Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2008, 09:05   #41
zancle
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da Mark0 Guarda i messaggi
Credo si tratti solo di un po' di "fumo negli occhi" per aggirare le rogne con la Commissione Europea...

Bye!
Microsoft:
«Daremo più voce all'open source»
Dopo anni di polemiche e cause antitrust svolta per la casa di Windows: «Pronti a svelare i nostri segreti»

http://www.corriere.it/economia/08_f...ba99c667.shtml
zancle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 10:08   #42
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Open Source Compatibility. Microsoft will covenant not to sue open source developers for development and non-commercial distribution of implementations of these Open Protocols.
Maggiori informazioni qui. In soldoni:

Quote:
So despite all the media attention, I don’t think open source gained much today. There’s potential (OpenDocument getting priority would be nice), but really no big win. I just don’t see projects giving up GPL, and I’m pretty sure this agreement would violate GPL.
Quindi tutte quelle belle cose sull'integrazione con Exchange e altri non sono così semplici..

Ultima modifica di Rand : 22-02-2008 alle 10:34.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 10:54   #43
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Ma io non capisco... si parla di interoperabilità e per forza di cose i fautori dell'open source devono saltare fuori, magari dicendo che i software GPL non guadagnano nulla da situazioni simili.
La GPL non è tutto e soprattutto l'open source non è l'unica via, sinceramente preferisco una vasta documentazione piuttosto che sorgenti privi di documentazione.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 11:16   #44
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Ma io non capisco... si parla di interoperabilità e per forza di cose i fautori dell'open source devono saltare fuori, magari dicendo che i software GPL non guadagnano nulla da situazioni simili.
La GPL non è tutto e soprattutto l'open source non è l'unica via, sinceramente preferisco una vasta documentazione piuttosto che sorgenti privi di documentazione.
Nella scorsa pagina si parla di come è andata bene ai progetti open-source che adesso possono usare le "risorse" Microsoft per essere interoperabili, quando per tutti i progetti maggiori questo alla fin fine non vale. Mi sono sentito in dovere di fare una precisazione

E se non ho capito male(nel caso corregetemi) la stessa clausola vale anche per i progetti closed source, anche se in questo caso puoi accordarti con Microsoft.

Da notare che comunque si può usare il metodo estensione/plugin/? che aggiunge la funzionalità distribuito a parte dal software, anche se non è proprio il metodo ideale/più comodo.

Ultima modifica di Rand : 22-02-2008 alle 11:25.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 11:32   #45
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Mi sembra che il numero maggiore di impedimenti sia dato dalla licenza GPL (quella adottata dei grossi progetti che non abbiamo citato ma ai quali ci stiamo riferendo implicitamente). Basta pensare che se quei progetti fossero BSD/MIT (quindi una licenza più liberale) non avrebbero problemi a sfruttare tutto il materiale messo a disposizione da Microsoft.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 12:29   #46
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Mi sembra che il numero maggiore di impedimenti sia dato dalla licenza GPL (quella adottata dei grossi progetti che non abbiamo citato ma ai quali ci stiamo riferendo implicitamente). Basta pensare che se quei progetti fossero BSD/MIT (quindi una licenza più liberale) non avrebbero problemi a sfruttare tutto il materiale messo a disposizione da Microsoft.
Rimane sempre il problema che il "non ti faccio causa" viene dato solo per per prodotti non commerciali che è appunto il punto maggiormente messo in discussione (e anche il punto che genera l'incompatibilità alla fin fine). Quindi il problema, se non ho capito male, c'è per tutti quelli che vogliono sviluppare un software commerciale.

Che poi Microsoft può fare quello che gli pare, non sono certo uno di quei fanatici "open o morte".. scelgo i programmi da usare in base a quello che devo fare non su questioni ideologiche, ad esempio uso un iMac con Leopard + Vista installato

Mi premeva solo chiarire che non è la panacea per tutti i mali questa decisione

Ultima modifica di Rand : 22-02-2008 alle 12:31.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 13:03   #47
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi
Rimane sempre il problema che il "non ti faccio causa" viene dato solo per per prodotti non commerciali che è appunto il punto maggiormente messo in discussione (e anche il punto che genera l'incompatibilità alla fin fine). Quindi il problema, se non ho capito male, c'è per tutti quelli che vogliono sviluppare un software commerciale.
Non è del tutto corretto.
Se una determinata tecnologia non è coperta da brevetti allora questa sarà gratuitamente implementabile sia per uso commerciale sia per redistribuzione di software open source.
Se invece parliamo di tecnologie coperte da brevetti allora queste saranno liberamente implementabili in software open source non commerciali mentre richiederanno il pagamento di royality (inferiori rispetto a quelle attuali) per colore che traggono vantaggio economico dalla distribuzione di quel software open source (esempio, Novell distribuisce SUSE Linux Enterprise a pagamento che contiene Samba, Novell dovrà pagare le royalty, Slackware distribuisce Slackware Linux - gratuitamente - e non dovrà pagare nulla).

Non mi sembra una politica sbagliata.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 14:00   #48
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Non è del tutto corretto.
Se una determinata tecnologia non è coperta da brevetti allora questa sarà gratuitamente implementabile sia per uso commerciale sia per redistribuzione di software open source.
Se invece parliamo di tecnologie coperte da brevetti allora queste saranno liberamente implementabili in software open source non commerciali mentre richiederanno il pagamento di royality (inferiori rispetto a quelle attuali) per colore che traggono vantaggio economico dalla distribuzione di quel software open source (esempio, Novell distribuisce SUSE Linux Enterprise a pagamento che contiene Samba, Novell dovrà pagare le royalty, Slackware distribuisce Slackware Linux - gratuitamente - e non dovrà pagare nulla).

Non mi sembra una politica sbagliata.
Visti i danni che provocano tra algoritmi non implementati per paura di cause o vicende come quelle della standardizzazione del tag html 5 <video> con aziende del calibro di Nokia e Apple che non vogliono implementare un nuovo codec video per paura di brevetti sotterranei, i brevetti software non mi sembrano proprio una scelta intelligente(in generale), ma questo è un altro discorso..

Riguardo al discorso in effetti per quelli che possono basta pagare/accordarsi è ok. E' già un passo avanti visto che adesso le specifiche sono disponibili.. Mi sbagliavo io .

Gli esempi che hai fatto sono sbagliati visto che ad esempio Samba è GPL e per licenza non credo possa fare questo genere di accordi/implementazioni. Stessa cosa per molti software come Thunderbird, Openoffice,ecc.. per cui in pratica non cambia molto(con l'eccezione della possibilità di add-on).

<-- che era il punto che mi premeva sottolineare visti gli interventi(sono ripetitivo lo sò )
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 14:09   #49
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Purtroppo molti software che potrebbero trarre grandi vantaggi da questa apertura da parte di Microsoft sono rilasciati con una licenza talebana e questi sono i risultati.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 14:32   #50
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Purtroppo molti software che potrebbero trarre grandi vantaggi da questa apertura da parte di Microsoft sono rilasciati con una licenza talebana e questi sono i risultati.
La GPL ha senso in determinati ambiti, non sono un esperto di licenze, ma se ad esempio Gecko è stato rilasciato come GPL(in realtà anche MPL visto che serviva a Netscape per poter mischiare il codice con altro proprietario) e non come BSD avevano i loro buoni motivi visto che sono tutto meno che fanatici(vedi polemiche con Debian e con, penso, Stallman che si lamentava che usavano un crash reporter proprietario).

Che poi magari Microsoft voleva appunto evitare di essere troppo interoperabile con alcuni dei suoi principali concorrenti . Sono semplicemente scelte di business, visto che altre aziende rendono disponibili "free" i protocolli per interagire con le loro applicazioni per poi guadagnarci comunque..
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 14:41   #51
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Non mi sembra che Gecko sia stato rilasciato sotto licenza GPL, mi pare che sia disponibile solo con licenza MPL che non è compatibile con la GPL.
Ad ogni modo se vengono rese disponibili le specifiche dei protocolli di comunicazione neppure i software GPL dovrebbero aver problemi nell'implementazione.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 15:16   #52
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Non mi sembra che Gecko sia stato rilasciato sotto licenza GPL, mi pare che sia disponibile solo con licenza MPL che non è compatibile con la GPL.
Ad ogni modo se vengono rese disponibili le specifiche dei protocolli di comunicazione neppure i software GPL dovrebbero aver problemi nell'implementazione.
"Written in C++ and licensed under MPL/GPL/LGPL tri-license". Penso si possa scegliere quella che fà più comodo (più o meno).

Sulla seconda parte bisognerebbe chiarire sempre il solito pezzo "Microsoft will covenant not to sue open source developers for development and non-commercial distribution of implementations of these Open Protocols", per come l'ho letta io se usi la loro documentazione per sviluppare un prodotto commerciale hai bisogno della licenza. Ci vuole un qualche parere esperto che chiarisca bene la situazione
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 15:48   #53
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Io ed il "legalese" non andiamo molto d'accordo.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 23:48   #54
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Io ed il "legalese" non andiamo molto d'accordo.
Vedremo come si evolve la situazione in futuro.. tanto salterà di sicuro fuori qualche polemica sull'argomento
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 05:49   #55
leptone
Senior Member
 
L'Avatar di leptone
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 491
Ragazzi la cosa non mi è chiara per niente, sicuramente xkè non me ne intendo di certi argomenti, quindi x mia ignoranza.

Credo(da quello che ho capito, e non me ne intendo) che i brevetti possono bloccare qualsiasi cosa a prescindere dalle licenze.

Ma samba non aveva pagato la somma una tantum secondo quanto stabilito dall'unione europea ultimamente? Che gli permetteva di utilizzare i brevetti, mi pare si parlava di 10000 euro?......... ho trovato il link(ma non essendo esperto di tali questioni, non capisco cosa sia reso possibile con questo accordo in modo preciso http://www.hwupgrade.it/news/software/samba-ottiene-le-specifiche-dei-protocolli-di-microsoft_23705.html )
e poi non era stata acquistata da qualcuno di recente?(o mi confondo con mysql acquistato da sun)

Ragazzi non ho capito veramente e gradirei delucidazioni, si ma da qualcuno con cognizione di causa e conoscenza degli argomenti.

imho è una cosa buona quanto espresso da M$, speriamo che mantengano i fatti, ma non mi fido tanto, e non per pregiudizi.

Io non sono esperto di licenze, ma ho letto moltissime cose scritte da Stallman (come il libro codice libero)(non cose scritte su di lui ma DA LUI), ho visto i video di moltissime sue interviste e conferenze, e sono totalmente a suo favore. Sono totalmente pro gpl, pur non essendo esperto di licenze. Mi piacerebbe che tutto il software fosse gpl, ma non sono un fanatico, uso si debian ma uso anche molti software propietari oltre a gli open non-gpl (dal driver nvidia, unrar, google-earth, acrobat, vmware-workstation e tantissimi altri insomma uso quello che serve, sono anche molto pratico doce non arriva la gpl o sono meglio le controparti closed).
Insomma non sono un esperto legale di licenze, ma non riesco a negare a stallman di avere ragione al 100%. Secondo me ha ragione, e di suo materiale ne ho visionato tanto ne sono stato totalmente convinto.
Mi sono fatto un idea x cui se la gpl pone problemi con altro software, è perchè ci sono problemi con questi software, e i problemi ricadono sugli utenti finali(punto importante, anche se non riesco ad esprimere bene questo concetto importante). Da quanto espone stallman(che a precsindere dalle opinioni è ESPERTISSIMO di licenze e dei problemi del software, oltre ad essere espertissimo di informatica) le leggi sui brevetti e sul DRM, vanno contro e minano la gpl e pongono problemi alla gpl, che è un documento legale che nasce dalle leggi americane, insomma in america (come anche in italia) ci son leggi che si contraddicono a vicenda, ma c'è un sistema di priorità come la forza delle condizioni in matematica(OT all'esame di analisi mi fu chiesto se è più forte la monotonia o l'ingettività).

Insomma quando la gpl crea problemi non credo che ciò è dovuto al fatto che la gpl è talebana, ma dal fatto che c'è un problema che ricade su sviluppatori e utenti, e la gpl proprio perchè garantisce il bene è incompatibile con situazione non trasparenti al 100%.
La particolarità della gpl, è che è scritta per garantire il bene degli utenti e degli sviluppatori, e non come la BDS/MIT volte a garantire un programma di sovvenzionamenti governativi, o come la NPL(ex MPL quando netscape gestiva il tutto) che garantiva a netscape di non avere problemi con le aziende con cui aveava siglato accordi in precedenza(qust'ultimo pensiero è espresso e chiarito da Perens, non da Stallman, quindi una persona pratica che preferisce la gpl ma usa altro quando ne ha l'esigenza, penso che sappiate chi è e che tipo è Perens).
Io ho dovuto leggere molto per capire qualcosa sulle licenze, e posso capire chi non è daccordo, ma è molto dificile non esserlo anche perchè l'open-free-software è soprattutto anche un modello di bussiness, vedete android che in pochissimo tempo sta venendo implementeto e anche M$ non vuole perde questo treno. Intel, IBM, Sun, e tantissimi altri investono nel software open-source, ormai È UN'INDUSTRIA (vedi google che ha sviluppato il suo os a partire da Debian,OT su linuxpro c'era un artico con uno scrip che mostrava che ha partecipato all'utlima versione del kernel linux e il 50% sono aziende come sun, ibm, nokia, samsung, intel, amd, oracle, sony, sgi, hp, fujitsu, google, cisco, toshiba, per il 52% e 41% volontari ovvero torvalds,morton,kolivas e compagni che sono profesionisti(padri di famiglia) che guadagnano).Potrei fare mille esempi come apple che ha comprato cups, nokia trolltech, sun che fa pure una CPU open oltre a openoffice insieme a ibm,e mille altre cose

scusate se mi sono dilungato forse leggermente in OT, ma ormai non posso credere che gente di questo forum non ha capito che l'open-source è un modello di bussiness tanto quanto il closed, che ha a che fare con le aziende e in grado di far lavorare insieme grandi e piccoli, e non con volontari che diventano sempre meno il punto focale.

Quindi se aziende e anche grosse credono nella gpl, vuol dire che il problema non è la gpl, e che dove la gpl non è compatibile ci sono molti freni per l'innovazione tecnologica e di riflesso il progresso sociale ed conomico.

Forse non mi sono espresso bene ma il mio non vule essere un post che pone l'accento sulla libertà(che ritengo molto importante), ma vuole porre l'accento sul modello di bussiness economico, e quindi sul processo di sviluppo tecnologico che va di pari passo con i processi economici che reggono il mondo in questa era di globalizzazione.

spero di essere stato capito dato che non mi sono espresso bene, comunque non ho capito come la M$ può garantire operabilità e in che casi ci sono dei freni, ma il fatto che ammetta certe cose vuol dire che molto sta cambiando a prescindere da quello che fa, am non scodrate che tra le mille cose la M$ è stata capace di ricordare che FAT ha un brevetto e royalities dopo che le fotocamenre e memorie si erano diffuse.........
leptone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 06:01   #56
leptone
Senior Member
 
L'Avatar di leptone
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 491
scusatemi se ho fatto errori di battitura, o ho perlato in un italiano scorretto, ma notate l'ora........ e no mi sono svegliato presto

OT oggi 23 settembre è il mio compleanno compio 23 anni, e non so da quanti leggo questo sito(l'iscrizione riportata è recente, il perckè non sto a dirlo ma conosco questo sito da almeno 10 anni se non di più quando ancora non avevo connessione e andavo a casa di un amico epoca PII)
dove ho imparato moltisime cose dalle recensioni della redazione
e non per ultimi da voi utenti nel forum.... un grosso ringraziamento agli utenti e alla redazione
leptone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 11:12   #57
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da leptone Guarda i messaggi
scusatemi se ho fatto errori di battitura, o ho perlato in un italiano scorretto, ma notate l'ora........ e no mi sono svegliato presto

OT oggi 23 settembre è il mio compleanno compio 23 anni, e non so da quanti leggo questo sito(l'iscrizione riportata è recente, il perckè non sto a dirlo ma conosco questo sito da almeno 10 anni se non di più quando ancora non avevo connessione e andavo a casa di un amico epoca PII)
dove ho imparato moltisime cose dalle recensioni della redazione
e non per ultimi da voi utenti nel forum.... un grosso ringraziamento agli utenti e alla redazione
Febbraio o Settembre ? Comunque auguri!

Per il resto magari ti conviene aprire/guardare se esiste già un topic nella sezione adatta visto che i commenti delle news tendono a cadere nell'oblio..
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 15:34   #58
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da leptone Guarda i messaggi
Credo(da quello che ho capito, e non me ne intendo) che i brevetti possono bloccare qualsiasi cosa a prescindere dalle licenze.
infatti, perchè le licenze coprono solo il codice, che di algoritmi, criteri di design, funzionalità, ... , è solo l' implementazione

ma siccome moltissimi algoritmi , accorgimenti di SW design ed anche molte idee dietro ad applicazioni informatiche di oggetti e situazioni concrete, sono brevettabili e sono stati brevettati, il licensing della proprietà intellettuale che essi costituiscono ha la prelazione su quello del codice
distribuire codice che implementa algoritmi e tecnologie brevettate da terzi, implicherebbe il rischio di ritorsioni per violazione della proprietà intellettuale, anche qualora si detenga la paternità (piena e certificabile ) del codice
considerando l' immenso numero di brevetti ( e il livello di "innovatività" dei singoli brevetti in molti, ma non tutti, casi sorprendentemente basso ) in ambito SW concessi finora, e con il crescente livello di sofisticazione e complessità dei prodotti SW attuali, è difficile che un SW attualmente non includa almeno uno o più accorgimenti brevettati
per questo motivo ogni sviluppatore (singolo o SW house) dedica (o dovrebbe dedicare) una certa parte delle proprie risorse alla ricerca (che spesso e volentieri ne richiede in misura maggiore, e di molto, rispetto alla realizzazione del programma vero e proprio) degli eventuali brevetti con cui il prodotto SW realizzato dalla sezione tecnica possa essere in conflitto, o per accordare il licensing con i rispettivi detentori, o per trovare degli escamotage che evitino l' obbligo di farlo, a costo di qualche compromesso tecnico

ma laddove questi escamotage non si possano trovare, il costo delle royalties da versare a terzi per l' uso dei brevetti si aggiunge ai costi di realizzazione e si ripercuote sul costo finale ( tempo fa ilsensine aveva riportato una quantificazione dell' incidenza dei brevetti di terzi sul costo di una singola copia di Windows - non ricordo la cifra esatta, ma era una parte assai consistente... )

a ciò si aggiunge che, stando a ciò che ho letto tempo fa, secondo il sistema normativo americano, l' acquirente di un prodotto realizzato da una società che ha violato dei brevetti per realizzarlo, sarebbe considerato corresponsabile della violazione (e lo stesso discorso si applicherebbe agli utenti di programmi open source, con l' aggravante che essendo il codice, aperto la violazione poteva essere accertata a priori)
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 17:33   #59
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da jappilas Guarda i messaggi
<...>
Non fa una grinza.

Aggiungo un ulteriore squallido dettaglio scritto tra le righe di questo annuncio della Microsoft: lasciano liberi gli sviluppatori di scrivere software open source cosiddetto "interoperabile", guadagnando quindi (sciacallando) sul lavoro di queste persone se il software in questione viene usato per fini commerciali:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...20&postcount=6
Il paradosso è che lo sviluppatore (che ha fatto tutto il lavoro) non ti chiede nulla, la Microsoft (che non ha mosso un dito) ti chiede le royalty.
L'unico responsabile di questa forma di sciacallaggio ha nome e cognome, si chiama brevettabilità del software!
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 17:46   #60
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da jappilas Guarda i messaggi
per questo motivo ogni sviluppatore (singolo o SW house) dedica (o dovrebbe dedicare) una certa parte delle proprie risorse alla ricerca (che spesso e volentieri ne richiede in misura maggiore, e di molto, rispetto alla realizzazione del programma vero e proprio) degli eventuali brevetti con cui il prodotto SW realizzato dalla sezione tecnica possa essere in conflitto, o per accordare il licensing con i rispettivi detentori, o per trovare degli escamotage che evitino l' obbligo di farlo, a costo di qualche compromesso tecnico

ma laddove questi escamotage non si possano trovare[...]
Faccio notare se non fosse chiaro che questa parte ha una importanza enorme. A volte, anzi spesso, è praticamente impossibile scrivere certi software (specie negli USA) senza violare dei brevetti, non importa quante ricerche si facciano o quali soluzioni alternative si studino.
Qualcuno mi dica per favore come faccio a scrivere un software di riproduzione DVD libero da brevetti, ad esempio.
Gli interessati che volessero approfondire scoprirebbero in breve quanto siano innumerevoli i campi dove non si può scrivere software libero da brevetti.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1