di pagine di testo. Dovrebbe avere un approccio simile al nostro e ci metterebbe più o meno quanto ci mettiamo noi ad apprendere le cose. Dovremmo in un certo senso mandarlo a scuola.
Sicuramente si affaticherebbe di meno, ma non sarebbe una cosa istantanea.
Quando si costruisce qualcosa di nuovo in base a quello che già si sa, non basta la conoscenza.
Naufr4g0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 20:54   #57
madeofariseo
Senior Member
 
L'Avatar di madeofariseo
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Qui in provicia di Qualcosa
Messaggi: 1976
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Credo che per vedere risultati tamgibili in termini di intelligenza artificiale, considerando la mole di calcoli necessaria, si dovrà attendere la nascita definitiva ed il pieno sviluppo dei processori quantistici..

Questi, almeno sulla carta, hanno possibilità infinitamente maggiori rispetto agli odierni processori..
forse è la volta buona che crysis girerà bene



__________________
lol
madeofariseo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 21:06   #58
D3stroyer
Senior Member
 
L'Avatar di D3stroyer
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3567
credo non abbia nessun senso il paragone Macchina-Cervello. Il cervello è una macchina dinamica che, quoziente permettendo, può creare ogni secondo immagini nuove, sequenze diverse, partendo dal nulla. Una macchina che può varare tutte le "opzioni" che ha un cervello nello stesso tempo nel quale il secondo prende la decisione, sarebbe almeno 10^500 volte piu' veloce! Daje con i bot! Voglio vedere mio figlio tra 40 anni cavalcare un robottino al posto di una vespa!
D3stroyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 21:11   #59
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da Naufr4g0 Guarda i messaggi
Secondo me non è così semplice. Anche perchè la macchina costruita in quel modo dovrebbe apprendere come gli esseri umani apprendono, e quindi non basta trasferirgli in memoria milioni di pagine di testo. Dovrebbe avere un approccio simile al nostro e ci metterebbe più o meno quanto ci mettiamo noi ad apprendere le cose. Dovremmo in un certo senso mandarlo a scuola.
Sicuramente si affaticherebbe di meno, ma non sarebbe una cosa istantanea.
Quando si costruisce qualcosa di nuovo in base a quello che già si sa, non basta la conoscenza.
No, apprenderebbe a velocità enormemente superiori a quelle di un normale essere umano.
Per due motivi:
- Non dimenticherebbe e non necessiterebbe di ripetere all'infinito per imparare. Una sola lettura/visione/ascolto gli basterebbe per imparare.
Per sempre.
- Potrebbe scorrere il materiale molto più velocemente di un essere umano. E, soprattutto, potrebbe scorrere molto materiale in parallelo, in quanto avrebbe infiniti metodi di imput.
- Non avrebbe necessità di gestire un intero corpo, visto che la sua gestione sarebbe demandata a subroutine( eventualmente modificabili, ma comunque indipendenti) e umani. Quindi potrebbe usare la maggior parte della capacità di calcolo per apprendere/sfruttare l'apprendimento avuto.

Quindi, teoricamente, dove un essere umano ci metterebbe anni e anni questo computer/rete di computer ci metterebbe/ro pochi minuti od al massimo poche ore per essere operativi al massimo.
Un bel miglioramento, no?
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 21:26   #60
L01CYL8
Member
 
L'Avatar di L01CYL8
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Quindi, teoricamente, dove un essere umano ci metterebbe anni e anni questo computer/rete di computer ci metterebbe/ro pochi minuti od al massimo poche ore per essere operativi al massimo.
Un bel miglioramento, no?
Tutte le altre domande avevano avuto risposta e, finché quell'ultima non fosse stata anch'essa soddisfatta, AC non si sarebbe forse liberato della consapevolezza di sé.
Tutti i dati raccolti erano arrivati alla fine, ormai. Da raccogliere non rimaneva più niente.
Ma i dati raccolti dovevano ancora essere correlati e accostati secondo tutte le relazioni possibili.
Un intervallo senza tempo venne speso a far questo.
E accadde, così, che AC scoprisse come si poteva invertire l'andamento dell'entropia.
Ma ormai non c'era nessuno cui AC potesse fornire la risposta all'ultima domanda. Pazienza! La risposta -- per dimostrazione -- avrebbe provveduto anche a questo.
Per un altro intervallo senza tempo, AC pensò al modo migliore per riuscirci. Con cura, AC organizzò il programma.
La coscienza di AC abbracciò tutto quello che un tempo era stato un Universo e meditò sopra quello che adesso era Caos. Un passo alla volta, così bisognava procedere.
LA LUCE SIA! disse AC.
E la luce fu... (I. Asimov)
__________________
L01CYL8
L01CYL8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1