Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2008, 00:22   #41
Mirkolo
Senior Member
 
L'Avatar di Mirkolo
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 329
Bella cosa! Così come sarebbe bello un unico standard per tutti.

L'ultima volta che avevo preso in mano CUDA erano supportati solo i fp a 32bit, mentre ricordo che il CAL di ATI, pur essendo molto più complesso da usare e anche meno documentato, supportava già i fp a 64bit. Cosa che nel settore della ricerca non era proprio trascurabile. Non so se ora le cose sono cambiate..
Mirkolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 01:21   #42
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
yossirian, penso che intendeva che in nahalem si è assistito ad una diminuzione delle istruzioni gestire da microcodice ed un'aumento di quelle gestite da "circuiteria" dedicata rispetto ai core
a parte che non mi pare di vedere rivoluzioni in questo senso rispetto all'architettura core2, però non capisco il nesso tra gestione di parti di codice in HW o SW e capacità di fungere da cpu. Anche i core2 sono cpu, come lo sono i P4 e via dicendo.
Per questo chiedevo spiegazioni a Marco.

Quote:
Originariamente inviato da Mirkolo Guarda i messaggi
Bella cosa! Così come sarebbe bello un unico standard per tutti.

L'ultima volta che avevo preso in mano CUDA erano supportati solo i fp a 32bit, mentre ricordo che il CAL di ATI, pur essendo molto più complesso da usare e anche meno documentato, supportava già i fp a 64bit. Cosa che nel settore della ricerca non era proprio trascurabile. Non so se ora le cose sono cambiate..
cosa più che normale, visto che nVIDIA i 64 bit li ha introdotti solo con GT200 (30 alu dedicate all'interno dello shader core, una ogni semicluster di 8 alu fp32), mentre G8x/G9x non hanno la possibilità di eseguire calcoli in fp64; al contrario, le gpu ATi possono farlo da R600 in poi.

Ultima modifica di yossarian : 07-11-2008 alle 01:23.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 03:25   #43
wlog
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 558
doppio
wlog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 03:26   #44
wlog
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 558
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
un transistor a sinapsi?
che è comunque troppo poco.

Andando a leggere la letteratura online, nel modello del cervello di un lombrico/topo, ogni neurone richiede circa 20 equazioni differenziali per una discreta approsimazione, e ogni equazione differenziale richiede dalle 2 alle 8 muladd (moltiplicazione+addizione, una unità di misura piu utile dei Gflops). Ogni neurone deve essere aggiornato ALMENO 80.000 volte al secondo. Ovviamente possiamo migliorare la precisione del modello aumentando a piacere i parametri.

A quanto ne so per ora sono riusciti ad arrivare a simulare 2000 neuroni impiegandoci 2 minuti per calcolare un minuto, ma l'ho letto su un libro pubblicato nel 2001, quindi probabilmente oggi saranno un po piu avanti.

p.s.: ah mi dimenticavo: stiamo parlando del sistema sensoriale. Ancora troppo complicata è la memoria e la "coscienza".
wlog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 08:05   #45
oclla
Senior Member
 
L'Avatar di oclla
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Stra (VE)
Messaggi: 5590
Quote:
Originariamente inviato da wlog Guarda i messaggi
che è comunque troppo poco.

Andando a leggere la letteratura online, nel modello del cervello di un lombrico/topo, ogni neurone richiede circa 20 equazioni differenziali per una discreta approsimazione, e ogni equazione differenziale richiede dalle 2 alle 8 muladd (moltiplicazione+addizione, una unità di misura piu utile dei Gflops). Ogni neurone deve essere aggiornato ALMENO 80.000 volte al secondo. Ovviamente possiamo migliorare la precisione del modello aumentando a piacere i parametri.

A quanto ne so per ora sono riusciti ad arrivare a simulare 2000 neuroni impiegandoci 2 minuti per calcolare un minuto, ma l'ho letto su un libro pubblicato nel 2001, quindi probabilmente oggi saranno un po piu avanti.

p.s.: ah mi dimenticavo: stiamo parlando del sistema sensoriale. Ancora troppo complicata è la memoria e la "coscienza".
La coscienza non sarà mai simulabile ne riproducibile.
Al massimo un sistema in grado di apprendere ed evolvere auto modificandosi.. ma come dici tu, giustamente, siamo ancora lontanissimi.
oclla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 09:35   #46
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
Questo ante-Nehalem...se con Nehalem Intel riproporrà un paradigma già sperimentato con l'80860 (e suoi derivati) di nuovo la c.p.u tornerà ad essere e caratterizzarsi per ciò che esprime il suo acronimo: central processing unit...
Personalmente io sono (problemi tecnologici a parte) per la massima integrazione possibile...come per l'unità (o le unità) centrali a rete neurale con elementi non specializzati tipici dell'universo "Terminator" per intenderci ove sono possibili elaborazioni di ogni tipo e su qualsiasi dominio: grafico, di calcolo balistico, di elaborazione di dati provenienti da sensori, di calcolo numerico puro ecc. ecc.
Ovviamente la fame di dati da elaborare presuppone che la c.p.u o g.p.u che sia, non abbia uno dei limiti delle architetture di computer secondo Von Neumann e cioè la velocità, ampiezza di banda da e verso i banchi di memoria centrale...che sarebbe auspicabile poter un giorno integrae pure essi in una c.p.u...
Un Intel i800 con memoria interna (a questo punto non "cache" come intesa oggi) di qualche PiB, qualche centinaia di migliaia di unità di processo general purpose connesse secondo un ipercubo a dimensioni (fate voi quante) potrebbe divenire una ottima "piattaforma" per un "calcolatore universale" che probabilmente potrebbe superare il test di Turing.
Il sistema C.U.D.A di NVidia Corp. mi "intrippa" non poco...slurp...
Peccato che A.M.D ancora latiti in questo settore...per B.O.I .N.C sarebbe una vera rivoluzione...in Seti@home si potrebbe finalmente fare uso della trasformata di Karhunen-Loève in luogo dell'ubiquo utilizzo che si fa invece della trasformata discreta con algoritmi di F.F.T.
Grazie.

Marco71.
ma le nuove cpu intel non credo tornino come gli 8086, con le istruzioni dell'isa tutte codificate hw, sarebbe improponibile.
poi ipercubi e balle varie mi sa da fanta cpu e non nel senso dell' aranciata
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 12:05   #47
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da wlog Guarda i messaggi
che è comunque troppo poco.

Andando a leggere la letteratura online, nel modello del cervello di un lombrico/topo, ogni neurone richiede circa 20 equazioni differenziali per una discreta approsimazione, e ogni equazione differenziale richiede dalle 2 alle 8 muladd (moltiplicazione+addizione, una unità di misura piu utile dei Gflops). Ogni neurone deve essere aggiornato ALMENO 80.000 volte al secondo. Ovviamente possiamo migliorare la precisione del modello aumentando a piacere i parametri.

A quanto ne so per ora sono riusciti ad arrivare a simulare 2000 neuroni impiegandoci 2 minuti per calcolare un minuto, ma l'ho letto su un libro pubblicato nel 2001, quindi probabilmente oggi saranno un po piu avanti.
strano modo di chiamarle: è la prima volta che sento il termine muladd: il termine consueto di riferimento è MADD.
Al di là dei formalismi, una sinapsi è semplicemente la connessione tra due neuroni e non simuila il comportamento di un neurone; quindi i due dati non sono mutuamente escludentisi ma potrebbero integrarsi. Ovvero, per ogni neurone sono necessarie 20 equazioni che, approssimate con, diciamo 8 MADD l'una (caso peggiore) richiederebbero 160 MADD (adesso c'è da considerare se scalari o vettoriali e da valutarne la precisione di calcolo necessaria). Assumendo una precisione pari a fp32, siamo nellì'ordine delle centinaia di milioni di transistor, (ovvero, nell'ipotesi di 1 transistor a sinapsi, delle centinaia di milioni di sinapsi (l'ipercubo con connessioni point to point di cui parla Marco). Il calcolo non può essere più preciso se non si conosce il numero di registri necessario per ogni alu.

Quote:
Originariamente inviato da wlog Guarda i messaggi

p.s.: ah mi dimenticavo: stiamo parlando del sistema sensoriale. Ancora troppo complicata è la memoria e la "coscienza".
è il motivo per cui i critici dell'ipotesi dell'intelligenza artificiale forte ritengono impossibile la simulazione delle funzioanlità del cervello, anche nel caso se ne riesca a riprodurre l'esatta struttura dal punto di vista elettrico.

comunque siamo abbondantemente OT
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1