|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 60
|
Quote:
Nulla in contrario contro altri sistemi operativi, ma qua si parla di offrire un servizio, non di giocare a casa propria. Se la clientela è abituata e pretende certe cose, meglio dargliele senza tante storie. Quote:
Il grosso vantaggio di Linux è l'istruzione maggiore del suo utilizzatore. Appena ho parlato di non dare tutti i diritti di sto mondo agli utenti c'è qualcuno che ha avuto da ridire, ma mi pare che in ambiente Linux la gente non stia loggata con l'utenza root. In Windows guai a non dare i diritti d'amministratore anche all'account del pargolo di 3 anni. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano (MI)
Messaggi: 2379
|
ragazzi non fatene una faida win vs linux, non aiutate l'utente che ha aperto la discussione in questo modo, temo.
Personalmente credo che la convenienza di linux sia direttamente proporzionale al numero di macchine, perchè gli antivirus funzionano ma vanno cmq aggiornati, seguiti, ecc, e farlo su tanti pc può risultare un po' impegnativo per il resto credo che entrambe le soluzioni abbiano pro e contro, però forse abbiamo dato qualche base per prendere una decisione
__________________
54 trattative positive sul mercatino |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Arenzano, in provincia di Genova
Messaggi: 1750
|
Ma scusate, qui si stava discorrendo di un internet point o cosa? Se di internet point si tratta, Firefox è uguale sia in Windows che in Linux. E basta, si trova il modo di installarlo in modalità chiosco (su Windows esistono programmi specifici per IE) e l'utente può utilizzare solo il browser.
Se proprio si vuol dare la possibilità di usufruire di un computer all-purpose, si può pensare di adibire un paio di postazioni con Windows, adeguatamente protette. Per proteggere Windows su un certo quantitativo di macchine occorre spendere; la maggior parte degli ottimi tool freeware antivirus e antispyware sono gratuiti per uso non commerciale, e di conseguenza all'interno di un internet point se ne viola la licenza d'uso. Quanto ai rischi per il gestore, direi che sono minimi se si prende la briga di annotare su un registro dati e n° di documento dell'utente che usa le sue macchine. In tutti gli internet point un minimo seri in cui sono stato, funzionava cosi...
__________________
AMD Ryzen 2600, Corsair H100i, AsRock X370 Gaming K4, 16GB Apacher Panther Rage 2666@3000 C15, Asus RX Vega 56 Strix, Sound Blaster ZX, SSD Crucial P1 NVMe 500GB, SSD Samsung EVO 850 500GB, SSD Crucial M500 250GB, Seagate 3TB, Corsair RM 750W, Cooler Master H500, LG 34UM57 |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
|
Quote:
Una cosa che qualsiasi distro gnu\linux ti fa fare in 5 secondi, come Windows ![]() Anche se le finestre diventeranno con bordi marroni, le icone idem, ci saranno due barre una sopra ed una sotto e via dicendo, una qualsiasi persona abituata a fare internet e vedrà l'icona di firefox ci clickerà e comincerà a vedere i propri siti ![]() La stessa palla la potresti avere con un utente che ha usato office per anni e poi tu gli metti openoffice, come faresti qua?
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah. [Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
tra l'altro almeno personalmente entro in un internet point solamente in vacanza per controllare la mail, appena avro' un'alternativa (smartphone) tanti saluti all'internet point.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:14.