Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2008, 20:46   #41
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
quand'è il varo? il 1 aprile?

perchè non un bel datacenter dentro a un iceberg? così si risparmia sulle navi

oppure su in montagna, così ci piazzi pure il ripetitore che ti copre tutta la vallata

oppure potrebbero usare il lato oscuro della luna
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 21:49   #42
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Comunque se ben ricordo i rendimenti dei motori diesel marini sono molto elevati (sono progettati per funzionare a regime costante) e ben si accoppiano con dei generatori elettrici che devono funzionare a regime costante. La perdita dal punto di vista dell'energia primaria rispetto ad una server farm allacciata alla rete è bassa, dell'ordine di qualche punto percentuale.

Un impianto che debba dissipare anche 1 MW, se raffreddato con una portata dell'ordine dei 200.000 litri/ora (ridicola) procura un riscaldamento dell'acqua di meno di 5°C, sai che danno.
quoto, intanto l'impatto sul riscaldamento dell'oceano è praticamente nullo, basta vedere tutte le navi mercantili e da crociera che girano per il mondo, come pensate vengano raffreddate? una nave con 3000 turisti e 5000 uomini di equipaggio quanta corrente produce secondo voi? tutto viene raffreddato con l'acqua...

riguardo ai generatori, quelli diesel belli grossi hanno rendimenti molto elevati, mica come il multijet della nostra auto... il risparmio qui sta nel raffreddamento dei server, in pratica risparmiano sulle pompe di climatizzazione... onestamente non pensavo che dei server scaldassero così tanto, ma poi non potevano fare un capannone in groenlandia e soffiare dentro aria con due ventolone? onestamente la storia della nave mi puzza... a meno che non vogliano overcloccare i server allora hanno bisogno di un mega-raffreddamento-ad-acqua
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 22:24   #43
Silent pc
Member
 
L'Avatar di Silent pc
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Sanremo
Messaggi: 74
Mi sembra ovvio che il problema dell'ambiente non riguarda il riscaldamento dell'acqua ma gli scarichi e l'inquinamento dei motori diesel stessi. Saranno anche moderni e efficenti ma di sicuro inquinano più di una centrale a gas a terra...
Silent pc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 22:27   #44
dr-omega
Senior Member
 
L'Avatar di dr-omega
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3406
Ma invece recuperare l'acqua calda per altri impieghi per es. teleriscaldamento o altro?

Credo che sta flotta si sia aggiudicata il premio Puttanata 2008
dr-omega è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2008, 08:46   #45
Wonder
Senior Member
 
L'Avatar di Wonder
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
Non ho capito...ma i pirati informatici stanno dentro sta nave o arriveranno da fuori? E poi...non potrebbero chiamare Camilla per inaugurarla?

Wonder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2008, 09:50   #46
Thiersee
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 2
Da non dimenticare la sicurezza: attacchi pirati, che in questo caso sarebbero nel vero senso della parola!

Thiersee
Thiersee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2008, 11:28   #47
Files30
Senior Member
 
L'Avatar di Files30
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1414
A me non convince come idea.. io avrei creato una server farm nelle vicinanze di un fiume (o del mare) per poi usarne l'acqua per raffreddare il tutto..
Per esempio, le torri gemelle avevano un sistema di condizionamento interno dell'aria che prelevava acqua dal fiume Hudson, acqua che veniva poi riversata nel fiume dopo l'uso..

__________________
CMStacker_Athlon 64 4200+ X2_Asus A8N SLI deluxe_3GB Ram__WD Raptor 74 + 160GB samsung_Sb Audigy Extigy_XFX GF8800 GT_UPS APC 1000VA_Dell2001FPW_SynologyDS207+
Files30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2008, 11:31   #48
Neospiez
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1
Date un occhiata qui...

http://www.techworld.com/news/index.cfm?RSS&NewsID=11098

Spiega tutto...
Neospiez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2008, 12:04   #49
Manwë
Senior Member
 
L'Avatar di Manwë
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Taniquetil
Messaggi: 7813
facevano prima a comprare una piattaforma petrolifera e ricoprirla di pannelli fotovoltaici e pale eoliche.
sotto i server
Manwë è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2008, 12:52   #50
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7070
ma perchè leggo la maggior parte di commenti che denotano una totale ignoranza? Bah, ogni giorno qui è peggio,e mi dispiace.

@marchigiano

Chiaramente l'acqua di mare serve per condensare i gruppi frigoriferi, non per raffreddare direttamente gli apparati. Serve comunque un sistema di clomatizzazione degli ambienti dove vengono messi i carichi termici, cambia solo che invece di usare condensatori ad aria o torri, come succede normalmente a terra (tranne nei casi rarissimi in cui è conveniente sfruttare delle sonde geotermiche) si usa l'acqua di mare per condensare.
Usare acqua di un fiume richiede autorizzazioni importanti e procura sicuramente problemi con gli ambientalisti, nonchè ottenere una VIA positiva non è banale per un impianto da qualche MW con fiumi piccoli.

@Manwe

non ho capito perchè. Un impianto da 500 kWp fv richiede in prima approssimazione 5000 metri quadrati, e ci alimenti solo le utenze in pieno sole. Le pompe di condensazione e i frigo non ce li alimenti. Ti serve comunque un generatore ausiliario in grado di coprire totalmente il fabbisogno energetico. Le pale eoliche su di una piattaforma possono essere meno di 10, e son già tante, perchè se no si prendono le turbolenze a vicenda e non funzionano.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2008, 16:14   #51
atomo37
 
Messaggi: n/a
le navi rimangono attraccate al porto quindi energia elettrica e dati sono trasferiti normalmente via cavo
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2008, 16:52   #52
Giaccomatto
Member
 
L'Avatar di Giaccomatto
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Cordovado
Messaggi: 65
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
quand'è il varo? il 1 aprile?

perchè non un bel datacenter dentro a un iceberg? così si risparmia sulle navi

oppure su in montagna, così ci piazzi pure il ripetitore che ti copre tutta la vallata

oppure potrebbero usare il lato oscuro della luna
... e magari ci mettiamo un "Laserone"
Giaccomatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2008, 21:49   #53
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
@marchigiano

Chiaramente l'acqua di mare serve per condensare i gruppi frigoriferi, non per raffreddare direttamente gli apparati. Serve comunque un sistema di clomatizzazione degli ambienti dove vengono messi i carichi termici, cambia solo che invece di usare condensatori ad aria o torri, come succede normalmente a terra (tranne nei casi rarissimi in cui è conveniente sfruttare delle sonde geotermiche) si usa l'acqua di mare per condensare.
Usare acqua di un fiume richiede autorizzazioni importanti e procura sicuramente problemi con gli ambientalisti, nonchè ottenere una VIA positiva non è banale per un impianto da qualche MW con fiumi piccoli.
pensavo che usassero l'acqua a 5-10° per raffreddare i server, a che gli serve il refrigerante a -30°? davvero a questo punto vogliono cloccare i server? in questo modo poi non risparmiano il 30% di energia, semplicemente aggirano permessi o si avvantaggiano di poter stare in acque internazionali...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 00:27   #54
Belsatam
Member
 
L'Avatar di Belsatam
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 55
Io avrei fatto un Datacenter Orbitante nel cosmo dove la temp e' -270 gradi ovvero 3 gradi Kelvin....SAI CHE OVERCLOCK???? E poi non ci sarebbe il rischio che qualcuno potesse impossessarsi della nave.


Secondo me il futuro e' nelle Stazioni Orbitali....ricordatevi...sono stato io il primo a pensarci!!!!


Belsatam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 08:34   #55
tenchi059
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 17
>satellite? sai come ci si incavolano le associazioni ecologiche per >l'innalzamento della temp? cavolo quanto potrà scaldare una nave in >pieno oceano? mi sa parecchio intorno ma niente a distanza di 50 metri

Ehm... abbastanza disarmante questo commento...
ti basti sapere che il riscaldamento globale procede di pari passo con le emissioni di Co2, non perchè i motori o le industrie fisicamente scaldano l'ambiente circostante. Se così fosse la mia vespetta -dato il calore che può sviluppare- sarebbe a impatto zero, invece anche lei poverina...
tenchi059 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 14:07   #56
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da Belsatam Guarda i messaggi
Io avrei fatto un Datacenter Orbitante nel cosmo dove la temp e' -270 gradi ovvero 3 gradi Kelvin....SAI CHE OVERCLOCK???? E poi non ci sarebbe il rischio che qualcuno potesse impossessarsi della nave.


Secondo me il futuro e' nelle Stazioni Orbitali....ricordatevi...sono stato io il primo a pensarci!!!!
devi brevettarlo però, altrimenti ti ciul**o

nello spazio comunque fa freddo è vero, ma come dissipi il calore se c'è il vuoto? con l'irradiamento IR? bo... non so se funge
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 20:33   #57
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7070
@marchigiano

i gruppi frigoriferi hanno come temperatura standard di produzione dell'acqua refrigerata 7°C, non -30°C. Se non vuoi dimensionare macchine di condizionamento enormi usando acqua a 18°C quando va bene d'estate per scambiare con aria a 24-28°C e senza intasare gli scambiatori in 1 giorno, l'uso dei gruppi frigoriferi è necessario.

@tenchi059

chi hai quotato parlava del riscaldamento locale dell'acqua.....
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1