Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2008, 16:30   #41
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da el_marchet Guarda i messaggi
si, dai quasi vicino

ma su ste cose ne so perche' ho fatto tesine

Io invece mi son dimenticato di premettere che parlavo da ignorante: sapevo che la Mercalli valuta i danni in maniera soggettiva mentre la Richter in maniera oggettiva e quindi ho pensato che con quella magnitudo, in una zona popolata, i danni erano più o meno quelli del 10° grado Mercalli... ma sono, appunto, andato ad intuito senza una competenza specifica sull'argomento.

Ben vengano le correzioni da parte di chi è competente sull'argomento
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 16:35   #42
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
Quote:
Originariamente inviato da el_marchet Guarda i messaggi
grazie per la fiducia!
Me ne ricordero'.
che permaloso....
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 16:38   #43
afterburner
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
Nell'Italia centro-settentrionale vale la relazione empirica:
I=(M-1.9)/0.45
dove
I=Intensita' Mercalli Modificata
M=Magnitudo (Richter)

quindi nel caso del Friuli 1976 (6.4 Richter) l'intensita' e' stata del 10° grado tondo tondo della scala Mercalli Modificata.
afterburner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 17:24   #44
el_marchet
Senior Member
 
L'Avatar di el_marchet
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Gemona del Friuli (UD)
Messaggi: 1926
Quote:
Originariamente inviato da afterburner Guarda i messaggi
Nell'Italia centro-settentrionale vale la relazione empirica:
I=(M-1.9)/0.45
dove
I=Intensita' Mercalli Modificata
M=Magnitudo (Richter)

quindi nel caso del Friuli 1976 (6.4 Richter) l'intensita' e' stata del 10° grado tondo tondo della scala Mercalli Modificata.

Va bene dai ma e' appunto empirica non reale, bisogna vedere i danni effettivamente che ci sono stati e il terremoto friulano visti i danni era piu' vicino al XII che al X.

cmq se non c'e' altro torniamo in topic.
__________________
Manoscritto di S.M. il re Vittorio Emanuele III ad Alcide De Gasperi: "Signor Presidente, lascio al popolo italiano la collezione di monete che è stata la più grande passione della mia vita".
el_marchet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 17:32   #45
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19992
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Io invece mi son dimenticato di premettere che parlavo da ignorante: sapevo che la Mercalli valuta i danni in maniera soggettiva mentre la Richter in maniera oggettiva e quindi ho pensato che con quella magnitudo, in una zona popolata, i danni erano più o meno quelli del 10° grado Mercalli... ma sono, appunto, andato ad intuito senza una competenza specifica sull'argomento.

Ben vengano le correzioni da parte di chi è competente sull'argomento
il punto focale e' che la richter non misura i danni.
misura solo la potenza del terromoto , indipendentemente dai danni da esso causata.
e'come il mio esempio della bomba atomica.
mentre la richter misurerebbe la potenza in megatoni , la mercalli misurerebbe i danni che la bomba causerebbe su infrastrutture ed abitanti.
la differenza sostanziale e' questa.


C,;a,;z,;a
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 18:37   #46
paulus69
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann.
Messaggi: 803
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
il punto focale e' che la richter non misura i danni.
misura solo la potenza del terromoto , indipendentemente dai danni da esso causata.
e'come il mio esempio della bomba atomica.
mentre la richter misurerebbe la potenza in megatoni , la mercalli misurerebbe i danni che la bomba causerebbe su infrastrutture ed abitanti.
la differenza sostanziale e' questa.


C,;a,;z,;a
ottimo cyrano...quindi una delle 2 è da abolire perchè non esaustiva in epoca moderna:
se la mercalli misura i danni...come valutare un sisma che colpisce 2 zone adiacenti di cui una composta da strutture in cemento armato...ed un'altra da strutture medioevali?
ci ritroveremmo dunque 2 gradi diversi della mercalli per lo stesso sisma?
allora meno caotico per tutti misurare solo la magnitudo del sisma...
__________________
"ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi....
paulus69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 18:40   #47
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da paulus69 Guarda i messaggi
ottimo cyrano...quindi una delle 2 è da abolire perchè non esaustiva in epoca moderna:
se la mercalli misura i danni...come valutare un sisma che colpisce 2 zone adiacenti di cui una composta da strutture in cemento armato...ed un'altra da strutture medioevali?
ci ritroveremmo dunque 2 gradi diversi della mercalli per lo stesso sisma?
allora meno caotico per tutti misurare solo la magnitudo del sisma...
Ribadisco : dipende dallo scopo . Se vi interessa sapere i danni causati da un terremoto in una certa area la scala Mercalli è perfetta , e chi se ne frega della magnitudo assoluta del sisma .
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 18:53   #48
Dreammaker21
Senior Member
 
L'Avatar di Dreammaker21
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4355
Quote:
Originariamente inviato da el_marchet Guarda i messaggi
Va bene dai ma e' appunto empirica non reale, bisogna vedere i danni effettivamente che ci sono stati e il terremoto friulano visti i danni era piu' vicino al XII che al X.

cmq se non c'e' altro torniamo in topic.



Scusa ma il significato di empirico e reale coincidono, visto che l'empirismo si fonda sulla convizione che il reale è completamente osservabile e quindi misurabile.

Il suo contrario è la metafisica che significa "oltre la realtà" (meta=oltre)

O sbaglio io?
Dreammaker21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 19:12   #49
paulus69
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann.
Messaggi: 803
Quote:
Originariamente inviato da MesserWolf Guarda i messaggi
Ribadisco : dipende dallo scopo . Se vi interessa sapere i danni causati da un terremoto in una certa area la scala Mercalli è perfetta , e chi se ne frega della magnitudo assoluta del sisma .
scusa..ma secondo me,in epoca attuale,è imperfetta o inesatta:
possiamo avere un sisma con magnitudo 7.1 richter(ciò che temono in california)con paradossalmente2/3 gradi di mercalli perchè le costruzioni delle città sono in cemento armato....
verosimilmente in italia...la stessa magnitudo corrisponderebbe alla decima o dodicesima mercalli per l'altissima percentuali di costruzioni centenarie presenti in qualsiasi area metropolitana e non...(beh...forse Latina e poche altre cittadine no...perchè edificate in tempi recenti)
__________________
"ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi....
paulus69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 19:19   #50
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da paulus69 Guarda i messaggi
scusa..ma secondo me,in epoca attuale,è imperfetta o inesatta:
possiamo avere un sisma con magnitudo 7.1 richter(ciò che temono in california)con paradossalmente2/3 gradi di mercalli perchè le costruzioni delle città sono in cemento armato....
verosimilmente in italia...la stessa magnitudo corrisponderebbe alla decima o dodicesima mercalli per l'altissima percentuali di costruzioni centenarie presenti in qualsiasi area metropolitana e non...(beh...forse Latina e poche altre cittadine no...perchè edificate in tempi recenti)
non è inesatta . Misura i danni e NON l'intensità assoluta di un sisma, ti dice quanti danni sono stati provocati , e questa è un'informazione utile in moltissimi ambiti.

a una società d'assicurazione ad esempio non interessa una fava la scala Ritcher , ma andrà a vedere l'intensità sulla scala Mercalli , per sapere quanti danni ci sono stati e avere un'idea di quanto dovrà pagare.
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 19:26   #51
paulus69
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann.
Messaggi: 803
Quote:
Originariamente inviato da MesserWolf Guarda i messaggi
non è inesatta . Misura i danni e NON l'intensità assoluta di un sisma, ti dice quanti danni sono stati provocati , e questa è un'informazione utile in moltissimi ambiti.

a una società d'assicurazione ad esempio non interessa una fava la scala Ritcher , ma andrà a vedere l'intensità sulla scala Mercalli , per sapere quanti danni ci sono stati e avere un'idea di quanto dovrà pagare.
daccordo...
__________________
"ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi....
paulus69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 19:31   #52
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19992
Quote:
Originariamente inviato da MesserWolf Guarda i messaggi
non è inesatta . Misura i danni e NON l'intensità assoluta di un sisma, ti dice quanti danni sono stati provocati , e questa è un'informazione utile in moltissimi ambiti.

a una società d'assicurazione ad esempio non interessa una fava la scala Ritcher , ma andrà a vedere l'intensità sulla scala Mercalli , per sapere quanti danni ci sono stati e avere un'idea di quanto dovrà pagare.
pero' non mi spiego una cosa... cioe' mi incuriosisce.
come fanno i media a fornire un dato della scala mercalli appena avvenuto il terremoto?
non si dovrebbe prima controllare i danni e quindi non dovrebbe occorrere un certo tempo ?


cmoamolamla
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 19:35   #53
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
pero' non mi spiego una cosa... cioe' mi incuriosisce.
come fanno i media a fornire un dato della scala mercalli appena avvenuto il terremoto?
non si dovrebbe prima controllare i danni e quindi non dovrebbe occorrere un certo tempo ?


cmoamolamla
Ecco la scala:
Codice:
Grado 	       Scossa 	        Descrizione
I 	Debole 	           non avvertito
II 	leggerissima  	avvertito solo da poche persone in quiete, gli oggetti sospesi esilmente possono oscillare
III 	leggera 	 avvertito notevolmente da persone al chiuso, specie ai piani alti degli edifici; automobili ferme possono oscillare lievemente
IV 	mediocre 	 avvertito da molti all'interno di un edificio in ore diurne, all'aperto da pochi; di notte alcuni vengono destati; automobili ferme oscillano notevolmente
V 	forte   	avvertito praticamente da tutti, molti destati nel sonno; crepe nei rivestimenti, oggetti rovesciati; a volte scuotimento di alberi e pali
VI 	molto forte   	avvertito da tutti, molti spaventati corrono all'aperto; spostamento di mobili pesanti, caduta di intonaco e danni ai comignoli; danni lievi
VII 	fortissima 	  tutti fuggono all'aperto; danni trascurabili a edifici di buona progettazione e costruzione, da lievi a moderati per strutture ordinarie ben costruite; avvertito da persone alla guida di automobili
VIII 	rovinosa 	  danni lievi a strutture antisismiche; crolli parziali in edifici ordinari; caduta di ciminiere, monumenti, colonne; ribaltamento di mobili pesanti; variazioni dell'acqua dei pozzi
IX 	disastrosa 	  danni a strutture antisismiche; perdita di verticalità a strutture portanti ben progettate; edifici spostati rispetto alle fondazioni; fessurazione del suolo; rottura di cavi sotterranei
X 	disastrosissima   distruzione della maggior parte delle strutture in muratura; notevole fessurazione del suolo; rotaie piegate; frane notevoli in argini fluviali o ripidi pendii
XI 	catastrofica 	poche strutture in muratura rimangono in piedi; distruzione di ponti; ampie fessure nel terreno; condutture sotterranee fuori uso; sprofondamenti e slittamenti del terreno in suoli molli
XII 	Distruttiva 	danneggiamento totale; onde sulla superficie del suolo; distorsione delle linee di vista e di livello; oggetti lanciati in aria
A grandi linee lo vedi subito che danni ha causato , non è una scala di precisione.

Ad esempio
VIII rovinosa
danni lievi a strutture antisismiche; crolli parziali in edifici ordinari; caduta di ciminiere, monumenti, colonne; ribaltamento di mobili pesanti; variazioni dell'acqua dei pozzi

è ben diverso da :


IX disastrosa
danni a strutture antisismiche; perdita di verticalità a strutture portanti ben progettate; edifici spostati rispetto alle fondazioni; fessurazione del suolo; rottura di cavi sotterranei

Nel primo hai dei crolli parziali , nel secondo casi si aprono squarci per terra ... voglio dire , non è difficile dare una prima approssimazione.
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 19:38   #54
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19992
Beh si in effetti tra un livello e l'altro c'e' una bella differenza...


Cmlamlzmla
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 22:03   #55
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7067
Mercalli sarà sì superata, ma diversamente come "rendersi conto" della situazione?
Beh, non ho capito se quella zona della cina sia o meno potenzialmente ricca, se lo fosse, l'economia mondiale sta gioendo per i guadagni delle ricostruzioni.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 22:26   #56
y4k
Senior Member
 
L'Avatar di y4k
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: In ogni e in nessun luogo
Messaggi: 1443
PECHINO (Cina), 12 maggio 2008 - I primi dati parlano di 107 morti e 900 persone sepolte vive, tra cui molti adolescenti di una scuola, anche se ormai secondo Xinhua, l'agenzia di stampa nazionale, adesso le vittime sarebbero almeno 7000. Tra l'altro una notevole fonte di preoccupazione sarebbe data dai pesanti danni subiti da 2 grosse fabbriche farmaceutiche che avrebbero disperso 80 tonnellate di ammoniaca pura nel terreno. Le circa 6000 persone che vivono nei dintorni delle fabbriche sono state evacuate. Questo sarebbe il primo bilancio, ancora del tutto parziale, del terremoto che c'è stato nellla notte, alle 14.28 ora locale, nella zona di Wenchuan, in Provincia Sichuan, a 146 km dalla capitale regionale Chengdu.
Secondo l'ufficio sismiologico dello Stato si parla di una scossa del valore di 7.6 nella scala Richter. I feriti sarebbero oltre 10mila e con l'arrivo della notte e' sempre più difficile fare arrivare aiuti, visto che sono andati distrutti anche tutti i centri di comunicazione. Colpita tutta la regione del Sichuan e la vicina Chongching, fino all'omonima capitale dove sono deceduti 4 bambini di una scuola, prime vittime accertate. Il Presidente cinese Hu Jintao ha chiesto al Paese di massimizzare gli sforzi per cercare di salvare il maggior numero di persone. Il Primo ministro Wen Jiabao è anche andato sul posto per essere vicino alla gente. Ma il terremoto si è sentito in tutto il Paese, da Shanghai a Pechino, a oltre 3000 chilometri di distanza dall'epicentro e, al Sud, fino alla capitale tailandese Bangkok.
Paura anche a Pechino, dove le scosse si sono sentite per una ventina di secondi, soprattutto nei piani alti dei grattacieli. "Venti secondi interminabili - dice un dirigente di una società italiana con sede nei nuovi palazzi di SOHO Shangdu - sono corso giù per le scale e i dipendenti della ditta mi hanno tutti seguito. Dopo pochi minuti la strada era piena di gente, anche dagli altri uffici e, per mezz'ora, tutti sono rimasti lì a vedere cosa stesse succedendo. Ma erano evidenti segnali di terremoto e c'è stata tanta paura". Nessun danno però nella Capitale, né per le vecchie costruzioni né per tutte le nuove strutture, comprese quelle olimpiche. Questi i primi dati ufficializzati dal Governo cinese. Le vittime, per ora, sembrano essere concentrate tutte nella zona dell'epicentro dove la scossa si è sentita per circa 3 minuti. Si temono altre scosse di assestamento che potrebbero far cadere palazzi lesionati dalla prima scossa. Ancora colpita una zona di grande presenza tibetana. Wenchuan è infatti un'area di circa 120mila abitanti tutti di origine tibetana e parte della Prefettura Autonoma Tibet-Qiang a circa 146 km a nord della capitale provinciale di Chengdu. Wenchuan è anche situata nel Parco Naturale Wolong dove c'è il centro di ricerca e di allevamento dei Panda giganti.

Ultima modifica di y4k : 12-05-2008 alle 22:33.
y4k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 09:18   #57
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
Quote:
Originariamente inviato da MesserWolf Guarda i messaggi
Ecco la scala:
Codice:
Grado 	       Scossa 	        Descrizione
I 	Debole 	           non avvertito
II 	leggerissima  	avvertito solo da poche persone in quiete, gli oggetti sospesi esilmente possono oscillare
III 	leggera 	 avvertito notevolmente da persone al chiuso, specie ai piani alti degli edifici; automobili ferme possono oscillare lievemente
IV 	mediocre 	 avvertito da molti all'interno di un edificio in ore diurne, all'aperto da pochi; di notte alcuni vengono destati; automobili ferme oscillano notevolmente
V 	forte   	avvertito praticamente da tutti, molti destati nel sonno; crepe nei rivestimenti, oggetti rovesciati; a volte scuotimento di alberi e pali
VI 	molto forte   	avvertito da tutti, molti spaventati corrono all'aperto; spostamento di mobili pesanti, caduta di intonaco e danni ai comignoli; danni lievi
VII 	fortissima 	  tutti fuggono all'aperto; danni trascurabili a edifici di buona progettazione e costruzione, da lievi a moderati per strutture ordinarie ben costruite; avvertito da persone alla guida di automobili
VIII 	rovinosa 	  danni lievi a strutture antisismiche; crolli parziali in edifici ordinari; caduta di ciminiere, monumenti, colonne; ribaltamento di mobili pesanti; variazioni dell'acqua dei pozzi
IX 	disastrosa 	  danni a strutture antisismiche; perdita di verticalità a strutture portanti ben progettate; edifici spostati rispetto alle fondazioni; fessurazione del suolo; rottura di cavi sotterranei
X 	disastrosissima   distruzione della maggior parte delle strutture in muratura; notevole fessurazione del suolo; rotaie piegate; frane notevoli in argini fluviali o ripidi pendii
XI 	catastrofica 	poche strutture in muratura rimangono in piedi; distruzione di ponti; ampie fessure nel terreno; condutture sotterranee fuori uso; sprofondamenti e slittamenti del terreno in suoli molli
XII 	Distruttiva 	danneggiamento totale; onde sulla superficie del suolo; distorsione delle linee di vista e di livello; oggetti lanciati in aria
A grandi linee lo vedi subito che danni ha causato , non è una scala di precisione.

Ad esempio
VIII rovinosa
danni lievi a strutture antisismiche; crolli parziali in edifici ordinari; caduta di ciminiere, monumenti, colonne; ribaltamento di mobili pesanti; variazioni dell'acqua dei pozzi

è ben diverso da :


IX disastrosa
danni a strutture antisismiche; perdita di verticalità a strutture portanti ben progettate; edifici spostati rispetto alle fondazioni; fessurazione del suolo; rottura di cavi sotterranei

Nel primo hai dei crolli parziali , nel secondo casi si aprono squarci per terra ... voglio dire , non è difficile dare una prima approssimazione.
andando leggermente off-topic, quanti terremoti del XII grado mercalli sono stati registrati nell'ultimo secolo? il terremoto di Kobe in giappone di che grado mercalli era?
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 10:11   #58
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
qualcuno aggiusti il titolo, stiamo già due ordini di grandezza sopra.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 10:12   #59
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
10.000 morti......
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 12:09   #60
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
certo che tra birmania e cina, quando la terra s'incazza c'è veramente poco da fare.

fa impressione pensare che in proporzione è come se una città più grande di Bergamo da un momento all'altro si svuotasse completamente dei propri abitanti.

Ultima modifica di momo-racing : 13-05-2008 alle 12:11.
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La fucina di stelle Sagittario B2 &egrav...
Un razzo spaziale ULA Atlas V ha portato...
Silent Hill f vi farà scoprire la...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Colpo di scena su Windows 10: gli aggior...
HONOR, il futuro è foldable, ma n...
Motorola Solutions al servizio della sic...
Dell Pro Plus Earbuds: IA e controllo da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v