|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 329
|
Bella cosa! Così come sarebbe bello un unico standard per tutti.
L'ultima volta che avevo preso in mano CUDA erano supportati solo i fp a 32bit, mentre ricordo che il CAL di ATI, pur essendo molto più complesso da usare e anche meno documentato, supportava già i fp a 64bit. Cosa che nel settore della ricerca non era proprio trascurabile. Non so se ora le cose sono cambiate.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Per questo chiedevo spiegazioni a Marco. Quote:
Ultima modifica di yossarian : 07-11-2008 alle 01:23. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 558
|
doppio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 558
|
che è comunque troppo poco.
Andando a leggere la letteratura online, nel modello del cervello di un lombrico/topo, ogni neurone richiede circa 20 equazioni differenziali per una discreta approsimazione, e ogni equazione differenziale richiede dalle 2 alle 8 muladd (moltiplicazione+addizione, una unità di misura piu utile dei Gflops). Ogni neurone deve essere aggiornato ALMENO 80.000 volte al secondo. Ovviamente possiamo migliorare la precisione del modello aumentando a piacere i parametri. A quanto ne so per ora sono riusciti ad arrivare a simulare 2000 neuroni impiegandoci 2 minuti per calcolare un minuto, ma l'ho letto su un libro pubblicato nel 2001, quindi probabilmente oggi saranno un po piu avanti. p.s.: ah mi dimenticavo: stiamo parlando del sistema sensoriale. Ancora troppo complicata è la memoria e la "coscienza". |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Stra (VE)
Messaggi: 5590
|
Quote:
Al massimo un sistema in grado di apprendere ed evolvere auto modificandosi.. ma come dici tu, giustamente, siamo ancora lontanissimi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
poi ipercubi e balle varie mi sa da fanta cpu e non nel senso dell' aranciata ![]()
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Al di là dei formalismi, una sinapsi è semplicemente la connessione tra due neuroni e non simuila il comportamento di un neurone; quindi i due dati non sono mutuamente escludentisi ma potrebbero integrarsi. Ovvero, per ogni neurone sono necessarie 20 equazioni che, approssimate con, diciamo 8 MADD l'una (caso peggiore) richiederebbero 160 MADD (adesso c'è da considerare se scalari o vettoriali e da valutarne la precisione di calcolo necessaria). Assumendo una precisione pari a fp32, siamo nellì'ordine delle centinaia di milioni di transistor, (ovvero, nell'ipotesi di 1 transistor a sinapsi, delle centinaia di milioni di sinapsi (l'ipercubo con connessioni point to point di cui parla Marco). Il calcolo non può essere più preciso se non si conosce il numero di registri necessario per ogni alu. Quote:
comunque siamo abbondantemente OT ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:05.